1939
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIX secolo - XX secolo - XXI secolo | ||
anni 1910 - anni 1920 - anni 1930 - anni 1940 - anni 1950 | ||
1935 - 1936 - 1937 - 1938 - 1939 - 1940 - 1941 - 1942 - 1943 |
Calendario 1939
1939 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1939 |
Ab urbe condita | 2692 |
Calendario armeno | 1387 — 1388 |
Calendario berbero | 2889 |
Calendario bizantino | 7447 — 7448 |
Calendario buddhista | 2483 |
Calendario cinese | 4635 — 4636 |
Calendario copto | 1655 — 1656 |
Calendario ebraico | 5698 — 5699 |
Calendario etiopico | 1931 — 1932 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1994 — 1995 1861 — 1862 5040 — 5041 |
Calendario islamico | 1357 — 1358 |
Calendario persiano | 1317 — 1318 |
Indice |
[modifica] Eventi
- 1º gennaio – Prima edizione del Concerto di Capodanno di Vienna.
- 6 gennaio – Otto Hahn (Premio Nobel per la chimica 1944) e Fritz Strassman pubblicano i risultati dei loro esperimenti, con i quali sarà dimostrata l'esistenza del processo di fissione nucleare.
- 13 gennaio
- I detenuti Arthur Barker, Rufus McCain e Henri Young tentano una fuga notturna dal penitenziario di Alcatraz; scoperti sulla spiaggia dell'isola, Barker viene ucciso dalle guardie, McCain e Young vengono ricondotti nella prigione.
- Il ministro degli esteri magiaro annuncia la volontà dell'Ungheria di aderire al Patto Anticomintern.
- 24 gennaio – Cile: la città di Chillán è devastata da un forte terremoto (magnitudo 8,3). Il sisma provoca circa 28.000 vittime.
- 26 gennaio – Spagna: Le truppe di Franco, aiutate da truppe inviate dall'Italia fascista, conquistano Barcellona.
- 2 febbraio – Parigi: viene pubblicato Finnegans Wake di James Joyce.
- 10 febbraio – Roma: colpito da una crisi cardiaca, muore papa Pio XI.
- 11 febbraio – Lise Meitner e il nipote Otto Robert Frisch pubblicano un articolo in cui forniscono una prima spiegazione teorica ai risultati sperimentali di Otto Hahn sulla fissione nucleare.
- 27 febbraio – Francia e Regno Unito riconoscono il governo spagnolo di Franco.
- 2 marzo – Eugenio Pacelli viene eletto papa. Prenderà il nome di Pio XII.
- 14 marzo – La Slovacchia,. con voto unanime del Parlamento, si proclama indipendente, sotto tutela tedesca
- 15 marzo – La Germania occupa la Cecoslovacchia. Sono annessi, sotto forma di protettorato tedesco, la Boemia e la Moravia
- 19 marzo – Konrad Zuse mette in funzione il primo computer Z1 usando solamente relè.
- 21 marzo – Il governo tedesco chiede alla Polonia la restituzione di Danzica, un corridoio di comunicazione con la Prussia Orientale e garanzie sul confine tedesco-polacco.
- 26 marzo – Il governo polacco respinge le richieste tedesche.
- 28 marzo – Spagna: Francisco Franco conquista Madrid: finisce la guerra civile spagnola.
- 31 marzo – Francia e Regno Unito si dichiarano congiuntamente garanti dell'integrità territoriale della Polonia.
- 4 aprile – Nasce l'ENFPA, Ente Nazionale Fascista Protezione Animali.
- 7 aprile – L'esercito italiano invade l'Albania ed occupa Tirana senza incontrare resistenza. Il re Zog I si rifugia in Grecia.
- 12 aprile – Andon Beça diventa ministro dell'economia albanese.
- maggio – Bob Kane crea il personaggio di Batman.
- 22 maggio – Mussolini firma il patto di alleanza militare con Hitler, detto Patto d'Acciaio. Prevede, in caso di guerra, l'intervento armato dell'Italia al fianco della Germania.
- 18 giugno – Pio XII nomina San Francesco d'Assisi patrono d'Italia assieme a Santa Caterina da Siena
- 23 giugno – Berlino: Italia e Germania firmano l'accordo che prevede le opzioni per i cittadini dell'Alto Adige di madrelingua tedesca; chi vuole può rinunciare alla cittadinanza italiana e trasferirsi nel Reich.
- 24 giugno – Il Siam assume il nome di Thailandia
- 20 luglio – Nel secondo anniversario della morte di Guglielmo Marconi, viene inaugurato a Roma – Monte Mario, il primo trasmettitore "radiofonovisivo" dell'EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche). La trasmissione viene vista al Circo Massimo e alla Mostra di Leonardo Da Vinci al Palazzo dell'Arte di Milano
- 23 agosto – Con il Patto Molotov-Ribbentrop la Germania nazista e l'Unione Sovietica stalinista si dividono l'Europa orientale: Finlandia, Lituania, Lettonia, Estonia, la Bessarabia romena e la Polonia orientale entrano nella sfera di interessi dell'URSS, la Polonia occidentale in quella della Germania. Il patto viene mantenuto segreto. Si saprà della sua esistenza solamente a guerra finita.
- 24 agosto – Pio XII, alle ore 19, dal suo studio di Castel Gandolfo collegato con la stazione radio vaticana, legge un messaggio per implorare la pace.
- 26 agosto – Roosevelt invia un messaggio ad Hitler proponendogli di intavolare trattative dirette con la Polonia per giungere ad un accordo su Danzica.
- 30 agosto – Mobilitazione generale in Polonia: vengono richiamate alle armi ventitré classi.
- 13 settembre - Enzo Ferrari fonda a Modena l'azienda automobilistica ferrari
- 28 ottobre – Inizia il diciottesimo anno dell'era fascista, il quarto dopo la proclamazione dell'Impero.
- 8 novembre – Adolf Hitler sfugge ad un attentato nella Bürgerbräukeller di Monaco. L'esplosione, avvenuta poco dopo un suo discorso, provoca sette morti e sessanta feriti.
- 17 novembre – Viene istituita la linea aerea Roma – Rio de Janeiro.
- 27 dicembre – La città turca di Erzincan è colpita da un disastroso terremoto (magnitudo 7,9) che provoca oltre 30.000 morti.
[modifica] Seconda guerra mondiale
- settembre
- 1 settembre – Polonia/Germania: Hitler invade la Polonia, in base a quanto segretamente pattuito con Stalin (l'URSS occupa la parte orientale della Polonia il 17 settembre).
- 2 settembre – Italia: Mussolini dichiara la "non belligeranza", ma nuove leggi instaurano un'economia di guerra: divieto di vendere carne in alcuni giorni della settimana, divieto di usare ferro e cemento armato nelle costruzioni private, razionamento del carbone per il riscaldamento, prove di oscuramento elettrico.
- 3 settembre – Gran Bretagna, Australia e Francia dichiarano guerra alla Germania.
- 4 settembre – Il Giappone dichiara la sua neutralità nel conflitto europeo.
- 5 settembre – Gli Stati Uniti si dichiarano neutrali.
- 6 settembre – Il Sudafrica dichiara guerra alla Germania. L'esercito tedesco entra a Cracovia.
- 10 settembre - Il Canada dichiara guerra alla Germania.
- 13 settembre – Distruzione della città polacca di Frampol ad opera della Luftwaffe.
- 17 settembre – l'Unione Sovietica invade la Polonia occupando la zona orientale.
- 27 settembre – Polonia: Varsavia si arrende alle truppe tedesche. La Polonia occidentale viene incorporata al Terzo Reich, la parte orientale viene annessa all'URSS.
- 28 settembre – Gli ultimi resti dell'esercito polacco si arrendono.
- ottobre
- 2 ottobre – Dichiarazione di Panama: una fascia di 300 miglia marine lungo la costa americana (esclusa quella canadese) viene dichiarata "cintura di sicurezza" ed interdetta alle operazioni militari. Sottoscrivono la dichiarazione gli Stati Uniti e venti paesi dell'America latina.
- 6 ottobre - Si conclude la campagna di Polonia con la vittoria delle forze naziste.
- 14 ottobre – La nave da battaglia britannica Royal Oak è colpita ed affondata dal sommergibile tedesco U-Boot U 47.
- novembre
- 6 novembre – Polonia: i tedeschi iniziano la Sonderaktion Krakau
- 8 novembre – Paesi Bassi: incidente di Venlo, due agenti inglesi del SIS vengono catturati dai tedeschi.
- 18 novembre – Il transatlantico olandese Simon Bolivar, con quattrocento persone a bordo, viene squarciato da una mina al largo della costa orientale inglese. Centoquaranta passeggeri perdono la vita.
- 30 novembre – L'Unione Sovietica dichiara guerra alla Finlandia; (la Guerra d'Inverno viene portata a termine nel febbraio 1940).
- dicembre
- 18 dicembre – La nave da guerra tedesca Admiral Graf Spee, chiamata dai britannici pocket battleship ("corazzata tascabile") viene fatta affondare dal suo equipaggio a largo di Montevideo.
[modifica] Nati
Lista di persone nate in questo anno
|
|
[modifica] Morti
Lista di persone morte in questo anno
|
|
[modifica] Arti
[modifica] Musica
[modifica] Gruppi musicali costituitisi nel 1939
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Gruppi musicali costituitisi nel 1939. |
[modifica] Cinema
[modifica] Film usciti nel 1939
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Film pubblicati nel 1939. |
[modifica] Premi Oscar
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Premi Oscar 1939. |
[modifica] Festival di Venezia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce 7ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. |