1912
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIX secolo - XX secolo - XXI secolo | ||
anni 1890 - anni 1900 - anni 1910 - anni 1920 - anni 1930 | ||
1908 - 1909 - 1910 - 1911 - 1912 - 1913 - 1914 - 1915 - 1916 |
Calendario 1912
1912 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1912 |
Ab urbe condita | 2665 |
Calendario armeno | 1360 — 1361 |
Calendario berbero | 2862 |
Calendario bizantino | 7420 — 7421 |
Calendario buddhista | 2456 |
Calendario cinese | 4608 — 4609 |
Calendario copto | 1628 — 1629 |
Calendario ebraico | 5671 — 5672 |
Calendario etiopico | 1904 — 1905 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1967 — 1968 1834 — 1835 5013 — 5014 |
Calendario islamico | 1330 — 1331 |
Calendario persiano | 1290 — 1291 |
Indice |
[modifica] Eventi
- Nasce la Rimini Calcio Football Club
- Fondata la Premiata Salumeria Telesforo Fini, progenitrice di Fini, la famosa azienda alimentare italiana.
- Il comune di Borsano torna indipendente dal comune di Sacconago.
- Il film kolossal Quo vadis? viene proiettato nelle sale
- Wilfrid Voynich rinviene, nei pressi di Frascati, l'omonimo manoscritto
- Gennaio -
- Guerra italo-turca: operazioni italiane contro il contrabbando turco nel Mediterraneo.
- Primo sciopero generale in Portogallo.
- 1º gennaio –
- Fondazione della Repubblica di Cina
- Guerra italo-turca: Crociera di Puglia e Calabria contro Djabana
- Entra in vigore il codice civile svizzero
- 5-17 gennaio - Sesta conferenza del POSDR a Praga. Rottura tra bolscevichi e menscevichi.
- 6 gennaio – Stati Uniti: il Nuovo Messico diventa il 47º stato dell'Unione
- 7 gennaio –
- Viene fondato lo Sport Club Marsala 1912
- Battaglia di Kunfida
- 8 gennaio - Conferenza di Bloemfontein. Nascita di un partito bantu in Sud Africa: l'African National Congress (ANC)
- 12 gennaio - Successo socialista alle elezioni per il Reichstag in Germania. I conservatori ottenero solo 163 seggi contro 197 dei progressisti. Vittoria socialdemocratica: con il 34,8% dei voti, si assicurano 110 seggi, ed è il più grande partito rappresentato. Il giorno dopo le elezioni, i liberali, allarmati dalla vittoria socialista, respingono l'idea di un'alleanza di tutti i riformatori. Il cancelliere non riesce a trovare una maggioranza che possa votare i progetti di riforma.
- 17 gennaio – Robert Falcon Scott raggiunge il Polo Sud, un mese dopo Roald Amundsen. Muore nel viaggio di ritorno.
- 18 gennaio -
- Guerra italo-turca: l'esercito italiano respinge un attacco turco a Gargaresch.
- Guerra italo-turca: Il piroscafo Manouba viene intercettato dall'Agordat.
- 26 gennaio - Guerra italo-turca: accordo fra Italia e Francia sul contrabbando turco nel Mediterraneo.
- Febbraio -
- Negoziati tra Germania e Gran Bretagna per limitare gli armamenti navali. La Germania è disposta a limitare i suoi armamenti navali in cambio della neutralità di Londra, che si rifiuta. I negoziati si interrompono.
- Portogallo: Il partito repubblicano si divide in tre partiti rivali: il Partito Democratico, guidato da Afonso Costa (1912-1917), al centro sinistra. Alla sua destra, il Partito Evoluzionista di António José de Almeida e il Partito Unionista di Brito Camacho.
- 7 febbraio - Un decreto impone la coscrizione nelle colonie francesi.
- 8 febbraio - Boicottaggio dei tram a Tunisi.
- 9 febbraio - Guerra italo-turca: arriva a Tripoli il primo battaglione eritreo.
- 10 febbraio -
- La legge Sáenz Peña, una riforma elettorale in Argentina, stabilisce il suffragio universale maschile.
- I figli degli scioperanti di Lawrence vengono affidati a delle famiglie per consentire ai genitori di continuare il movimento.
- 12 febbraio L'imperatore cinese Puyi abdica in favore della repubblica e rimette il potere a Yuan Shikai.
- 14 febbraio – L'Arizona diventa il 48° degli Stati Uniti d'America
- 15 febbraio - Sun Yat-sen si dimette e l'assemblea di Nanchino nomina presidente Yuan Shikai, che divide equamente i ministeri fra i sostenitori del Kuomintang e i suoi.
- 18 febbraio – Nasce l'Unione Sportiva Alessandria Calcio
- 24 febbraio - Guerra italo-turca: la marina italiana attacca il porto di Beirut.
- 29 febbraio - Alleanza fra la Bulgaria e la Serbia.
- Marzo - Goutchov messo in causa dalla Duma sul ruolo giocato da Rasputin alla corte imperiale.
- 1-12 marzo L'American Wollen Company finisce per accordare agli scioperanti di Lawrence un aumento salariale dal 5% all'11%, 25 centesimi per le ore straordinarie, e si impegna a non intraprendere alcuna azione contro gli scioperanti.
- 3 marzo - Guerra italo-turca: attacco turco in prossimità di Derna.
- 4 marzo - La fine dello sciopero di Lawrence, votato da 10.000 scioperanti sotto la presidenza di Bill Haywood.
- 7 marzo -
- Guerra italo-turca: attività diplomatiche per aprire il fronte dell'Egeo. Azioni navali seguirono nella seconda metà di marzo.
- La repubblica cinese viene proclamata a Lhasa, ma la popolazione tibetana insorge contro la presenza cinese.
- 12 marzo - Guerra italo-turca: combattimenti nell'oasi di Suani Abd el Rani.
- 13 marzo -Gli Stati dei Balcani (Bulgaria, Grecia, Serbia e Montenegro) formano la lega balcanica, favorita dalla Russia, che si oppone l'Impero Ottomano sulla questione della Macedonia.
- 14 marzo - Antonio D'Alba, muratore e anarchico, sparò uno o due colpi di pistola contro Vittorio Emanuele III, mancandolo, quando il re si stava recando al Pantheon.
- 24 marzo: apertura della prima scuola laica ad Urga, nonostante la protesta dei notabili ecclesiastici. Riceve 47 studenti nel primo anno.
- 30 marzo - Il Trattato di Fez viene firmato. Impone il protettorato francese sul Marocco.
- Aprile: primo numero del quotidiano bolscevico Pravda.
- 2 aprile – Sun Yat-sen fonda il Kuomintang.
- 5 aprile – Nasce il Modena Football Club.
- 10 aprile -
- Guerra italo-turca: sbarco di Macabez.
- Il governo tedesco annuncia l'approvazione di una nuova legge navale.
- 12 aprile - Le forze tibetane espellono gli amban e le truppe cinesi dal Tibet.
- 14-15 aprile – Oceano Atlantico: il transatlantico Titanic colpisce un iceberg e affonda durante il suo viaggio inaugurale, tra le 23:40 e le 2:20 della notte tra il 14 e il 15 aprile.
- 16 aprile-19 aprile - Insurrezione di Fez repressa dal generale Moinier.
- 17 aprile -
- Guerra italo-turca: La marina italiana taglia i cavi telegrafici fra le isole di Imbro e Lemno e il continente.
- Massacro della Lena in Russia: repressione di una manifestazione di operai delle miniere d'oro della Siberia.
- 18 aprile - Guerra italo-turca: manovre navali e duello di artiglieria al largo degli stretti dei Dardanelli.
- 23 aprile - Guerra italo-turca: combattimenti al forte di Bu Chamez.
- 25 aprile – Viene inaugurato a Venezia il nuovo campanile della basilica di San Marco, che era crollato nel 1902
- Maggio -
- 1 maggio - Guerra italo-turca: occupazione delle Montagnole Rosse e di Lebda.
- 4 maggio - Guerra italo-turca: l'Italia si impadronisce di Rodi.
- 8 maggio - Guerra italo-turca: l'Italia occupa Calchi.
- 12 maggio - Guerra italo-turca: l'Italia occupa Scarpanto, Caso, Nisiro, Piscopi, Calino, Lero e Patmo.
- 14 maggio - Inizio del regno di Cristiano X di Danimarca.
- 15 maggio - Guerra italo-turca: tre colonne italiane si muovono verso la guarnigione turca a Rodi.
- 17 maggio - Guerra italo-turca: combattimenti a Rodi presso il villagio di Psithos.
- 28 maggio - Venezia: mostra di 29 dipinti di Monet.
- 29 maggio - Alleanza tra la Bulgaria e la Grecia.
- Giugno - Lenin lascia Parigi e si stabilisce neella Galizia austriaca.
- 6 giugno – 9 giugno -Eruzione del Novarupta in Alaska. La seconda più grande eruzione vulcanica in tempi storici.
- 8 giugno - Guerra italo-turca: Combattimenti a Zanzur.
- 12 giugno - Guerra italo-turca: Combattimenti in Tripolitania.
- 15 giugno - Reintroduzione in Francia del giudice di pace, che era stato abolito nel 1889. Gli ebrei sono esclusi.
- 16 giugno - Guerra italo-turca: sbarco a Ras Zarrug.
- 22 giugno (?): Il 13° Dalai Lama torna a Lhasa dopo il suo esilio in India.
- 28 giugno - Guerra italo-turca: occupazione di Sidi Saib.
- 30 giugno – Viene introdotto in Italia il suffragio universale per tutti i cittadini di età superiore ai 30 anni.
- 1 settembre – Nasce l'FBC Monza, società di calcio oggi nota con il nome di Associazione Calcio Monza Brianza.
- 4 settembre – Avviene il primo incidente nel metrò di Londra.
- 18 ottobre - Conclusione della Guerra Italo-Turca.
- 28 novembre – L'Albania è uno stato indipendente.
- 12 dicembre – Nasce l'Unione Sportiva Avellino, squadra di calcio che militerà tra il 1977 e il 1988 in serie A
- 22 dicembre – Lecco – Nella sede della Canottieri Lecco viene istituita la sezione foot-ball col nome di Canottieri Lecco Football Club, oggi nota col nome Calcio Lecco 1912
[modifica] Nati
Lista di persone nate in questo anno
|
|
[modifica] Morti
Lista di persone morte in questo anno
|
|
[modifica] Premi Nobel
- per la Pace: Elihu Root
- per la Letteratura: Gerhart Johann Robert Hauptmann
- per la Medicina: Alexis Carrel
- per la Fisica: Nils Gustaf Dalen
- per la Chimica: Victor Grignard, Paul Sabatier
[modifica] Arti
[modifica] Pittura
Georges Braque e Pablo Picasso inventano il collage cubista
[modifica] Musica
[modifica] Cinema
[modifica] Film usciti nel 1912
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Film pubblicati nel 1912. |
[modifica] Altri progetti
Wikisource contiene opere originali redatte nel 1912
Commons contiene file multimediali su 1912