Io il profitterol lo adoro, come quasi tutti i dolci del resto! Qui a Palermo è molto diffusa una versione al caffè che non ha nulla da invidiare alla versione classica panna - cioccolato. Avevo provato varie ricette ma questa di la celiaca pasticciona è quella più simile all'originale.
Profitterol al caffè
Ingredienti :
Per circa 20 bignè
125 gr di acqua
50 gr di burro
75 gr di farina
1 pizzico di sale
1/2 cucchiaino di zucchero
2 uova
Per farcire
400 ml di panna montata già zuccherata
Per la copertura
1 bicchiere di caffè leggermente zuccherato
2 cucchiaini di amido sciolti in un dito d'acqua
250 gr di latte intero
75 gr di zucchero
25 gr di farina
10 gr di amdo
400 ml + 50 ml di panna montata già zuccherata
Per la pasta choux mettere sul fuoco acqua, sale , zucchero e burro e non appena il burro è sciolto unire la farina in una sola volta fuori fuoco. Mescolare bene e rimettere sul fornello fino a quando il composto si staccherà dalle pareti lasciando una sottile patina bianca. Lasciar raffreddare e unire le uova , aggiungendo il secondo solo quando il primo sarà ben amalgamato.
Riempire col composto una tasca e distribuirlo a mucchietti distanziati in una leccarda imburrata.
Cuocere in forno caldo a 190 ° , 170 ° se ventilato, per circa 30 minuti. Far raffreddare in forno con lo sportello aperto , per evitare che si sgonfino.
Una volta freddi riempire i bignè con la panna montata usando sempre una tasca.
Preparare un bicchiere di caffè e zuccherarlo , sciogliere i due cucchiaini di amido nell'acqua e unirli al caffè. Mettere tutto sul fuoco fino ad addensamento.
Sciogliere lo zucchero nel latte e amalgamarvi farina e amido , mettere sul fuoco e cuocere fino ad ottenere una crema densa. Unire a questa il composto di caffè e una volta freddo i 400 ml di panna montata.
Passare i bignè in questa glassa e rivestirli completamente. Disporli sul piatto da portata e decorare con la restante panna e volendo con un pò di cacao amaro o polvere di caffè.
Mettere in frigo per un paio d'ore prima di servire.
Ciao e grazie per la tua ricetta! Sono palermitana e cercando ti ho trovata! Vorrei sapere però che farina e che amido hai utilizzato. Grazie
RispondiElimina