Un antipasto pronto in mezz'ora.
Occorrono due fogli di pasta brisè, una fetta di prosciutto e poco formaggio.
Accendere il forno a 180° nel frattempo stendere la pasta brisè su carta forno, con uno stampino segnare dove sistemare il ripieno di prosciutto e formaggio, con un pennello inumidire la brisè, collocare il ripieno e adagiare sopra il secondo disco di pasta, tagliare le formine con lo stampo e mettere in forno fino a doratura.
sabato 30 dicembre 2017
venerdì 29 dicembre 2017
fiori di sfoglia e wurstel
Un antipasto particolamente coreografico, infatti sembrano fiori.....
La realizzazione è molto semplice : occorre una confezione di pasta sfoglia e alcuni wurstel.
Stendere la sfoglia sulla carta forno in dotazione nella confezione e tagliare delle strisce come foto...
tagliare in quattro parti i wurstel quindi unire le due punte di una striscia di sfoglia bagnandola leggermente mettere due pezzetti di wurstel in ogni anello di sfoglia, prepararne tre e stringerle al centro, infornare a 200° finchè saranno dorati.
La realizzazione è molto semplice : occorre una confezione di pasta sfoglia e alcuni wurstel.
Stendere la sfoglia sulla carta forno in dotazione nella confezione e tagliare delle strisce come foto...
tagliare in quattro parti i wurstel quindi unire le due punte di una striscia di sfoglia bagnandola leggermente mettere due pezzetti di wurstel in ogni anello di sfoglia, prepararne tre e stringerle al centro, infornare a 200° finchè saranno dorati.
giovedì 28 dicembre 2017
torta di patate e salsiccia
Una torta di patate con ripieno di salsiccia, mi piace accoppiare le patate alla salsiccia, infatti non è la prima volta che preparo i due ingredienti assieme, vedi sformato di patate e salsiccia
Preparare un ragù con la salsiccia, carote, sedano, cipolla e passata di pomodoro.
Nel frattempo bollire le patate, anche nella pentola a pressione per fare prima, passarle nello schiaccia patate, regolare di sale, aggiungere un pizzico di noce moscata, le uova, il grana grattugiato, poco latte e mescolare bene il tutto; imburrare una pirofila e cospargerla con pangrattato, fare uno strato di patate con metà del composto, versare il ragù, dei pezzetti di provola e con il resto del composto di patate dopo averlo messo in una sac à poche formare tanti ricciolini, aggiungere qualche fiocchetto di burro ed infornare a 200° per circa 15 minuti.
Per il purè di patate: 1 kg patate bollite e schiacciate, 100 gr grana grattugiato, 2 uova, poco latte, noce moscata, sale
Per il ragù: 500 gr salsiccia, una bottiglia di passata di pomodoro, 1 cipolla, 1 carota, sedano, vino per sfumare, olio, sale
provoletta, burro e pangrattato
Preparare un ragù con la salsiccia, carote, sedano, cipolla e passata di pomodoro.
Nel frattempo bollire le patate, anche nella pentola a pressione per fare prima, passarle nello schiaccia patate, regolare di sale, aggiungere un pizzico di noce moscata, le uova, il grana grattugiato, poco latte e mescolare bene il tutto; imburrare una pirofila e cospargerla con pangrattato, fare uno strato di patate con metà del composto, versare il ragù, dei pezzetti di provola e con il resto del composto di patate dopo averlo messo in una sac à poche formare tanti ricciolini, aggiungere qualche fiocchetto di burro ed infornare a 200° per circa 15 minuti.
Per il purè di patate: 1 kg patate bollite e schiacciate, 100 gr grana grattugiato, 2 uova, poco latte, noce moscata, sale
Per il ragù: 500 gr salsiccia, una bottiglia di passata di pomodoro, 1 cipolla, 1 carota, sedano, vino per sfumare, olio, sale
provoletta, burro e pangrattato
mercoledì 27 dicembre 2017
torcetti bianchi e neri
Biscottini dalla forma insolita, infatti sono intrecciati , ma si tratta di pasta frolla con aggiunta di miele per renderla morbida.
Per la frolla bianca:
500 gr farina 00
200 gr burro
170 gr zucchero
30 gr miele
2 uova
un pizzichino di bicarbonato
Per la frolla al cioccolato:
450 gr farina
50 gr cacao amaro
200 gr zucchero
30 gr miele
200 gr burro
2 uova
un pizzico di bicarbonato
Impastare velocemente gli ingredienti e tenere l'impasto in frigo per mezz'ora; quindi formare dei cilindretti, sia con la frolla bianca che con quella al cioccolato, attorcigliare insieme per formare i torcetti, disporli su carta forno ed infornare a 180° per circa 20 minuti.
Per la frolla bianca:
500 gr farina 00
200 gr burro
170 gr zucchero
30 gr miele
2 uova
un pizzichino di bicarbonato
Per la frolla al cioccolato:
450 gr farina
50 gr cacao amaro
200 gr zucchero
30 gr miele
200 gr burro
2 uova
un pizzico di bicarbonato
Impastare velocemente gli ingredienti e tenere l'impasto in frigo per mezz'ora; quindi formare dei cilindretti, sia con la frolla bianca che con quella al cioccolato, attorcigliare insieme per formare i torcetti, disporli su carta forno ed infornare a 180° per circa 20 minuti.
martedì 26 dicembre 2017
praline al salmone
Un antipasto insolito infatti sono praline salate.
200 gr grissini, 100 gr burro morbido, 200 gr formaggio cremoso, 200 panna da cucina, 100 gr salmone; grissini tritati per cospargere le pallottoline.
Mettere i grissini nel mixer e tritarli quindi aggiungere gli altri ingredienti e tritare tutto, tenere in frigo per un'oretta; quando il composto è ben freddo, formare delle palline, passarle nei grissini tritati e disporli in un piatto oppure nei pirottini.
200 gr grissini, 100 gr burro morbido, 200 gr formaggio cremoso, 200 panna da cucina, 100 gr salmone; grissini tritati per cospargere le pallottoline.
Mettere i grissini nel mixer e tritarli quindi aggiungere gli altri ingredienti e tritare tutto, tenere in frigo per un'oretta; quando il composto è ben freddo, formare delle palline, passarle nei grissini tritati e disporli in un piatto oppure nei pirottini.
lunedì 25 dicembre 2017
rotolo di spinaci e salmone
Una frittata di spinaci al forno, arrotolata e farcita con formaggio cremoso e salmone, un antipasto buono e bello da vedere...
Per la frittata: 500 gr spinaci, 4 uova, 50 gr farina 00, 50 gr grana grattugiato, sale.
Per la farcitura: formaggio cremoso e ritagli di salmone.
Dopo avere sbollentato gli spinaci metterli nel mixer con le uova, la farina, il grana e un pizzico di sale, frullare e stendere in una teglia rettangolare rivestita con carta forno, infornare a 180° per circa 15 minuti; lasciare raffreddare e spalmare sulla frittata il formaggio cremoso e il salmone, arrotolare e chiudere a caramella nella carta forno, tenere in frigo per qualche ora.
Affettare e disporre su un piatto da portata.
Per la frittata: 500 gr spinaci, 4 uova, 50 gr farina 00, 50 gr grana grattugiato, sale.
Per la farcitura: formaggio cremoso e ritagli di salmone.
Dopo avere sbollentato gli spinaci metterli nel mixer con le uova, la farina, il grana e un pizzico di sale, frullare e stendere in una teglia rettangolare rivestita con carta forno, infornare a 180° per circa 15 minuti; lasciare raffreddare e spalmare sulla frittata il formaggio cremoso e il salmone, arrotolare e chiudere a caramella nella carta forno, tenere in frigo per qualche ora.
Affettare e disporre su un piatto da portata.
sabato 23 dicembre 2017
scaldamani con filato lurex
mercoledì 13 dicembre 2017
alici con cipolla in agrodolce
Un secondo di pesce facile da preparare, da mangiare freddo anzi se preparato con anticipo diventa ancora più buono.
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgqvQNPScXRqs4ct_3D6Hc5pIWvI9Y1xSBto6LMgDvxFlyf8xeoIhvOqqQBEToaojXnx3VmDGNsV3ya-Sct4GXAs2-pwPGaz3axI8GGLujWBQhfgF8GoyhVUcj-tcgAED3x3Kxr7_-IFka4/s400/NpaLGrc.jpeg)
2 cipolle
1 bicchiere di aceto
1 cucchiaio di zucchero
olio, sale
Diliscare le alici e friggerle nel frattempo preparare in una padella la cipolla affettata e lasciarla ammorbidire con poca acqua e sale, quando l'acqua si sarà asciugata aggiungere poco olio e lasciarla dorare aggiungere aceto bianco e zucchero, versare la cipolla sul pesce e lasciare raffreddare coperto.
lunedì 11 dicembre 2017
scaldamani con treccine semplici
Scaldamani con treccine semplici da lavorare senza utilizzare ferri ausiliari, nella foto in basso lo schema di una treccia, ne ho lavorate tre. Con poca lana si riesce ad ottenere un lavoro utile a scaldare le mani lasciando libere le dita....
i simboli del motivo sono:
il puntino nero corrisponde a una maglia da lavorare a dritto
il cerchietto : una maglia gettata
il triangolo con angolo retto a destra : due maglie lavorate assieme a dritto
il triangolo con angolo retto a sinistra : una maglia accavallata
il resto si lavora a maglia rasata
i simboli del motivo sono:
il puntino nero corrisponde a una maglia da lavorare a dritto
il cerchietto : una maglia gettata
il triangolo con angolo retto a destra : due maglie lavorate assieme a dritto
il triangolo con angolo retto a sinistra : una maglia accavallata
il resto si lavora a maglia rasata
domenica 3 dicembre 2017
cappello da chef e grembiuli
La mia nipotina aiuta la sua mamma in cucina nella preparazione di biscotti, pizza ed altro ed allora ho deciso di cucire un cappello da chef e due grembiulini.
Per questo grembiule oltre a giocare con i quadretti e le righe del tessuto che ho acquistato, ho attaccato il cinturino che va attorno con un pezzettino di velcro per potere regolare l'ampiezza ed inserito un cuoricino decorato con perline colore fucsia, nella tasca ho applicato qualche perlina a formare un piccolo fiore.
Il cappello sempre con i due tessuti a righe e quadretti rifinito con traversino rosa ed al centro l'iniziale della bimba con le perline del suo colore preferito, dietro ho applicato il velcro per regolare l'ampiezza della testolina.
Ancora un grembiulino diverso dall'altro sempre con perline per decorazione sulla tasca e sulle striscette laterali velcro per chiudere e perline per decoro.
Per questo grembiule oltre a giocare con i quadretti e le righe del tessuto che ho acquistato, ho attaccato il cinturino che va attorno con un pezzettino di velcro per potere regolare l'ampiezza ed inserito un cuoricino decorato con perline colore fucsia, nella tasca ho applicato qualche perlina a formare un piccolo fiore.
Il cappello sempre con i due tessuti a righe e quadretti rifinito con traversino rosa ed al centro l'iniziale della bimba con le perline del suo colore preferito, dietro ho applicato il velcro per regolare l'ampiezza della testolina.
Ancora un grembiulino diverso dall'altro sempre con perline per decorazione sulla tasca e sulle striscette laterali velcro per chiudere e perline per decoro.
giovedì 21 settembre 2017
torta fredda alle pesche
Un dolce con frutta di stagione che può essere preparato anche con frutta sciroppata, in questo caso occorre un barattolo da 800gr di pesche sciroppate.
Per la base: biscotti al cioccolato oppure biscotti misti e poco dello sciroppo delle pesche sciroppate.
Per il ripieno: 200gr formaggio spalmabile, 250 gr panna da montare già zuccherata, 1 pesca .
Per la copertura: 2 pesche, poco sciroppo, 1 cucchiaio di amido e pochissima acqua.
Iniziare preparando la base: sbriciolare grossolanamente i biscotti e bagnarli con poco sciroppo stendere in uno stampo e con il dorso di un cucchiaio livellare e compattare i biscotti quindi metterli in frigo.
Con le fruste elettriche montare la panna con il formaggio spalmabile finchè diventa una crema omogenea e stenderla sulla base di biscotti, cospargere la superficie con pezzetti di pesca.
Per preparare la copertura : sciogliere in due cucchiai di acqua fredda l'amido ed aggiungere le pesche e poco sciroppo quindi frullare e versare sulla crema , decorare con pesche a piacere.
Io ho affettato sottilmente una pesca ed ho arrotolato delicatamente le fettine aiutandomi con uno stuzzicadente per formare la rosa, mettere in frigo per qualche ora a solidificare.
Una torta facile e veloce da preparare anche se le spiegazioni sembrano lunghe, in pratica bastano 15 minuti ed è pronta.
venerdì 8 settembre 2017
crostata ripiena di mele
Per la frolla: 400 gr farina 00, 150 gr zucchero, 100 gr burro, 2 uova, 1/2 bustina di lievito.
Per il ripieno: poca marmellata di albicocche,4 mele, 100 gr zucchero, poca cannella, succo di 1 limone.
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiRzCvIg903xjV_eJpQtTVH7UoX4QYyGloSwx3vgtakeUV-irkwN8wJRZQDtg3mbGd2MyUvl17GkTmKf1-nhVZcs3XzGgAh8U0sLB35ENf-yyRgvi5QRTCB5C5-hz9JoO9GLuqH-X15nVQX/s320/crostata+mele2.jpg)
Sbucciare le mele e tagliarle a pezzetti, metterle in una terrina con lo zucchero, la cannella ed il succo di limone.
Impastare gli ingredienti della frolla velocemente, dividere a metà il composto e stendere una parte di frolla in una teglia rivestita con carta forno bagnata e strizzata, sulla frolla stendere con il dorso di un cucchiaio poca marmellata, questo passaggio serve per non fare ammorbidire la pasta, adagiare le mele sulla marmellata, con la restante frolla formare delle bricioline e sistemarle sulle mele; infornare a 180° per circa mezz'ora.
giovedì 24 agosto 2017
crepes farcite
Un antipasto colorato da portare a tavola anche durante l'estate quando non c'è tanto appetito e si desidera qualcosa di particolare.......le crepes ripiene simili all'altra ricetta ....qui: http://mamanluisa.blogspot.it/2015/09/crepes-ripiene-di-prosciutto-e-formaggio.html..queste sono farcite con rucola, salame, mortadella e come base da spalmare sulla crepe del formaggio cremoso oppure mascarpone, dopo averle tenute in frigo per un'oretta tagliare in tre parti e disporre su un piatto.
Per le crepes: 1/4 di latte, 2 uova, 100 gr farina00, sale.
In una terrina sbattere il latte con la farina, le uova ed il sale, quindi ungere un padellino con pochissimo olio e friggere le crepes; quando saranno fredde stendere prima il formaggio fresco cremoso e poi disporre sopra la rucola, oppure la mortadella ecc, arrotolare e tenere in frigo.
Per le crepes: 1/4 di latte, 2 uova, 100 gr farina00, sale.
In una terrina sbattere il latte con la farina, le uova ed il sale, quindi ungere un padellino con pochissimo olio e friggere le crepes; quando saranno fredde stendere prima il formaggio fresco cremoso e poi disporre sopra la rucola, oppure la mortadella ecc, arrotolare e tenere in frigo.
mercoledì 16 agosto 2017
torta di patate
Una facilissima torta di patate pronta in appena 20 minuti....
Sbucciare le patate, affettarle sottilmente con la mandolina e metterle in acqua fredda.
Nel frattempo predisporre una pirofila ungendola con olio e cospargendola con pangrattato, disporre uno strato di fettine di patate, prosciutto cotto, grana e provoletta a fette, ancora patate, prosciutto e formaggio e terminare cospargendo sulla superficie del grana grattugiato, infornare a 200° fino a doratura, circa 10 minuti.
Occorrono: patate, prosciutto cotto a fette, provoletta, grana grattugiato, olio, pangrattato, sale.
Salare le patate ad ogni strato....
lunedì 7 agosto 2017
polpette di sarde
Un secondo di pesce facile e dal gusto particolare tipico siciliano con ingredienti quali uvetta sultanina e pinoli.
Come tutte le ricette salate gli ingredienti possono essere anche approssimativi e non perfettamente pesati come per i dolci, ecco come li ho preparati:
1 kg sarde fresche
3 uova
5 fette di pancarrè
4 cucchiai di pecorino grattugiato
una tazzina di uvetta sultanina
un pugnetto di pinoli (facoltativo)
prezzemolo tritato
per cuocere le polpette: 1 bottiglia di passata di pomodoro, aglio, olio, sale.
Iniziare diliscando le sarde e togliendo la coda, dopo averle lavate tagliarle con le forbici e metterle in una terrina; tenere in acqua l'uvetta per farla rinvenire ( io tengo tutta l'uvetta in un barattolo con rum, quando serve prelevo la quantità necessaria...) sbriciolare il pancarrè; nel frattempo in una casseruola preparare la salsa per la cottura con aglio, sale e olio.
Impastare le polpette di pesce mescolando: le sarde tagliate, le uova, il pancarrè, il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato, uvetta, pinoli e sale, formare delle polpettine che si friggeranno appena e poi si lasceranno cuocere nella salsa per alcuni minuti.
Come tutte le ricette salate gli ingredienti possono essere anche approssimativi e non perfettamente pesati come per i dolci, ecco come li ho preparati:
1 kg sarde fresche
3 uova
5 fette di pancarrè
4 cucchiai di pecorino grattugiato
una tazzina di uvetta sultanina
un pugnetto di pinoli (facoltativo)
prezzemolo tritato
per cuocere le polpette: 1 bottiglia di passata di pomodoro, aglio, olio, sale.
Iniziare diliscando le sarde e togliendo la coda, dopo averle lavate tagliarle con le forbici e metterle in una terrina; tenere in acqua l'uvetta per farla rinvenire ( io tengo tutta l'uvetta in un barattolo con rum, quando serve prelevo la quantità necessaria...) sbriciolare il pancarrè; nel frattempo in una casseruola preparare la salsa per la cottura con aglio, sale e olio.
Impastare le polpette di pesce mescolando: le sarde tagliate, le uova, il pancarrè, il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato, uvetta, pinoli e sale, formare delle polpettine che si friggeranno appena e poi si lasceranno cuocere nella salsa per alcuni minuti.
venerdì 28 luglio 2017
patate alla curcuma
Un contorno del colore del sole, semplice semplice!
Tagliare le patate come in foto e lasciarle bollire per 10 minuti in acqua e curcuma ( 1 litro di acqua e 1 cucchiaino di curcuma) scolarle e metterle in una padella con pochissimo olio evo, 1 foglia di alloro e sale, lasciare insaporire e dorare per qualche minuto.
La curcuma conferisce quel colore giallo come se avessimo adoperato lo zafferano.
Tagliare le patate come in foto e lasciarle bollire per 10 minuti in acqua e curcuma ( 1 litro di acqua e 1 cucchiaino di curcuma) scolarle e metterle in una padella con pochissimo olio evo, 1 foglia di alloro e sale, lasciare insaporire e dorare per qualche minuto.
La curcuma conferisce quel colore giallo come se avessimo adoperato lo zafferano.
domenica 28 maggio 2017
fagottini di pollo al forno
Un modo diverso per la preparazione delle fettine di pollo.
Iniziare battendo leggermente le fettine di petto di pollo sistemati tra due fogli di carta forno, quindi salare e disporci sopra una fetta di prosciutto cotto e del formaggio a fette, arrotolare e passare nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato, adagiare su una pirofila, versare sopra ai fagottini un filo di olio evo ed infornare per circa 10 minuti a 180°.
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhAv-XdtNZCexMbu0LkVH9_747LTDGRJLrlCFgrg0MnC81xEArbfvxYmSlGBn7gLkDhfLN1X4oLnLRz_vpkBStxjuVvo94ymBAFlnHEJ46vxMxm7SuMUw9bwpouRTFa6Sco2w5lo0wbK8kG/s400/iPiccy-collage.jpg7.jpg)
giovedì 25 maggio 2017
porta mollette in stoffa
Con un ritaglio di stoffa ho ricavato un porta-mollette sempre comodo da tenere vicino allo stendi-biancheria dove appendere i panni ad asciugare.
Ho ritagliato la stoffa senza avere un modello, ma ricordando la forma vista in rete ho foderato con cotone anche l'interno e cucito assieme le due parti; per rifinire i bordi ho applicato del traversino largo, al centro con un filo di lana ho ricamato: "mollette" per personalizzare il mio lavoro...
Semplice da fare, comodo per riporre le mollette ed anche carino.
Ho ritagliato la stoffa senza avere un modello, ma ricordando la forma vista in rete ho foderato con cotone anche l'interno e cucito assieme le due parti; per rifinire i bordi ho applicato del traversino largo, al centro con un filo di lana ho ricamato: "mollette" per personalizzare il mio lavoro...
Semplice da fare, comodo per riporre le mollette ed anche carino.
mercoledì 24 maggio 2017
torta di patate in padella
Un semplice secondo da cuocere in padella invece di accendere il forno....
Bollire tre patate grosse e schiacciarle ancora calde con lo schiacciapatate, lasciare raffreddare; mettere le patate in una ciotola e aggiungere: 150 gr farina 00, 1 uovo, 4 cucchiai di grana grattugiato, prezzemolo tritato e sale, impastare tutti gli ingredienti e dividere a metà il composto;
stendere una parte di patate in una padella unta con olio e adagiare sopra una fetta di prosciutto e fettine di provola, coprire con la seconda parte di composto e accendere il gas a fuoco medio sotto la padella finchè si sarà formata una doratura, voltare la torta di patate e lasciare dorare anche dall'altra parte.
Bollire tre patate grosse e schiacciarle ancora calde con lo schiacciapatate, lasciare raffreddare; mettere le patate in una ciotola e aggiungere: 150 gr farina 00, 1 uovo, 4 cucchiai di grana grattugiato, prezzemolo tritato e sale, impastare tutti gli ingredienti e dividere a metà il composto;
stendere una parte di patate in una padella unta con olio e adagiare sopra una fetta di prosciutto e fettine di provola, coprire con la seconda parte di composto e accendere il gas a fuoco medio sotto la padella finchè si sarà formata una doratura, voltare la torta di patate e lasciare dorare anche dall'altra parte.
venerdì 19 maggio 2017
marmellata di nespole
1 kg di nespole pulite
700 gr zucchero
succo di un limone
Le conserve preparate in casa sono sempre molto buone e questa marmellata è veramente squisita.
In una casseruola mettere le nespole a pezzetti dopo avere tolto la pellicina esterna e i noccioli interni, con i quali è possibile preparare anche un ottimo liquore...-vedi ricetta ..,quindi aggiungere lo zucchero e il succo del limone, lasciare cuocere per circa 40 minuti, versare nei barattoli (con un imbuto per non sporcare i bordi) e chiudere bene il tappo, capovolgere e lasciare raffreddare per una notte intera, la mattina successiva riporre i barattoli, la marmellata è pronta.
venerdì 28 aprile 2017
gnocchi ripieni
Gnocchi ripieni che sembrano ravioli, buonissimi!
Per gli gnocchi:
300 gr farina di semola di grano duro, 200 gr farina 00, 1 uovo, 3 grosse patate, sale e pepe.
Per il ripieno:
una scatoletta piccola di tonno, 200 gr di formaggio cremoso, prezzemolo, sale e pepe.
Per la salsa:
Pomodoro fresco oppure pelati, aglio, prezzemolo, sale e pepe.
Frullare il tonno sgocciolato con il formaggio cremoso, il prezzemolo tritato, sale e pepe.
Lessare le patate schiacciarle con lo schiacciapatate ancora calde aggiungere un pizzico di sale e lasciare raffreddare.
Quando le patate saranno fredde aggiungere l' uovo, il sale, le farine e impastare fino ad ottenere un composto liscio, stendere con il mattarello e ricavare dei dischetti, con il bordo di un bicchiere da acqua, mettere al centro un pochino di farcia e chiudere a mezzaluna.
Preparare la salsa mettendo in padella olio, aglio, pomodoro, sale e pepe e lasciare cuocere per qualche minuto, nel frattempo lessare gli gnocchi in acqua bollente salata, quindi condirli con la salsa preparata.
Per gli gnocchi:
300 gr farina di semola di grano duro, 200 gr farina 00, 1 uovo, 3 grosse patate, sale e pepe.
Per il ripieno:
una scatoletta piccola di tonno, 200 gr di formaggio cremoso, prezzemolo, sale e pepe.
Per la salsa:
Pomodoro fresco oppure pelati, aglio, prezzemolo, sale e pepe.
Frullare il tonno sgocciolato con il formaggio cremoso, il prezzemolo tritato, sale e pepe.
Lessare le patate schiacciarle con lo schiacciapatate ancora calde aggiungere un pizzico di sale e lasciare raffreddare.
Quando le patate saranno fredde aggiungere l' uovo, il sale, le farine e impastare fino ad ottenere un composto liscio, stendere con il mattarello e ricavare dei dischetti, con il bordo di un bicchiere da acqua, mettere al centro un pochino di farcia e chiudere a mezzaluna.
Preparare la salsa mettendo in padella olio, aglio, pomodoro, sale e pepe e lasciare cuocere per qualche minuto, nel frattempo lessare gli gnocchi in acqua bollente salata, quindi condirli con la salsa preparata.
giovedì 27 aprile 2017
carciofi della nonna
I carciofi preparati così sono facili da preparare e gustosi.
In una ciotola mescolare: olio evo, aglio tritato, prezzemolo, sale e pepe
Pulire i carciofi da una parte di foglie esterne, tagliare le punte delle foglie e mettere un poco dell'intingolo preparato nel centro dei carciofi, disporli, come in foto, in una casseruola e aggiungere mezzo bicchiere di vino bianco e mezzo bicchiere di acqua, coprire con carta forno* e poi con il coperchio, lasciare cuocere per circa 15 minuti su fuoco moderato.
*coprire con carta forno i carciofi serve a non lasciare asciugare velocemente i liquidi contenuti nella casseruola.*
In una ciotola mescolare: olio evo, aglio tritato, prezzemolo, sale e pepe
Pulire i carciofi da una parte di foglie esterne, tagliare le punte delle foglie e mettere un poco dell'intingolo preparato nel centro dei carciofi, disporli, come in foto, in una casseruola e aggiungere mezzo bicchiere di vino bianco e mezzo bicchiere di acqua, coprire con carta forno* e poi con il coperchio, lasciare cuocere per circa 15 minuti su fuoco moderato.
*coprire con carta forno i carciofi serve a non lasciare asciugare velocemente i liquidi contenuti nella casseruola.*
martedì 25 aprile 2017
tiramisù alle fragole
Un dolce goloso sempre gradito da tutti.
Tagliare a fette mezzo chilo di fragole, cospargerle con poco zucchero e il succo di un'arancia e mettere in frigo.
Mettere le uova in una ciotola e montare con le fruste elettriche, nel frattempo preparare uno sciroppo con lo zucchero e l'acqua portandoli a 121° e versare sulle uova per pastorizzarle, continuare a montare per 5 minuti.
Al composto di uova aggiungere il mascarpone incorporarlo bene, quindi procedere alla composizione del dolce: disporre i savoiardi in una terrina rettangolare versare sui biscotti il sughino rilasciato dalle fragole, versare sopra uno strato di crema al mascarpone poi delle fragole, ancora uno strato di savoiardi ed uno di crema, finire con fragole a fettine e tenere in frigo per qualche ora.
Gli ingredienti sono: 4 uova, mezzo chilogrammo di fragole e 2 cucchiai di zucchero, 500 gr di mascarpone, 100 gr zucchero e 1 dl di acqua, savoiardi.
Tagliare a fette mezzo chilo di fragole, cospargerle con poco zucchero e il succo di un'arancia e mettere in frigo.
Mettere le uova in una ciotola e montare con le fruste elettriche, nel frattempo preparare uno sciroppo con lo zucchero e l'acqua portandoli a 121° e versare sulle uova per pastorizzarle, continuare a montare per 5 minuti.
Al composto di uova aggiungere il mascarpone incorporarlo bene, quindi procedere alla composizione del dolce: disporre i savoiardi in una terrina rettangolare versare sui biscotti il sughino rilasciato dalle fragole, versare sopra uno strato di crema al mascarpone poi delle fragole, ancora uno strato di savoiardi ed uno di crema, finire con fragole a fettine e tenere in frigo per qualche ora.
Gli ingredienti sono: 4 uova, mezzo chilogrammo di fragole e 2 cucchiai di zucchero, 500 gr di mascarpone, 100 gr zucchero e 1 dl di acqua, savoiardi.
mercoledì 12 aprile 2017
biscotti girelle
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhhqKjm3zKhHFPG54H4eIVZMJ9JYZNoYYNQl0bxz_rB5rdlAL2FOtIQcxwmxnJsWMegdbrfG7ANulgyAlCaLcfdJDGecXrvNJBSqlSj8S1ZMfBiyrrhJwbevEXkRpAQwlPhLbqLGFtXgbzo/s320/bisc+bicol.jpg)
Per il biscotto bianco:
350 gr farina 00
250 gr burro
130 gr zucchero a velo
1 uovo
Per il biscotto al cacao:
320 gr farina 00
30 gr cacao amaro
250 gr burro
130 gr zucchero a velo
1 uovo
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhjObTdHDtFjruoB_4i9imZqJ8jiCB2PjmVd6NfwmnvSAGnNqxBssj49MvOkfEziPglFsOPDqdv3nvOJLI4W2TrkKPWDtepY7p7_bV5Ep1_rg4Tz_3FmQDzyxo8VMJAu9MVr-s-1lR2goWV/s320/bisc.jpg)
domenica 9 aprile 2017
dessert senza uova
Biscotti senza uova facili e veloci da preparare !
Le dosi sono:
350 gr farina 00
100 gr fecola
250 gr burro
150 gr zucchero
1 fialetta aroma mandorla
Sciogliere leggermente il burro e sbatterlo con le fruste elettriche assieme allo zucchero, versare l'aroma mandorla e senza con le fruste in funzione aggiungere le farine.
Stendere con un mattarello e con le formine tagliare i biscotti da appoggiare su una teglia rivestita con carta forno; infornare per circa 10 minuti a 180°.
Dopo averli sfornati, lasciarli raffreddare e immergere una parte di essi nel cioccolato sciolto a bagnomaria oppure cospargerli con lo zucchero a velo.
Le dosi sono:
350 gr farina 00
100 gr fecola
250 gr burro
150 gr zucchero
1 fialetta aroma mandorla
Sciogliere leggermente il burro e sbatterlo con le fruste elettriche assieme allo zucchero, versare l'aroma mandorla e senza con le fruste in funzione aggiungere le farine.
Stendere con un mattarello e con le formine tagliare i biscotti da appoggiare su una teglia rivestita con carta forno; infornare per circa 10 minuti a 180°.
Dopo averli sfornati, lasciarli raffreddare e immergere una parte di essi nel cioccolato sciolto a bagnomaria oppure cospargerli con lo zucchero a velo.
giovedì 30 marzo 2017
tisana allo zenzero
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh-O6ghWUqsYNyXUnvpKvQiginwSAf7q-hFGpp7GQyOpEtaSNo0lTpVKKth6a8TywBcf9UZ70tIFS46bBVY-k2OIdVEvJmNlPBTBrWsj1VswtvAp_KCDsEDIr7sRkwix8vpWkWVEaW2A9IW/s320/Zenzero-proprieta-ViverSano.net_.jpg)
Tisana con lo zenzero fresco: In un pentolino mettere 250 di acqua, 5 fettine di zenzero fresco sbucciato e lasciare bollire per 5 minuti, filtrare, aggiungere un cucchiaino di miele ed è pronta da bere.
Tisana con zenzero secco: Lasciare bollire 250 di acqua, mettere in una tazza e aggiungere 1 cucchiaino di zenzero secco, coprire e lasciare in infusione per 5 minuti, filtrare e aggiungere un poco di miele.
martedì 21 marzo 2017
scialle virgola
Settimane addietro nel blog di Lilla: lospaziodililla,blogspot.it ho visto lo scialle virgola e mi è molto piaciuto, ed ho deciso di lavorarne uno, in casa avevo della lana sottile e, con i ferri circolari usati per comodità, oggi l'ho terminato. Da lavorare senza seguire spiegazioni perchè è tutta maglia legaccio, i ferri da ripetere sono due, cioè:
1 ferro: 1 dritto, 1 dritto e 1 aumento, tutto dritto e le ultime due maglie lavorarle assieme
2 ferro: dritto fino alle ultime due maglie che si lavorano così: 1 dritto e 1 aumento, 1 dritto.
La lunghezza dello scialle è di 1 metro e 60 cm come suggerito.
1 ferro: 1 dritto, 1 dritto e 1 aumento, tutto dritto e le ultime due maglie lavorarle assieme
2 ferro: dritto fino alle ultime due maglie che si lavorano così: 1 dritto e 1 aumento, 1 dritto.
La lunghezza dello scialle è di 1 metro e 60 cm come suggerito.
giovedì 9 marzo 2017
scaldamani tulipano
Scaldamani con motivo traforato a forma di tulipano.
Avviare 48 maglie e lavorare per 24 giri a costa 3/2 (3 dr e 2 rov) quindi lavorare un giro a dritto e un giro rovescio e iniziare la lavorazione centrale con il motivo.
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjADBxVMO2AGQ2V3hE4okBu9ZZUYirxK4D0Inak1KQbLfKPKlJMl1SIaPvy7gHDlZgIjvf62eb4cl5ZTcyJ0_-30JhWi5iOjFqrWpaJUylV8_1U0Nqplp1I-Un9O9t-H1mgZPtHkGSoQNxn/s320/guanti+neri+tulip.jpg)
Per il guanto destro:
1 ferro: 5 dr, segnapunti, (inizio tulipano vedi schema:4 dr, 2 m ass.a dr, 1 gett, 1 dr, 1 gett, 2 ass, 1 dr, 1 acc, 1 gett, 1 dr, 1 gett, 1 acc, 4 dr) segnapunti, 4 dr, segnapunti, 1 dr e 1 aumento, 1 dr, 1 dr 1 e 1 aum, segnapunti, 17 dr
per i successivi seguire lo schema, i giri pari si lavorano al rovescio, quindi lavorare un giro dritto e uno rovescio e iniziare le coste per 5 giri e chiudere tutte le maglie.
Per il pollice : quando avremo 21 maglie spostarle su un ferro ausiliario in attesa di lavorarle a coste per 5 giri e chiudere le maglie dal rovescio del lavoro. Cucire i lati aperti.
Per il guanto sinistro : iniziare con 17 dr, segnapunti, 1 dr e 1 aum, 1 dr, 1 dr e 1 aum, segnapunti, 4 dr, segnapunti, inizio tulipano, segnapunti, 5 dr.
Iscriviti a:
Post (Atom)