1942
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIX secolo - XX secolo - XXI secolo | ||
anni 1920 - anni 1930 - anni 1940 - anni 1950 - anni 1960 | ||
1938 - 1939 - 1940 - 1941 - 1942 - 1943 - 1944 - 1945 - 1946 |
Calendario 1942
1942 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1942 |
Ab urbe condita | 2695 |
Calendario armeno | 1390 — 1391 |
Calendario berbero | 2892 |
Calendario bizantino | 7450 — 7451 |
Calendario buddhista | 2486 |
Calendario cinese | 4638 — 4639 |
Calendario copto | 1658 — 1659 |
Calendario ebraico | 5701 — 5702 |
Calendario etiopico | 1934 — 1935 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1997 — 1998 1864 — 1865 5043 — 5044 |
Calendario islamico | 1361 — 1362 |
Calendario persiano | 1320 — 1321 |
Indice |
[modifica] Eventi
- 1º gennaio – Viene utilizzata ufficialmente per la prima volta l'espressione "Nazioni Unite" per indicare il patto tra gli Alleati.
- 2 gennaio – Manila viene occupata dalle forze giapponesi.
- 7 gennaio – Inizia l'assedio della penisola di Bataan.
- 11 gennaio
- Il Giappone dichiara guerra ai Paesi Bassi e invade le Indie Orientali Olandesi e la Birmania.
- Kuala Lumpur viene occupata dall'esercito giapponese.
- 19 gennaio – Il Giappone invade la Birmania.
- 20 gennaio – Shoah: alla Conferenza di Wannsee di Berlino viene predisposta la soluzione finale della questione ebraica.
- 25 gennaio – La Thailandia dichiara guerra agli Stati Uniti e alla Gran Bretagna.
- 10 febbraio – USA: Glenn Miller riceve il primo Disco d'oro della storia.
- 11 febbraio – Operazione Cerberus: una flottiglia di navi della Kriegsmarine partita da Brest, Francia, raggiunge i porti sicuri in Germania e Danimarca, attraverso la Manica, senza alcuna perdita.
- 15 febbraio – Singapore viene presa dalle forze giapponesi.
- 19 febbraio – Circa 150 aeroplani giapponesi bombardano Darwin, in Australia.
- 16 marzo – Il nuovo codice civile italiano è approvato con il regio decreto n. 262. Sostituisce il precedente del 1865.
- 2 aprile – Giunge al Primo ministro inglese Winston Churchill una lettera del presidente F.D. Roosevelt in cui si preannuncia l'arrivo nella capitale britannica di Harry Hopkins, eminenza grigia del presidente per la politica estera, e del generale George Marshall, capo di stato maggiore dell'esercito. «Essi vi sottoporranno» scrive Roosevelt «un piano che, spero, sarà accolto con entusiasmo dalla Russia...» Si tratta del progetto di aprire un secondo fronte in Francia.
- 3 aprile – Le forze giapponesi iniziano l'assalto finale contro le forze americane e filippine arroccate nella penisola di Bataan.
- 9 aprile – Caduta di Bataan ed inizio della Marcia della morte di Bataan.
- 18 aprile – Con un audace raid, noto come Doolittle Raid, gli Stati Uniti bombardano Tokyo come rappresaglia per l'attacco subito a Pearl Harbor.
- 6 maggio – A Corregidor, isola della Baia di Manila, le ultime forze americane e filippine si arrendono alle forze giapponesi.
- 8 maggio – Termina la Battaglia del Mar dei Coralli.
- 9 maggio – Seconda battaglia di Char'kov: in Ucraina le forze sovietiche catturano la città di Char'kov.
- 27 maggio – Operazione Anthropoid: attentato al gerarca nazista Reinhard Heydrich a Praga. Morirà, per le ferite riportate, il 4 giugno.
- Giugno – Italia: si costituisce, tra le forze antifasciste, il Partito d'Azione. Due sono le correnti che lo compongono, una liberalsocialista, l'altra di Giustizia e Libertà. Si elabora un programma per la costruzione di uno stato postfascista, che tende ad una economia mista e alla nazionalizzazione dei grandi monopoli industriali e finanziari. Fra i massimalisti Pietro Nenni, fra i riformisti Sandro Pertini.
- 7 giugno
- Battaglia delle Midway tra le forze americane e quelle giapponesi.
- Forze giapponesi invadono le Isole Aleutine.
- 9 giugno – Il villaggio ceco di Lidice, nell'allora Protettorato di Boemia e Moravia, viene distrutto e tutti i suoi abitanti massacrati come rappresaglia all'uccisione in un attentato di Reinhard Heydrich.
- 12 giugno – Tredicesimo compleanno di Anne Frank.
- 14 giugno - La Roma , battendo per 2-0 il Modena allo stadio Flaminio , si aggiudica il primo scudetto della sua storia. E' anche il primo scudetto per una squadra del centro-sud , per rivivere un evento del genere bisognerà aspettare a lungo , 18 anni , con il miracoloso scudetto cagliaritano.
- 1-31 luglio – Prima battaglia di El Alamein tra le forze italo-tedesche e quelle britanniche.
- 13 luglio – Gli U-Boot tedeschi affondano tre mercantili nel Golfo di San Lorenzo
- 16 luglio – Shoah: per ordine di Pierre Laval, primo ministro del governo della Francia di Vichy, la polizia francese arresta 13.000-20.000 ebrei.
- 19 luglio – Battaglia dell'Atlantico: il grandammiraglio Karl Dönitz ordina ai propri U-Boat di ritirarsi dalle coste americane.
- 22 luglio – Shoah: inizia la sistematica deportazione degli ebrei dal Ghetto di Varsavia.
- 7 agosto – Battaglia di Guadalcanal: i marines americani iniziano la prima azione offensiva della guerra nel Pacifico, sbarcando a Guadalcanal, nelle Isole Salomone.
- 19 agosto – Raid su Dieppe da parte delle Forze alleate. Lo sbarco sulla costa della Francia occupata dai tedeschi ha un esito disastroso.
- 22 agosto – Il Brasile dichiara guerra alla Germania e all'Italia.
- 9 settembre – Un idrovolante giapponese, pilotato dall'ufficiale Nobuo Fujita, lanciato da un sommergibile, compie la prima incursione sul territorio degli Stati Uniti: vengono lanciate due bombe incendiarie nelle foreste dell'Oregon.
- 20 settembre – Göteborg, Svezia: Gunder Hägg infrange la barriera dei 14 minuti sui 5000 metri, fermando il cronometro a 13.58,20.
- 3 ottobre – USA: La canzone White Christmas di Irving Berlin raggiunge il primo posto nelle classifiche. In seguito ne verranno vendute oltre 30 milioni di copie in tutto il mondo.
- 11 ottobre – Battaglia di capo Esperance: a nord-est di Guadalcanal la flotta americana intercetta la flotta giapponese con rifornimenti e truppe destinate alla difesa dell'isola.
- 22 ottobre – 85 bombardieri pesanti britannici Lancaster colpiscono duramente Genova. È l'inizio di una serie di devastanti bombardamenti sulle città italiane.
- 23 ottobre – Inizio della Seconda battaglia di El Alamein.
- 28 ottobre – Inizio del ventunesimo anno dell'era fascista, il settimo dopo la proclamazione dell'Impero, il terzo dopo l'entrata in guerra. Nel corso di quest'anno, precisamente il 25 luglio 1943, con l'arresto e la prigionia di Benito Mussolini sul Gran Sasso e con il successivo Governo Badoglio I si ha la fine della cronologia fascista ufficiale, che continuerà invece nella Repubblica Sociale Italiana, senza essere mai riconosciuta, fino alla primavera 1945.
- 3 novembre – Seconda battaglia di El Alamein: Rommel ordina il ripiegamento delle truppe superstiti verso il confine egiziano-libico, poi lo attraversa e si stabilisce in Cirenaica.
- 6 novembre – Seconda battaglia di El Alamein: i resti della Divisione Folgore, in ritirata da El Alamein, si arrendono agli inglesi dopo aver distrutto le proprie armi rese inutili dall'esaurimento delle munizioni.
- 8 novembre – Operazione Torch: truppe americane sbarcano in Marocco e Algeria. In risposta, truppe italo-tedesche occupano la Tunisia francese.
- 10 novembre – La Wehrmacht invade la Francia di Vichy dopo la firma dell'armistizio da parte dell'ammiraglio François Darlan con gli Alleati nel Nord Africa. Per lo stesso motivo (ma anche per evitare che l'ingombrante alleato germanico si schieri al confine occidentale) un distaccamento del "Nizza Cavalleria" occupa Nizza e la città entra, per la prima ed ultima volta, a far parte del Regno d'Italia.
- 12-15 novembre – Inizia la battaglia navale di Guadalcanal tra le forze americane e quelle giapponesi.
- 19 novembre – Battaglia di Stalingrado: le forze sovietiche di Georgy Zhukov lanciano l'operazione Urano e circondano la VI Armata tedesca, e parte della IV Armata, a Stalingrado.
- 27 novembre – A Tolone, la flotta francese autoaffonda le proprie navi e sottomarini per non farle cadere in mano ai tedeschi che hanno bloccato il porto.
- 2 dicembre – Nei locali dello stadio universitario "Stagg Field" di Chicago, Enrico Fermi realizza la prima reazione nucleare a catena della storia.
- 11 dicembre – Operazione Saturno: due armate sovietiche attaccano il settore tenuto dall'VIII Armata Italiana; inizia la tragica ritirata nella neve.
- 24 dicembre – Algeri: un giovane francese, Fernand Bonnier de la Chapelle, uccide con due colpi di pistola l'ammiraglio François Darlan, rappresentante militare del governo di Vichy.
[modifica] Nati
Lista di persone nate in questo anno
|
|
[modifica] Morti
Lista di persone morte in questo anno
|
|
[modifica] Premi Nobel
Non furono assegnati Nobel.
[modifica] Arti
[modifica] Musica
[modifica] Cinema
[modifica] Film usciti nel 1942
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Film pubblicati nel 1942. |
[modifica] Premi Oscar
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Premi Oscar 1942. |
[modifica] Festival di Venezia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce 10ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (1942). |
[modifica] Altro
- 1942, videogioco
- 1942 Jablunka, asteroide
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su 1942