Kansas
Kansas stato federato |
|||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||
Dati amministrativi | |||||||
Stato | ![]() |
||||||
Governatore | Sam Brownback (R) dal 2011 | ||||||
Data di istituzione | 29 gennaio 1861 | ||||||
Territorio | |||||||
Coordinate | 39°03â²21â³N 95°41â²22â³W / 39.055833°N 95.689444°OCoordinate: 39°03â²21â³N 95°41â²22â³W / 39.055833°N 95.689444°O | ||||||
Altitudine | 207 - 1232 m s.l.m. | ||||||
Superficie | 213 096 km² | ||||||
Abitanti | 2 853 116[1] (1-7-2010) | ||||||
Densità | 13,39 ab./km² | ||||||
Contee | 105 contee | ||||||
Comuni | 627 comuni | ||||||
Stati federati confinanti | Nebraska, Missouri, Oklahoma, Colorado | ||||||
Altre informazioni | |||||||
Fuso orario | UTC-6, -7 | ||||||
ISO 3166-2 | US-KS | ||||||
Nome abitanti | kansan | ||||||
Rappresentanza parlamentare | 4 Rappresentanti: 4 (R) 2 Senatori: Pat Roberts (R), Jerry Moran (R) |
||||||
Soprannome | The Sunflower State; The Wheat State | ||||||
Motto | Ad astra per aspera | ||||||
Localizzazione | |||||||
![]() |
|||||||
Sito istituzionale |
Il Kansas (in inglese , [ËkænzÉs]) è uno stato federato del Midwest degli Stati Uniti d'America e si trova nel centro geografico dell'America settentrionale. Il nome Kansas deriva dalla parola sioux Kansa, che significa "Popolo del vento del sud". La capitale è Topeka e la città più grande è Wichita.
Era la patria di molti Nativi americani che cacciavano lì il bisonte americano. Lo stato venne colonizzato dagli Americani bianchi a partire dal 1850. Oggi il Kansas è uno degli stati agricoli più produttivi.
Indice |
[modifica] Geografia
Il Kansas confina a nord con lo stato del Nebraska; a est con il Missouri; a sud con l'Oklahoma; e a ovest con il Colorado. Ã equidistante dai due oceani. Il centro geodetico dell'America del Nord si trova nella Contea di Osborne. Il centro geografico dei 48 stati contigui si trova nella Contea di Smith presso la cittadina di Lebanon, e il centro geografico del Kansas si trova nella Contea di Barton.
Il Kansas è costituito da 105 contee ed è uno degli stati che fa parte della cosiddetta Frontier Strip, vale a dire quella serie di 6 stati che da nord a sud, dal Dakota del Nord al Texas, formano col loro confine orientale una linea continua che separa idealmente gli Stati Uniti in due: est ed ovest (west).
Il Kansas giace pressoché interamente nella regione delle Grandi Pianure risultando perciò pianeggiante, al più, leggermente ondulato. Di fatto però, passando da est ad ovest, benché si raggiunga in maniera graduale, il dislivello che si supera non è affatto trascurabile se si pensa che dai 208 m s.l.m. della Contea di Montgomery si passa ai 1.231 m del Monte Sunflower nella Contea di Wallace, vicino alla città di Boulder (Colorado).
Il fiume Missouri segna il confine nord-est dello stato per circa 120 km. Il fiume Kansas che nasce dall'unione dei fiumi Smoky Hill e Republican, si unisce al Missouri presso Kansas City dopo una corsa di 274 km nel nord-est dello stato. Il fiume Arkansas nasce nello stato del Colorado e attraversa con un percorso tortuoso (800 km) tre quarti dello stato. Con una fitta rete di affluenti (tra i quali il Little Arkansas, il Cimarron, il Verdigris e il Nesoho) ha un bacino idrografico che raccoglie le acque di tutta la metà meridionale dello stato.
[modifica] Clima
Il Kansas ha tre tipi di clima secondo la classificazione climatica di Köppen: continentale umido, semiarido e subtropicale umido.
I due terzi delle regioni orientali dello stato ha un clima umido continentale o semi-continentale con inverni piuttosto rigidi ed estati calde e molto afose. La maggior parte delle precipitazioni hanno luogo in estate e in primavera.
Un terzo delle regioni occidentali dello stato ha un clima semiarido. Le estati sono calde, spesso molto calde e alternano lunghi periodi di tempo asciutto e soleggiato a brevi transiti perturbati, spesso caratterizzati da violente manifestazioni temporalesche. Gli inverni sono invece rigidi, con minime notturne molto basse ed ampia escursione termica giornaliera, il cielo in genere è terso e luminoso per gran parte della stagione fredda. La regione è semiarida e in un anno in media cadono solo 40 cm di precipitazioni.
Le regioni meridionali e sud-orientali dello stato hanno un clima subtropicale umido con estati lunghe e molto calde e inverni brevi e moderatamente freddi, anche se comunque meno rigidi che nel Nord dello Stato (l'isoterma dei +2 °C in gennaio lambisce il confine meridionale con l'Oklahoma); le precipitazioni in quest'area sono inoltre più elevate che nei territori settentrionali e occidentali.
Il Kansas è il nono (secondo alcune fonti il decimo) stato più soleggiato degli USA. L'unico stato con più giorni di sole ad est è la Florida. In particolare il Kansas occidentale è soleggiato quanto la California e il Texas. Ciononostante il Kansas è oggetto, specie in primavera, di frequenti e violenti temporali che spesso nascono o si trasformano in tornado. Mediamente sono 50 i tornado che colpiscono il Kansas in un anno.
[modifica] Storia
Abitato da molte tribù di nativi americani di ceppo Sioux, cominciò ad essere frequentato per tutto il XVIII secolo da mercanti francesi, entrando a far parte della Louisiana. Fu, quindi, acquistato dagli Stati Uniti con la cessione francese del 1803, eccetto l'estremo lembo di sud-ovest (ad est del 100º parallelo ed sud del fiume Arkansas) che apparteneva ancora all'impero coloniale spagnolo e facente parte del Texas fino al 1850. Data l'alta concentrazione di nazioni indiane sul territorio (Kansas, Pawnee, Cherokee, Ottawa ed altre tribù ancora, cacciate dalle terre ad est del Mississippi, dal 1830 fino al 1854 fu identificato come "Territorio indiano". Dopo i primi avamposti europei di Fort Leavenworth, Fort Scott e Fort Ribey per controllare le popolazioni indigene, dal 1850 con l'arrivo dei coloni americani divenne teatro di sanguinose guerre indiane. Costituito come territorio autonomo, entrò nell'Unione come 34º stato il 29 gennaio 1861. Fu il principale centro antischiavista del West.
[modifica] Demografia
[modifica] CittÃ
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Lista delle città del Kansas. |
La città più popolosa è Wichita. Delle prime dieci città per popolazione dello stato, ben 5 (Overland Park, Kansas City, Olathe, Shawnee e Lenexa) fanno parte dell'area metropolitana di Kansas City, al confine con il Missouri, nella parte nord-orientale dello stato.
Da una stima del 01-07-2007 queste sono le prime 10 città per numero di abitanti:
- Wichita, 361.420
- Overland Park, 169.403
- Kansas City, 142.320
- Topeka, 122.642
- Olathe, 118.034
- Lawrence, 89.852
- Shawnee, 59.958
- Manhattan, 51.707
- Salina, 46.458
- Lenexa, 45.681
[modifica] Religioni
- Cristiani: 82%
- Protestanti: 80%
- Battisti: 14%
- Metodisti: 14%
- Luterani: 4%
- Presbiteriani: 3%
- Mormoni: 3%
- Anabattisti: 1%
- Altri Protestanti: 21%
- Cattolici: 20%
- Altri Cristiani: 2%
- Protestanti: 80%
- Altro: 1%
- Atei: 17%
[modifica] Note
- ^ (EN) Resident Population Data. URL consultato in data 11-1-2012.
[modifica] Altri progetti
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale dello stato del Kansas
- (EN) Divisione Turismo del Kansas
- (EN) Società storica del Kansas
- (EN) USGS.gov Informazioni e statistiche
- (EN) Cartine del Kansas dalla collezione di mappe della biblioteca Perry-Castañeda presso l'Università del Texas
- (EN) Costituzione dello stato del Kansas
- (EN) Webcam sul Kansas
- (EN) Archeologia nel Kansas
![]() |
Kansas · USA | ![]() |
---|---|---|
Capitale: Topeka · Contee · Città principali: Hutchinson · Kansas City · Lawrence · Manhattan · Olathe · Overland Park · Salina · Shawnee · Wichita · Lista comuni |
![]() |