Duca
Corona per il titolo nobiliare di duca nell'araldica italiana e spagnola. |
Duca, dal latino dux (dal verbo ducere, condurre, da cui anche le parole duce e doge), è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di granduca e superiore al titolo di marchese.
Indice |
[modifica] Belgio
Corona per il titolo nobiliare di duca nel Regno del Belgio. |
[modifica] Gran Bretagna
Corona per il titolo nobiliare di duca nel Regno Unito. |
[modifica] Italia
Le insegne del titolo sono la corona cimata da 8 fioroni d'oro dei quali cinque visibili (uso italiano), l'elmo d'oro arabescato, posto di fronte, semiaperto, e il manto di velluto porpora.
Nel Regno d'Italia si discusse se collocare i due titoli sullo stesso livello, cioè con la stessa importanza; infatti nella relazione alla Consulta Araldica del Biscaro in Boll. Uff. della Consulta Araldica, n. 40, febb. 1929, pag. 39-51, è affermato che la proposta di equiparazione dei due titoli è dovuta alla considerazione che nella storia, la superiorità di ciascuno di essi si alterna secondo i tempi e gli stati, con l’altro, senza che si possa accertare una effettiva preminenza del titolo di principe su quello di duca. La soluzione adottata è stata che come titoli nobiliari (non quindi sovrani) il titolo di principe precede quello di duca[3].
Per quanto riguarda i titoli sovrani, invece, nel resto d'Europa erano catalogati secondo la seguente gerarchia: imperatore, re, arciduca, granduca, duca, principe, marchese, conte.
[modifica] Principali famiglie ducali sovrane italiane
- Adorno, duchi (dogi) di Genova
- Altavilla, duchi di Puglia, Calabria e Sicilia
- Asburgo Lorena, granduchi di Toscana
- Buoncompagni Ludovisi, duchi di Sora e principi di Piombino
- Borbone, duchi di Parma
- Brignole-Sale, duchi (dogi) di Genova
- Capece Minutolo del Sasso, duchi del Sasso e di San Valentino
- Cybo-Malaspina, duchi di Massa
- del Balzo, duchi di Caprigliano e Presenzano
- Della Torre, prima conti di Valsassina, poi primi duchi di Milano (spodestati dai Visconti)
- Este, duchi di Modena e Ferrara
- Farnese, duchi di Parma e Piacenza
- Gonzaga, duchi di Mantova e Guastalla
- Marulli, duchi d'Ascoli
- Medici, duchi, poi granduchi di Toscana
- Sau, arciduchi di Tonara e giudici di Sardegna
- Savoia, duchi di Savoia, Aosta e Monferrato
- Sforza, duchi di Milano
- Visconti, duchi di Milano
[modifica] Paesi Bassi
Corona per il titolo nobiliare di duca nei Paesi Bassi. |
[modifica] Sacro Romano Impero
L'importanza che assunsero in seno all'organizzazione dell'impero è rivelata dal fatto che fecero parte del Collegio dei Grandi Elettori ben 3 duchi su 8/9 membri che lo composero (Sassonia, Baviera, Brunswick-Hannover). Il titolo di duca (Herzog) aveva nella gerarchia feudale tedesca il più alto livello dopo l'imperatore ed i principi di sangue imperiale. Il titolo era concesso a nobili sovrani e non sovrani, laici ma talvolta anche ecclesiastici - come nel caso del principe-vescovo di Wuerzburg che si fregiava del titolo di "duca di Franconia". Nell'ambito dei collegi che componevano il Reichstag, oltre che nel collegio dei Grandi Elettori, vi erano famiglie ducali anche nel Collegio dei Principi con diritto di voto e di seggio alla Dieta. Nel corso dei secoli numerose furono le famiglie che ebbero il rango di duca.
[modifica] Duchi sovrani del Sacro Romano Impero
- Arenberg, ai Ligne, elevati nel 1644
- Adorno, dogi di Genova, duchi dell'impero
- Baviera, elettori
- Borgogna, dal XVI secolo agli Asburgo
- Bouillon, dal 1678 ai d'Albret de la Tour d'Auvergne
- Brunswick
- Brabante, dal XVI secolo agli Asburgo
- Croy-Duelmen dal 1803 al 1810
- Gonzaga, duchi di Mantova e Guastalla, duchi dell'impero
- Holstein
- Kleve
- Looz-Corswarem dal 1764 consignori della contea di Niel
- Meclemburgo
- Palatinato-Neuburg
- Palatinato-Sulzbach, dal 1742 elettori del Palatinato
- Palatinato-Zweibrücken
- Pomerania
- Sassonia, elettori
- Sassonia-Lauenburg
- Sassonia-Weimar
- Sassonia-Coburgo
- Sassonia-Gotha
- Sassonia-Altenburg
- Sassonia-Hildburghausen
- Sassonia-Meiningen
- Savoia
- Wurttemberg
[modifica] Bibliografia
- E. Genta, Titolo nobiliari in Enciclopedia del diritto, Varese, 1992, Vol. XLIV, pp. 674-684.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Note
- ^ Regolamento Tecnico della Regia Consulta Araldica, art. 20.
- ^ Regolamento Tecnico della Regia Consulta Araldica, art. 21.
- ^ Da ultimo, nell'Ordinamento dello stato nobiliare italiano, approvato con regio decreto 651 del 1943, all'articolo 3 [1]
Predecessore: | Titoli nobiliari | Successore: |
---|---|---|
marchese | duca | granduca |
![]() |