26 luglio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio 2012 · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 26 luglio è il 207º giorno del calendario gregoriano (il 208º negli anni bisestili). Mancano 158 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 1139 – Alfonso, all'epoca un conte, viene proclamato primo re del Portogallo e dichiara l'indipendenza dalla Castiglia
- 1429 abdicazione dell'antipapa Clemente VIII
- 1469 – Battaglia di Edgecote Moor
- 1755 – Papa Benedetto XIV promulga l'enciclica Allatae sunt, sul rispetto dei riti orientali
- 1788 – Lo stato di New York ratifica la Costituzione degli Stati Uniti e viene ammesso come undicesimo stato
- 1803 – La Surrey Iron Railway, probabilmente la prima ferrovia pubblica del mondo, apre a sud di Londra
- 1822 – Simón Bolívar e José de San Martín si incontrano a Guayaquil, Ecuador
- 1847 – La Liberia ottiene l'indipendenza
- 1861 – Guerra di secessione americana: George McClellan assume il comando dell'Armata del Potomac, dopo una disastrosa sconfitta unionista nella Prima battaglia di Bull Run
- 1863 – Guerra di secessione americana: A Salineville (Ohio), il comandante di cavalleria John Hunt Morgan e 360 dei suoi volontari, vengono catturati dalle forze dell'Unione
- 1878 – In California, il poeta e fuorilegge che si faceva chiamare Black Bart compie la sua ultima fuga riuscita, quando ruba una cassetta di sicurezza da una diligenza della Wells Fargo. La cassetta vuota verrà trovata in seguito con all'interno un poema beffardo
- 1882 – Bayreuth, Germania: prima esecuzione di Parsifal di Richard Wagner
- 1887 – L. L. Zamenhof pubblica Un Libro, il "Linguaggio internazionale del Dott. Esperanto"
- 1908 – Il procuratore generale degli Stati Uniti Charles Joseph Bonaparte emana un ordine per l'immediata costituzione dell'Ufficio dell'Esaminatore Capo (In seguito rinominato come Federal Bureau of Investigation)
- 1934- A Vienna cospiratori austriaci si impadroniscono della cancelleria con l'inganno e assassinano Dollfuss. Il sanguinoso putsch fallisce quando l'Italia invia quattro divisioni al Brennero onde Hitler sconfessa i congiurati e addirittura impedisce loro di rifugiarsi in Germania.
- 1936 – Le Potenze dell'Asse decidono l'intervento nella Guerra Civile Spagnola
- 1941 – Seconda guerra mondiale: In risposta all'occupazione giapponese dell'Indocina Francese, il Presidente statunitense Franklin D. Roosevelt ordina il sequestro di tutti i beni giapponesi negli Stati Uniti
- 1943 – Le forze naziste occupano il Sud Tirolo, a seguito dell'ordine del giorno Grandi che sfiducia Mussolini al Gran Consiglio del Fascismo
- 1945
- Annuncio dei risultati delle elezioni generali nel Regno Unito; il Partito Laburista ottiene il 48% dei voti e una maggioranza parlamentare di 146 seggi (la più ampia nella storia britannica dal secondo dopoguerra). Questo nonostante la popolarità del leader conservatore Winston Churchill.
- La Dichiarazione di Potsdam viene firmata a Potsdam (Germania)
- 1947 – Guerra Fredda: il Presidente statunitense Harry S. Truman tramuta in legge l'Atto di Sicurezza Nazionale, creando tra gli altri la Central Intelligence Agency e il Dipartimento della Difesa
- 1948 – André Marie diventa Primo Ministro di Francia
- 1953 – Fidel Castro guida un attacco infruttuoso alla Caserma della Moncada, dando il via alla Rivoluzione cubana
- 1956
- Naufragio dell'Andrea Doria
- Il leader egiziano Gamal Abd el-Nasser nazionalizza il Canale di Suez attirandosi il biasimo internazionale
- 1958 – Programma Explorer: viene lanciato l'Explorer 4
- 1963 – Syncom 2, il primo satellite geosincrono del mondo, viene lanciato da Cape Canaveral su un vettore Delta B
- 1968 – Guerra del Vietnam: Il leader dell'opposizione sudvietnamita, Truong Dinh Dzu, viene condannato a cinque anni di lavori forzati per aver proposto la formazione di un governo di coalizione, come metodo per muoversi verso la fine della guerra
- 1971 – Programma Apollo: Lancio dell'Apollo 15
- 1983 – L'intensa onda di calore che interessa gran parte dell'Europa fa registrare in molte città italiane le temperature più elevate della storia; a Firenze la massima raggiunge +42,6 °C.
[modifica] Nati
Lista di persone nate in questo giorno
|
|
[modifica] Morti
Lista di persone morte in questo giorno
|
|
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
- Cuba – Giorno della rivoluzione (Anniversario dell'attacco alla Caserma della Moncada, 1953)
- Liberia – Giorno dell'Indipendenza
- Maldive – Giorno dell'Indipendenza
- India – Vijay Divas (fine della guerra del Kargil)
[modifica] Religiose
- Santi Anna e Gioacchino, genitori della Beata Vergine Maria
- Santa Venera chiamata anche Santa Veneranda, Vergine e Martire
- San Benigno di Malcesine, eremita
- San Caro di Malcesine, eremita
- San Simeone di Polirone, eremita
- Beato Tito Brandsma