Translate

Visualizzazione post con etichetta asciugamani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta asciugamani. Mostra tutti i post

martedì 28 febbraio 2017

C'è sempre qualcosa di nuovo da imparare....

Quante di noi hanno ricamato bordi di asciugamano  in tela Aida con la tecnica del punto croce? è stata la più gettonata .....

Nelle ultime fiere però ho notato un'aria nuova  con l'introduzione del punto fiamma o bargello, ma spigolando qua e là per il web mi sono imbattuta in questa tecnica ...molto semplice e innovativa

 sono tutti punti lanciati che convergono al centro formando una stellina...in alcuni  giornali chiamata madeira..

asciugamano grande
 è opportuno lavorare con il filato n.8 se la tela Aida ha quadratini piccoli e regolari..

asciugamano piccolo
al centro dei rombi ho ricamato il punto rodi con il cordonetto n.80 bianco per dare più luce al ricamo...

Giocando con i colori e con i disegni si può rallegrare e personalizzare la biancheria da bagno...provate anche voi.....parola chiave sul web...Punto crivo...

A presto...

mercoledì 13 maggio 2015

Lavette a punto fiamma

Buongiorno ragazze..

è da molto tempo che desideravo divertirmi con il punto fiamma, molto semplice perchè si tratta di passare dei punti a dritto filo tra le trame regolari seguendo uno schema....possiamo chiamarlo punto pieno tra le trame o punto passato o punto reale..

 anticamente si lavorava con cotoni lanati  su canovaccio per realizzare coperture per sedie o poltrone....
ma se lavorato su lino a trama regolare 15 fili trama e ordito  e ricamato nel mio caso con due fili di Mulinè acquista una raffinatezza unica..


per sperimentare diversi schemi ho realizzato delle lavette  30x 40 (misure comprese di orlo)....in questa ho aggiunto anche un tocco di punto vapore


assemblare i colori mi ha fatto provare una sensazione che vi voglio condividere e cioè quando ho scelto le matassine e le ho spostate rimescolandole fino alla mia soddisfazione mi davano un effetto, ma dopo il ricamo il risultato cromatico era totalmente cambiato ...direi anche meglio
questo l'ho attribuito ai disegni stessi quando per alcuni colori si devono fare più punti passati 

 per mancanza di tempo ho realizzato solo un motivo orizzontale ma provate ad immaginare di aggiungere altri colori sovrapponendo i motivi..................... un vero caleidoscopio

non è difficile trovare gli schemi, sul web ce ne sono tantissimi, ma devo dare merito all'amica Silvana Fontanelli che con il suo libro

ha stimolato il mio desiderio di realizzare queste lavette ........mi sono divertita tantissimo e ha appagato i miei occhi di tanto colore..........
anche se il lavoro è un po' lungo mi sono accorta di averle finite velocemente....ero curiosa di vedere subito l'effetto ad ogni cambio di riga  e così ora ho voglia di provare altri schemi......appena ho un ritaglio di tempo e il desiderio di riempirmi di colore sicuramente rivedrete altri lavoretti...

a presto

sabato 7 marzo 2015

Asciugamani ricamati con sfilatura

Buongiorno  ragazze...

un nuovo lavoro con tecniche antiche, ricamo d'Assia e sfilatura composta

 ho usato lino L20 della Manifattura Sotema 15 fili  


e le misure sono 1,35 x 75 cm la grande e 45 x 75 cm la piccola ....in pratica se prendere  75 cm. di lino h. 180 avete una coppia di asciugamani

 per il ricamo  colorato d'Assia e la sfilatura ho usato Anchor n. 8 e n. 12 colore 391 mentre per legare i fascetti e il punto quadro il n. 12 bianco



il punt'erba, punto pieno, punto catenella, punto festone, punto palestrina e annodato con il n. 8 , i retini con il n.12









la sfilatura tutta con il n. 12


 mi piacciono i rilievi che si creano usando i due spessori del filato





ho cercato di mettere molta attenzione nei punti pieno, dopo aver disfatto qualche volta sono contenta del risultato


 dopo aver disegnato con cura il soggetto facendo attenzione al dritto filo, (per questo mi sono aiutata eseguendo delle filze che poi ho sovrapposto con il disegno dove avevo tracciato le linee guida) ho impostato la sfilatura togliendo solo un filo prima e dopo  i quattro giri di punto quadro per formare i fascetti che ho raccolto con quattro fili di trama







 come al solito  procedo un poco per volta completando tutta la sfilatura..può sembrare complicato con tutti i fili che bisogna portarsi appresso ma così facendo si risparmia tempo..


                                 a lavoro quasi ultimato

 ma vogliamo spendere due parole per la stiratura??!??
stirare un capo di lino è sempre un'impresa...ma se poi il risultato soddisfa ben venga qualche minuto di cura in più

 io immergo completamente il capo in acqua tiepida, lascio a bagno per un po' poi lo strizzo delicatamente con le mani e lo stendo in piano su un asciugamano o anche due, lo avvolgo e lascio che la spugna assorba l'acqua in eccesso
  
lo lascio anche una nottata e poi inizio a stirare a secco (non a vapore) posizionando il ferro su LANA...vedrete che ci vuole molto, molto, molto tempo perchè in questo modo asciugherete oltre che stirare il vostro capo.....ma alla fine che risultato!!!

Un altro lungo lavoro è terminato lasciando un po' di vuoto e un po' di soddisfazione....una volta ho sentito una frase che recita così (sicuramente detta da qualche luminare) ...

"il piacere di leggere un libro non sta nell'arrivare alla fine ma nell'assaporare ogni singola pagina.."

..così anche nel ricamo...si vorrebbe arrivare presto alla fine ma il vero gusto sta nell'annodare, nel guidare l'ago a creare svolazzi ..e puntini ...e fiori.....che meraviglia!!!!!

Ragazze...abbiamo una grande fortuna...cerchiamo di valorizzarla...
dal web
                           BUONA FESTA DELLA DONNA!!!!!!!!

martedì 10 giugno 2014

Cilaos....

Buongiorno ragazze......
è una coincidenza che io posti più spesso in questo periodo, dipende dal fatto che lavori inziati in diversi tempi, finalmente si concludano...

 questa coppia di asciugamani  con una sfilatura a cilaos ne è l'esempio...

 chi conosce il cilaos sa che gran parte del lavoro è la sfilatura,  poi fermare i fili sotto e sopra la sfilatura, nel mio caso ho passato il punto smerlo o festone...

poi l'annodatura dei fascetti preparando per i fiorellini e  alternandoli con una serie obliqua di pallini....per "spezzare" un po'...
 
 ed infine i fiorellini lilla....ben 110!

Non capita anche a voi di provare una sorta di leggerezza quando su lavori di questa portata si può scrivere la parola fine???? 

domenica 8 giugno 2014

E come ciliegina sulla torta.....

..... un cestino portalavette con le stesse roselline...

 era avanzata un po' di stoffa a nido d'ape, l'ovattina l'avevo, il piquet pure, il nastro.. ne compro sempre qualche metro..tanto potrà servire..


quale golosa tentazione per preparare un altro cestino portalavette che ci ha insegnato la straordinaria Claudia (ormai ho perso il conto di quanti ne ho fatti!)
 
...se prima poteva essere un set completo ora, con il portalavette, come possiamo definirlo???...completissimo??!!!!   ahaahhahhh.....
perdonatemi, ma a volte mi diverto quando scrivo queste cose..

ma, forse la mia gioia dipende anche dal fatto che oggi compie gli anni il mio secondogenito Francesco, a distanza solo di pochi giorni dal compleanno di Marianna....eh, sì..è da sempre una settimana impegnativa, sapete......per via dei dolci.....

foto concessa
questo sarà per sempre un compleanno speciale perchè segnerà l'inizio di un percorso a due...eccolo infatti felice con il suo amore, Gessica, che tra poco diventerà sua moglie nel giorno delle firme in Comune.....per ora, cuore di mamma, ti auguro di affrontare la vita con forza, coraggio, speranza che uniti all'amore che esprimi ti aiutino a raggiungere i desideri del tuo cuore....

venerdì 6 giugno 2014

Set di asciugamani

Buongiorno ragazze.....
dopo i fiocchi avevo una crisi di astinenza da ricamo e così ho realizzato un set completo di asciugamani di cotone a nido d'ape con ricami a punto vapore


 ho acquistato la stoffa a metraggio  e ho preparato un telo bagno e due coppie di asciugamani grande e piccolo..
 
 ho preparato delle sagome di cartone a forma di cuore di diverse grandezze.. questa è la più grande per il telo bagno

questa è la coppia, il grande e il piccolo..
 

                                        un particolare



per i due asciugamani grandi ho ricamato le roselline laterali in modo speculare..
 
 mentre per i piccoli al centro del cuoricino..

 volendo fare un  regalo... anche tre pezzi sono un gran bel regalo!!!....
...ma non è finita qui........

intanto vi regalo l'alba di stamattina alle 5,30......


 non ho ragione ad alzarmi presto per gustare questa meraviglia?????

martedì 9 aprile 2013

Una nuova coppia di asciugamani

Una sfilatura elaborata per una nuova coppia di asciugamani..

 ..e per una nuova coppia di sposi



 l'asciugamano piccolo con una sfilatura che richiama quella più elaborata dell'asciugamano grande

eccolo in fase di esecuzione..

 questo è il grande ..


 con il doppio della sfilatura...








due fasi della lavorazione..



 è una sfilatura importante e vederla su asciugamani di spugna può sembrare troppo ma questi asciugamani di ottima qualità sono stati preparati a regola d'arte da una sarta per conto del mio commerciante di fiducia di cui vi avevo parlato in un post precedente...
 e poi la spugna è pratica e soprattutto adatta a coppie giovani che devono poter godere anche di queste raffinatezze..... facciamoli "vivere" questi ricami ....troppo spesso vedo cose bellissime ingiallite e "morte"..che nessuno ha mai avuto il piacere di utilizzare....certo ci vuole un minimo di attenzione nel lavaggio e se si rovineranno..pazienza....almeno hanno "vissuto"!!!!!

lunedì 14 gennaio 2013

"Contaminazioni"...

E' il momento della spugna.......sì...ma con la modifica!
Sono da sempre sostenitrice del ricamo.... sia quello classico che più moderno e sono sempre aperta alle nuove idee per rendere  più belle le nostre case e quelle dei nostri figli ...così l'antico pregio del lino si unisce alla moderna spugna, largamente utilizzata ai giorni d'oggi, "contaminandosi" l'una con l'altra per rafforzare quel ponte invisibile che unisce passato e presente, ricercatezza e praticità, per incontrare anche i gusti dei più giovani!

 Questi asciugamani ne sono un esempio....l'inserto in lino a trama regolare adatta per il ricamo a fili contati apre una vasta scelta di disegni e tecniche ...vedi anche post

 quindi partendo da asciugamani di qualità  il mio negoziante di fiducia,  Biancheria Perticara - Bivio per Nepezzano - Teramo, prepara con l'ausilio della sarta, asciugamani di tutti i colori con questo inserto di lino 10 fili per cmq. e 12 fili per cmq e una graziosa passamaneria che unisce e "spezza" i due materiali......

 Per questo ricamo ho utilizzato il Ritorto Fiorentino n.8 color lilla ma quando  viene colpito dalla luce......crea questi toni chiaro-scuro..

 Questi due sacchetti porta-lavanda sono stati realizzati su lino 
Bellora 2000..e le farfalle a punti passati..molto simile al punto fiamma...al loro interno qualche goccia di olio esseziale di lavanda su un batuffolo di ovattina spande fragranza in tutta la casa..





 ed ora stanno per prendere il volo....in senso fisico...partiranno per l'America in dono ad una famiglia speciale!