Visualizzazione post con etichetta bambina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bambina. Mostra tutti i post

domenica 22 novembre 2015

I due lenzuolini ....

    E' nata la bimba, nipote di cari amici, alla quale ho preparato questi lenzuolini di lino per la culla
    Lo so...lo so.... che nei negozi specializzati per bambini ci sono tante, tante cose soffici,  calde... calde come ad esempio teneri sacchi nanna, piumini ....Anche all'Ikea ultimamente ho visto tante soluzioni  coloratissime e simpatiche!  Una volta ero a Brescia, accompagnavo mia figlia dal dottore  per la solita visita annuale: in un negozio molto chic del  bellissimo centro storico ho visto delle cose meravigliose tanto che sarei rimasta ore e ore con il naso appiccicato alla vetrina per sbirciare .. Ma si sa che  quando nasce  un bimbo  le nonne, le zie ...le amiche ancora amano preparare il corredino, il lenzuolino classico, la copertina sferruzzata dalla nonna.....il golfino, le scarpette .....
  Mi è piaciuto davvero tanto scegliere le immagini e colorarle con i fili colorati. Ho sempre pensato di realizzare lenzuolini per culla con motivi di favole  e così consigliata da me  ... scelta dalla nonna e  confermata dalla  futura mamma ,  ho ricamato la favola di  Cappuccetto rosso.
 C'è la casa della nonna con i fiori,  il cagnolino barboncino  che fa la guardia ma...ahimè, gli sfugge il lupo! Nel cortile c'è l'albero delle mele, qualcuna pure a terra... le oche, anche loro avrebbero dovuto fare la guardia invece calpestano solo i tulipani rosa della nonna...
poi c'è il prato con teneri fiori e farfalle  e un piccolo coniglietto grigio, che  non si vede nella foto ma c'è....
  e  Cappuccetto rosso con la focaccia  nel paniere ...che  dimenticando le raccomandazioni della mamma si sofferma a raccogliere i fiori lillà  dal cespuglio ....Io l'ho fatta  così... bionda e riccioluta ....non ricordavo bene, se anche lei come quasi tutte le bambine delle favole fosse così!!! 
 Poi .... la foresta con le sue insidie.....il lupo che attento   osserva  Cappuccetto rosso per poi correre dalla nonna .....ma poi come tutte le favole ha un lieto fine....
Quado l'ho finito mia figlia mi ha detto che secondo lei per una neonata i colori erano troppo forti ... beh...il cappuccio di cappuccetto rosso non lo potevo fare di colore rosa, né tantomeno il lupo  potevo farlo bianco come il lupo della tundra!!! Io nella favola di cappuccetto rosso, l'ho visto sempre di colore scuro... Comunque alla mamma che l'ha ricevuto è piaciuto tantissimo ..ma io ne ho preparato lo stesso  un altro con i colori più tenui ....
Questo disegno,  che ho ricavato da qui, lo notavo girovagando nel web e le immagini di questi due teneri coniglietti  che dormono abbracciati  tra i fiori, sotto un lenzuolino con i cuoricini  mi sono sempre piaciute ... Ho usato anche lo stesso colore dei fili .....davvero raffinato e delicato ....Io ho immaginato che i due coniglietti fossero mamma e figlia ...ma si poteva pensare che fossero due fratellini......
 E' ricorrente nei miei lavori la figura della mamma e del proprio cucciolo ....Beh...il perché  sarebbe da chiedere agli esperti ....Io posso solo dire che l'amore che lega una mamma ai propri figli è l'amore più grande del mondo che mai niente e nessuno può sostituire ....
Quando ho preparato  e donato questi lenzuolini  era estate.... le mie zinnie erano bellissime e coloratissime ....

ora ci sono solo i colori autunnali come il ruggine delle foglie dei fichi, delle viti della pergola, del noce, delle querce ...ahimè quante !!! ....E il giallo delle foglioline delle esili piante dei  melograni
e qualche bocciolo di rose di quelle rifiorenti  che raccolgo per godermelo in casa...Mi piacciono davvero tanto le rose di questi tempi perché i boccioli,,  un po' infreddoliti e un po' addormentati restano a lungo  belli ....
Infiniti auguri !!!! 

 

domenica 27 settembre 2015

I sacchetti portacorredino

Al borgo, Borgo Vodice, a pochi km da casa c'è un negozio - merceria  gestito da un'anziana signora che vende ancora i tessuti di  lino e di cotone  a metraggio . E' contenta quando io vado da lei  e io sono contenta di andare da lei ....mi piace vedere quei rotoli di tessuto..... A dir la verità non ne ha   grandi quantità e né grandi scelte, però a me piace  perché  è classica e semplice nelle fantasie dei disegni e dei colori che sceglie   e mai torno a casa senza aver acquistato più di quanto dovevo perché sempre mi consiglia degli scampoli, convincendomi sulla qualità   
Con uno scampoletto di puro lino Bellora (questi nomi li sentivo nominare sempre dalle mie nonne e per me sembrano delle garanzie) ho confezionato dei sacchettini porta corredino per la figlia di cari amici,  la nostra avvocato di famiglia che tra poco diventerà mamma di una bambina che chiamerà Marta.
Mi  è piaciuto  davvero tanto cercare  questi disegni nel web, disporli e  ricalcarli con la carta copiativa sul lino e poi ricamarli con i fili colorati  e con  il punto più semplice del ricamo, il punto erba.
Il cavalluccio a dondolo , la trombetta, la trottola....
e il sonaglino rosa.
Oppure tutto rosso, rosso corallo,  che sembrano provengano  da vecchi corredi
mi sembra dolcissima l'immagine della bambina che gattona .
Ai sacchettini con il ricamo in rosso, ho messo anche il fiocco ricavato da una striscia di lino  come da un'immagine che mi porto dentro. Tutti misurano 30x40, sono cuciti ai due lati a macchina , con una cucitura ribattuta( questa operazione la fa  Ezia una mia amica, che passando da me, le faccio trovare tutto pronto....mentre le preparo un  thè....già fatto )....tutto il resto è  rifinito a mano  con orlo a giorno, anche il più semplice, quello ad un solo filo,  tanto mi piace...così da non avere nessuna sfilacciatura che tanto non mi piace.....Tutti dovevano avere il nome della mamma e della bambina .
L'ospedale dove partorirà, nella lista delle cose da portare, elencava cinque sacchettini pronti con i cambi per la bambina. Il quinto l'ho ricavato da un altro scampoletto di lino rosa su cui ho ricamato questa dolcissima immagine (sempre scelta nel web)  l'abbraccio: tono su tono, tutto in rosa.  
Quando  li stava  preparando riempendoli di tenerezza, la futura mammina mi ha mandato con WhatsApp una foto, dicendomi  che quasi quasi le dispiaceva metterli in valigia ....Ma il tutto è per la gioia  più grande del mondo ....La nascita di una bambina !!!
Concludo con un pensiero che tanto tempo fa ho letto su uno di quei libricini, raccolte di pensieri sulle mamme che in genere i figli, nell'età scolare  ti regalano per la festa della mamma, e  che tra tutti mi è rimasto di più ....
                                                         E' nata una mamma.. (Rosanne Ambrose-Brown...1943)
Tua figlia era nata e la tua vita era cambiata più di quanto tu avessi mai potuto immaginare. Hai scoperto di aver sviluppato antenne invisibili capaci di percepire ogni  alterazione nel respiro, ogni variazione di temperatura, ogni sfumatura nell'espressione della tua piccina. Ma nessuno ti aveva avvisata che la trasformazione era irreversibile, che avresti provato nel tuo cuore ogni dolore, ogni perdita, ogni delusione, ogni rifiuto, ogni crudeltà che lei avrebbe provato: per tutta la vita.

mercoledì 5 agosto 2015

Per Imaan (disponibile verso gli altri)

Mentre ancora  riordino scatti e pensieri .....del viaggio in Messico, questo affascinante paese, pubblico questo post che avevo pronto e che ci tenevo a condividere
  Raju e Sarbajid,  per noi Ragiu e Sara,  sono una coppia di indiani, in realtà sono dello stato del  Punjap come lo sono la maggior parte degli indiani che ora popolano le nostre campagne. Ho una particolare simpatia per queste persone che  attualmente sono gli unici che lavorano come braccianti agricoli qui da noi. Ragiu sono diversi anni che è in Italia e lavorava presso una fattoria qui vicino. Una sera,  in una festa di compleanno di amici comuni, lo vidi triste,  mi  avvicinai e mi raccontò che le era morta la mamma in India ma non avendo ancora un regolare permesso di soggiorno non poteva tornare nel suo paese ed era molto triste. Chiesi a mio marito se potevamo fare qualcosa per lui e così l'abbiamo  aiutato a regolarizzare la sua situazione senza prevaricare su niente e nessuno.  Lui vuole bene a noi, noi vogliamo bene a lui. Regolarizzato, è tornato in India dove ha sposato la sua promessa sposa ma l'ha aspettata invano in Italia. Giovanissima, purtroppo  poco dopo il matrimonio, mentre aspettava che fossero pronti i suoi documenti per venire in Italia ... è stata  colpita da malattia è il nostro amico è dovuto tornare  in India per la sua fine.  Ora, sono due anni che di nuovo  nel suo paese ha sposato Sara e finalmente eccoli sorridenti e felici. Non lavora più nella fattoria vicino a noi ma presso un'altra alle porte di Latina. Ricorderò sempre la prima volta che ho visto Sara.  Era solo qualche settimana che era arrivata dall'India e dalla signora,  proprietaria della fattoria  aveva imparato a fare il ciambellone e quella sera che è venuta a casa mia, con passo svelto, facendo attenzione a non inciampare  ai lastroni del pergolato mi veniva incontro sorridendo con tra le mani un buonissimo ciambellone appena sfornato e felice ....  Come è vicendevole la vita!!! 
       Ora, qualche mese fa, è nata Imaan, che significa  "disponibile verso gli altri".  Da quando ho saputo che Sara  era incinta ho iniziato a pensare e a prepararle un semplice corredino: il lenzuolino di lino, il disegno l'ho  preso dal web e mi è piaciuto perché semplice con i fiocchetti, i fiori, l'orsetto e l'elefantino portafortuna.
 la copertina di piquet millerighe, dove ho ricamato, sempre con il semplice punto erba un disegno preso da un libro di fiabe dei miei figli (Hansel e Gretel spaventati nel bosco) e rifinita con un tessuto di cotone batista a quadretti bianco e rosa . Misure 70x70cm
 e un vestitino di cotone panna e rosa. Questo modello, tradotto dal particolare blog Tricotting,  mi è piaciuto davvero tanto. Ne avrò sferruzzati proprio tanti e di tutti i colori. E' sempre bello....
e... infine un'altra copertina di cotone lavorata svelta  svelta  con l'uncinetto n° 4 e  un punto che si memorizza facilmente, copiato dalla enciclopedia dei punti di Cinciarella  che gentilmente aveva messo a disposizione per le sue lettrici  e che saluto con affetto. Alla fine per renderla più vezzosetta, ma in realtà per coprire le irregolarità delle rifiniture degli angoli, ho applicato 3 fiocchetti rosa. 
Perché tre e non quattro!!?? Primo: perché un angolo era perfetto, secondo: tre è un numero perfetto e terzo ...il numero quattro non piaceva a mia nonna e non piace neanche a me!....
 Quando sono andata a trovare Sara e la sua bellissima bambina presso il grandissimo podere dove attualmente lavorano, la bambina aveva un vestitino di cotone  rosa a righe ( trovo che sul colorito della  sua pelle questo colore sia molto bello!) e glielo aveva regalato la signora proprietaria dell'azienda. A volte che crudele la vita!!! Anche lei segnata dolorosamente dal destino. Ha accolto Sara e la bambina dentro la sua bella e grande casa come principesse. E già, principesse indiane!! Da bambina io giocavo a fare una principessa indiana,  imprimendomi sulla fronte il pistillo dei papaveri avvolto in un petalo .....e sognavo......
A questa bella e giovane famiglia auguro un mondo di bene e sempre rosa!.
Un po' di anni fa, raccoglievamo le olive a mano e mi facevo aiutare da quattro o cinque indiani. Venne a piovere, ci riparammo in un capanno che stava lì sulla collina in mezzo all'uliveto . Mentre aspettavamo che spiovesse, io chiedevo della loro vita in India ma uno solo, uno più giovane,  rispondeva e capiva l'italiano, uno che io chiamavo Marco come mio figlio perché aveva la sua  stessa età; gli altri invece avevano pressappoco  la mia età, un'età matura, avevano barba lunga e turbante (di religione Sikh) e avevano moglie e figli in India e purtroppo erano tanti anni che non tornavano al loro paese . Mi sono girata, uno di loro  mi guardava e delle lacrime le rigavano il viso. Com'è dura la vita!!! 

venerdì 10 luglio 2015

Cose d'estate e curiosità ....


L'altro giorno sono andata a trovare la mia amica Irma, immersa nel lavoro dei suoi campi di patate dolci (noi le chiamiamo patate americane ).E' la mia migliore amica!!!
I suoi campi coltivati si trovano nel comune di Sabaudia, a pochi km da casa, oltre il bosco del Parco Nazionale del Circeo, vicino alla duna e quindi al mare
Curiosità: alla fine degli anni 50, papà con la sua giardinetta, in estate, ci portava a prendere l'acqua alla fonte di Lucullo,   un'acqua che aveva proprietà diuretiche e noi bambini non potevamo berla, era solo per gli adulti.  A pensarci bene, in quegli anni,   non c'era come ora una grande quantità di farmaci antiipertensivi......  E passando per questa strada ci incuriosiva a vedere i cinghiali e gli altri animali
Dai campi di patate americane siamo passate ai campi di cocomeri...
Quanto mi piaceva quel passamano di cocomeri!!! Quando il signor Emilio, l'esperto,  li piantava nei nostri campi, mi sarebbe tanto piaciuto partecipare alla raccolta ma né mio padre  né tantomeno mia nonna me lo permettevano perché, dicevano,  era una cosa da maschi !!! Il signor Emilio aveva due figlie più o meno mie coetanee;  loro stavano lì con il padre perché era una festa, io invece potevo solo contare gli autotreni che  uscivano carichi dai campi  passavando per lo  stradone polveroso dietro al podere....   
Anguria, cocomero, mellone,...per me il frutto simbolo dell'estate è il cocomero: così lo chiamo io... è dissetante, rinfrescante, ipocalorico...
...nel mio frigo ce n'è sempre uno intero e un contenitore con pezzi già pronto protetto con la pellicola per alimenti...insomma pronto all'uso!!!
D'estate lavoro di cotone colorato!!! La mia versione della Fantasy Blanket . Il modello, bellissimo,  e le istruzioni, chiarissime, le ho prese QUI. Mi sono attenuta molto alle istruzioni e  alla scelta dei colori, per non avere troppi rompicapo ad accostarli.
 I lavori con troppi cambi di colori, mi piacciono molto però non fanno molto per me ...perché tutte quelle codine benché nascoste molto bene ho sempre paura che riescano o perlomeno così mi viene da  pensare....
 Nella mia versione, unica differenza è il bordo. Io l'ho pensato e realizzato così ad effetto ruches: Un giro di maglia bassa , abbastanza fitto per meglio riprendere magagne ed eventuali codine ...poi un giro a maglia alta...poi un giro così : 4 maglie alte in una maglia alta di base , saltare una maglia di base ....infine ultimo giro :3 maglie alte a metà delle 4 maglie alte e 3 maglie alte nella maglia di base saltata
Avevo comperato anche del tessuto batista giallo per realizzare il bordo in caso non riuscisse bene in questo modo ...ma poi...mi è sembrato più facile farlo così.
Con questo caldo non serve la copertina ma.... Questa lavorazione mi ricorda un "pezzotto" che avevo visto su di un Rakam : era di tessuto di cotone a quadretti, ricamata colorata a punto smoch con un volant tutto intorno ...se la trovo inserisco la foto .....perché era molto bella!!!
Per me l'estate è vestito - camicia di lino. Ahimè siccome le mie forme non sono proprio armoniose per sopperire all'effetto trasparenza controluce (in genere non mi piace proprio...ovvero mi piacciono tutte le nudità dell'estate ma non la trasparenza controluce) Dalla sarta mi sono fatta cucire ,con cuciture rifinite ribattute, sottovesti di puro cotone batista sottile ,sottile comperata a metraggio, poi io ho rifinito gli orli con punto monachelle. Curiosità: sempre fine anni 50, all'ora avevo 7 anni  la biancheria intima per noi bambini, ma non solo, mutandine, sottovesti, anche reggiseni, pigiamini..... si cucivano a macchina   e si rifinivano a mano  con questo punto , quando non c'era il tempo di fare il punto smerlo....Oggi nei diversi punti vendita c'è una   smisurata esposizione  !!!    
 
Queste due foto spiegano la tecnica del punto che io chiamo monachelle. A me piace tanto a prescindere dai ricordi
Colorata d'estate è anche la pashmina di lino che mia figlia mi ha riportato dal suo weekend a Ponza, una delle nostre  bellissime  isole, selvaggia e con il  mare trasparente.....
la mia profumata e colorata estate, le zinnie che tanto mi piacciono quest'anno trapiantate con  ritardo ....ma ogni aiola  promette una bella fioritura!!!
....anche l'orto si è colorato di arancione e rosso per i pomodori in maturazione e mi offre la sua bellezza naturale come questo geranio sul davanzale .....