RSS2.0  /  RSS2.0 Commenti   /  RSS 1.0  /  Atom 0.3

6/3/2004

Open Access - un altro colpaccio

Categoria: — ubik @ 1:17 pm

Anche Reed Elsevier, uno dei più importanti editori di pubblicazione scientifiche, sembra essersi convertito all’Open Access, dando il permesso agli autori di paper pubblicati sulle riviste dell’editore di rendere disponibili i loro lavori anche su Internet.
Sembra, perchè a Febbraio 2004 la loro opinione in merito era diversa.

6/2/2004

Panini in TV e Diritto di replica

Categoria: — ubik @ 2:37 pm

Qualcuno si ricorda della questione giornalistica dei servizi ”panino”?
Per qualche giorno aveva monopolizzato la stampa e la TV nazionale con clamorose dimissioni e qualche strascico in parlamento.

Come al solito la querelle ha tenuto banco nei media come il passaggio di una cometa e oramai è materia d’archivio. (more…)

5/31/2004

C’è nessuno?

Categoria: — ubik @ 3:51 pm

Venerdì 4 vorrei andare a Napoli a Culture Digitali ma mi sento tanto come la particella di sodio dell’acqua Lete.
C’è qualche blogger romano che è intenzionato/a ad andare a Napoli e vuole condividere il viaggio (in treno orientativamente)?
Eventuali adesioni nei commenti o per posta.

AIDS - Segnalazioni

Categoria: — ubik @ 1:42 am

Se siete interessati a capirne di più sull’argomento AIDS, vi consiglio la lettura di questo post di MarcoS che, al solito, argomenta in maniera impeccabile, riportando correttamente le opinioni pro e contro ed evidenziando i punti deboli dei ragionamenti presentati.
Anch’io come lui sull’argomento non riesco a prendere posizione anche perchè la letteratura sulla materia è tanta e da un certo punto in poi richiede competenze mediche e accesso a dati statistici sanitari “non interpretati” preventivamente, che non ho.
Comunque, dal momento che la letteratura pro-AIDS è facilmente recuperabile su tutte le riviste “ufficiali” mentre quella contro un po’ meno, cerco di contribuire alla discussione con alcuni link anti-AIDS sperando di non alzare troppo il rumore di fondo.

Chiudo con due constatazioni da uomo della strada.
L’argomento ha perso enormemente di importanza e di spazio sulla stampa mainstream.
E’ che tre milioni di infettati nel 2003 gli sembrano pochi o hanno altre informazioni?
Non è solo Duisberg a mettere in dubbio la teoria HIV=AIDS ma anche un premio Nobel per la chimica.

5/29/2004

Blog Power

Categoria: — ubik @ 6:30 pm

Interessante articolo della rivista On Line Journalism Review che riporta alcuni casi di influenza diretta dei blog sul giornalismo tradizionale.
La chiusura dell’articolo riporta con i piedi per terra quanti pensano che i blog siano una rivoluzione già compiuta. In particolare, in conclusione viene riportata l’opinione di Frey, autore del blog Patterico il quale non pensa che blog come Instapundit (o come Caravita aggiungo io), per quanto seguiti, possano riuscire singolarmente ad essere influenti, ma hanno bisogno dell’effetto di echo, tanto più efficace quanto maggiore è la “massa critica” dei blog.
Anche se c’è chi, come Clay Shirky, pensa che neanche la crescita numerica dei blog possa portare ad una maggior influenza dei blog stessi perchè presume che proprio quei blogger che avranno un qualche potere di formazione nell’opinione pubblica, saranno cooptati più o meno consapevolmente dai media mainstream, perdendo nei fatti le loro caratteristiche distintive.

5/28/2004

Pubblicazioni Scientifiche e Open Access

Categoria: — ubik @ 3:59 pm

Mentre da noi il dibattito sul libero accesso ai contenuti in rete viene monopolizzato dalle storture della Legge 106, dal Peer to Peer e dai Netstrike, la rivista Nature dedica una sezione del sito al dibattito, a mio avviso più interessante e cruciale per certi aspetti, sul libero accesso alle pubblicazioni scientifiche.
Coerentemente con l’argomento la sezione è Free.
Non solo. E’ possibile seguirla anche tramite aggregatore con il feed RSS.

5/27/2004

Mappe mentali e concettuali

Categoria: — ubik @ 8:15 pm

Di mappe mentali, concettuali e relative varianti se ne sente parlare sempre più spesso.
L’argomento sembra interessante ma non riesco a capire quanto sia effettivamente utile e utilizzabile per cui se qualche anima pia mi fa capire se è solo l’ultima trovatina per vendere un po’ di consulenza o di prodottini sw, mi fà un grosso favore.

Ad ogni buon conto, riporto qualche di link sulla materia:
In italiano :

In inglese:

Per chiudere in bellezza.

  • Il software gratuito per costruire le mappe mentali.
  • un simpatico giochino che ricostruisce la mappa dei siti affini sulla base dei risultati di Google. Non so quanto serva però è carino a vedersi.

5/26/2004

Etica e riconoscenza

Categoria: — ubik @ 7:20 pm

“Another new phenomenon that connects into this is one that started outside of the business space, more in the corporate or technical enthusiast space, a thing called blogging. And a standard around that that notifies you that something has changed called RSS.”

Dopo una frase del genere, pronunciata nell’ultimo discorso, dal capo supremo, potevano i dipendenti blogger della Microsoft non sentirsi doppiamente onorati?….e infatti lo hanno ripagato con un post da libro Cuore….e poi venitemi a dire che i blogger non hanno una loro etica!

L’Argonauta - per orientarsi tra i blog

Categoria: — ubik @ 5:06 pm

L’idea nasce da una pizza insieme a due tipi da blog, lui e lui. Come ovvio, l’argomento della discussione erano i blog e, tra le idee girate, c’era quella di aprire un blog che permettesse di avere, a colpo d’occhio, il quadro di quali sono gli argomento caldi della blogosfera e quali blog ne stanno parlando..oops…postando.

Come accade sovente, ho scoperto che la stessa idea era già stata affrontata altrove; sullo stesso argomento ci sono almeno altre due iniziative già in corso:
Topic Exchange e W4 K-Collector.

L’argomento viene trattato in dettaglio sul blog Read/Write dove tra l’altro scopro che esiste già un plug-in di Movable Type per fare il trackback automatico su Topic Exchange.

L’idea comunque non è da scartare perchè di italico non mi sembra ci sia ancora niente e le due iniziative potrebbero essere uno spunto per farne una versione nostrana a cui mi piacerebbe dare il nome ”l’Argonauta”.

5/24/2004

GMail ovvero l’oscuro oggetto del desiderio

Categoria: — ubik @ 4:11 pm

A giudicare dalla corsa all’accaparramento che si è scatenata in rete, sembrerebbe che essere possessore di una casella di posta elettronica GMail sia diventato un punto di onore per gli internauti, una sorta di versione moderna della ricerca del Sacro Graal.

Dal punto di vista del marketing, Google ha dimostrato di essere effettivamente una azienda non convenzionale (come si è autodefinita in fase di IPO per rivendicare l’autonomia del management), adottando un approccio contrario a quello deli concorrenti; mentre gli altri, ad ogni lancio di nuovo servizio, si sforzano di coinvolgere la massa di internauti più grande possibile, Google ha lanciato due servizi come GMail e Orkut, che non hanno caratteristiche tali da essere considerati inimitabili nel loro genere ( e infatti tutti i suoi concorrenti si stanno rapidamente adeguando), facendo leva sul messaggio ”per molti ma non per tutti”.
E, a giudicare dai fatti, pare proprio che il loro approccio sia quello vincente.

A questo punto la domanda che si pone è:
Hanno sapientemente sfruttato il concetto di Free Prize Inside, teorizzato da Seth Godin o hanno reinterpretetato il senso di gonzo marketing intendendo per gonzo non questo significato ma questo?

Comunque, se siete tra quelli che pensano che la vita non abbia più senso senza Gmail, qui trovate 10 modi per ottenerla.

5/23/2004

Arriva Mingus

Categoria: — ubik @ 7:43 pm

E’ stata rilasciata Mingus, nome in codice della versione 1.2 di Wordpress.
L’annuncio ufficiale qui.

Il gatto, la volpe e il gendarme

Categoria: — ubik @ 1:15 am

Non ci vedo molte ricadute positive per gli utenti dalla notizia che Microsoft e Oracle sono in rotta di avvicinamento (abbastanza veloce visto che Microsoft è stata chiamata da Oracle a testimoniare nella causa per l’acquisizione di Peoplesoft).
Finora, infatti, la rivalità con Microsoft aveva spinto Oracle a promuovere Linux e a contribuire alla comunità open source in generale.
Un eventuale accordo più ampio con Microsoft potrebbe invece indurre Oracle a cambiare strategia con il rischio di elminare del tutto quel residuo di concorrenza che c’era ancora nell’ICT e sbarrare ulteriormente la strada al sw libero.
A meno che non intervenga il gendarme a rovinargli i piani.

5/22/2004

Forza, rasterizzatevi!

Categoria: — ubik @ 11:17 am

Come capita molto spesso alle parole anglossassoni italicizzate, anche rasterizzazione non suona per niente bene anzi a un chè di inquietante.
Il termine italiano deriva dall’inglese Raster e normalmente è materia esclusiva di cartografi, geometri e ingegneri civili.

Se però avete comprato la fotocamera digitale o il telefonino con obiettivo incorporato e vi punge vaghezza di farvi una gigantografia di qualche immagine elettronica, diciamo 4 metri x 3, da mettere in salotto, vi può tornare utile sapere che esiste un servizio che si chiama Rasterbator e che vi permette di creare una copia raster della vostra immagine suddivisa in riquadri separati delle dimensioni che scieglierete voi (es. A4).
Ricordatevi che le foreste amazzoniche non sono infinite e l’inchiostro di stampa anche!

5/20/2004

Legge 106 - la lista dei problemi

Categoria: — ubik @ 7:55 pm

E’ stato calcolato dall’università di Berkley (F.Carlini, La memoria del digitale, Chip e Salsa, il Manifesto del 16 maggio 2004) che sono 18 milioni di exabytes la quantità di dati prodotta di un anno. Detto in termini più umani si tratta 18 miliardi di miliardi di caratteri a stampa di cui 5 vengono salvati su supporti fisici e il resto viene lasciato all’oblio.

In questa cifra sta la prima questione sollevata dalla famigerata Legge 106, la massa di dati da gestire, che richiede un investimento in infrastrutture non trascurabile anche limitandosi alla produzione nazionale.

Secondo punto: l’ambito di applicazione della legge che si scontra con la definizione di ”pubblicazione di interesse culturale per l’italia”.
Tanto per capirci, un sito come questo tenderei a considerarlo di interesse culturale per l’Italia ma, dal momento che non è prodotto in Italia e sta fisicamente su un server in qualche parte del mondo fuori Italia, probabilmente ricade al di fuori dell’ambito di applicazione della 106.
Da questo punto di vista, la salvaguardia delle pubblicazioni on line di interesse culturale non richiede un cambiamento della legislazione ma semplicemente la volontà di investire in un sistema tipo Way Back Machine limitato ai siti di interesse nazionale.

Tralasciando le questioni legislative che Internet, con il suo carattere sovranazionale, si porta appresso, il terzo problema da affrontare dovrebbe essere quello, già denunciato, della rapida obsolescenza della tecnologia, che può rendere di fatto inutile tutto il lavoro di archiviazione se non si ha l’accortezza di conservare, insieme ai documenti, una serie di ammennicoli non trascurabili che, nel caso di pubblicazioni on line vanno dal browser al sistemi operativo su cui il browser gira fino all’harware che permette l’utilizzo del sistemi operativo.
Personalmente ho già avuto un’esperienza di questo tipo quando un mio amico mi ha chiesto aiuto per trasformare automaticamente dei documenti scritti con il programma Works for Windows versione 2 in documenti Word. Operazione che non è stata possibile eseguire perchè i flitri di conversione di Word funzionano solo con versioni più recenti ma difficilmente reperibili di Works.
Il mio amico si è dovuto rassagnare al copia e incolla che fortunatamente ancora funziona.
Molto più fortunato è stato Leonardo del quale, a distanza di 500 anni, possiamo ammirare le opere anche on line grazie al progetto Turning the Pages.

La cifra snocciolata all’inizio si porta poi con sè un ulteriore problema, di risoluzione tutt’altro che facile: la catalogazione e il reperimento delle informazioni.
La massa enorme di dati e informazioni che le pubblicazioni on line producono e produranno in misura sempre maggiore renderà inutilizzabile qualsiasi algoritmo automatico di ricerca che si basasse esclusivamente sull’informazione originaria.
L’unica soluzione che rende l’archivio utilizzabile è la catalogazione delle informazioni cioè l’associazione ad una meta informazione che rende l’informazione stessa recuperabile analogamente a quanto viene fatto, per esempio, per le pubblicazioni scientifiche.
Da questo punto di vista una legge che volesse salvaguardare il patrimonio culturale si troverebbe a dover scegliere tra demandare l’operazione di catalogazione a chi gestisce l’archivio, operazione di dimensione titaniche, o cercare di imporla agli autori, cosa praticamente impossibile (sia dal punto operativo che legislativo) e di dubbi risultati.
Il problema è di dimensioni tali che c’è chi se ne preoccupa anche a livello di singola pubblicazione, come dimostra questo progetto.

5/19/2004

Blog segnalazioni

Categoria: — ubik @ 12:33 pm

Non conosco gli autori nè credo che loro leggano questo blog.
Però, visto che qualcuno mi ha detto di non conoscerlo, segnalo il blog V.U.E..
I suoi post non sono mai da lettura “al volo”, in particolare sulle questioni filosofico-religiose, però il più delle volte valgono il tempo speso.
In uno degli ultimi post segnala anche un articolo della rivista elettronica I Miserabili sul rapporto tra Philip K. Dick, autore per ovvie ragioni a me molto caro, e Gnosticismo.
Caldamente consigliata la lettura

Provaci ancora, Bill

Categoria: — ubik @ 11:54 am

Pare proprio che alla Microsoft abbiano cambiato strategia nei confronti del software opensource.

Dopo il primo timido tentativo, arriva il secondo rilascio di software open source targato Microsoft.
Si chiama Windows Template Library (Wtl) ed è ancora in versione alfa.
Lo trovate nell’apposita sezione dedicata al progetto sul sito di Souceforge oppure sul sito della Microsoft.
Anche in questo caso il software viene rilasciato sotto Common Pubblic License.

5/18/2004

Destra e Sinistra

Categoria: — ubik @ 7:04 pm

Sul problema di definire le categorie politiche di destra e sinistra in Italia sono stati scritti vari articoli (qui e qui), sono state composte spassose canzoni, sono stati pubblicati libri.

Anche gli anglosassoni hanno sentito l’esigenza di superare l’antica dicotomia tra le due categorie ma, con il pragmatismo che li contraddistingue, hanno risolto il problema con un test che tira fuori un simpatico grafico per capire in quale quadrante politico siamo posizionati.

Manifestazione contro il Decreto Urbani - il moblog dell’evento

Categoria: — ubik @ 12:48 pm

Chi non potesse essere fisicamente presente ma vuole seguire ugualmente gli eventi della manifestazione contro il Decreto Urbani al Senato, a cui partecipa tra gli altri il candidato Beppe Caravita, può farlo attraverso il moblog che Tommaso Computerzine ha attivato sul suo blog.

5/17/2004

Ossimori casuali

Categoria: — ubik @ 6:56 pm

Titolo interno de il Manifesto di domenica 16 Maggio:
L’Alta velocità sfratta i nomadi

Le vie per la celebrità

Categoria: — ubik @ 6:24 pm

Il vostro blog soffre di carenza di accessi, l’indicizzazione di Google vi snobba alla grande, non fate parte di nessuna community?
Nessuna paura. Date un’occhiata qui e avrete a disposizione una bella lista di motori di ricerca e aggregatori di blog a cui iscrivervi per aumentare la vostra visibilità.

Manca qualche link (Blogitalia o Kinja per esempio) ma è un bel punto di partenza.

0.377 || Powered by WordPress