Tastiera (strumento musicale)
Tastiera | |
---|---|
Informazioni generali | |
Classificazione | Elettrofoni digitali |
Utilizzo | |
Musica pop e rock Electronic dance music |
La tastiera è uno strumento musicale elettronico in grado di riprodurre i timbri di molti strumenti musicali attraverso un sintetizzatore, azionato mediante la pressione di tasti, analoghi a quelli del pianoforte. Spesso è munita di altoparlanti interni, mentre alcuni modelli necessitano di essere collegati a cuffie o amplificatori esterni.
Indice |
[modifica] Le tastiere odierne
Nelle tastiere odierne la qualità dei timbri degli strumenti è aumentata enormemente. Per favorire l'interoperabilità fra diversi sintetizzatori (anche non a tastiera) gli strumenti sono poi stati organizzati secondo lo standard general MIDI. Molte tastiere dispongono di un lettore di dischetti per leggere i file midi. Questo standard presenta tuttavia delle limitazioni, a cui Roland e Yamaha hanno ovviato creando nuovi standard, rispettivamente il General Standard (GS) e l'Extended General MIDI (XG), implementati nei loro strumenti.
[modifica] Keyboard velocity
Poiché lo strumento è elettronico ogni pressione del tasto invia un segnale al sintetizzatore. Ogni segnale comprende le proprietà del suono, come ad esempio di che nota si tratta o lo strumento che la deve suonare. La proprietà che regola l'intensità del suono si chiama keyboard velocity. Nelle tastiere di fascia medio-alta un sistema misura in quanto tempo il tasto raggiunge la posizione più bassa; tanto più in fretta, e quindi con forza, è premuto il tasto, tanto più il suono sarà forte. Inoltre in alcune tastiere, oltre a cambiare il volume del suono, a seconda della forza/velocità con cui il tasto viene premuto, abbiamo anche un cambiamento del timbro dell'effetto. Il keyboard velocity può essere attivato o disattivato e, talvolta, è possibile regolargli la sensibilità così da adattarlo alle esigenze del suono e del musicista. Ora il sintetizzatore viene integrato all'interno delle tastiere, così da dare più possibilità di suoni al musicista.
[modifica] Effetti
L'elettronica permette di applicare degli effetti al suono prodotto. I più comuni sono:
[modifica] Funzioni speciali
Spesso le tastiere più ricche permettono di suddividere i tasti assegnando a due ottave a sinistra una funzione di accompagnamento e alle altre la parte solista. L'accompagnamento può consistere nell'assegnazione alle ottave apposite di uno strumento come organo o archi o addirittura di un arrangiamento automatico creato al momento in base agli accordi suonati con la mano sinistra. Gli strumenti di quest'ultimo tipo sono anche detti arranger.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Tastiera (strumento musicale)
![]() |