Visualizzazione post con etichetta recycling. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta recycling. Mostra tutti i post

martedì 16 giugno 2015

Detersivi ECO-friendly!

Buongiorno CreaAttive,
oggi vorrei mettervi alla prova con le pulizie! Noooo dai, tranquille niente fatica!
Domanda: avete mai pensato di vivere uno stile di vita un po’ più green? Sì???
Allora questa è l’occasione per fare un qualcosa di buono per il Pianeta e anche per le vostre tasche! Già, avete capito bene!
Vi spiegherò come realizzare un detersivo per la lavastoviglie e un detergente per i vetri.
Premetto che l’idea mi balenava nella mente da un po’ e avevo già individuato un paio di siti “guida”, alla fine la lettura di questo blog mi ha convinta.
Ovviamente non poteva mancare il nostro tocco CreaAttivo, ed è per questo che Manuela si è subito adoperata per realizzare delle bellissime etichette per completare il confezionamento, che ovviamente potete scaricare da qui.

Prima di tutto dovrete procurarvi questi prodotti:

Detersivo per la lavastoviglie
1-2 vasetti da 500gr circa
1 dosatore per sapone liquido (io l'ho "rubato" dal sapone per le mani in bagno :-) ... schhh non ditelo a mio marito)
3 limoni - 400 ml di acqua - 200 gr di sale e 100 ml di aceto bianco

Detergente per vetri
1 spruzzino da 500 ml
100 ml alcool 90° per liquori - 400 ml di acqua distillata - 8-10 gocce detersivo per piatti - olio essenziale (fragranza a piacimento)

Passiamo alla realizzazione:

Detersivo per lavastoviglie
Prendete il tappo del vostro barattolo, praticate un foro al centro con l'aiuto di un cacciavite ed un martello. Ora dovreste aver creato un buco abbastanza grande per poter inserire la cannuccia del dosatore, a questo punto picchiettate dolcemente col martello sul dosatore finchè non sarete riuscite a inserirlo completamente nel tappo. Dopodichè estraetelo un pochino, riempite la parte inferiore del dosatore con un'abbondante colata di colla a caldo e inseritelo nuovamente nel tappo. A questo punto sigillate ancora con la colla la parte inferiore del tappo. Lasciate raffreddare qualche minuto e verificate che l'incollatura sia salda, altrimenti ritoccate con altra colla.

Per preparare il detersivo vi serviranno un frullatore ed un minipimer.
Lavate e tagliate a fette i limoni, eliminate solo i semi. Inserite i pezzi nel frullatore insieme al sale e ad una parte dell'acqua. Frullate a lungo, dopodichè mettete tutto in una casseruola e aggiungete l'aceto e la restante acqua. Portate ad ebollizione e, continuando a mescolare di tanto in tanto, fate cuocere per 10 minuti. Al termine della cottura ripassate con il minipimer. (Attenzione!!! Questo passaggio è fondamentale se non volete ritrovarvi con residui di polpa di limone sui piatti o tanto peggio con la lavastoviglie intasata!)

Ecco fatto il vostro detersivo è pronto e potete invasettarlo.
Per le dosi il sito consiglia 2 cucchiai da minestra ogni lavaggio, che più o meno vi renderete conto riempiranno la vostra vaschetta.
Altro suggerimento: ogni 3-4 lavaggi è preferibile farne uno con detersivo tradizionale
Per il detergente vetri non dovrete far altro che mescolare gli ingredienti in uno spruzzino e il gioco è subito fatto. In alternativa all'alcool per liquori potrete utilizzare anche quello denaturato (quello rosa per intenderci), però vi assicuriamo che l'alcool inodore abbinato all'olio essenziale è tutta un'altra cosa ;-)

Ora non vi resta che attaccare le nostre bellissime etichette e correre a testarli!

Utilizzare questo tipo di detersivi non basterà di certo a salvare il Pianeta ma se è possibile provare a fare qualcosa di meglio perchè no!

A presto,
Giulia & Manuela


mercoledì 20 agosto 2014

"Costruisci" i tuoi orecchini!

Siamo tutti ancora un po' in vacanza... anche chi ha già ripreso a lavorare o chi non ha mai smesso... avrà avuto modo di notare l'atmosfera briosa (certo non si può dire lo stesso del tempo...) che ancora si respira nell'aria!
Le città si sono svuotate e le serrande di molti negozi e bar sono abbassate, alla faccia di quello che ci vogliono far credere al TG!
Se avete voglia di scherzare un po' perchè non provate a "costruirvi" questo spiritoso paio di orecchini?
Diciamo "costruirvi" proprio perchè i protagonisti di questa creazione non sono altro che i mitici mattoncini colorati con cui ognuno di noi nella vita prima o poi ha avuto a che fare: i LEGO!

mercoledì 5 marzo 2014

Spread LOVE con la nostra ghirlanda!

Ciao a tutte e ben ritrovate!
Ci è spiaciuto molto che dall'inizio dell'anno non siamo riuscite a postare altro sino ad oggi ma, solo chi è mamma e moglie può capirlo... a volte il tempo non c'è proprio! Nessuno ha ancora scoperto la ricetta per moltiplicarlo e, forse è meglio così, perchè troveremmo sicuramente il modo di occuparlo :-)
Così capita che in certi momenti prevale la famiglia, e soprattutto la cura di se stessi!
Noi non siamo comunque rimaste con le mani in mano, ogni tanto, la notte, qualche momento per creare ce lo siamo ritagliate!
Anche a voi capita di fare tardissimo la sera perchè siete impazienti di terminare il vostro lavoro? E poi tutto ad un tratto vi accorgete che le ore son volate?
Ecco oggi vi vogliamo presentare la ghirlanda fuoriporta che abbiamo creato per la festa di S.Valentino.

mercoledì 11 dicembre 2013

Come ti riciclo... il maglione!

In cerca di idee riciclose per i vostri pensierini di Natale?
Oggi vi proponiamo una semplicissima idea dedicata ai più piccini... Alzi la mano chi di voi almeno una volta non ha infeltrito un maglione! Lo sapevamo, eccovi lì, non l'avrete mica buttato via, vero?
Allora correte a riperscarlo dal mucchio delle stoffe e preparatevi alla trasformazione!
L'ideale sarebbe avere a disposizione la misura della manina del destinatario/a, perciò se non è vostro figlio/a, potreste chiedere di far disegnare la sagoma o l'impronta della mano su un foglio, con la scusa di tenerlo come ricordo... ma in realtà sarà il vostro cartamodello ;-)
Ora, se la dimensione ve lo consente potete utilizzare le maniche del maglione, così il polsino sarà la vostra base, se invece è più grossa potete utilizzare il fondo.
Non vi resta altro che disegnare la sagoma sul rovescio del maglione e cucirla a macchina, solo ora, potrete ritagliarli e risvoltarli... et voilà! I guantini son presto fatti!
Che ne pensate? Easy, vero?
A presto,
Giulia & Manuela

martedì 12 novembre 2013

Arriva il porta-foulard... Ordine nell'armadio!

Ciao a tutti, eccoci di nuovo qua,
Oggi vogliamo mostrarvi questo semplicissimo tutorial per realizzare una scatola per tenere in ordine nel vostro armadio tutti i vostri foulard, sciarpine, pashmine, etc...

Occorrente: portariviste di cartone - ritagli di stoffa - scotch biadesivo - nastrini e/o spago - forbici - colla stick - colla a caldo
Applicate su tutti i lati del vostro portariviste lo scotch biadesivo e incollatevi sopra la stoffa che farà da sfondo al vostro rivestimento.
Ripetete il passaggio precedente ma questa volta posizionate le strisce in orizzontale e incollatevi i vostri ritagli di tessuto a contrasto. Non vi preoccupate se la stoffa si sfilaccia un pochino, prendete il vostro nastrino o lo spago e con un giro di colla a caldo incollatelo sulle giunte tra un tessuto e l'altro.
Ed infine correte a scaricare, stampare e ritagliare le nostre etichette per completare la decorazione.

Pronte per fare ordine? Mai più a frugare disperatamente nell'armadio alla ricerca di quel bellissimo foulard che si abbina perfettamente al nostro outfit!

Ciao, Giulia & Manuela

PS: noi l'abbiamo incollato all'anta dell'armadio col Pattafix, così non ruba spazio sui ripiani ai maglioni :-)

domenica 20 ottobre 2013

Atmosfere "Halloweeniane"...

Toc toc! Dolcetto o scherzetto?
Tra poco si festeggerà Halloween e noi stiamo preparando le nostre creazioni di quest'anno ma, prima di presentarvele, vogliamo abbiamo deciso di raccogliere in questo post tutte le idee che vi abbiamo mostrato l'anno scorso.
Per primi i nostri gufetti creati col tubo di cartone della carta igienica e i pirottini per cupcakes.

Poi i lumini e le lanterne realizzati riciclando i barattolini di vetro degli omogeneizzati.

Per continuare con il fantasmino di feltro e pannolenci da appendere alla porta.

Ed infine le nostre allegre zucche di stoffa!
Ed ora scappiamo al lavoro per ultimare i nostri lavoretti!
Ciaooooo,
Giulia & Manuela





mercoledì 9 ottobre 2013

Autunno IS BACK...

In questi giorni di deprimente grigiume, tra una pioggerellina e l'altra cogliamo l'occasione di far sfogare un po' i nostri bimbi con qualche passeggiata nei campi e nei boschi intorno a casa...
Ovviamente usciamo sempre con un sacchetto per poter riporre qualche materiale che la natura ci offre per decorare le nostre creazioni.
Basta rubacchiare due o tre pannocchie e legarle insieme per formare una coloratissima ghirlanda da appendere alla porta!

Per annodare alla perfezione il fiocco abbiamo usato un piccolo trucchetto servendoci di un forchettone da cucina! Esatto, avete capito bene, un forchettone di legno da cucina... volete vedere come? Andate a questo link e provate anche voi e i fiocchi non avranno più segreti per voi!

Benvenuto autunno con tutti i tuoi colori e sfumature!
A presto,
Giulia e Manuela

mercoledì 2 ottobre 2013

Home sweet... home!

Ciao a tutti!
E' un po' che non postiamo, mea culpa, ma tra lavoro, scuola, casa e bambini non è sempre facile trovare quella mezzoretta da dedicare al blog.
Quest'oggi vi mostriamo un progettino facilissimo per abbellire le pareti di casa o anche per fare un regalino poco impegnativo ad un'amica o una coppia che ha appena acquistato casa!
Tutto è, come sempre, iniziato dall'idea di riciclare qualcosa... Dalla posa del parquet sono avanzati dei pezzi di zoccolino, quale miglior seconda vita potevamo dargli? Seghetto e squadra a 45° alla mano abbiamo tagliato fuori la nostra nuovissima cornicetta, bella eh?
Dopodichè abbiamo recuperato dai nostri cassetti della creattività del DAS marrone e abbiamo cercato di riprodurre il più fedelmente possibile il biscotto secco più famoso d'Italia. Il risultato è stato più che soddisfacente tanto che, mentre erano appoggiati su un vassoio ad essicare, qualcuno se li stava per mangiare!!!
Una volta asciutto lo abbiamo decorato con le tempere ed un fiocchetto di raso. Incollato al centro del nostro sfondo e con un pennarellino indelebile abbiamo aggiunto la scritta "Home Sweet".
Da lontano la scritta sembra ricamata, fa un effetto strepitoso! Anche se per farla ci avete messo solo 5 minuti :-)))
Ed ecco il quadretto in posizione sulla parete della cucina, pronto ad accogliere tutti i nostri ospiti!
A presto,
Giulia & Manuela

martedì 4 dicembre 2012

Quei simpatici coniglietti!

Ciaoooooooo! Eccoci di nuovo qui!
Quest'oggi vogliamo presentarvi i nostri primi peluches fatti a mano!
Sul web abbiamo trovato un simpatico tutorial per realizzare dei coniglietti utilizzando una vecchia maglietta e così abbiamo pensato di provare a farli.
Noi non siamo esperte del cucito, bensì due autodidatte che hanno cominciato quasi per scherzo a fare piccole riparazioni casalinghe, rubando la macchina da cucire delle mamme... ci siamo poi trovate un giorno per caso e abbiamo cominciato a condividere metodi e tecniche che avevamo appreso qua e là dai libri e dal web e tuttora siamo sempre alla ricerca di nuovi tutorial di cose nuove da imparare!
Ed è per questo che spesso i nostri esperimenti vengono fatti con stoffa e materiale di recupero.
Ma veniamo al dunque, utilizzando questo cartamodello (le spiegazioni sono in inglese ma c'è sempre il mitico Google Translator per chi si trovasse in difficoltà), abbiamo realizzato i nostri primi due coniglietti che sono quelli all'esterno della fotografia qui sotto.
Poi, non convinte al 100% del risultato (le zampe ci sembravano un po' piccine), abbiamo pensato di crearci un nuovo cartamodello con zampe più definite e testa un pochino più grande, che corrisponde al coniglietto in centro. Se lo volete realizzare così, lo trovate a questo link.
Ogni coniglietto può poi essere personalizzato come desiderate: noi su uno abbiamo ricamato il nome della bimba a cui era destinato, ad un altro, visto che sarà regalato per Natale abbiamo messo una sciarpetta di pile per renderlo più invernale... Insomma ago, filo e fantasia a go go!!!
E' un progetto che ci sentiamo di consigliare anche alle meno esperte, vi assicuriamo che quando avrete terminato sarete molto soddisfatte di ciò che avete realizzato!
Ma ciò che vi soddisferà di più sarà l'espressione del bambino/a che lo riceverà! Quello non ha decisamente prezzo!

A presto,
Giulia & Manuela

mercoledì 31 ottobre 2012

Halloween: i gufi per decorare la tua casa!

Buon mercoledì a tutte!
Oggi, o meglio, questa notte, si festeggia Halloween: ricorrenza molto poco italiana ma tanto tanto celebrata negli States e nei paesi anglosassoni.
Curiosità: la parola Halloween è attestata la prima volta nel XVI secolo, e rappresenta una variante scozzese del nome completo All-Hallows-Even, cioè la notte prima di Ognissanti (in inglese arcaico All Hallows Day, moderno All Saints). cit. da Wikipedia
Ma veniamo al dunque... avete organizzato una piccola cena o festicciola per stasera?
Siete alle prese con le decorazioni e, perse nelle numerose proposte del web, non sapete cosa scegliere o vi sembrano tutte molto complicate?
Noi vi proponiamo questi allegri ma allo stesso tempo inquietanti gufetti da realizzare in un battibaleno anche all'ultimo minuto, con materiale che sicuramente avete già in casa!
Forza, cosa aspettate? Armatevi di:

- tubo di cartone della carta igienica, o in mancanza, di quello dello scottex (che dovrete tagliare in due parti), o semplicemente del cartoncino avvolto a formare un cilindro di circa 12 cm d'altezza
- pirottini per cupcakes di vari colori
- cartoncino bianco e arancione
- pinzatrice, forbice e colla vinilica

Ripiegate verso il centro la parte superiore del tubo in modo da ottenere la forma che vedete nelle foto. Dividete un pirottino in 4 parti e tagliate via la parte centrale, lasciando solo quella con le piegoline. A questo punto pinzate le 4 parti al corpo del gufetto, creando un effetto a balze. Non vi preoccupate dei punti, verranno poi nascosti degli occhi e dal naso.
Tagliate ora un pirottino in 3 parti uguali e, sempre asportando la parte centrale, applicatene 2 sul retro con l'aiuto della colla vinilica a mo' di ali aperte.
Ritagliate dal cartoncino bianco gli occhi e da quello arancio il becco, con un pennarello nero disegnate l'espressione che più vi piace e incollate il tutto al corpo, cercando di coprire il punto della pinzatrice.


Ecco fatto, tutto qui! Basterà attendere un'oretta che la colla "tiri" e le vostre decorazioni sono pronte da appoggiare qua e là in casa oppure da appendere con un filo di nylon al soffitto o al bastone delle tende!
Vi avevamo detto che erano veloci, no?

Ed infine una decorazione che abbiamo scopiazzato da un blog che seguiamo molto assiduamente: La classe della maestra Valentina. La sua idea ci è piaciuta talmente tanto che non abbiamo potuto resistere alla tentazione di farla. Guardate cosa si può creare con l'involucro giallo delle sorprese Kinder e un pezzetto di stoffa bianca!

Ora che si conclude il periodo Halloween abbiamo tutto il tempo per preparaci alle decorazioni e ai regali di Natale fai da te!

A presto!
Giulia & Manuela

sabato 27 ottobre 2012

Halloween: lumini, lanterne e porta dolcetti per la notte delle streghe!

Ciao a tutte! Eccoci al terzo appuntamento con le decorazioni di Halloween.
Questo tempaccio aiuta molto a entrare nel mood della festa e noi non ci tiriamo certo indietro quando c'è da fare qualcosa di creativo!
Quest'oggi abbiamo preparato per voi dei lumini utilizzando i vasetti vuoti dell'omogeneizzato. Come forse vi ricorderete di aver già letto qualche post fa, noi nel tempo ne abbiamo accumulati un po' e pian pianino stiamo cercando vari modi per riutilizzarli!


Occorrente:
vasetti di vetro degli mogeneizzati o anche di altre misure
carta velina arancione, marrone o rossa
colla vinilica e pennello
pennarello nero indelebile

Strappate in tanti piccoli pezzi la carta velina del colore desiderato e con l'aiuto di un pennello stendete sul vasetto un pochino di colla vinilica, attaccate il vostro pezzettino e ricoprite sempre con un velo di colla. Proseguite in questo modo per tutto il vasetto e lasciate asciugare la colla per una notte.
Noi ne abbiamo rivestiti alcuni fino ad 1cm dentro il bordo e altri invece li abbiamo lasciati con il bordo grezzo. Nel caso vogliate coprire anche voi il bordo vi consigliamo di preparare una piccola struttura con delle matite conficcate nel polistirolo e infilare ogni vasetto su una matita in modo che possano asciugare senza che il bordo appoggi e quindi si attacchi alla superficie.
Una volta asciutti decorateli, utilizzando un pennarello indelebile, con le faccine da zucca. Ci sono molti soggetti da cui prendere ispirazione online, specie sui siti americani.

Noi abbiamo deciso di tenere alcuni vasetti come lumini per la tavola e lanterne da mettere alla finestra. Altri ancora li abbiamo riempiti di caramelle, confezionati nel cellophane e verranno portati a scuola come dono per gli amichetti!

Anche se in realtà ci stiamo già attivando per preparare decorazioni e regali di Natale, abbiamo ancora in serbo una piccola decorazione last minute per la notte delle streghe!

A presto,
Giulia & Manuela

sabato 20 ottobre 2012

Halloween: le nostre zucche

Avevamo promesso qualche ideuccia per le decorazioni di Halloween ed eccoci qua!
Per prima cosa abbiamo pensato di riprodurre l'ortaggio che più rappresenta questa festività ovvero la zucca, ma la nostra non poteva essere una semplice zucca scavata, noi l'abbiamo creata dalla stoffa così è perfettamente conservabile per l'anno prossimo e quelli a venire, come le decorazioni di Natale.
Volete realizzarle anche voi?
Allora munitevi di rettangoli di stoffa tinta unita o fantasia di varie misure (es. 20x29 cm se volete una zucca un po' più alta e stretta, oppure 40x15 cm se la volete più bassa e chiatta), fate voi a seconda del risultato che volete ottenere, in natura non sono mica tutte della stessa forma no?
Piegate in due il rettangolo sul lato lungo, con i due diritti che "si guardano" e cucite a macchina il lato verticale in modo da formare un cilindro.
Ora con ago e filo cucite a mano con punto largo da imbastitura lungo il fondo della zucca seguendo la circonferenza della stoffa, tirate e assicurate il filo sino a chiudere completamente il fondo. Questa parte rimarrà all'interno.
Risvoltate il tutto e riempite la vostra zucca con l'imbottitura (in mancanza potete anche riciclare la paglietta dei cesti di Natale oppure vecchi ritagli di stoffa o di maglioni, non si butta via niente eh?) e ripetete l'operazione di cucitura a mano sulla parte superiore, questa volta però lasciate leggermente morbida l'apertura perchè poi dovremo inserire il picciolo.
Prendete ora del filo da ricamo di colore contrastante e, partendo da sotto stringetelo e assicuratelo intorno alla zucca passando più volte dalla cima e dal fondo sino a formare 6 spicchi.
A questo punto ritagliate dal pannolenci marrone un piccolo rettangolo (circa 8x6 cm), avvolgetelo su se stesso a cannolo (se volete potete fermarlo con un po' di colla) e infilatelo nell'apertura della zucca.
Dal pannolenci verde ritagliate la sagoma delle foglie che vedete qui sotto e inseritela nel picciolo, orientandola in modo da celare l'incrocio dei fili che formano gli spicchi (che risulterà leggermente spostato rispetto al centro).

Ecco fatto! Vi abbiamo fatto venire voglia di correre a recuperare qualche colorato pezzetto di stoffa??? Allora buon lavoro a tutte!

A presto,
Giulia & Manuela

venerdì 21 settembre 2012

Ricetta furba: Pesto Eoliano

Ciao a tutte!
Oggi postiamo una ricetta furbissima per preparare un sugo per la pasta dal sapore originale e molto piacevole da gustare. Dato che poi può essere congelato si presta ad essere preparato in gran quantità per poi tirarlo fuori quando magari avete ospiti all'improvviso o peggio ancora, come a volte capita anche a noi, si è privi di ispirazione...
Da brave mamme crafty noi abbiamo conservato una certa dose di vasetti vuoti dell'omogeneizzato... tutti rigorosamente archiviati un po' in garage un po' in mansarda... speranzose un giorno di poterli riutilizzare nei nostri lavori, e così abbiamo cominciato ad utilizzarne un po', almeno i mariti hanno smesso di chiedere: "ma cosa te ne fai di tutti quei vasetti???".
Ma veniamo al dunque, certo la ricetta non è tutta farina del nostro sacco ma dato che abbiamo fatto delle piccole variazioni ci sentiamo di dire che è anche un po' nostra!
Riportiamo qui di seguito la ricetta e il procedimento anche se per chi volesse abbiamo preparato anche la versione stampabile in coordinato con il nostro ricettario.
Ingredienti: 400gr di pomodorini, 2 mazzetti di basilico fresco, olio extra vergine d'oliva qb, 60gr di pistacchi tostati non salati, 60gr di mandorle pelate e 1 spicchio d'aglio.
Procedimento: lavate e asciugate i pomodirini, tagliateli a metà e versateli nel mixer, frullate grossolanamente. Aggiungere il basilico, l'aglio, i pistacchi e le mandorle spezzettati, lasciate andare fino a che non avrete ottenuto una crema omogenea. Per ammorbidire il composto aggiungete olio extra vergine d'oliva, fino al raggiungimento della consistenza desiderata.
Versate il composto nei vasetti di vetro sterilizzati, chiudeteli e conservateli nel congelatore. Al momento dell'utilizzo versate il pesto in una ciotola ampia, aggiungete sale e a piacimento una spolverizzata di pecorino grattuggiato.

L'idea in più: se non volete utilizzarlo come condimento per la pasta o ve ne è avanzato un po', potete spalmarlo sui crostini e servirlo come aperitivo!!!

E... sorpresa!!! Vi abbiamo anche preparato l'etichetta da stampare e apporre sui vasetti con il riepilogo degli ingredienti e la data di confezionamento. Che ne dite, vi piace???
E se siete in vena di "spadellamento" e farete qualche altra conserva potete sempre stampare e ritagliare le etichette vuote e scrivere quello che avete preparato. 

Non vi resta che aggiungere un nastrino colorato e regalare il prodotto finito ad una vostra cara amica o ad un vicino di casa per sdebitarvi di un favore!
Buon appetito!

Giulia & Manuela

domenica 12 agosto 2012

Free digital paper


Ciao a tutti! Scusate il titolo del post "internazionale" ma a dir la verità fa molto più effetto scritto così che nella nostra lingua madre! In più ci piacerebbe dare un pochino più di visibilità al nostro blog anche all'estero da cui riceviamo sempre un discreto numero di visite!
Ecco per voi i files delle carte digitali disegnate al PC con la fantasia e l'abilità grafica di Manuela creati appositamente per la realizzazione del nostro porta documenti e del fiore di carta che avete visto nei post precedenti.



Prossimamente vi mostreremo come realizzare un simpatico biglietto di auguri per una nuova nascita o un battesimo e delle bomboniere fai da te per battesimi, prime comunioni, etc... di sicuro effetto ma a prova di incapaci!!!

A presto e buona domenica!

Giulia & Manuela

giovedì 9 agosto 2012

Tutorial: fiore di carta

Come promesso ecco il tutorial per realizzare il fiore di carta applicato al porta documenti che vi abbiamo mostrato nel post precedente.
Questo fiore può essere realizzato in tante misure e colori e perchè non applicarlo sui vostri pacchetti regalo? Un'alternativa originale per sostituire il classico fiocco adesivo... In più un modo semplice e veloce per abbellire e decorare qualsiasi oggetto utilizzando un materiale facilmente reperibile ed economico come la carta ma che riesce sempre a stupire per la sua duttilità!
Ma veniamo al dunque: stampate la sagoma del fiore qui sotto proposta su una carta di vostra scelta, potete utilizzare carta per scrapbooking oppure acquistare su internet  "pacchetti" di carta digitale o ancora nel prossimo nostro post troverete i pattern della carta digitale che abbiamo personalmente creato per l'occasione.
Ritagliate il fiore e ripiegate i petali più piccoli (nella figura di sotto indicati col numero 1) lungo la linea
A questo punto voltate il fiore sul retro e ripiegate i petali più grandi lungo la linea del pentagono che si viene a creare nel centro del nostro fiore.
Al termine di questa operazione avrete tutti i petali grandi che mostrano la faccia colorata e tutti quelli più piccoli che mostrano il retro del foglio.
Come ultimo passaggio incastrate a mo' di girandola tutti i petali più piccoli in modo da formare una corolla.
Ed ecco il risultato finale! Più facile da farsi che da spiegare... provare per credere!
Che ne dite? Vi è piaciuto? Fateci sapere per che cosa lo utilizzerete e se avete voglia mandateci una foto, potremmo pubblicarle tutte in un post!

Ciao e a presto!

Giulia & Manuela