Una ricetta originale da condividere con gli ospiti ĆØ sicuramente il pane contadino, un'idea di mio marito che abbiamo condiviso con delle persone care (infatti la foto del pane pronto da gustare ĆØ stata scattata con il telefono..!). Si tratta di un pane ripieno, il cosiddetto "pane di casa" ovvero il pane per eccellenza dalle nostre parti, impastato con metodo tradizionale, lievitato con lievito madre ed infornato nel forno a legna. Noi lo acquistiamo in uno dei pochissimi panifici rimasti, in una cittadina non lontana dal nostro paese, ovvero a Piazza Armerina.
Questa ricetta ĆØ molto versatile infatti proprio per il fatto che il ripieno puĆ² essere fatto di ciĆ² che si vuole, potrebbe essere utilizzata come "ricetta svuotafrigo" per utilizzare al meglio gli avanzi o la roba che dev'essere utilizzata velocemente. Basta un pizzico di fantasia, infatti si potrebbero utilizzare pomodori secchi, capperi, tuma e olive nere, oppure la caponata, dei salumi e formaggi a piacere, o addirittura del pesce!
Con gli ingredienti giusti e della giusta qualitĆ , questo pane casereccio potrebbe essere servito anche nelle feste piĆ¹ importanti.. dalle nostre parti viene servito anche ai matrimoni (ad esempio il nostro, 17 anni fa), ripieno di salumi e formaggi di ottima qualitĆ .
Adesso vi spiego come lo ha fatto mio marito.
Ingredienti
1 pagnotta di pane di casa
500 g di passata di pomodoro fresco
400 g di coppia piacentina del Salumificio La Rocca
1 cipolla bianca
2 mozzarelle senza lattosio
olio extravergine di oliva
sale
pepe
Preparazione
Condire il sugo con olio, sale e pepe.
Tagliare la calotta alla pagnotta di pane casereccio quindi svuotare la parte inferiore. Mettere sul fondo il sugo precedentemente condito ed aggiungere le fette di coppa piacentina tagliata a coltello con uno spessore di circa 5 mm. Coprire con uno strato di cipolla cruda tagliata finemente, successivamente aggiungere uno strato di formaggio, noi preferiamo il formaggio dolce. Infine coprire con un altro strato di sugo e riposizionare la calotta.
Avvolgere in un foglio di carta forno e successivamente chiudere con un foglio di alluminio.
Infornare a forno giĆ caldo per 15 minuti, a 180°C.