Patmo
Isola di Patmo Νήσος Πάτμου |
|
---|---|
Localizzazione | |
Localizzazione | Mare Egeo |
Coordinate | 37°19′N 26°32′E / 37.31667°N 26.53333°ECoordinate: 37°19′N 26°32′E / 37.31667°N 26.53333°E |
Geografia fisica | |
Arcipelago | Dodecaneso |
Superficie | 34,05 km² |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Periferia | Egeo Meridionale |
Unità periferica | Dodecaneso |
Demografia | |
Abitanti | 2.984 (2001) |
Densità | 78,6 ab./km² |
|
|
![]() ![]() |
|
---|---|
![]() |
|
Centro storico Chorá con il Monastero di San Giovanni "il teologo" e la Caverna dell'Apocalisse sull'isola di Patmos (EN) Historic Centre (Chorá) with the Monastery of Saint John "the Theologian" and the Cave of the Apocalypse on the Island of Pátmos |
|
Tipo | Culturali |
Criterio | (iii) (iv) (vi) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1999 |
Scheda UNESCO | (EN) Scheda (FR) Scheda |
Patmo (in greco: Πάτμος Patmos) è un'isola del mar Egeo, famosa per essere menzionata nell'Apocalisse, come luogo di esilio dell'autore. Patmo ospita le grotte dove secondo la tradizione san Giovanni evangelista avrebbe scritto l'Apocalisse.
Indice |
[modifica] Geografia
Patmo appartiene all'arcipelago del Dodecaneso. Si trova a nord di Lero e a sud dell'isola di Icaria.
[modifica] Mitologia
In base alla mitologia Oreste, dopo aver ucciso la madre Clitennestra, si rifugiò a Patmo per sfuggire alle Erinni.
[modifica] Amministrazione
Il territorio del comune omonimo comprende, oltre a Patmo, anche le isole Arkoi, Marathi oltre a numerosi isolotti nelle vicinanze. Il principale abitato dell'isola è Skala, composto da quattro quartieri tra cui Netia, dove si trova la darsena nella quale attraccano le navi provenienti dal Pireo. L'isola è da anni meta di un turismo di buona qualità, prevalentemente di età compresa tra i 30 e i 45 anni. Numerose sono le ville sull'isola. Tra le spiagge più note, Psiliamos, Grikos, Petra, Le Gemelle, Livadi, Kampos, Agriolivadi, Vaghià, Lambi.
[modifica] Monumenti
Il centro storico di Chora con il monastero di San Giovanni e la grotta dell'Apocalisse sono state dichiarate dall'UNESCO patrimonio dell'Umanità. Chora è uno dei pochi centri in Grecia a essere stato abitato senza interruzioni. È inoltre uno dei pochi posti al mondo ove le funzioni religiose sono praticate ancora nella loro forma originaria, così come lo erano agli inizi del Cristianesimo. Insieme al suo monastero che la domina dall'alto e la grotta dell'Apocalisse, Chora costituisce un luogo di pellegrinaggio e di notevole interesse artistico. Il monastero di San Giovanni il "Teologo" e la grotta commemorano il sito dove l'apostolo avrebbe composto il suo Vangelo e l'Apocalisse.
Fonte: UNESCO