RSS2.0  /  RSS2.0 Commenti   /  RSS 1.0  /  Atom 0.3

6/25/2004

Penis Pump

Categoria: — ubik @ 3:26 pm

Mi era sempre rimasto un mistero che tipo di persona potesse celarsi tra quelle che prestano fede alle promesse di enlarge your penis degli spammer, ma soprattutto avrei scommesso che quel qualcuno avrebbe utilizzato il suo magico dispositivo tra le quattro mura lontano da occhi indiscreti.

Beh, pare proprio che la scommessa l’avrei persa ;-)

6/24/2004

Una gita a..

Categoria: — ubik @ 3:48 pm

Siete in crisi perchè dovete organizzare l’annuale gita scolastica e non sapete dovete portare i pargoli?Se viveste negli Stati Uniti sarebbe tutto più facile.
Basterebbe consultare il sito Factorytours e voilà…non avreste che l’imbarazzo della scelta tra una visita alle fabbrica della mitica Harley Davidson’s o un tour al centro spaziale Kennedy.
Scommetto che il contadino andrebbe qui.

Spider blog

Categoria: — ubik @ 2:08 pm

spiderman Forse non tutti sanno che….anche Spiderman ha un blog.
O meglio, Spiderman 2, il sequel di Spiderman attualmente in fase di produzione distribuzione (tks Pandemia) .
Se vi piace la grafica potete anche scaricarvi i template per personalizzare il vostro blog su blogger o LiveJournal.
Ha anche un feed RSS.

6/22/2004

In blog we trust

Categoria: — ubik @ 10:49 am

Negli Stati Uniti la prossima convention dei Democratici vedrà la partecipazione ufficiale, con tanto di accredito stampa, di una dozzina di blogger selezionati da una lista iniziale di 50 aspiranti tra cui un oriundo Michele Catalano.
Maggiori dettagli qui. (via Massimo Russo)

6/21/2004

Top of the (political) blogs

Categoria: — ubik @ 7:03 pm

The next election is closer than you think

La frase sembra il solito slogan elettorale diretto agli elettori ma è vero l’esatto contrario.
E’ la conclusione dell’articolo Why politicians need weblogs che spiega ai politici, inglesi e non, perchè conviene aprirsi un blog e cominciare a fare politica attraverso di esso.
L’articolo è di parte visto che l’autore, Tim Ireland, si occupa professionalmente di weblog marketing, ma alla fine arriva a conclusioni simili a quelle di Antonio espresse al convegno Blog ergo sum:
il blog diventerà la pietra angolare della comunicazione politica on-line.
Ed in ogni caso Tim deve risultare molto convincente perchè il blog del parlamentare Tom Watson, da lui realizzato, viene aggiornato regolarmente da Tom che lascia commenti come un normalissimo blogger e posta dal 2001, anno della sua elezione.

E se siete convinti che Tom sia solo una mosca bianca, andatevi a leggere l’articolo di Clive Soley che spiega perchè un parlamentare dovrebbe avere un blog e usarlo e vi racconta che sono già almeno quattro i parlamentari inglesi con un blog e il numero è destinato ad aumentare.

Insomma, sembrerebbe proprio che nella perfida Albione l’amore tra politica e internet è ricambiato.

Qui per avere qualche altro esempio di blog politico d’oltremanica.

6/18/2004

GMail’s stuff

Categoria: — ubik @ 1:06 pm

Se siete tra i fortunati possessori di una casella su Gmail vi possono interessare questi link trovati grazie a Mark Lyon.

  • il più atteso, quello per scaricare la posta via Pop3
  • il tool per il caricamento automatico dei vecchi messaggi nella nuova casella su GMail,
  • Gtray, il programmino che vi segnala l’arrivo di posta su GMail direttamente sulla barra di Windows.

6/16/2004

Continua a bloggare, per carità!

Categoria: — ubik @ 11:40 pm

Sareste capaci di bloggare per 24 ore consecutive postando ogni mezzora?
Se la vostra risposta è sì, potete partecipare a ProjectBlog, iniziativa lanciata da Brent e Wendy per raccogliere fondi da destinare ad iniziative caritatevoli, che ricalca i passi dell’analoga iniziativa Blogathon, svoltasi nel 2003 ma che non verrà ripetuta quest’anno.

Project Blog avrà il suo momento clou il 24 luglio, giorno in cui i partecipanti aggiorneranno il blog ogni mezzora per 24 ore consecutive per convincere tutti i lettori a mettere mano al portafoglio per una giusta causa.

6/15/2004

Contro la comunicazione

Categoria: — ubik @ 1:58 pm

Tempo fa in una piacevole chiacchierata con Antonio, gli avevo suggerito la lettura del libro ”Contro la comunicazione”, pamphlet contro la comunicazione di massa, fidandomi sopratutto della recensione che ne aveva fatto Giuseppe, dal momento che la mia copia, acquistata prima di leggere la recensione, è ancora intonsa e mi occhieggia dal comodino.
D’altro canto, a convincermi della validatà del libro anche senza averlo letto, ci ha pensato Alberto Abruzzese che con la sua recensione fa capire di essere anche lui decisamente schierato contro la comunicazione, in particolare quanto chiama in causa la ”soggettività non sapienziale che nelle piattaforme espressive dei media abitano con una trasversalità in tutto analoga alle culture estetiche ma da esse divergente ”.

In attesa di qualcuno che mi faccia capire con chi ce l’aveva Abruzzese, ho ripiegato sulla lettura delle leggi di Wiio, che in una maniera più caustica e più sarcastica arrivano ad una conclusione ancora più netta:
human communication usually fails except by accident.

6/13/2004

Semacode - la URL viaggiante

Categoria: — ubik @ 11:51 pm

Semacode L’immagine qui a fianco è un semacode ovvero la rappresentazione grafica di questo indirizzo web in un codice a barre bidimensionale, detto anche datamatrix barcode.

Lo scopo del semacode è quello di permettere a chiunque sia dotato di uno di questi celllulari con fotocamera e connessione GRPS, di connettersi automaticamente all’indirizzo web codificato nel semacode semplicemente puntandoci la fotocamera del cellulare.
La connessione avviene tramite la decodifica dell’indirizzo web, effettuata tramite il software messo a disposizione dall’ideatore del semacode, Simon Woodside.

L’idea non è affatto malvagia e potrebbe avere molte applicazioni. Nel sito ne propone già alcune interessanti, ma vista nell’ottica del blogger che si fa autopromozione, come fanno già questo e questo, la cosa mi ha immediatamente fatto scattare la voglia di fare il semacode di Ubik, pronto per il giorno in cui tutti quanti, avendo il proprio semacode stampato sulla maglietta o sulla business card, potremo scambiarci l’indirizzo del blog con un click.

Detto fatto. Da una rapida ricerca in rete ho trovato questo programmino
che mi ha permesso di tirare fuori questo. Ubik's matrix barcode

P.s. se il giochino dei barcode vi è piaciuto, vi consiglio anche una visita a questo sito.

6/10/2004

Candi-dati alle elezioni europee

Categoria: — ubik @ 1:42 pm

Dopo Cicciolina al secolo Ilona Staller, pornostar e parlamentare italiana, un’altra ex pornostar, Nora Baumbergova in arte Dolly Buster, tenta di sedersi su uno scranno parlamentare, questa volta europeo, tra le fila del partito erotico Indipendente.
Qui (news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/3756641.stm - fate copia e incolla dell’indirizzo così come lo vedete) trovate un’interessante carrellata di candadati alle elezioni europee già conosciuti al pubblico ma non per la attività politiche, tra cui la nostrana Lilli Gruber.

Editoria on-line, Seminario di formazione

Categoria: — ubik @ 1:00 pm

Ricevo e volentieri pubblico (Ndr. pubblicazione non sollecitata) l’annuncio relativo ad un seminario di formazione dedicato all’editoria on-line.

“Associazione Nazionale Stampa Online promuove il primo seminario di formazione dedicato a editori, giornalisti e a tutti coloro che operano nel settore dell’editoria online. Tra i relatori interverranno professionisti e giornalisti di rilevanza nazionale, tra cui Emilio Carelli, direttore di SkyNews Italia.
Il workshop, che si svolgerà il 17 giugno a Roma presso il centro congressi SGM (via Portuense 741) dalle ore 14 alle 18, sarà l’evento più intenso della “due giorni” dedicata alle attività dell’Associazione: il mattino dello stesso giorno, infatti, si svolgerà sempre presso la stessa sede la conferenza stampa nazionale di presentazione dell’associazione, mentre il 18 si terrà la prima assemblea annuale degli associati.”

La partecipazione è libera previa comunicazione a segreteria@anso.it.

UPDATE: il programma del convegno è disponibile qui o qui.

Blog e business - contraddizioni e proposte

Categoria: — ubik @ 10:58 am

Su blogcafè si è ripreso a parlare di blog e business, discussione che era stata toccata anche qui.

Riprendo il tema per sottolineare che il punto dolente di un blog “prezzolato”, pur nelle più nobili intenzioni di volersi limitare a coprire i costi vivi (ad es. l’hosting), è che il blogger deve cominciare a tenere conto di alcune logiche di mercato che gli fanno perdere quelle caratteristiche di indipendenza e immediatezza che ne hanno fatto la carta vincente rispetto alla stampa tradizionale, in particolare in ambiti specialistici. (more…)

6/9/2004

Il mondo visto dai blog

Categoria: — ubik @ 6:24 pm

Rimanere per una settimana isolato da tutti i mezzi di informazione tranne i blog.
È stato questo l’esperimento condotto dal blogger e PR, Steve Rubel (l’intera serie dei post la trovate qui) con l’intento di dimostrare che

“there [i blog] are enough really smart, influential individuals out there who will essentially filter “all the news that’s fit to blog.” All I need to know about life I can learn from blogs.”

I risultati dell’esperimento sono riportati qui senza commento ma con un link all’analisi sull’esperimento effettuata da Steve Outing, analisi che si può riassumere in questa frase:

“They provide a reasonable, but far from perfect, entry point into the news space, better at offering commentary and starting conversations than serving a current-events-indicator role.”

Francamente penso che se i due si leggevano questo post risparmiavano una settimana perché mi riesce molto difficile capire come si possa pensare di confrontare la capacità di fare scoop dei giornalisti professionisti che hanno accesso a svariate fonti di informazione di primo mano come le agenzie, con quei culi di pietra dei blogger (definizione rubata ad Antonio), che, senza altro mezzo che la loro curiosità ed un accesso ad Internet, ritagliano dal loro tempo libero lo spazio per pubblicare, leggere e far circolare le loro idee (a parte le ovvie eccezioni che costituiscono, per l’appunto, delle eccezioni). Come argomenta in maniera più convincente di me Antonio, le caratteristiche peculiari del blog sono soprattutto la circolazione delle idee e la personalizzazione dell’informazione, caratteristiche che ritagliano per i blog uno spazio complementare rispetto a quello occupato dalle tradizionali fonti di news.

Ad ogni modo la lettura dell’articolo ha avuto il risvolto positivo di farmi conoscere il *..* memeorandum (ciascuno inserisca al posto dei puntini il termine che ritiene più opportuno, io non sono riuscito a trovarlo), sorta di aggregator automatico (perché basato su software) che pubblica articoli presi da fonti di informazioni tradizionali accanto a post pescati dai blog.
Un spunto per Giuseppe e il suo The Filter.

UPDATE: un altro ibrido simile a memeorandum è TodaysPapers..

6/8/2004

Culture Digitali - ubik’s photo gallery

Categoria: — ubik @ 6:07 pm

Istigato e aiutato da Pandemia, che con la consueta rapidità lo aveva già fatto, mi sono deciso anch’io a mettere a disposizione qualche foto scattata in occasione del convegno Culture Digitali.
A breve, vorrei integrarla con un post sintesi delle elucubrazioni scatenate dagli interventi dei relatori.
Per adesso, buona visione.

6/7/2004

RSxStream ovvero la super syndacation con l’occhio lungo

Categoria: — ubik @ 4:28 pm

RxStream
Tutto quanto fà Rete” potrebbe essere questo lo slogan pubblicitario di RSxStream, una tecnologia per creare un aggregatore tritatutto che, a quanto si racconta qui, dovrebbe permettere di accedere con un unico strumento a qualsiasi contenuto prodotto in Rete, dai video on demand ai file musicali, oltre, naturalmente, ai contenuti testuali.
Pare infatti che negli Stati Uniti, i network televisivi siano molti interessati a studiare il modo per sfruttare il formato RSS per la diffusione di contenuti multimediali.

Nel caso dell’RSxStream però, l’utente, oltre a cuccarsi la pubblicità contestuale (come molti stanno già progettando di fare), pubblicità che dovrebbe servire evidentemente a pagare il servizio, deve rinunciare del tutto alla propria privacy permettendo al grande fratello della Rete di poter leggere la lista completa dei feed che ognuno di noi si legge.

Come dice qui De Masi, l’unica salvezza dal Panopticon è la confusione.

6/3/2004

Open Access - un altro colpaccio

Categoria: — ubik @ 1:17 pm

Anche Reed Elsevier, uno dei più importanti editori di pubblicazione scientifiche, sembra essersi convertito all’Open Access, dando il permesso agli autori di paper pubblicati sulle riviste dell’editore di rendere disponibili i loro lavori anche su Internet.
Sembra, perchè a Febbraio 2004 la loro opinione in merito era diversa.

6/2/2004

Panini in TV e Diritto di replica

Categoria: — ubik @ 2:37 pm

Qualcuno si ricorda della questione giornalistica dei servizi ”panino”?
Per qualche giorno aveva monopolizzato la stampa e la TV nazionale con clamorose dimissioni e qualche strascico in parlamento.

Come al solito la querelle ha tenuto banco nei media come il passaggio di una cometa e oramai è materia d’archivio. (more…)

5/31/2004

C’è nessuno?

Categoria: — ubik @ 3:51 pm

Venerdì 4 vorrei andare a Napoli a Culture Digitali ma mi sento tanto come la particella di sodio dell’acqua Lete.
C’è qualche blogger romano che è intenzionato/a ad andare a Napoli e vuole condividere il viaggio (in treno orientativamente)?
Eventuali adesioni nei commenti o per posta.

AIDS - Segnalazioni

Categoria: — ubik @ 1:42 am

Se siete interessati a capirne di più sull’argomento AIDS, vi consiglio la lettura di questo post di MarcoS che, al solito, argomenta in maniera impeccabile, riportando correttamente le opinioni pro e contro ed evidenziando i punti deboli dei ragionamenti presentati.
Anch’io come lui sull’argomento non riesco a prendere posizione anche perchè la letteratura sulla materia è tanta e da un certo punto in poi richiede competenze mediche e accesso a dati statistici sanitari “non interpretati” preventivamente, che non ho.
Comunque, dal momento che la letteratura pro-AIDS è facilmente recuperabile su tutte le riviste “ufficiali” mentre quella contro un po’ meno, cerco di contribuire alla discussione con alcuni link anti-AIDS sperando di non alzare troppo il rumore di fondo.

Chiudo con due constatazioni da uomo della strada.
L’argomento ha perso enormemente di importanza e di spazio sulla stampa mainstream.
E’ che tre milioni di infettati nel 2003 gli sembrano pochi o hanno altre informazioni?
Non è solo Duisberg a mettere in dubbio la teoria HIV=AIDS ma anche un premio Nobel per la chimica.

5/29/2004

Blog Power

Categoria: — ubik @ 6:30 pm

Interessante articolo della rivista On Line Journalism Review che riporta alcuni casi di influenza diretta dei blog sul giornalismo tradizionale.
La chiusura dell’articolo riporta con i piedi per terra quanti pensano che i blog siano una rivoluzione già compiuta. In particolare, in conclusione viene riportata l’opinione di Frey, autore del blog Patterico il quale non pensa che blog come Instapundit (o come Caravita aggiungo io), per quanto seguiti, possano riuscire singolarmente ad essere influenti, ma hanno bisogno dell’effetto di echo, tanto più efficace quanto maggiore è la “massa critica” dei blog.
Anche se c’è chi, come Clay Shirky, pensa che neanche la crescita numerica dei blog possa portare ad una maggior influenza dei blog stessi perchè presume che proprio quei blogger che avranno un qualche potere di formazione nell’opinione pubblica, saranno cooptati più o meno consapevolmente dai media mainstream, perdendo nei fatti le loro caratteristiche distintive.

0.503 || Powered by WordPress||