Non tutti le conoscono, cominciamo quindi prima di tutto spiegando cosa sono: le bombe da bagno devono il loro nome "bellicoso" dal fatto che appena le si immerge nell'acqua della vasca, esplodono come una bomba ad orologeria rilasciando profumo, colore, sostanze emollienti e grazie al bicarbonato e all'acido citrico, che sono gli ingredienti principali, frizzano nell'acqua.
In
autunno Franci mi ha regalato una Bomba da bagno di Lush (eccola su
instagram) ed ero molto combattuta se usarla io per un bagno
rilassante o se dividerla tra i miei figli per divertirsi nel
bagnetto...alla fine l'ho utilizzata io, ma mi sono ripromessa di
trovare il modo di farle in casa per i bambini (e anche per me!).
Ho
letto numerosi tutorial sull'argomento e ho visto tanti video su
youtube, principalmente le ricette si dividono in quelle che come
collante utilizzano l'olio (di cocco, oliva o mandorle) e in quelle
fatte con l'acqua. Pur essendo le prime più emollienti ho optato per
quelle che usano l'acqua per unire gli ingredienti per evitare figli
e vasca troppo unti...ma proverò anche quelle con l'olio
prossimamente, per me stessa.
Di
tutti i tutorial visti mi sono ispirata maggiormente al tutorial che
Nuvole di trucco ha pubblicato sul blog di Kreattiva che vi invito ad
andare a leggere, ma personalmente ho fatto un'aggiunta e ho
diminuito le dosi.
- 1
tazzina da caffè di bicarbonato
- mezza
tazzina di acido citrico (si trova in farmacia, o a costo inferiore su Amazon)
- mezza
tazzina di maizena
- qualche
goccia di olio essenziale (quello che preferite)
- un po'
meno di una tazzina di acqua (messa dentro ad uno spruzzino)
- formine
Facoltativi:
- un po'
di colorante in polvere (noi abbiamo messo blu e rosso per ottenere
il violetto)
- Effervescente
(tipo Brioschi)
- fiori
secchi (lavanda, rosa)
Con
queste dosi si ottiene la quantità che vedete in foto. In base al
consumo potete aumentarle, ad esempio se in prossimità di qualche
festa decidete di produrle in quantità industriale per stupire i
vostri amici con un regalo homemade.
Si
inizia mescolando gli ingredienti asciutti tra di loro poi si
aggiunge l'olio essenziale mescolando per bene.
Ora arriva la parte più complicata:
bisogna inumidire il composto affinché si compatti, ma senza far
perdere l'effervescenza all'acido citrico. Quindi procedendo con
molta cautela spruzziamo l'acqua un po' per volta e subito mescoliamo
e continuiamo così finché il composto non è abbastanza umido.
Capiamo che abbiamo inumidito abbastanza quando prendendo un po' di
composto in mano riusciamo a formare una specie di pallina.
A
questo punto procediamo a comporre le bombe da bagno con la
nostra fantasia.
Noi
abbiamo fatto così:
in una
ciotolina abbiamo messo uno strato di lavanda essiccata, poi un po'
del composto,
quindi una manciata di effervescente (che poi è composto proprio da bicarbonato e acido citrico) per una sorpresa
ancora più frizzante
e infine un altro strato di composto.
Abbiamo
provato anche a mettere il composto in delle formine del pongo, sulle quali
abbiamo messo un peso perchè il composto altrimenti tende ad
espandersi e a fuoriuscire, ne vedete una nel nostro filmino su youtube.
Abbiamo
provato anche a metterlo negli ovetti di plastica ma per toglierli li
abbiamo dovuto tagliare perchè era impossibile aprirli e non credo
li riutilizzerò.
Qui nella foto vedete i nostri esperimenti con vari tipi di contenitori...la prossima volta proverò anche gli stampini di silicone e semplici vasetti dello yogurt.
In commercio esistono anche dei contenitori
appositi o si possono utilizzare le palline di plastica trasparente
da riempire e appendere all'albero di Natale che si trovano nei
negozi di bricolage, o addirittura le palline dei distributori automatici di giochini per bambini.
Dopo qualche ora si possono togliere dai contenitori e lasciar asciugare ancora per almeno una notte in un luogo fresco ed asciutto, quindi si conservano in un contenitore chiuso, al riparo dall'umidità.