La mia Pasta Madre
Dopo un lunghissimo tempo, torno a postare, non sembra ma son passati quasi 4 anni.
In questi anni non sono stata con le mani nelle mani senza fare niente, ma ho lavorato e creato tantissimo, ma di questo ve ne parlerò nei prossimi post (speriamo!!!).
Oggi voglio parlarvi di
"SIMENZA"
voi direte ma cosa è?
Bene, lei è la mia pasta madre o lievito naturale.
Tutto è cominciato qualche mese fà.
Scoperto di avere alcune intolleranze alimentari, mi sono avvicinata al mondo della pasta madre, mi si è aperto un universo.
Solo in Italia ci sono moltissime persone che hanno creato e curato la propria pasta madre.
Cosi con i consigli preziosi di alcune persone di gruppi di fb
ho iniziato la mia pasta madre,
e da buona siciliana ho voluto utilizzare una farina di grano duro tipico del meridione,
un semola rimacinata.
Molti mi dicevano che per cominciare avrei dovuto utilizzare una farina più forte, invece la mia simenza di semola rimacinata è nata ed è fortissima.
A quasi un mese dalla sua nascita la tengo in frigo e la rinfresco 2 volte a settimana.
Ancora è molto giovane, ma di seguito vi mostro alcune belle e buone ricette che ho fatto.
Questi sono i miei primi grissini fatte con esubero,
finiti in un lampo
Questi sempre con esubero sono cornetti di Pan Briosce
li ha fatti mia figlia,
sempre con esubero ho fatto le girelle con gocce di cioccolato
e per finire altri grissini attorcigliati e crackers dalle forme insolite
dopo avervi mostrato alcune piccole specialità fatte con esubero, ora vi mostro la prima volta che ho usato la mia pasta madre come lievito, anche se molto giovane ho voluto provare e...
Questo è il rinfresco della pasta madre al suo raddoppio, pronto per essere utilizzato
L'impasto pronto per essere messo a lievitare
Pronto al suo raddoppio
sistemata nella teglia pronta per essere infornata
non volevo credere ai miei occhi è venuta bellissima e buonissima
come prima volta non male.
Non vi detto una cosa, odoro impastare con le mani, certo le dosi sono piccole, ma è bellissimo impastare a mani nude, formare l'impasto.
Bene per oggi è tutto, spero di non avervi annoiato
ci sentiamo presto, ma prima di chiudere, voglio ringraziare Barbara Gianni
per avermi dato l'input a ritornare.
A presto con le mie creazioni.
Mariella
Che bello ritrovarti nel mondo blog...grazie che acquolina inbocca con tutto ciò che hai preparato con il lievito madre...ci vuole tempo ma pou i risultati si vedono esi gustano!!
RispondiEliminaA presto mi raccomando!!😘
Grazie Gabri,
Eliminae si era tutto buono, anche se ho tanto da imparare ancora sul lievito madre.
A presto :)
Buongiorno e ben tornata Mariella, brava Lucky per l'opera di convincimento e ancora più brava tu che hai messo in atto i suoi consigli.
RispondiEliminaQuante cose sfiziose avete realizzato tu e tua figlia... sento spesso parlare di lievito madre sempre più, ma nn mi sono mai cimentata nell'adoperarlo pur avendo la passione per la cucina.
A presto e un abbraccio caloroso
Nadia
Grazie Nadia
Eliminadevo dire che il cibo ha un'altro sapore di buono e di qualità,
è un impegno perchè il lievito madre va seguito e curato,ma se sei interessata provaci, anche sul web se cerchi ci sono diversi aiuti e suggerimenti.
Un caloroso abbraccio anche a te e a presto
Accipicchia che meraviglia!!! I grissini devono essere buonissimi...e l'impasto della pizza è fantastico!
RispondiEliminaGrazie Clara
Eliminami sto riappacificando anche con il mio forno,
ma con i consigli giusti i risultati si vedono.
Un caro saluto e a presto
Quante buone codine *.* Sei stata bravissima! :)
RispondiEliminaGrazie Federica
RispondiEliminama ben tornata cara! hai ragione, la pasta madre ha un mondo tutto suo :-)
RispondiEliminaGrazie Stefania :)
EliminaChe bello Mariella!! Che emozione...
RispondiEliminaMi fa piacere aver spronato qualcuno di voi, e sicuramente romperò le scatole ad altri blogger ancora. E' troppo triste lasciare e abbandonare il blog dopo tutto il percorso fatto.
Di pasta madre ho sempre sentito parlare, ma mai provato, anche perchè non ho intolleranze o problemi particolari.
Anzi...un unico problema che accomuna tanti altri, è che DEVO smettere di mangiare.
Dai, si ricomincia con vari argomenti!
Un grande abbraccio!
Ahaha, si ci pensavo spesso di riprendere il blog, ma poi non l'ho facevo mai, quindi grazie ancora.
RispondiEliminaPer quanto riguarda la pasta madre, io mi sono avvicinata a questo mondo per un mio problema, infatti uso solo farina di grano antico, ma la maggior parte la cura per poter avere un alimento che ti permette di realizzare ricette buone e sopratutto sane, cosa che si è persa negli ultimi tempi.
Per la dieta, ecco quello è un tasto dolente, ma per cominciare basta ridurre le porzioni :).
Un grande abbraccio anche a te