Blog dedicato a chi ama il ricamo a macchina e la fantasia. Creato come aiuto per chi ricama a macchina, si apre ad ogni forma di arte creativa. Qui non troverete ricami da scaricare gratuitamente, ve lo dico così non perdete tempo se cercate questo. Qui troverete indicazioni su come fare i ricami a macchina, troverete un po' della mia vita e tanta allegria!
Le amiche a cui piace ricamare a macchina e che mi sostengono: GRAZIE!
lunedì 15 ottobre 2012
Perchè il ricamo che faccio su tela non viene bene su maglina?
Fate sempre delle prove con del tessuto simile a quello destinatario del lavoro, con gli stessi stabilizzatori o fliselline che volete utilizzare così da rendervi conto come può essere la resa del lavoro finale.
Purtroppo cara Pegaso non posso darti una risposta senza vedere cosa ti combina la macchina e queste indicazioni sono di massima. Invece per l'altra domanda relativa a cos'è un intelaiatore, ti rimando ad un video (qui) che vi permette di vedere una versione hobbistica di cos'è un intelaiatore. Per chi come me ha macchine industriali viene fornito all'acquisto già incluso nel pacchetto macchina e si usa quando si hanno molti o moltissimi pezzi tutti uguali da fare.
Sempre a Vs. disposizione, Vi mando un strabaciotti.
Alice
lunedì 14 marzo 2011
Come fare un paperotto con tecnica appliquè ed intaglio
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh9luPOJ-p5rzPJwIlGUt9qSEFPqKr0gPLiTh9uk9_Cy-aog2rnbLwokRa_hHnzkV-XV5JvrrbCdD09kuYeSv2CQo9dANr1Cidi7WpvXac9bYclAwSxrVYreKAlv6NlUlUyhB8YNwivqQzU/s320/04.jpg)
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgwBWBobHhCQIExd_-rvb7vE1gJLr4IMeh2jje71f0DOlcz9oGNJqvnOXu0abd-e0hAZ_dB_H1sl-PMI9bs8Y2PdB6EKQ4FMKzd0CoIjxUqafQcLm0s9mTZkfubxeabbVIhw8CfooFOfWcE/s200/02.jpg)
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgwBWBobHhCQIExd_-rvb7vE1gJLr4IMeh2jje71f0DOlcz9oGNJqvnOXu0abd-e0hAZ_dB_H1sl-PMI9bs8Y2PdB6EKQ4FMKzd0CoIjxUqafQcLm0s9mTZkfubxeabbVIhw8CfooFOfWcE/s200/02.jpg)
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgZgcvwHhisfARBuBZpulqKLtAu6q5stfMEol0ab7MX9Q732R0vU8g07zkS_Qs6OxuLG29Md8QFY-FHxE7BAvwRd27caiZyuid9w9EmcDYmtkWvPcN0RiDDzHU7w_49m2YtM1e3bxnKKVll/s200/03.jpg)
Alla prossima!
giovedì 4 novembre 2010
Gommina: divertente da utilizzare per ricami 3D
sabato 29 maggio 2010
Velcro e patch: fissaggio per etichette
Si ricamano con raso turco e stabilizzato per patch, poi si rifiniscono con l'amico accendino. Per ultimo si applica il velcro ad uncino (maschio) perchè la parte ad asola (femmina) essendo più morbida viene applicata sul capo.
Il velcro bisogna cucirlo, le varie colle di solito non tengono a lungo vista la superficie del velcro che non è adatta a questo trattamento.
Posizionate le etichette sul velcro con il rovescio ricamo sulla parte liscia dello stesso, potete posizionarne diverse per poi cucirle in serie. In questo caso ho usato un velcro alto cm.2, ma per etichette più grandi esiste quello alto 10 cm. che potete trovare qui .
Fermatele con degli spillini.
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi4Fe-nyMDzAVLJNYFJ8sFdyYpFpP-7scpRB9znU6mNev0jQaXHUKj6GB5_tdCHFFKdPcE3RInOPGvtyqywHVNfl7Fmp29s1J8kCjf9sgmq5C-_-XxUqjFQ3iH-mBSsUF6P8YbTlQmCXTSx/s400/IMG_2602.jpg)
Per cucirle mettete nella bobina del crochet del filo normale possibilmente poliestere, mentre per il filo superiore consiglio un monobava (si tratta di un sottilissimo filo di nylon trasparente che assomiglia alla bava da pesca). Allentate leggermente la tensione superiore.
martedì 25 maggio 2010
Garza termosvanente
Il primo passaggio è quello di intelaiare due strati di garza:
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhO122oZjQT6NokYUPhvMVmvRhTR_sH7kTVQUVl3WWLAO-NEyAggfeSPRv_e1kXnQPJ74rJtHekzeMVsNobnOWg0RNg_YUVnNy1RsY2qce2kIl334T4F81xveU5y1F7KBgssDoc3EVRi0FN/s400/01.jpg)
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgkgKtHeOIBYO1ow0qnydUzONwaO63hsBASiHmxtrQv81g_CNZ59NvCb1QZaWE2QN4aMQHXUB08lwqdvQzobuUoO2bPo_4GVW24fyv4u1nEg0UzmkI1xZ456YMg_aUxyxB8FVCC9NsejKgm/s400/02.jpg)
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjP3fQK9OqqdeafErGGYagBI732QSO7SkR4OJ-kp44gDXDQvFobeTCt__7N8nWt7nwDYC6RDk8uKx_VsLPJAfnQtXjKS9euny0b-wjewftJDFX5rv_C2TAD8aJCC_lzXOZrO3uJRwE08v29/s400/03.jpg)
Si toglie il tutto dal telaio
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiCjq9BAbqJCX2NNPo1G5MqWx1zAQpXvdNVwwxPaHywyA6-w1KE0SLC3tKVy8UuMBpWjXCqNgkZpOVuDm_RYEU0hh8uFr2WbzZRTMgePakRm-9cQKyvzE-0B3UNf6URKqRF47Wtgwohxt_7/s400/04.jpg)
Si ritaglia il più possibile vicino al ricamo (anche se fate un bordino di 6/7 mm. non ha importanza)
sabato 15 maggio 2010
COLLA TERMICA PER PATCH
Ricamate la vostra patch usando lo stabilizzatore per patch e il tessuto che volete (raso turco, feltro, o qualsiasi altro tessuto), rifinitele come ho già spiegato.
A questo punto prepariamo il ferro da stiro caldo, i due fogli siliconati in dotazione alla colla per patch (può andare bene anche la carta forno) e un pezzo di colla termica grande come la patch.
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjJVbEktr_z_Rg8E-3ULhH3GPzYVkBes9AJz6ZSf0DYAPJSmU2guv1Naz9I0t7ocQH9PH5sY72W7WqCFe40EfXQdv8ONggHX4gFBzmQecSfJpJqLEAmqC5nQd56sl2x25T8PunprUSCZiNK/s400/01.jpg)
In questa foto vedete la patch messa con la faccia a vista , ma serve solo a farvi capire la sequenza. Basta rivoltare il tutto sottosopra.
Con il ferro caldo, senza vapore, passate molto lentamente, premendo. Per sicurezza, passate un paio di volte.
I due fogli si saranno incollati insieme, niente paura! Attendete un'ora, oppure mettete in frigo per 10 minuti, prima di separare i due fogli.
Tolti i fogli, vi si presenterà così il vostro ricamo.
Ritagliate l'eccedenza della colla, ed ecco la vostra patch termoincollante. Al bisogno basterà stirarla nel posto desiderato.
NON BUTTATE I PEZZETTI DI ECCEDENZA!
Vediamo di andare al risparmio. Tempo fà girando il mondo virtuale, avevo trovato che qualcuno consigliava di adoperare la carta da cucina tipo Scottex, per fare la preincollatura. Non fatelo, i pezzetti vi potrebbero rimanere attaccati alla patch e poi non riuscireste a recuperare gli scarti per poter incollare ancora. Per recuperare, basta adoperare i fogli di carta siliconata. Si posiziona il primo come ho già spiegato prima. Si mettono sopra tutti i pezzetti che si sono conservati, spargendoli in maniera abbastanza uniforme.
Poi si richiude il tutto con il secondo foglio e si passa il ferro strisciandolo lentamente e premendo forte.
Aspettate la fatidica ora, o mettete nel frigo per 10 minuti e staccate i due fogli. Vi si presenterà una pellicola di colla pronta da essere riutilizzata. Per conservarla mettetela tra due fogli di carta forno perchè per i primi giorni si appiccica su se stessa.
Alla prossima!