Visualizzazione post con etichetta Punto croce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Punto croce. Mostra tutti i post

06 aprile 2015

Di Principesse e altre storie


C'era una volta....
E sì comincia così questa fiaba: 
C'era una volta un pezzo di lino  con dei cuoricini ...
ed uno schema di Lilli Violette,


un bottone vintage, 

della passamaneria di lino, 

del nastro di tulle , un pò di fantasia e..... voilà la mia nuova borsa per il lavoro a maglia, alias "knitting" è pronta, colori polverosi che amo, vecchi pizzi, un pò di ricamo, capiente, morbida e che dire? Mi piace "assai"....

fronte

dietro
portachiavi all'interno

capiente tasca interna divisa in tre parti...
Pronta per i nuovi progetti, pronta a contenere i ferri, dritti e circolari, i fili, le forbici, i cartamodelli e quant'altro.... 
A questo punto vi chiederete: "e Le Principesse?"
Ma siamo tutte un pò "Principesse" o no?
Stavo pensando infine di fare anche il cartamodello.... che dite?
A prestissimo

21 ottobre 2014

Il "dopo Abilmente"...


Prezioso particolare...
E come promesso, rieccomi:
avete presente il post precedente, quello dove, speranzosa, esprimevo l'intenzione di visitare Vicenza?
Ebbene scordatevi la possibilità di visualizzare la città attraverso le mie impressioni, dal momento che la visita ad "Abilmente" si è rivelata alquanto impegnativa...
Ho avuto modo salutare le amiche di passioni, Erica Marri, Cristina Paganelli, Morena Gozzi, Sara Guermani, Laura Tremolada, Veronica Ferrari, Gerolama Nieddu, ho conosciuto la mitica signora delle lane "Emma Fassio" ,  la signora Mariarita Giuliani con il suo bellissimo libro e molti altri personaggi...
    
Lascerò che a parlare siano le immagini, (peraltro semplici scatti da dilettante) che spero riescano ad esprimere le emozioni :
 
Idea per un'occasione insolita: un abitino di carta???     








 

  
oppure un cappottino multicolor?  

Altra idea moda!!!!
preferite questo?
Cambiamo argomento.....
 
splendido pannello bianco/nero

pannello multicolore

ricamo "design"
amo i pizzi ... "un tesoro"
prezioso ventaglio
Tricottiamo?

Quando la maglia diventa opera d'arte...

Old Sewing machine?



Concludendo concludendo, le fiere del settore sono sempre delle bellissime vetrine, delle occasioni per vedere novità, imparare nuove tecniche e...... "per fare spese"!!!!

A "la prochaine fois"
Patri

29 agosto 2012

un pomeriggio nella Contea....


Buongiorno,
 come vi avevo promesso, sono stata a visitare la mostra "Ricami in Museo" in quel di Bormio, nella Magnifica terra, non voglio dilungarmi nelle parole ma lascio che a parlare siano le immagini, purtroppo per quel che riguarda la mostra stessa sono molto poche e avute per gentile concessione di una delle signore di "Bormio ricama".
Questo è l'ingresso di Palazzo De Simoni che ospita appunto la Mostra, vecchio Palazzo signorile con un fascino indiscusso ...


Questo è il piano terra... ( le foto non rendono giustizia)


L'antica cassaforte :

 
Ed ora alcuni ricami: Broderie suisse su scatole:  

 

Un cuore ricamato

 
Purtroppo non si vedono molto i particolari:


Questo è un meraviglioso filet a modano risalente all'800, una cosa fantastica...
A piano superiore una camera da letto allestita con tutti gli arredi e sul letto una meravigliosa bambola, come potevo non fotografare una bambola!!!!

Un camicino da neonato ricamato su tela finissima...


Un completo da battesimo sulla culla ( non si vede dalle foto ma è di organza ricamata.... vi lascio immaginare la finezza.... 
E poi ... Bormio in tutto il suo fascino, la Torre



Il  Kuerc che risale al XIV secolo, nel pieno dell'autonomia bormina, ed era il luogo dove un tempo avvenivano le adunanze e si amministrava la giustizia: Sulle sue colonne venivano infatti affissi i decreti e le sentenze. Situato in Piazza Cavour di fronte alla Collegiata ora ospita varie manifestazioni.

Piazza Cavour, in leggera pendenza e con i suoi ritrovi

Un balcone fiorito



I portoni mi fanno impazzire, a Bormio sono uno più bello dell'altro....
  

Un particolare di una vetrina di via Roma

 

Purtroppo le mie foto sono tutte qui, e questa è solo una parte infinitesimale di quello che Bormio offre, ho tralasciato le terme, i Bagni Vecchi, i bagni Nuovi, le piste da sci, la cresta del Reit e potrei continuare per molto, ma credetemi,  Bormio merita veramente una visita  ....
A presto... patri

23 luglio 2012

"Ricami in museo"


Bormio – Stemma

 Oggi vi voglio presentare, magari la conoscerete di fama,  un'altra perla della mia Valle:
Bormio che la stessa denominazione di "Magnifica Terra" o "Magna Terra di Bormio et honorate valli", assegnata in passato a tutta la zona, al di là degli aspetti naturali, definisce un territorio circoscritto nella sua autonomia, orgoglioso, sin dai tempi più lontani, della sua vita sociale.
Ebbene in quel  di Bormio dal  7 luglio al 15 settembre 2012, presso il Museo Civico di Bormio si tiene la quinta edizione della mostra “Ricami in Museo. Esposizione di ricami antichi e moderni”. 
Questa mostra prestigiosa è allestita nelle sale dello storico palazzo De Simoni (XVII secolo) .


La mostra, organizzata dall’Associazione Bormio Ricama in collaborazione con il comune di Bormio, intende valorizzare, promuovere e divulgare l’arte del ricamo.

Ricami al museo


Vi è rappresentato il  ricamo contemporaneo, con le diverse tecniche : Ars Canusina, Assia, Bandera, bizantina ars, Boutis, Caterina de Medici, Hardanger, Intaglio, Macramé, Punto Croce, Sfilature, Retini di Fondo, Ricamo Assisi, Sfilato Siciliano, Silin, Blackwork, quest'ultima basata su motivi geometrici e giochi di colore è stata adottata dalle socie del gruppo Bormio Ricama grazie agli insegnamenti della ricamatrice Manuela D'Anna di Buia.
Vi sono poi esposte  numerose opere di ricamo antico eseguito in loco, di diversa provenienza ed estrazione: dai semplici lavori ed imparaticci provenienti dalle case contadine, eseguiti su tele di lino casalinghe e rozze, ai lavori raffinati e precisi, eseguiti per la committenza ecclesiastica o nobile. Vengono anche esposti capi di  bancheria intima di straordinaria raffinatezza e corredi da battesimo con i quali si abbigliavano un tempo i neonati.
Ma la cosa più interessante, a mio avviso, sono le scatole: ve ne sono di ogni forma e foggia, realizzate con tessuti diversi, cotonine e lini  e spesso con il coperchio ricamato,
grazie all'insegnamento di Gaia Montanari di Forlì. Esposte anche delle belle realizzazioni con la tecnica  "Broderie Suisse", un tipo di ricamo molto apprezzato sia perché di veloce realizzazione sia perché si adatta molto bene all'ambiente montano. Ci sono anche dei ricami antichi, donati al museo dalle famiglie Guasco e Ravera Schena. E infine una chicca che può interessare la nostra amica Lella : Antichi aghi e ditali, scatole da lavoro, schemi da ricamo e vecchie pubblicazioni di settore, arricchiscono l’esposizione.

spero di avervi invogliato a venirci a trovare!!!
a presto
patri



 

19 giugno 2012

Fiori in baita



Ci sono ancora...
ho  passato un periodo denso impegni improrogabili, di lavoro, di incombenze domestiche, di cose non sempre piacevoli da affrontare, ma ora sono di nuovo qui.
"Dopo la tempesta viene sempre il sole" e cosi', nel vero senso della parola, abbiamo finalmente avuto un fine settimana all'insegna del bel tempo ed io ho potuto rifugiarmi nella mia casetta sui monti....per riprendere fiato in attesa delle sospirate ferie, per il momento ancora lontane; dove, purtroppo o per fortuna, non ho la connessione internet e di conseguenza niente blog (mi mancano gli ormai consueti scambi di mail e commenti con voi)......
In compenso ho avuto il tempo di fare alcune foto e di preparare questo post.
Forse avrete intuito che mi piacciono le cose vecchie, i fiori, il punto croce e cosi via....

Quella che vedete e' la scala che porta al soppalco, i gradini in legno sono stati opportunamente ripuliti, spazzolati, tagliati, messi in posa da un artigiano e verniciati dal maritino. In origine erano delle vecchie assi di castano, annerite dal tempo, che costituivano il pavimento della vecchia baita.

Siccome non si butta nulla, dai ritagli di legno ho ricavato delle asticelle che, dopo averle opportunamente carteggiate e lavorate a cera, ho assemblato creando delle semplici  cornici in cui ho inserito questi lini ricamati a due fili, secondo gli schemi della mia preferita "Ellen Maurer".

Non ho messo il vetro perché mi sembravano più adatti all'ambiente lasciati cosi' a vista.

Appesi al muro cosi' come li vedete nella foto successiva mi piacciono molto, e voi cosa ne dite?
Ora vi lascio e vi auguro buona settimana.
A presto!!!!
Patri
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...