Il backup periodico sui computer e' una di quelle cose a cui si da poca importanza tranne quando si ha disperatamente bisogno di avere un backup.
Time Machine è una delle tante applicazioni comprese nel OS del mac. Utile e scenograficamente d'effetto.
Ho capito tempo fa che il backup e' importante, quindi ora che il mio HD esterno IoMega da 500GB e' pieno, TM cancella i dati piu' vecchi per far posto ai nuovi.
Ho quindi comprato un nuovo HD esterno: un WD MyBook Studio da 2TB. Un HD davvero ben costruito ed esteticamente bello, in alluminio, oltre ad essere estremamente silenzioso. Ora lo si puo' trovare su Amazon ad un prezzo accessibile.WD, oltre ad avere una USB2 ha anche 2 connettori FireWire800 (velocita' quasi doppia di USB2), e' formattato per mac e va in standby quando iMac va in standby. Azzeccato per il mio "vecchio" iMac late 2009, ancora sprovvisto di Thunderbolt.
Ho dovuto copiare i vecchi dati dal vecchio Iomega 500GB al nuovo WD, seguendo le indicazioni del sito faqintosh.com (FAQ 423). Un'operazione durata parecchie ore. Poi ho finalmente fatto il mio primo backup sul nuovo WD.
Sono soddisfatto.
- Posted using BlogPress from my iPhone
Visualizzazione post con etichetta iMac. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta iMac. Mostra tutti i post
giovedì 27 febbraio 2014
sabato 27 ottobre 2012
L'attenzione nei particolari sono la forza di Apple
Dal libro "Nella testa di Steve Jobs"
I modelli di iMac consistono in un ampio schermo piatto in cui
alloggiano i componenti del
computer, poggiato su una base ricavata da un singolo pezzo di
alluminio piegato ad angolo. Il
supporto in alluminio permette di inclinare il monitor in avanti o
riportarlo indietro con un leggero
tocco. Ma riuscire a rendere tale movimento così naturale è il
risultato di mesi di lavoro: il computer ha
dovuto essere perfettamente bilanciato, per permettere allo schermo di
rimanere nella posizione
desiderata. «È stata una cosa particolarmente difficile da
raggiungere», ha dichiarato Ive durante un
convegno.
La parte inferiore del supporto è stata realizzata in uno speciale
materiale antiscivolo, per
impedire che il computer si sposti quando lo schermo viene inclinato.
Perché un materiale speciale?
Perché a Ive non piacciono i gommini. Mettere dei piedini di gomma
sotto la base sarebbe stato
estremamente facile e pochi ne avrebbero notato la presenza. Ma per
Ive, ricorrere a dei gommini non
contribuisce a far progredire lo stato dell’arte.
Ive non sopporta nemmeno gli adesivi. Molti dei computer Apple
riportano le informazioni sul
prodotto, perfino il numero di serie identificativo, incise al laser
direttamente sul case. Sarebbe
ovviamente molto più semplice applicarvi un’etichetta adesiva, ma
l’incisione al laser è un altro
elemento con cui la Apple ha contribuito al progresso dei processi di
produzione.
giovedì 20 settembre 2012
Finalmente la dettatura in italiano su Mac
A mio avviso forse la caratteristica più utile dell'aggiornamento 10.8.2 di Mountain Lion.
Il programma riconosce subito la voce e non sbaglia mai (o quasi).
Un eccellente risultato per Apple, anche perché non c'è bisogno di alcun riconoscimento vocale iniziale, come succedeva ad esempio con Mac Speech.
Il microfono interno dell'iMac funziona benissimo.
Addirittura quando attiviamo la Dettatura Vocale le ventole interne dei Macbook rallentano per percepire meglio la voce.
Adesso manca solo un Siri per Mac.
domenica 17 luglio 2011
giovedì 30 giugno 2011
Remote, controllare iTunes del Mac dall'iPhone
mercoledì 22 giugno 2011
Non c'e' piu' la RAM di una volta
Ho raddoppiato la RAM del mio iMac 21,5" late 2009.
Più precisamente ho scelto 2 x 2GB Kingston, da affiancare a quella esistente.
Comprata su internet a 38 euro più spese di spedizione, veramente poco (sull'Apple Store costa mooolto di più).
Pare che funzioni. Ho già notato una maggiore velocità di visualizzazione foto e video.
Il montaggio, che un po' mi preoccupava, è stato semplice ed indolore. Ho seguito pari pari il manuale Apple in italiano (da pag. 35) e su youtube c'è anche un video che illustra il tutto.
A fianco l'istantanea delle info sul mio iMac adesso.
Più precisamente ho scelto 2 x 2GB Kingston, da affiancare a quella esistente.
Comprata su internet a 38 euro più spese di spedizione, veramente poco (sull'Apple Store costa mooolto di più).
Pare che funzioni. Ho già notato una maggiore velocità di visualizzazione foto e video.
Il montaggio, che un po' mi preoccupava, è stato semplice ed indolore. Ho seguito pari pari il manuale Apple in italiano (da pag. 35) e su youtube c'è anche un video che illustra il tutto.
A fianco l'istantanea delle info sul mio iMac adesso.
giovedì 5 maggio 2011
iMac, come fa a stare tutto dentro il monitor?
Tra le varie configurazioni del nuovo iMac, con 600 euro in piu' c'e' la possibilita' di scegliere anche quella ibrida: SSD (per le app preinstallate) + HDD, che permette una velocita' di accensione e accesso ai programmi davvero impressionante. Oltre a questo, rispetto ai precedenti, in questo nuovo iMac si puo' sostituire la CPU, ma poco importa perchè facendolo si invaliderebbe la garanzia e poi, detto fra di noi, ci vuole un bel fegato per smontare un iMac. Lo han fatto quelli di iFixit, da cui ho estratto la foto sotto.
lunedì 31 gennaio 2011
Come diminuire il tempo di avvio del Mac
Per far avviare il Mac piu' velocemente e quindi diminuire il tempo di boot, occorre fare un paio di semplici operazioni.
Andare in Preferenze di sistema e:
- in Account controllare che non ci siano Elementi login che si aprono automaticamente
- in Disco di Avvio (vedi sotto) scegliere il disco Mac OS... e Riavvia
Dalla successiva accensione il tempo di avvio sarà diminuito.
A me è passato da 60 a 30 secondi!
mercoledì 22 dicembre 2010
Regalo di Natale 2010
E' arrivato in anticipo il mio regalo di Natale: il Magic trackpad Apple.
E' arrivato in soli due giorni dall'ordine, nonostante le avverse condizioni meteo che hanno mandato in tilt molti voli europei, con tanto di confezione regalo (a pagamento) e biglietto di auguri (gratis).
Funziona bene, anzi benissimo. Mouse addio.
Spettacolari i comandi a 4 dita.
A proposito, auguri di Buon Natale.
domenica 19 dicembre 2010
Tentazioni tecnologiche natalizie
Le tue dita andranno matte per Magic Trackpad: è fatto di un vetro liscio, resistente all'usura e davvero piacevole da toccare, inoltre è quasi la metà più grande del trackpad integrato nei MacBook Pro. Risultato: tantissimo spazio per usare i gesti. L'intera superficie di Magic Trackpad è un unico pulsante, perciò puoi cliccare sugli oggetti proprio come fai con un mouse tradizionale. In più, Magic Trackpad ha la stessa altezza e inclinazione della Apple Wireless Keyboard, così puoi passare dal trackpad alla tastiera senza neppure accorgertene.
sabato 23 ottobre 2010
Un antivirus anche su Mac?
Dopo un anno di utiizzo del mio iMac 21.5" DualCore, mi è sorto un dubbio amletico: ma davvero con Apple non c'è da preoccuparsi di virus, malware, spyware, keylogger, trojan e soprattutto di phishing?
Per chi volesse avere una risposta veloce ed indolore, c'è un antivirus freeware da provare e, una volta fatta la scansione, si puo' anche togliere, usando AppCleaner per evitare di lasciare qualche file nascosto.
Si chiama ClamXav 2.0.7 e si puo' scaricare qui.
I risultati della mia scansione sono stati soddisfacenti:
avevo un malware, dovuto ad una applicazione scaricata non dal sito Apple e qualche phishing, che pero' erano innoqui perchè già considerati spam dal programma di posta.
Quindi davvero, a patto di non scaricare applicazioni da siti poco attendibili, il Mac non viene attaccato da virus, malware e phishing.
Per chi volesse avere una risposta veloce ed indolore, c'è un antivirus freeware da provare e, una volta fatta la scansione, si puo' anche togliere, usando AppCleaner per evitare di lasciare qualche file nascosto.
Si chiama ClamXav 2.0.7 e si puo' scaricare qui.
I risultati della mia scansione sono stati soddisfacenti:
avevo un malware, dovuto ad una applicazione scaricata non dal sito Apple e qualche phishing, che pero' erano innoqui perchè già considerati spam dal programma di posta.
Quindi davvero, a patto di non scaricare applicazioni da siti poco attendibili, il Mac non viene attaccato da virus, malware e phishing.
giovedì 21 ottobre 2010
Il Keynote “Back to the Mac” mi ha un po' deluso
Mi aspettavo di piu' dalla presentazione di ieri sera.
Il prezzo dei nuovi MacBook Air e' rimasto eccessivo: la versione starter da 11.6" costa 1000 euro, fino ad arrivare a 1600 euro per il 13". Con circa la meta' (500 euro) si ha la possibilita' di comprare un netbook concorrente (11" è decisamente un netbook), che si avvicina molto come caratteristiche. Sicuramente l'estetica è molto curata ed ammaliante, ma davvero il nuovo Air puo' valere il doppio di un netbook concorrente?
Il mancato lancio di OS X 10.7 Lion. Che senso ha presentare un nuovo sistema operativo che uscira' tra 6-8 mesi? Se addirittura il cartellone pubblicitario del Keynote si basava sul "leone", andava presentato ma anche messo a disposizione subito.
L'update a pagamento di iLife (50 euro). Mi aspettavo che chi avesse la versione la versione precedente fosse tra i fortunati che potevano avere l'update gratuito. Anche perchè le novità di iLife, di primo acchito, non mi sembrano così importanti.
Steve ha ripetuto ancora una volta i dati di vendite e aperture di nuovi Apple Store. Ok, strabilianti. Ma sono dati identici a quelli descritti nel Keynote precedente. Poteva evitare di ripetersi.
Una delle note positive è senz'altro l'integrazione di FaceTime con Mac (già descritto nel post precedente).
Il prezzo dei nuovi MacBook Air e' rimasto eccessivo: la versione starter da 11.6" costa 1000 euro, fino ad arrivare a 1600 euro per il 13". Con circa la meta' (500 euro) si ha la possibilita' di comprare un netbook concorrente (11" è decisamente un netbook), che si avvicina molto come caratteristiche. Sicuramente l'estetica è molto curata ed ammaliante, ma davvero il nuovo Air puo' valere il doppio di un netbook concorrente?
Il mancato lancio di OS X 10.7 Lion. Che senso ha presentare un nuovo sistema operativo che uscira' tra 6-8 mesi? Se addirittura il cartellone pubblicitario del Keynote si basava sul "leone", andava presentato ma anche messo a disposizione subito.
L'update a pagamento di iLife (50 euro). Mi aspettavo che chi avesse la versione la versione precedente fosse tra i fortunati che potevano avere l'update gratuito. Anche perchè le novità di iLife, di primo acchito, non mi sembrano così importanti.
Steve ha ripetuto ancora una volta i dati di vendite e aperture di nuovi Apple Store. Ok, strabilianti. Ma sono dati identici a quelli descritti nel Keynote precedente. Poteva evitare di ripetersi.
Una delle note positive è senz'altro l'integrazione di FaceTime con Mac (già descritto nel post precedente).
mercoledì 20 ottobre 2010
FaceTime finalmente anche con Mac
Steve Jobs durante il Key note di oggi ha annunciato la possibilità di utilizzare FaceTime, dopo il grande successo su iPhone 4, anche con il Mac.
Jobs di fronte al Mac, utilizzando FaceTime, chiama Phil Schiller che risponde da un iPhone. Come non si fossero visti da anni.
La Beta di FaceTime per Mac è disponibile da oggi qui.
Jobs di fronte al Mac, utilizzando FaceTime, chiama Phil Schiller che risponde da un iPhone. Come non si fossero visti da anni.
La Beta di FaceTime per Mac è disponibile da oggi qui.
giovedì 14 ottobre 2010
A Steve Jobs indubbiamente piacciono i grandi felini
A partire dal 2001 con la versione 10.0, tutti i nomi in codice utilizzati per le varie versioni di Mac OS X derivano da quelli di grandi felini.
10.0 Ghepardo
.1 Puma
.2 Giaguaro
.3 Pantera
.4 Tigre
.5 Leopardo
.6 Leopardo delle nevi
Il 20 ottobre prossimo sarà il momento della presentazione del nuovo 10.7 Lion.
Non vedo l'ora di scoprire le novita'.
10.0 Ghepardo
.1 Puma
.2 Giaguaro
.3 Pantera
.4 Tigre
.5 Leopardo
.6 Leopardo delle nevi
Il 20 ottobre prossimo sarà il momento della presentazione del nuovo 10.7 Lion.
Non vedo l'ora di scoprire le novita'.
lunedì 4 ottobre 2010
Ommwriter, scrivere senza distrazioni
Ommwriter Dana, un'applicazione free per Mac.
Per scrivere in pieno relax, in un mondo ovattato che ti rilassa e ti apre la mente (forse esagero).
Ogni lettera ha un leggero click che fa tanto macchina da scrivere, mentre il sonoro ambient, leggero e sognante, ti aiuta a concentrarti e a pensare solo a cio' che vuoi scrivere.
Un prato innevato fa da sfondo al tuo racconto, e nient'altro ti disturba.
Insomma, da provare, anche se non sei uno scrittore provetto, anche se devi scrivere la lista della spesa, una bella esperienza sensoriale (come direbbero in pubblicita').
Per scrivere in pieno relax, in un mondo ovattato che ti rilassa e ti apre la mente (forse esagero).
Ogni lettera ha un leggero click che fa tanto macchina da scrivere, mentre il sonoro ambient, leggero e sognante, ti aiuta a concentrarti e a pensare solo a cio' che vuoi scrivere.
Un prato innevato fa da sfondo al tuo racconto, e nient'altro ti disturba.
Insomma, da provare, anche se non sei uno scrittore provetto, anche se devi scrivere la lista della spesa, una bella esperienza sensoriale (come direbbero in pubblicita').
venerdì 24 settembre 2010
venerdì 10 settembre 2010
Flipper HD for Mac
Un gran bel flipper free in alta definizione e un sonoro molto realistico, che ti fa dimenticare di essere al computer. Addirittura con la barra spaziatrice si puo' dare il "colpo di bacino" per muovere il flipper (occhio a non esagerare e non mandarlo in tilt).
Con l'Lcd 21,5" dell'iMac la resa è ottima e ci si diverte come in una vecchia sala giochi.
The Pinball è realizzato da Gameprom e puo' essere giocato con la tastiera o controllarlo con l’iPhone via WiFi attraverso un App scaricabile dall’App Store gratuitamente.
Esistono 3 tipi di file nell'app (dmg) ma l'unica versione free è la Wild West.
Con l'Lcd 21,5" dell'iMac la resa è ottima e ci si diverte come in una vecchia sala giochi.
The Pinball è realizzato da Gameprom e puo' essere giocato con la tastiera o controllarlo con l’iPhone via WiFi attraverso un App scaricabile dall’App Store gratuitamente.
Esistono 3 tipi di file nell'app (dmg) ma l'unica versione free è la Wild West.
lunedì 6 settembre 2010
Tu parli e il computer scrive, MacSpeech funziona
Anni fa, durante una visita medica, vidi lo specialista che, finita la visita, si mise al computer e, microfono alla mano, detto' il referto e le sue conclusioni. Parlo' senza esitazioni, con voce pacata e parole ben scandite. Ma alla fine appoggio' il microfono e dovette fare qualche correzione con la tastiera.
Da allora ho sempre guardato con ammirazione i programmi di dettatura a riconoscimento vocale. Inizialmente questi programmi non riuscivano a capire tutto: occorreva limitare la velocita' di dettatura e correggere eventuali errori.
Attualmente le cose sono drasticamente migliorate fino ad arrivare a risultati strabilianti.
Ho avuto la possibilita' di vedere come funziona MacSpeech. E' un programma costoso (costa sui 230 euro, nel pacchetto c'è anche la cuffia con microfono) ma professionalmente lo considero molto valido.
Una volta eseguito il profilo e l'addestramento vocale iniziale (4-5 minuti, solo la prima volta) l'applicazione funziona che e' una meraviglia.
Per chi non volesse utilizzare la cuffia con microfono inclusa nella confezione ma invece usare un microfono esterno da collegare via usb, dovra' seguire le indicazioni riportate qui.
Una limitazione e' il riconoscimento delle parole in lingua straniera. Infatti se il programma accettasse contemporaneamente il testo multilingua, diventerebbe quasi impossibile distinguere le parole.
Oltre che per la dettatura, MacSpeech Dictate può essere usato anche in modalità “Comandi”, con la quale si possono controllare le applicazioni del computer.
Da allora ho sempre guardato con ammirazione i programmi di dettatura a riconoscimento vocale. Inizialmente questi programmi non riuscivano a capire tutto: occorreva limitare la velocita' di dettatura e correggere eventuali errori.
Attualmente le cose sono drasticamente migliorate fino ad arrivare a risultati strabilianti.
Ho avuto la possibilita' di vedere come funziona MacSpeech. E' un programma costoso (costa sui 230 euro, nel pacchetto c'è anche la cuffia con microfono) ma professionalmente lo considero molto valido.
Una volta eseguito il profilo e l'addestramento vocale iniziale (4-5 minuti, solo la prima volta) l'applicazione funziona che e' una meraviglia.
Per chi non volesse utilizzare la cuffia con microfono inclusa nella confezione ma invece usare un microfono esterno da collegare via usb, dovra' seguire le indicazioni riportate qui.
Una limitazione e' il riconoscimento delle parole in lingua straniera. Infatti se il programma accettasse contemporaneamente il testo multilingua, diventerebbe quasi impossibile distinguere le parole.
Oltre che per la dettatura, MacSpeech Dictate può essere usato anche in modalità “Comandi”, con la quale si possono controllare le applicazioni del computer.
sabato 4 settembre 2010
Un accessorio Mac che non puo' mancare
L'ho comprato piu' per sfizio che altro, attirato anche dall'estetica in alluminio e dalle sue piccole e perfette dimensioni, ma dopo averlo usato un po' ho capito che e' un acquisto che usero' parecchio. Mi ha fatto riscoprire Front Row, il programma Media Center incluso in Snow Leopard.
Per chi, come me, ha l'iMac in salotto, Remote e' un accessorio davvero utile.
"Il telecomando Apple Remote ti permette il controllo totale della musica, delle foto, dei video e dei DVD da qualsiasi punto della stanza. Funziona con Front Row – un'interfaccia a tutto schermo con menu – per rendere l'accesso al contenuto digitale del tuo Mac semplice quanto la navigazione su iPod. Quando premi il pulsante Menu del telecomando Apple Remote, la scrivania scompare per lasciare spazio all'elegante interfaccia Front Row che ti permette il controllo della musica in iTunes, delle foto in iPhoto, dei video nella cartella Filmati e dei DVD. Alza il volume. Riproduzione casuale. Passa al capitolo successivo del tuo DVD. Riproduci una presentazione, un filmato che hai creato con iMovie o addirittura il trailer di un film".
Costo 19 euro.
Per chi, come me, ha l'iMac in salotto, Remote e' un accessorio davvero utile.
"Il telecomando Apple Remote ti permette il controllo totale della musica, delle foto, dei video e dei DVD da qualsiasi punto della stanza. Funziona con Front Row – un'interfaccia a tutto schermo con menu – per rendere l'accesso al contenuto digitale del tuo Mac semplice quanto la navigazione su iPod. Quando premi il pulsante Menu del telecomando Apple Remote, la scrivania scompare per lasciare spazio all'elegante interfaccia Front Row che ti permette il controllo della musica in iTunes, delle foto in iPhoto, dei video nella cartella Filmati e dei DVD. Alza il volume. Riproduzione casuale. Passa al capitolo successivo del tuo DVD. Riproduci una presentazione, un filmato che hai creato con iMovie o addirittura il trailer di un film".
Costo 19 euro.
giovedì 2 settembre 2010
Dock in stile Mac
Si stanno moltiplicando le dock gratuite che rendono il desktop di un PC molto simile a quello di un Mac.
I nomi sono tanti: RocketDock, ObjectDock, XWindowsDock o NexusDock. Quest'ultimo programmino è forse quello che piu' si riesce a personalizzare.
Le caratteristiche da poter variare sono davvero tante, tra le quali la possibilità di inserire programmi eseguibili o semplici collegamenti ad applicazioni tramite un “drag&drop" e anche la personalizzazione dei vari aspetti grafici come grandezza, Trasparenza ed effetti vari.
Ma perche' limitarsi soltanto a questo primo, estetico, passo verso il mondo Mac, e non sfruttare invece il meglio di Apple e cioè l'ineguagliabile sistema operativo Snow Leopard, il vero gioiello di ogni Mac? C'è chi dice che il prezzo dei computer Apple è troppo alto, ma non sempre è vero.
I nomi sono tanti: RocketDock, ObjectDock, XWindowsDock o NexusDock. Quest'ultimo programmino è forse quello che piu' si riesce a personalizzare.
Le caratteristiche da poter variare sono davvero tante, tra le quali la possibilità di inserire programmi eseguibili o semplici collegamenti ad applicazioni tramite un “drag&drop" e anche la personalizzazione dei vari aspetti grafici come grandezza, Trasparenza ed effetti vari.
Ma perche' limitarsi soltanto a questo primo, estetico, passo verso il mondo Mac, e non sfruttare invece il meglio di Apple e cioè l'ineguagliabile sistema operativo Snow Leopard, il vero gioiello di ogni Mac? C'è chi dice che il prezzo dei computer Apple è troppo alto, ma non sempre è vero.
Iscriviti a:
Post (Atom)