Ero più sognatrice, più romantica, più fiduciosa nel futuro; ero meno indipendente, meno esperta, meno tollerante, meno ironica.
Ero più fresca e meno stanca; più quadrata e meno rotonda; ero più elegante e meno informale; ero più lacrimosa, ma meno capace di commuovermi; ero più rigida e meno frivola.
Sono rimasta ugualmente ingenua, permalosa, disordinata, testarda, apprensiva e facile ad infiammarmi.
Per il nostro anniversario scrivevo lettere e bigliettini al signor Darcy, adesso inforno biscotti per la sua merenda in ufficio.
Frollini tutta panna
Ingredienti
250 grammi di panna fresca da montare
375 grammi di farina bianca 00
125 grammi di zucchero semolato fine
1 pizzico di sale fino
Procedimento
Mescolare rapidamente in una ciotola tutti gli ingredienti con un cucchiaio fino a che si riesce a compattare le briciole in un'unica palla (pochissimi minuti). Sigillare la ciotola con la pellicola e far riposare in frigorifero per una mezz'ora.
Con il mattarello stendere l'impasto sul piano di lavoro infarinato ad uno spessore di 2/3 mm, ritagliare i biscotti emetterli sulla teglia ricoperta di carta da forno. Far riposare 15 minuti in frigorifero. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per una quindicina di minuti e lasciar riposare su una gratella per dolci.
E' meglio "timbrare" i biscotti dopo il passaggio in frigorifero, cercando di premere bene il timbro, pena un messaggio "evanescente" quando si sfornano i biscotti.
Nota a piè di pagina n. 1: I miei biscotti non sono tutti lisci, uguali, perfetti?
E' vero.... ma nemmeno questi quattordici sono stati tutti uguali, tutti lisci e perfetti....
Ci sono stati anni in cui ci siamo domandati che cosa ci sarebbe potuto capitare ancora, anni in cui abbiamo soprattutto sorriso e anni in cui abbiamo versato tutte le nostre lacrime. Anni in cui ci siamo sentiti soli e anni in cui abbiamo scoperto la ricchezza delle amicizie. Anni in cui abbiamo temuto e anni in cui abbiamo gioito, anni in cui sono fioriti gelsomini e anni in cui non sono sbocciate margherite....
Nota a piè di pagina n. 2: la ricetta è tratta da "Fragole a merenda" di Sabrine d'Aubergine che però prepara l'impasto con il mixer (che io non ho) e consiglia di stenderlo in due rate.
La prossima volta però io aggiungerò un po' di scorza di limone...
La prossima volta però io aggiungerò un po' di scorza di limone...
Nota a piè di pagina n. 3: perchè proprio questa ricetta? perchè avevo in casa della panna che non sapevo bene a cosa destinare e il sig. Darcy si meritava un pensiero dolce per oggi, ma tra l'allenamento della Pulce e il rientro serale dal lavoro, era impossibile pensare a qualcosa di più elaborato.... insomma: una volta ero più rigida ma meglio organizzata, oggi sono meno organizzata, ma più flessibile ....