1815
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVIII secolo - XIX secolo - XX secolo | ||
anni 1790 - anni 1800 - anni 1810 - anni 1820 - anni 1830 | ||
1811 - 1812 - 1813 - 1814 - 1815 - 1816 - 1817 - 1818 - 1819 |
Calendario 1815
1815 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1815 |
Ab urbe condita | 2568 |
Calendario armeno | 1263 — 1264 |
Calendario berbero | 2765 |
Calendario bizantino | 7323 — 7324 |
Calendario buddhista | 2359 |
Calendario cinese | 4511 — 4512 |
Calendario copto | 1531 — 1532 |
Calendario ebraico | 5574 — 5575 |
Calendario etiopico | 1807 — 1808 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1870 — 1871 1737 — 1738 4916 — 4917 |
Calendario islamico | 1230 — 1231 |
Calendario persiano | 1193 — 1194 |
« Il 1815 è una data storica, come quella del Concilio di Trento. Segna la manifestazione officiale di una reazione non solo politica, ma filosofica e letteraria, iniziata già negli spiriti, come se ne veggono le orme anche né Sepolcri, e consacrata nel 18 brumaio. La reazione fu così rapida e violenta come la rivoluzione. Invano Bonaparte tentò di arrestarla, facendo delle concessioni, e cercando nelle idee medie una conciliazione. Il movimento impresso giunse a tale, che tutti gli attori della rivoluzione furono mescolati in una comune condanna, giacobini e girondini, Robespierre e Danton, Marat e Napoleone. Il "terrore bianco" successe al "rosso". » | |
Indice |
[modifica] Eventi
- Milano arriva a 140.000 abitanti
- Il Tambora dà vita all'eruzione più distruttiva della storia dell'umanità, causando più di 10.000 vittime al momento dell'esplosione, ed altre 82.000 in seguito per malattia e fame.
- Il missionario tedesco Schnelen, d'accordo con la Chiesa e col suo governo, fonda la missione Betani nel territorio dei nama
- In Inghilterra vengono istituite le Corn Laws
- Léopold-Sigismond Hugo si separa dalla moglie Sophie Trébuchet
- Victor Hugo è ospite fino al 1818 del convitto Cordier, dove si prepara all'ammissione all'École Polytechnique.
- 2 gennaio – Lord Byron sposa Anna Isabella Milbanke
- 3 gennaio – Austria, Regno Unito e Francia formano un'alleanza difensiva segreta contro Prussia e Russia
- 26 febbraio – Italia: Napoleone fugge dall'esilio dell'Elba
- 15 marzo – Guerra austro-napoletana: il Re di Napoli Gioacchino Murat dichiara guerra all'Impero austriaco.
- 20 marzo – Francia: inizio dei Cento giorni di Napoleone
- 30 marzo – Guerra austro-napoletana: con il Proclama di Rimini, il Re di Napoli Gioacchino Murat esorta gli italiani all'unità nazionale, sancendo l'inizio del Risorgimento.
- 3 aprile – Guerra austro-napoletana: l'esercito napoletano di Gioacchino Murat conquista Bologna e poi sconfigge l'esercito austriaco comandato da Federico Bianchi nella battaglia del Panaro.
- 5-17 aprile – Violentissima eruzione del vulcano Tambora, in Indonesia
- 8 aprile – Guerra austro-napoletana: due divisioni della Guardia dell'esercito napoletano occupano Firenze, costringendo il granduca di Toscana Ferdinando III d'Asburgo-Lorena a rifugiarsi a Pisa e respingendo a Pistoia il contingente austriaco.
- 8-9 aprile – Guerra austro-napoletana: Gioacchino Murat è sconfitto nella battaglia di Occhiobello e il suo tentativo di attraversare il Po fallisce.
- 12 aprile – Guerra austro-napoletana: Murat è sconfitto nella battaglia di Casaglia ed è costretto a levare l'assedio a Ferrara.
- 16 aprile – Guerra austro-napoletana: Murat deve abbandonare Bologna, subito occupata dalle truppe austriache al comando di Johann Maria Philipp Frimont.
- 20 aprile – Guerra austro-napoletana: le truppe austriache al comando di Federico Bianchi occupano Firenze.
- 26 aprile – Guerra austro-napoletana: le truppe austriache al comando di Federico Bianchi occupano Foligno.
- 29 aprile – Guerra austro-napoletana: le truppe austriache al comando di Adam Albert von Neipperg occupano Fano.
- 30 aprile – Guerra austro-napoletana: le truppe austriache al comando di Laval Nugent von Westmeath occupano Roma e rimettono sul trono papa Pio VII.
- 2-3 maggio – Guerra austro-napoletana: l'esercito austriaco sconfigge le truppe del Regno di Napoli comandate da Gioacchino Murat nella battaglia di Tolentino.
- 5 maggio – Guerra austro-napoletana: una flotta anglo-austriaca blocca il porto di Ancona, quartier generale dell'esercito napoletano.
- 12 maggio – Guerra austro-napoletana: le truppe austriache al comando di Federico Bianchi occupano L'Aquila.
- 20 maggio – Guerra austro-napoletana: con il trattato di Casalanza, firmato presso Capua, viene posta fine alla guerra, restituendo il Regno di Napoli ai Borbone.
- 23 maggio – Guerra austro-napoletana: le truppe austriache entrano a Napoli, rimettendo sul trono Ferdinando IV di Napoli e Sicilia.
- 9 giugno – Si conclude il Congresso di Vienna
- 18 giugno – Belgio: alla battaglia di Waterloo Napoleone subisce la sua definitiva sconfitta, pochi mesi dopo gli inglesi lo manderanno a sant'Elena
- 26 settembre – Austria, Russia e Prussia firmano il trattato della Santa Alleanza
- 8 ottobre – L'ex-Re di Napoli Gioacchino Murat sbarca con ventotto compagni a Pizzo Calabro per cercare di recuperare il proprio trono, ma è arrestato.
- 13 ottobre – Gioacchino Murat è fucilato a Pizzo Calabro
[modifica] Nati
Lista di persone nate in questo anno
|
|
[modifica] Morti
Lista di persone morte in questo anno
|
|