Benvenuti nella cucina di Ely

Mi chiamo Elena, ho 46 anni, sono sposata con Paolo che conosco da quando ero bambina e ho 3 figli Mattia 18 anni, Pietro 17 e Lucia 12, amo cucinare da sempre e da quando mi sono sposata ho provato, sperimentato e inventato. Il Capitano e i tre marinai si prestano molto volentieri ad assaggiare tutto quello che qui viene creato...

Dimenticavo qui siete i benvenuti! Tra farina e libri, un ago e una forbice, c'è lo spazio per un caffè e una chiacchierata in compagnia...

 factory  factory  factory

feb
11
2017

Leopoldina e le sue meringhette con gocce di cioccolato


Era un giornata fredda e piovosa, Leopoldina uscì in giardino per far uscire  Cody, il loro nuovo cucciolo di cane. Da quando avevano cambiato casa, a settembre, erano cambiate molte cose. In famiglia era arrivato prima Romeo un bel gattinodal pelo rosso tigrato e Cody un dolce cucciolotto che oramai aveva conquistato tutti. Guardò il cielo, era carico di pioggia e il vento cominciava a muovere violentemente le foglie degli alberi.

La nuova casetta era meravigliosa, più grande e spaziosa e ognuno aveva i suoi spazi. Ora che i topini erano cresciuti avevano esigenze diverse e questo era importante, ognuno aveva la sua camera, la cucina era il regno magico di Leopoldina, grande e spaziosa, con una nuova cucina a legna e una penisola per poter lavorare meglio e c'era un granaio degno di tale nome, dove Gaetanino poteva riporre il calesse e i suoi attrezzi, anche il recinto per gli animali era più spazioso.

Quella mattina i topolini avevano fatto colazione con l'uovo sbattuto, colazione energetica e golosa per accompagnarli nella giornata di studio che li attendeva e a lei erano rimasti in dispensa gli albumi avanzati.

Rientrò pensando di poter preparare delle dolci meringhette che avrebbero fatto felice i suoi topolini.

feb
09
2017

Shortbread senza uova ne lattosio e con burro d'arachidi


Non sono romantica, non lo sono mai stata ma invecchiando mi stò ammorbidendo un pochino e questi deliziosi cuoricini sono dedicati ai nostri 20 di matrimonio che abbiamo festeggiato ieri.

Questi bellissimo e importanti traguardo mi ha fatto riflettere sul senso del matrimonio e sull'importanza dei rapporti affettivi. Vorrei che i miei figli imparassero qualcosa dell'amare incondizionatamente, della fatica che ogni giorno entrambi abbiamo fatto per far funzionare questo rapporto. Noi siamo credenti e per noi il sacramento del matrimonio è indissolubile, ma penso che per chi si ami e non abbia un Dio in cui credere sia la stessa cosa.

La capacità di venirsi incontro quando le nostre idee sono completamente inconciliabili, la capacità di far fronte a tanti problemi che in questi anni ci hanno accompagnato, i problemi quotidiani che sono quelli che poi a lungo andare minano il rapporto. La capacità di chiedere scusa, la capacità di un sorriso complice dopo una giornata di lavoro intenso e pesante. La capacità di aprirsi l'uno con l'altro ma anche con chi ci stà intorno, la nostra famiglia di origine, la nostra comunità, gli amici più cari. La serenità dell'accettazione della malattia che ha accompagnato i nostri famigliari.

Il saper riconoscere i doni che ci sono stati fatti durante questo cammino, per primi i nostri figli, le tante coppie che ci hanno testimoniato il loro amore e ci hanno fatto capire che anche per noi era possibile essere felici, le tantissime vocazioni che abbiamo avuto modo di incontrare, perchè il matrimonio e la vita a due non sono per tutti e la felicità è riconoscere il progetto di vita che ognuna ha, anche la sofferenza è un dono importante, senza quella non saremmo capace di gustare la vita fino in fondo...

La capacità di chiedere aiuto quando ne avevamo bisogno, ma soprattutto per noi, la consapevolezza di non essere soli in questo cammino, abbiamo sempre creduto nella provvidenza che sempre aiuta e in un Dio buono che è nostro compagno in questo fantastico viaggio che abbiamo iniziato tempo fà... Siamo consapevoli di non essere soli e soprattutto di essere molto amati...

feb
06
2017

Involtini di vitello, con radicchio, caciotta e speck


Buon lunedì a tutti voi! Eccomi con una ricetta che ha sorpreso tutti qui nella cucina di Ely. Dovete sapere che la maggior parte della mia famiglia e carnivora, molto carnivora e ogni volta devo trovare un modo gustoso ma veloce per poter cucinare la carne. A dire il vero io preferisco le verdure e i primi e come me Mattia, ma Pietro, Lucia e Paolo adorano la carne 😅😅😅 e così mi devo inventare qualcosa di nuovo ogni volta. Questa ricetta è nata così per caso, o meglio, su una rivista di cucina, di cui purtroppo non ricordo il nome, ho visto degli involtini di radicchio, poi aprendo il frigorifero ho visto che avevo a disposizione caciotta e speck e così è nata questo piatto.

feb
02
2017

Pane di segale ai semi di lino e canapa



Il pane sulla nostra tavola non manca mai. Ultimamente per i tanti impegni l'ho sempre comprato ma complice la riapertura del blog e la voglia di usare  i semi che giacevano in cantina negli scatoloni, l'altra sera mi sono cimentata nel fare questo pane favoloso. La ricetta non è mia ma della bravissima Csaba e come sempre il successo è assicurato. Non mancano ovviamente le mie modifiche agli ingredienti ma devo dire che il gusto non ne ha risentito.

D'inverno mi piace impastare all'imbrunire, quando il buio entra dalle finestre e le luci sono accese... qui poi nella nuova casa, con la cucina che occupa tutto il piano e la stufa accesa mi sento una regina. Il profumo che invade la casa  è meraviglioso e faccio pace con il mondo intero.

gen
30
2017

Muffin alle carote con gocce di cioccolato




Eccomi qui, mi siete mancati tantissimo e lo dico sul serio, grazie a tutti per il caloroso benvenuto che mi avete riservato sono davvero felice di essere tornata nella mia cucina virtuale. Questa ricetta è vecchiotta ma è l'unica che mi è rimasta dopo il trasloco del pc, non ho più le foto e i programmi che gestivano le foto, funzionavano con Windows con Linux non funzionano più... ma ne ho trovati altri molto validi, devo solo studiarmeli per bene. Questa ricetta però l'ho fatta e rifatta tantissime volte, sono i muffin preferiti di Lucia ed è un modo diverso per farle mangiare le verdure visto che la ragazzina non ne vuole sapere. E' anche l'unica foto che ho trovato quindi vi dovete accontentare 😋😋😋.
Come vedete dallo sfondo c'è un libro a me molto caro e la ricetta viene dalla sua autrice Marianna Franchi con qualche mia piccola variazione come al solito 😏.