1847

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: navigazione, cerca
      XVIII secolo - XIX secolo - XX secolo
Segui progetto.png
      anni 1820 - anni 1830 - anni 1840 - anni 1850 - anni 1860
      1843 - 1844 - 1845 - 1846 - 1847 - 1848 - 1849 - 1850 - 1851
1847 negli altri calendari
Calendario gregoriano 1847
Ab urbe condita 2600
Calendario armeno 1295 — 1296
Calendario berbero 2797
Calendario bizantino 7355 — 7356
Calendario buddhista 2391
Calendario cinese 4543 — 4544
Calendario copto 1563 — 1564
Calendario ebraico 5606 — 5607
Calendario etiopico 1839 — 1840
Calendario induista
Vikram Samvat
Shaka Samvat
Kali Yuga

1902 — 1903
1769 — 1770
4948 — 4949
Calendario islamico 1263 — 1264
Calendario persiano 1225 — 1226
Il mondo nel 1847

Indice

[modifica] Eventi

  • A Forno di Canale sotto il dominio Asburgico, nasce una delle prime fabbriche di birra Italiane
  • A Londra nasce la Lega dei Comunisti
  • 4 gennaio - Samuel Colt vende il suo primo revolver al governo degli Stati Uniti.
  • 5 aprile - La compagnia d'avanguardia dei pionieri mormoni partì dai Winter Quarters per dirigersi ad ovest verso il Great Basin
  • 1 settembre - A Messina si verifica un'insurrezione, in anticipo e con il tentativo di sviare il controllo dell'esercito Borbonico da Palermo a Messina, e con il progetto ardito di far fuori tutto lo stato maggiore Borbonico presente a Messina per una festa. I promotori del moto insurrezionale avevano fissato la data per il 2 settembre in accordo con i compagni di Reggio ma l'evento fortunoso della festa aveva fatto anticipare la data di un giorno ai Messinesi che tentarono il colpo da soli. Questo primo episodio di rivolta anti-borbonica porterà alla rivoluzione di Palermo nel gennaio 1848. A guidarla furono numerosi patrioti tra cui Giovanni Nesci, Antonio Caglià Ferro, Antonio Pracanica, ma fu sfortunatamente sedata nel giro di poche ore. La rivolta, importante più nei contenuti che nella modalità di svolgimento, è ricordata in città dalla via I settembre, al cui incrocio con piazza del Duomo una lapide ricorda l'evento.
  • 2 settembre - A Reggio Calabria scoppia la rivolta anti-borbonica ordita dal patriota Domenico Romeo, che prende la città e istituisce un governo provvisorio.
  • 29 novembre - Con la fusione tra la parte insulare del Regno di Sardegna e la parte continentale piemontese, richiesta dal consiglio generale sardo, il regno diventa uno stato unitario. Finisce l'autonomia sarda e cessa la carica di viceré.

[modifica] Nati


[modifica] Morti


[modifica] Altri progetti

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Comunità
Stampa/esporta
Strumenti
Altre lingue