![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgbffXxY6lB1mxkyrTP6JUyEOiktQY1PdFG3tCiLK7fGtu3zuXKet-2SnyQ1PEQMqsV3pKrGGy1Ge4P2x6VaFN_YC_NXToHKVZdjGFGi8sMOPddKy_6BUGqCH5Q7tNZp-Ipf5Iw78gRNyM/s400/casetta+sera.JPG)
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgrnCKirqm8Sl_d_xkKTb6ySBOZirsmlKC6V3azUdwF047Z3_2GOVkDW_yOj7Ny5BpDyRmXudPSXSMC7iL7Ff4rxtc_Zh7_eTOJNl12oWAcmsOSxM_aDZJy0VU9TTSjB6HebK8i6TA9gn8/s400/torta+vigilia.JPG)
Profumo di vaniglia.....................
si lavorava,si preparava questo succedeva nelle cucine giorni prima del Natale, la preparazione iniziava i primi giorni del mese di dicembre.
Si preparava il pane dolce
nero di Natale, pieno di ogni sorta di frutta secca, durava giorni e si regalava avvolto in carta da burro !
Un regalo povero ma importante..preparato con cura e amore! si regalava a :
parenti, vicini di casa, si portava al dottore e al parroco del paese!
man mano che il giorno si avvicinava si preparava la spongata, si lasciava in dispensa avvolta da tela di lino...e poi............i miei preferiti tortelli di crema o marmellata fritti e spolverati di zucchero a velo!a questi la tavola veniva accompagnata da chicchi di uva bianca e un goccio di sassolino!
Questo è il mio ricordo di vaniglia e profumo di Natale.