Vai ai contenuti
Poesia
16/07/2010

NOTIZIA: Domani sabato 17 e domenica a Città della Pieve "Due giorni di-versi"

Scritto da: Ottavio Rossani alle 23:00

Domani sabato 17 e domenica 18 luglio a Città della Pieve “Due giorni di-versi”, una variegata rassegna di poeti che leggono le loro poesie e di dibattiti critici. L’iniziativa è curata da Luca Ariano e Enrico Cerquiglini. Ecco il programma completo:

Sabato 17 luglio

Sala delle Muse del Palazzo della Corgna
Ore 10,00 – Riflessione sulla poesia, la cultura e la figura dell’intellettuale
Interverranno: Alberto Bertoni, Gian Ruggero Manzoni, Alessandro Seri, Salvatore Ritrovato.

Ore 17,00 – Parco letterario
Guida al parco a cura dei giovani pievesi.

Ore 18,00 – Atrio Palazzo della Corgna
Letture con l’associazione femminile La Rosa
Autori: Vittoria Bartolucci, Gabriella Bianchi, Brunella Bruschi

Ore 19,00 – Aperitivo in versi presso La Rocca
Autori: Ottavio Rossani, Gianluca Ricci, Massimo Viganò, Walter Cremonte, Paolo Ottaviani

Ore 21,30 – Cortile della Rocca
Lettura Divina Commedia a cura di Riccardo Pratesi
Musica con il cantautore Matteo Schifanoia

Ore 22,30 - Letture poetiche
Autori: Alberto Bertoni, Alessandro Ghignoli, Alessandro Ramberti, Alessandro Seri, Carmine De Falco, Fabio Orecchini, Francesco Marotta, Rossella Tempesta, Gian Ruggero Manzoni, Gianfranco Fabbri, Tiziano Mariani, Salvatore Ritrovato, Stefania Cavazzon

Domenica 18 luglio

Sala delle Muse del Palazzo della Corgna
Ore 10,00 – Poesia e riviste
Interverrano: Fabrizio Bianchi (Le Voci della Luna), Gian Ruggero Manzoni (ALI), Tiziano Mariani (clanDestino), Tito Truglia (Farepoesia), modera Guido Mattia Gallerani

Ore 17,00 – Parco letterario
Guida al parco a cura dei giovani pievesi.

Ore 18,00 – Atrio Palazzo della Corgna
Letture con l’associazione femminile La Rosa
Autori: Vera Lúcia De Oliveira, Filippo Farinelli

Ore 19,00 – Aperitivo in versi presso La Rocca
Autori: Marco Carbone, Massimo Palme, Vittorio Cielo

Ore 21,30 – Cortile della Rocca
Laudi jacoponiane a cura di Luca Tedeschi

Ore 22,30 - Letture poetiche
Autori: Alfredo Sorani, Guido Mattia Gallerani, Luca Ariano, Luca Paci, Lorenzo Mari, Sebastiano Aglieco, Stefano Leoni, Tito Truglia, Francesco Accattoli, Emiliano Tolve, Enrico Cerquiglini.

Nei due giorni sarà allestito uno stand delle case editrici presenti: Puntoacapo, L’Arcolaio, La Meridiana, Fara, Farepoesia, Midgard.

 

Pubblicato il 16.07.10 23:00 | | Commenti(0) | Invia il post
16/07/2010

NOTIZIA: Da domani si svolge il Festival di San benedetto del Tronto. Di scena un poeta scozzese e uno irlandese, insieme con cinque italiani

Scritto da: Ottavio Rossani alle 22:39

Domani, sabato 17  e domenica 18  luglio, alle ore 21, a San Benedetto del Tronto ( nella  Palazzina Azzurra, viale Buozzi 14), si svolgerà la XVI edizione del Festival  Internazionale della Poesia, organizzato dal Circolo Culturale Riviera delle Palme, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.

cucchi giusta.jpg
palazzina giusta.jpg
Sarà di  scena, quest’anno,  la poesia scozzese con Thomas A. Clark e quella irlandese con Maurice Riordan. Interprete per i due poeti di lingua inglese il traduttore Luca Guerneri. Saranno anche presenti alcuni dei più interessanti poeti italiani, scelti dal direttore artistico della manifestazione, Maurizio Cucchi (che leggerà, a sua volta, sue poesie): Elio Pecora, Elena Salibra, Paola Mastrocola, Valentino Zeichen, Massimo Gallo (per l’opera prima).  La manifestazione non ha carattere competitivo. L’ingresso è libero. 

Hanno partecipato alle precedenti edizioni, tra gli stranieri: Chawki Abdelamir (Iraq), Casimiro De Brito (Portogallo), Robert Gernhardt, Michael Krüger (Germania), Yang Lian (Cina), Jamie Mc Kendrick (Gran Bretagna) Bernard Noël (Francia). Tra gli italiani: Pier Luigi Bacchini, Milo De Angelis, Luciano Erba, Jolanda Insana, Vivian Lamarque, Franco Loi, Elio Pagliarani, Paolo Ruffilli, Valentino Zeichen, Elio Pecora, Giancarlo Majorino, Davide Rondoni. 

Ci saranno anche alcuni intermezzi musicali, curati dal musicologo Pierpaolo Salvucci. Informazioni: Circolo Culturale Riviera delle Palme, tel/fax 0735 59 29 53.

Didascalia: Nella foto a sinistra, la palazzina Azzurra in cui si terranno le sessioni del festival; a destra, Maurizio Cucchi

Pubblicato il 16.07.10 22:39 | | Commenti(0) | Invia il post
14/07/2010

NOTIZIA: Da domani 15 luglio a Napoli "Poesia resistente" con Hirschman e altri dieci poeti

Scritto da: Ottavio Rossani alle 18:19

Da domani, giovedì 15 luglio, e si prolungherà fino a lunedì 19, si svolgerà  "Poesia resistente - Napoli Poesia 2010", la nuova edizione degli "Incontri Internazionali" di Salerno, organizzati dalla Casa della Poesia di Baronissi. La manifestazione si svolge nel cuore della città, in un’area tra le più suggestive e ricche di storia e di cultura. E ci piace anche segnalare che il 2010 è il quindicesimo anno di attività di Casa della poesia, un risultato straordinario tenendo conto che si tratta di un'iniziativa privata, con poche sponsorizzazioni e, soprattutto, senza quasi finanziamenti pubblici. Se non è "resistenza della poesia" questa! La "Poesia resistente"  si svolge nell’ambito del progetto “viaggio di ritorno” promosso dal Forum Universale delle Culture, nell'ex Asilo Filangieri (Vico Maffei 4, nel quartiere di San Gregorio Armeno). Il 19 luglio, infine, ci sarà un prolungamento degli Incontri presso la Fondazione Premio Napoli (Palazzo Reale in piazza Plebiscito). *Undici poeti di undici Paesi animeranno le serate napoletane: Etel Adnan (Libano), Jack Hirschman (Stati Uniti) , Metin Cengiz (Turchia), Francis Combes (Francia), Casimiro De Brito (Portogallo), Alexandra Dominguez (Cile), Barbara Korun (Slovenia), Maram al-Masri (Siria), Juan Carlos Mestre (Spagna), Sotirios Pastakas (Grecia) e, a rappresentare la poesia italiana e napoletana, Gabriele Frasca. Traduzioni: Raffaella Marzano, Marianna Salvioli, Giancarlo Cavallo, Jolka Milic, Manuele
Masini, Sinan Gudzevic. *Nel corso della manifestazione Casa della poesia presenterà, con proiezioni e momenti di ascolto, materiali dai propri archivi, tra i più ampi del circuito internazionale. Le serate di poesia saranno riprese e trasmesse via web. Informazioni: 089/951621 – 089/953869 – 347/6275911 – 3288450483; direzione@casadellapoesia.org e www.casadellapoesia.org


Ecco il programma dettagliato:

Giovedì 15 , alle ore 21, Ex Asilo Filangieri, "LYRIPOL". Viaggio nell’opera di Jack Hirschman. Reading, jazz, racconto con Jack Hirschmane Sergio Iagulli. Al pianoforte: Gaspare Di Lieto. La serata prevede anche la presentazione del,'antologia delle poesie di Alfonso gatto, dal titolo Magma, uscito neglki USA con lke traduzioni di Jack Hirschman.  

Venerdì 16 luglio, alle ore 21, Ex Asilo Filangieri, "LETTURE": Gabriele Frasca (Italia), Barbara Korun (Slovenia), Maram al-Masri (Siria), Juan Carlos Mestre (Spagna), Sotirios Pastakas (Grecia). In video: Mahmoud Darwish (Palestina), Izet Sarajlic (Bosnia). Interazioni musicali live: Gaspare Di Lieto, Ferdinando Gandolfi, Martina Mollo, Massimo Mollo.


Sabato 17 luglio, alle ore 21, Ex Asilo Filangieri, "LETTURE": Etel Adnan (Libano), Metin Cengiz (Turchia), Francis Combes (Francia), Casimiro De Brito (Portogallo), Alexandra Dominguez (Cile).In video: Edoardo Sanguineti (Italia), Pedro Pietri (Portorico), Mario Benedetti (Uruguay). Interazioni musicali live: Gaspare Di Lieto, Ferdinando Gandolfi, Martina Mollo, Massimo Mollo, …



Pubblicato il 14.07.10 18:19 | | Commenti(0) | Invia il post
05/07/2010

NOTIZIA: Poesia musica e pittura nel Festival di Gambettola fino all'8 agosto

Scritto da: Ottavio Rossani alle 12:46

Dal 3 luglio si sta svolgendo a Gambettola (FC), a cura dell'associazione Calligraphie il festival Hotel Limbo, incrocio di poesia, pittura e musica. L'evento si tiene nello spazio espositivo "Il laboratorio dell’imperfetto" (via Viole 128/130, Gambettola (Fc). Ecco il programma dettagliato: sabato 3 giugno c'è stato l'incontro inaugurale con la poetessa Ida Travi che ha proposto la sua nuova opera di poesia orale  Neo/Alcesti. Canto delle quattro mura. L'iniziativa dedicata alla poesia con il titolo Remoto contemporaneo continua sabato 10 luglio, sempre alle 21, con l'incontro con Daniele Piccini, poeta e crtitico, che si intratterrà sul tema Letteratura come desiderio. Quindi, ecco i successivi appuntamenti in poesia, in pittura e in muisca:

 

1) REMOTO CONTEMPORANEO poesia

sabato 24 luglio, ore 21.30
La forma del poema
incontro con i poeti Roberta Bertozzi, Tiziano Fratus,
Vincenzo Frungillo, Federico Italiano

domenica 25 luglio ore 21.30
Album Antonin Artaud
incontro con il poeta e critico Pasquale Di Palmo

sabato 7 agosto, ore 21.30
Stazioni
incontro con il poeta e critico Giancarlo Pontiggia

 

2) POLVERE arti visive
a cura di Operanuova / imperfettogallery

sabato 3 luglio, ore 20.30
Segnali di luce
Stefano Tonti - l’immagine grafica dell’associazione Pharos

lunedì 12 luglio, ore 21.00
Baiona
Riccardo Baruzzi - intervento teorico di Marianna Liosi
ore 22.00 Studio Visit #2 interpretato ed eseguito da Enrico Malatesta

domenica 25 luglio, ore 20.30
Suite 242 camera con vista sul nulla
Mirco Tarsi - in collaborazione con Gasparelli Arte Contemporanea, Fano

venerdì 6 agosto, ore 21.30
Temporale
Erich Turroni - intervento teorico di Alessandro Giovanardi

domenica 8 agosto, ore 20.30
Antologia Privata
Stefano Ronconi - intervento teorico di Sabrina Foschini

3) THE EAST SIDE (of the moon) performing arts
residenze d’artista dall’europa dell’est - a cura di YANVII

lunedì 5 luglio, ore 21.30
Concerto di Tomaz Grom e Seijiro Murayama
Tomaz Grom (Slovenia), contrabbasso preparato
Seijiro Murayama (Giappone), percussioni
produzione Zavod Sploh, Ljubljana

domenica 11 luglio, ore 21.30
Obed / primo studio
concetto e azione: Dragana Alfirevic (Serbia - Slovenia), Gregor Kaminkar (Slovenia)
produzione Fico Balet, Ljubljana, co-produzione Federacija
con il sostegno del Ministero della Cultura Sloveno

domenica 8 agosto, ore 21.30
Streamline project / Queens < pure pupille di perversa
concetto Nhandan Chirco, postdrammaturgia Branko Popovic, performers e creazione
live: Nhandan Chirco (Italia - Serbia) azione / Dragana Alfirevic (Serbia - Slovenia) azione/Branko Popovic (Serbia- Italia) video / Jean Christophe Potvin (Belgio) elettronica
produzione YANVII - Cesena, co-produzione Accademia delle Arti - Universita’ di Novi
Sad (Serbia), Kulturanova - Novi Sad, Studio za raziskavo umetnosti igre - Ljubljana
(Slovenia), Il laboratorio dell’Imperfetto - Gambettola
sessioni aperte dal 4 agosto con prenotazione (338.1889040)
con interventi teorici di Adele Cacciagrano
 

 

 

 

 

Pubblicato il 05.07.10 12:46 | | Commenti(0) | Invia il post
05/07/2010

NOTIZIA: Comincia stasera a Pordenone la "Festa della poesia 2010"

Scritto da: Ottavio Rossani alle 09:50

Questa sera, 5 luglio e lunedì prossimo 12 luglio, alle ore 21,  nella cornice del Convento di San Francesco a Pordenone, si svolge la "Festa della poesia 2010", nell'ambito del programma del Festival  Pordenonelegge. L'evento poetico, organizzato dalla Biblioteca Civica di Pordenone e pordenonelegge.it, in collaborazione con la Banca Popolare FriulAdria, è curato da Alessandro Canzian, Roberto Cescon, Enzo Comin, Federico Rossignoli e Piero Simon Ostan. L’idea è quella di portare all’attenzione degli appassionati e dei curiosi alcune voci giovani della poesia italiana, provenienti dall’Emilia Romagna, Friuli Venezia-Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana, Veneto.

In particolare questa sera, lunedì 5 luglio leggono i loro versi: Luca Baldoni, Maurizio Benedetti, Guido Cupani, Giovanni Fierro, Rossella Renzi, Francesco Tomada, Giovanni Tuzet, mentre lunedì prossimo 12 luglio parteciperanno: Massimo Bevilacqua, Natasha Bondarenko, Federico Federici, Raimondo Iemma, Stefano Lorefice, Silvia Monti, Giacomo Sandron.

Le poesie incontreranno anche la musica dal vivo, con intermezzi affidati a una diversa formazione per ciascuna serata. Stasera suoneranno Teodora Tommasi (arpa celtica) e Federico Rossignoli (chitarra classica e barocca); lunedì 12 luglio sarà la volta di Denis Bertusso (contrabbasso elettrico), Marco Bizzarro (chitarra acustica) e Marco Bortolozzo (chitarra acustica).

Pubblicato il 05.07.10 09:50 | | Commenti(0) | Invia il post
01/07/2010

NOTIZIA: Domani alla Vucciria di Palermo serata di poesia e musica

Scritto da: Ottavio Rossani alle 12:26

Domani, venerdì 2 luglio, dalle 20.30 alle 23, a Palermo, nella piazza Piazza Garraffello alla Vucciria, serata dedicata alla poesia con il titolo La bellezza e la rovina. Organizzazione e promozione: Patrizia Stagnitta, Associazione Mezzocielo e Rosanna Pirajno, Fondazione "Salvare Palermo", Beatrice Agnello, Amici di Oblomov, Fabrizio Piazza, Libreria Modusvivendi, Antonio Saporito, Fosca Medizza, Maria Giambruno, Cnn Piazza Marina & dintorni. Ecco il programma dettagliato:

- SCHERMO
Omaggio alla memoria di Edoardo Sanguineti
Proiezione dell’intervista al poeta realizzata nel 2000 da Daniele Cipri’ e Franco Maresco

- MUSICA
Angelo Di Mino, violoncello


- POESIA
Giovanni Catalano, Nicola Romano, Francesca Pellegrino

- MUSICA
Toti Basso, chitarra

- POESIA
Roberto Deidier, Francesca Traina, Biagio Guerrera

INTERVALLO

- SCHERMO
Videoproiezione della mostra “La Parola Fotografata” realizzata da Francesco Francaviglia sui poeti siciliani

- MUSICA
Giovanni Mattaliano, solosax
“Come gli alberi sotto la neve” di Giovanni Mattaliano

- POESIA
Mara Librizzi, Nino De Vita

- MUSICA
Giampiero Riggio, chitarra e voce

- POESIA
Luciano Mazziotta, Sebastiano Adernò (al sax Corrado,
La Marca), Margherita Rimi

- MUSICA
Salvo Compagno e Daniele Schimmenti, percussioni

Presenta la serata Fosca Medizza

Bookshop a cura della Libreria MODUSVIVENDI


 

Pubblicato il 01.07.10 12:26 | | Commenti(2) | Invia il post
30/06/2010

NOTIZIA: Domani comincia il ciclo "Salerno Poetica". Primo appuntamento con Antonietta Gnerre

Scritto da: Ottavio Rossani alle 20:10

Domani, giovedì 1 luglio alle ore 18.30, a Salerno, nella Atelier Libreria Liberis (via M. Conforti 9), primo appuntamento del ciclo "Salerno POetica", dedicato alla poesia contemporanea e curato dA Mario Fresa. L'ospite di domani sarà Antonietta Gnerre di cui verrà presentata la plaquette di poesia/arte Pigmenti (collana Coincidenze, edizioni L'Arca Felice). Interventi critici di Vincenzo D'Alessio, Mario Fresa e Paolo Saggese.

Pubblicato il 30.06.10 20:10 | | Commenti(0) | Invia il post
27/06/2010

NOTIZIA:Comincia domani all'Umanitaria di Milano il nuovo ciclo di "Donne in poesia" a cura di Maria Pia Quintavalla

Scritto da: Ottavio Rossani alle 18:10

Domani, lunedì 28 giugno alle ore 18, a Milano, alla Società Umanitaria (via Daverio 7) comincia il nuovo ciclo di Donne in poesia / incontri con i poeti italiani. Estate nei Chiostri, 2010, a cura di Maria Pia Quintavalla. Ecco il programma completo:


Prima serata – 28 giugno
Donne in poesia / Incontri coi poeti italiani

Stefano Raimondi
Anna. Maria Carpi
Paola Loreto
Mia Lecomte


Seconda serata - 6 - settembre, ore 18 
Donne in poesia / Incontri coi poeti italiani

Fabiano Alborghetti
Gabriela Fantato
Bianca Madeccia 
Tiziana Cera Rosco


Terza  serata - 13 settembre, ore 18  
Poeti a Milano

Italo Testa, Marco Ercolani,
Adele Desideri, Lucetta Frisa

Quarta serata - 20 settembre, ore 18 
Donne in poesia /Incontri con le poetesse italiane

Con La tua voce, Incontri con dieci grandi poetesse del novecento, a cura di Gabriela Fantato, nota critica di Maria Attanasio, La Vita Felice, 2010

Interventi di Mariolina De Angelis, Mariella De Sanctis, Adele Desideri, Gabriela Fantato, Alessandra Paganardi, Maria Pia Quintavalla, Isabella Vincentini, e altre coautrici del volume (serata in via di definizione)

Pubblicato il 27.06.10 18:10 | | Commenti(0) | Invia il post
  -  Successivi

CERCA IN QUESTOblog

I POST DEL MESE
L M M G V S D
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
         

FEED RSS

ARCHIVIO PER MESE

ARGOMENTI

PAESI

POETI

I LINK


I NOSTRIblog

PIÙletti
Pubblicità