Visualizzazione post con etichetta Lievitati Dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lievitati Dolci. Mostra tutti i post

lunedì 31 dicembre 2012

Auguri in rima e un pane augurale!



Di auguri chiassosi non me ne importa niente
Ogni anno con gran fragore ne fa senza pensarci troppa gente.
Invece io sto qui nel silenzio della mia cucina
e mi invento una speziata formula magica così, in sordina.
Scelgo un pane dolce, simbolo della quotidianità,
Poi la mano sceglie l'arancia, simbolo di gioia per il futuro e grande prosperità.
Ma il passato non voglio lasciar senza lodi,
Lo ricordo con la cannella e del garofano i chiodi.
Non pensate che sia tutto lì, 
manca ancora ciò che fa magico tutto l'anno
Che se no sarebbe solo un grande affanno!
E' l'Amore,
Quello immenso, meraviglioso e prorompente
che vi auguro aggiungendo al mio pane tanto cioccolato fondente!



                                      

Eh già, per More Sugar Than Sense questo è il primo Capodanno, e gli auguri non si potevano che fare in cucina! Ho pensato a questo pane dolce e mi sono fatta guidare da ciò che auguro a tutti, con ingredienti  aggiunti per l'occasione. Ho dato una forma a treccia e l'ho decorata, per decorare la tavola il giorno di Capodanno. con l'impasto avanzato ho fatto una ghirlanda da appendere all'Albero.. un po' in ritardo ma non sarei io se non ci pensassi all'ultimo secondo! ;)
Un pane molto profumato, che vi consiglio di riscaldare prima di gustare.. così buono che mi sono commossa!! =)
Auguri!!


Per questo pane una volta ho usato il lievito di birra ed ho atteso che lievitasse, un'altra invece ho usato il lievito in polvere istantaneo, quello per pizze insomma. Ovviamente con quest'ultimo il prodotto finale sarà diverso: meno morbido ed areato, ma sicuramente più adatto ad essere tostato. Sono buoni entrambi, dipende da ciò di cui avete voglia in quel momento =)

Pane dolce all'arancia e cioccolato
1 cubetto di lievito di birra (o una bustina di quello istantaneo per pizza, come ho detto sopra)
250 ml latte tiepido
100 gr zucchero
70 gr burro a temperatura ambiente
1 cucchiaino di sale
2 uova grandi
1 kg di farina
1 fiala di essenza d'arancia (abbiamo detto per celebrare il futuro eh, pensateci quando l'aggiungete!)
Cannella e  polvere di chiodi di garofano a piacere (io non volevo sentirli troppo quindi ne ho messo solo un pizzico.. voi abbondate pure se volete ricordare di più il vostro passato =P)

Per il ripieno
cioccolato fondente a scaglie (almeno 200 gr.. abbondate che di Amore non ce n'è mai abbastanza! =)

Sciogliete il lievito nel latte e lasciate per 5 minuti.
Cominciate ad impastare lo zucchero con le uova ed il burro a tocchetti. Aggiungete il latte con il lievito. Poi pian piano la farina ed il sale (quest'ultimo è meglio metterlo solo adesso e non prima, altrimenti andando a contatto con il lievito potrebbe inibirlo).
Deve risultare un impasto morbido ma non appiccicoso: se non dovesse staccarsi bene dalle pareti aggiungete un po' di farina.
Coprite con un panno umido in forno spento, ma che avrete preriscaldato a 50°, per un'ora.
Stirate poi la pasta, tagliate tre strisce belle larghe e mettete le scaglie di cioccolato. Create una trecciona attaccando bene le estremità con un po' di latte e ponete in forno per venti minuti.




martedì 1 maggio 2012

Pane alla cannella (cinnamon rolls)



Ho visto questi cinnamon rolls ( o cinnamon buns, per come li ho conosciuti io in Inghilterra) nel sito di Baked Bree ed ho subito avuto l'impulso irrefrenabile di provarli, a dispetto della confusione generale che regna in casa mia in questo periodo.

"Come, t'è nata la nipote e invece di cambiare pannolini fai cinnamon rolls?"  ha chiesto la parte razionale di me, rigida e decisamente noiosa.
"Eh si" mi sono detta " perchè in questo momento serve qualcosa di buono e coccoloso per tutta la famiglia!" Questo è vero, se pensate che i fratelli della nana sarebbero l'orgoglio di Carmen Consoli: sono confusi e felici pure loro...
Hanno solo 12 e 8 anni, quindi il rincretinimento del "che-sei-bellina-però-piangi-ecccheppalle" era tutto previsto, no problem.

Detto ciò, la cosa realmente preoccupante, a parte il parlare da sola,  è che la nuova nata è già un alibi perfetto per fare dolci! E non dolci leggeri, freschi, primaverili..oh no, io sogno tripudi di cioccolato e pere, galassie di cannella e cardamomo, tonnellate di pasta frolla burrosa..
Vabbè, state calmi, forse non farò tutta sta roba, ma a questo pane dolce non ho saputo resistere, perchè sapevo che nel marasma che mi circonda mi avrebbe regalato una mattina di pace. 
E così è stato: il profumo del lievito di birra che si scioglieva nel latte tiepido era coccoloso e familiare, ed impastare poi mi ha subito scatenato una ridarella di gioia a sentire la pasta formarsi sotto le mie mani (qui noi non avere impastatrice, Zorry..).

La pasta è ottima, si scioglie in bocca e, secondo me, si presta a molteplici farciture, crema di nocciole, di pistacchi, marmellata di lamponi..Io l'ho provata già con la crema di nocciole, non vi dico che bontà.. insomma, non fermatevi solo alla cannella eh!



Cinnamon Rolls

1 cubetto di lievito di birra (o quello in polvere per pizza, ad esempio.. ne basta una bustina)
250 ml latte tiepido
100 gr zucchero di canna (la ricetta diceva zucchero normale)
70 gr burro a temperatura ambiente (la ricetta diceva 100)
1 cucchiaino di sale
2 uova
1 kg di farina

per il ripieno
250 gr zucchero di canna
100 gr burro a temperatura ambiente
2 cucchiai e mezzo di cannella
1 cucchiaio di farina 

Sciogliere il lievito nel latte e lasciare per 5 minuti.
Cominciare a mescolare (con le mani o nell'impastatrice) lo zucchero con le uova, il sale ed il burro. Aggiungete il latte con il lievito.
Aggiungete piano piano la farina. Deve risultare un impasto morbido ma non appiccicoso, quindi se tutta la farina non bastasse a fare in modo che il tutto si stacchi agevolmente dalla ciotola, aggiungetene ancora un pò.
Coprite la ciotola con un panno umido, ponetela nel forno spento che avrete preriscaldato a 50° e lasciate per un'ora.
Nel frattempo dedicatevi al ripieno, lavorando con una forchetta il burro con lo zucchero e la cannella.
Prendete la pasta, stiratela fino a che non raggiunge un centimetro o due di spessore, spalmate il ripieno, arrotolatela su se stessa, tagliate nel senso della lunghezza per formare tante girelle, mettete in un contenitore e lasciate lievitare per un'altra oretta.
Ponete in forno a 200° per 20 minuti.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...