Visualizzazione post con etichetta mini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mini. Mostra tutti i post

venerdì 19 agosto 2011

QUALCHE FOTO AL VOLO...

Ciao! Lo so, sono sparita, ma capirete che con i due cicciotiranni non ho molto tempo!
Per consolarvi, ecco qualche foto dei puccini:



eccoli che giocano insieme la sera. Il Puccino indossa l'orrido tutore per il piede torto, ma come potete notare questo non lo frena minimamente. Il piede va sempre bene e per ora non si notano differenze.
I due cuccioli sulla moto.

Il Puccino è andato al mare coi nonni. Eccolo in spiaggia.

Da grande farò il dottore! (E il pompiere, l'austronauta, ecc; ultimamente si è fissato che farà... LA POLIZIOTTA?!? Boh...)

Gnam pappa!

Avrete notato che come al solito in casa l'ordine regna sovrano...

Per gli aggiornamenti non so da che parte iniziare! Vi butto giù qualcosa in ordine sparso:

MINI:

Ora ha 8 mesi e sta bene, a parte gli ultimi giorni in cui, causa dentini, ha un po' di febbre. Per il resto tutto a posto, è un bel bambinone, allegro e patato. Lo svezzamento lo sto facendo essenzialmente vegetariano (a parte saltuari assaggi di pesce o pollo per abituarlo a mangiare un po' di tutto ed evitare possibili allergie; devo dire che però non li gradisce, per cui glieli ho dati proprio un 4-5 volte in tutto): latte (poco mio e il resto formulato bio della Holle); frutta; cereali con glutine e senza (pastina, polenta, riso, pane, biscotti, ecc ecc); sughi vari, al pomodoro, pesto, ecc; lenticchie rosse decorticate, piselli, tofu, soia, man mano anche ceci, ecc ecc; miso d'orzo; uovo; gomasio, alghe varie, germe di grano; verdure; nelle pappe olio evo e succo di limone, per l'assorbimento del ferro; yogurt e budini per lo più vegetali; creme di mandorle, nocciole, anacardi; tahina solo nell'hummus, perché non gli piace; assaggi di un po' tutto quello che mangiamo noi. Spero di non aver dimenticato nulla di essenziale.
La pediatra, anche vedendo come cresce il Puccino, conferma che carenze non ce ne sono. Anzi, dice che forse sono così fissata che gliene darò anche troppo, di ferro!

PUCCINO

Un uragano iperattivo, non sta fermo mezzo secondo. Per essere un bimbo anemico moribondo (per alcuni pediatri dovrebbe essere morto da tempo) direi che sta una meraviglia!
Dimostra molto più della sua età, sia fisicamente che mentalmente. Non perché è mio figlio, ma è davvero di un'intelligenza spaventosa. Per intenderci, ora ha 23 mesi e parla perfettamente, con frasi lunghe e complesse, coniugando i verbi al passato, futuro, passivo, ecc. Usa parole come "stetoscopio", "dermatite atopica", "metamorfosi" (dice frasi del tipo: il bruco diventa farfalla con la metamorfosi; il dottor Monforte mi ha messo i gessetti; il mini si chiama francesco ma io lo chiamo pipetto; la cicogna ha fatto il nido sul campanile; vado in biblioteca a leggere i libri...), ha un lessico incredibilmente vario, è in grado di raccontare una storia con dovizia di particolari. Dulcis in fundo, riconosce le prime lettere e i primi numeri, e comincia a leggere le prime parole!!! Alla faccia di chi dice che senza carne non si sviluppa il cervello!!!
Il piede destro (come sapete è nato con il piede torto) va davvero bene, grazie al metodo Ponseti. Nessuno nota assolutamente nulla. Il risultato è funzionalmente ed esteticamente eccellente. Sto trascurando il blog anche perché sono molto presa nei gruppi di genitori di bimbi con ptc; sto pensando di fare un blog informativo sul metodo Ponseti, perché purtroppo sono tanti i bimbi che finiscono in mano sbagliate e vengono rovinati.

Per oggi basta! Ciaooo!



mercoledì 18 maggio 2011

DERMATITE ATOPICA DEL MINI: FORSE TROVATA LA SOLUZIONE...

Carissimi, interrompo telegraficamente il silenzio stampa per darvi un consiglio per la dermatite atopica, che purtroppo colpisce sempre più bambini ed è davvero di difficile soluzione.
Il Puccino ne ha sofferto molto il primo anno, fino all'estate, ed anche il Mini presenta le guance secchissime ed irritate.
La nostra pediatra non ci ha dato farmaci (ve l'ho detto che è bravissima) e ci ha consigliato di mettere delle buone creme idratanti, senza paraffina e altre schifezze.
Ho cominciato con oli vari, burro di karité, creme Lavera e Weleda, e la situazione migliorava molto ma non si risolveva. Più che altro dovevo mettere la crema continuamente, altrimenti si tornava in poche ore da capo.

Ecco, ieri ho trovato da NaturaSì una crema specifica, Bio Eulen Pediatric - Pomata Dermatite atopica di Aboca (non ho tempo di controllare l'INCI, ma sul tubetto recita: "senza derivati del petrolio, parabeni, PEG, coloranti e profumi di sintesi - no OGM"; a prima vista mi sembra abbia una buona composizione), e già oggi il Mini non ha quasi più nulla! È un po' caruccia (euro 16,50 per 50 ml), ma credo valga la spesa.

Consigliatissima.

A presto

sabato 2 aprile 2011

COCCOLE COCCOLE...



I puccini di casa vanno d'amore e d'accordo!

martedì 29 marzo 2011

UNA FOTO AL VOLO...

Mamma mia, ragazzi... diciamo che qui non ci si annoia di certo ;)
a presto

martedì 9 novembre 2010

STO SCOPPIANDO!

Comincio con lo scusarmi per la lunga assenza, giustificata, oltre che dai numerosi impegni legati al puccino e al mini in arrivo, da fastidiosi inconvenienti tecnici (prima il mio netbook è defunto, poi mi è saltata la linea telefonica e per mesi ho potuto a malapena controllare la posta col cellulare e pubblicare i commenti).

Comunque vi aggiorno velocemente: la gravidanza procede bene ma mi sembra di scoppiare. Il mini è decisamente più energico del puccino e non fa altro che massacrarmi gli organi interni a furia di calci e grandi manovre. Sospetto stia scavando a mani nude per evadere.
Non vedo l'ora di scodellarlo e non capisco come possa crescere ancora per un altro mese. Insomma, a me sembra già abnorme... ma cosa vuole diventare?
Vabbeh, comunque manca poco, dai... La settimana prossima ho la visita dalla ginecologa, a fine mese il prericovero, intorno al 10 dicembre il cesareo.

Nel frattempo, però, devono ancora partire i lavori di ristrutturazione completa del bagno, che mi costringeranno a tornare da mia madre per una decina di giorni. Vi lascio immaginare il disagio.
Almeno abbiamo concluso il capitolo "acquisto auto familiare" e dobbiamo solo attendere l'arrivo della Kangoo: era un po' difficile infilarsi con due bimbi nella vecchia Matiz!

Il puccino, fra poco 14 mesi, cresce bene: cammina sicuro e spedito; dice qualche parola: mamma, papà, nonna, pappa, pucci, tac, cra cra (verso della rana), ba(u) ba(u), deng (il suono della campana), Gesù (sì, e vuole sempre baciare il crocefisso! Se non fosse per la sua smodata passione per Belen, Incontrada, Hunziker e tutte le commesse dei supermercati, penseremmo ad una precocissima vocazione sacerdotale...), bava(glio), ra(gno); indica tutto e ama molto i libri; gli piacciono gli animali, soprattutto gatti, cani, coccinelle, gufi, uccellini, ragni; impazzisce per la luna (è un poeta!); adora pentole e padelle, ferri da stiro, scope e spazzoloni, con cui pulisce tutta la casa; balla e in questo momento sta suonando l'armonica a bocca di mamma!!!
Soprattutto è un bimbo felice di stare al mondo, sempre sorridente. Sa che è in arrivo il suo fratellino e bacia il pancione della mamma, il tesorone.emoticon-2-005.gif
Avrei un po' di cose da raccontarvi sulle vaccinazioni, ma è un discorso complesso ed è meglio farlo in un post apposito.

Ora scappo, ché ho già trascurato troppo il cicciobotolo... girl18_12.gif



venerdì 10 settembre 2010

BUON COMPLEANNO, PUCCINO! e miscellanea di novità (pediatra, gravidanza, ecc.)



Ciao a tutti! Sarò breve e concisa, come vi ho abituato negli ultimi mesi.



Il 12 settembre il puccino compie un anno! Il tempo è volato e mi sembra ieri che vi annunciavo la sua nascita sul blog...
Comincia a camminare da solo e ogni cosa nuova che impara a fare (aprire il rubinetto, spazzolare Pucci, mettere un tappo, dare i bacini, indicare col dito) è un'emozione grandissima.
Il piedino è stato ben curato al Buzzi ed è ora funzionalmente perfetto. Il puccino indossa ancora l'orrido tutore 12 ore al giorno e lo dovrà portare di notte fino ai 4 anni. Per fortuna sembra tollerarlo bene e sappiamo che è necessario per evitare recidive e di conseguenza terapie e operazioni. Ringrazio il Cielo di aver trovato presto il Buzzi e il dottor Monforte. Sul forum Piede torto possibili terapie leggo tutti i giorni delle terribili esperienze vissute in altri ospedali dove non si applica il metodo Ponseti (5-6 mesi di gessi, operazioni invasive, recidive, nuove operazioni e così via fino ai 12 anni, senza risolvere mai completamente il problema) e so che il puccino avrebbe subito qualcosa di simile, se fosse rimasto in cura al Pini.
Per ora i piedi sono pressoché identici, anche se probabilmente quando sarà più grande avrà un polpaccio un po' più piccolo e si vedrà qualche differenza nella caviglia e nella lunghezza del piede. Comunque il problema sarà solo "estetico" e non ci saranno altre conseguenze, e questo è l'importante.

Un'altra buona notizia: non ci speravo più, ormai, e invece abbiamo trovato proprio la pediatra giusta.
Ecco in breve quello che è successo: di fianco a casa apre lo studio una nuova pediatra di base e un'amica me la consiglia; io non nutro grandi speranze, ma penso che è proprio di fianco a casa e almeno non mi faccio più diversi chilometri per farmi trattare da deficiente o peggio da infanticida, così faccio il cambio all'ASL; porto il cicciobotolo alla prima visita e... va tutto bene!!!
Ancora non ci credo. La dottoressa è omeopata, naturopata, specializzata in nutrizione biologica (che non so cosa significa ma mi suona bene), e per lei il puccino sta una meraviglia, ha un'alimentazione adeguata e non rischia carenze. Incredibile ma vero, MI HA ASCOLTATA. Ha voluto sapere cosa mangiava, ha letto i menù e non ha trovato nulla da eccepire. E al contrario dei colleghi, NON GLI HA PRESCRITTO NULLA DI NULLA! Niente esami del sangue, gocce, pomate o creme!
Ovviamente sono al settimo cielo.

A badare al cicciotiranno non ho avuto molto tempo per pensare al puccinimini in arrivo. Comunque dalla morfologica sappiamo per certo che è un altro maschietto e sembrerebbe avere i piedini a posto. La data presunta del parto è il 20 dicembre, ma non abbiamo ancora fissato l'appuntamento per il cesareo. La dottoressa mi ha detto che se voglio si può tentare il parto naturale, ma deve filare tutto perfettamente liscio, altrimenti è un nuovo cesareo. Ci ho pensato per un po', ma sono rimasta così traumatizzata dall'eterno travaglio del puccino (più di 16 dolorosissime ore, prima del "taglio" d'emergenza) che al solo pensiero di rivivere anche un briciolo della passata esperienza mi sono venuti gli incubi, crisi di pianto e stavo per cadere in depressione, per cui ho deciso per un nuovo cesareo. Oltretutto le probabilità che non si ricorresse in ogni caso all'operazione, a distanza così ravvicinata, erano basse. Immagino che molte tra voi non condivideranno la mia scelta, ma in depressione post-parto arrecherei certo più danni alla salute dei puccini, quindi non provate a farmi cambiare idea, perché tanto sono irremovibile!
Photobucket
Cambiando argomento, vi do un'altra buona notizia. Come sapete io sono una delle tante precarie della scuola e avrete visto che quest'anno per noi la situazione è più tragica del solito. Ebbene, io invece ho ottenuto una cattedra completa fino al 31 agosto!!!
kitty-21-52.gif Miracolo!!! Chi lavora nella scuola capisce bene che fortuna ho avuto.
Sono già in maternità, dato che accusavo appunto qualche problemino per la distanza ravvicinata con la gravidanza precedente, conclusasi per di più col cesareo. Niente più biciclettate e arrampicate sugli alberi, insomma. Soprattutto i primi mesi ero stanchissima e in preda a fitte e contrazioni. Ora sto un po' meglio, ma mi devo riguardare. Il problema è che col cicciotiranno è difficile riposarsi, poi stiamo facendo le grandi manovre in casa per far spazio al nuovo membro della famiglia e ci apprestiamo anche a rifare il bagno. Capirete che sono più attiva che mai e ho pochissimo tempo per me.

Ora vi lascio perché il puccino mi reclama e l'ho trascurato anche troppo.

A presto (spero).

giovedì 24 giugno 2010

È IN ARRIVO UN (altro) PUCCINO!

e1-080225-07.gif Sì, avete capito bene, aspettiamo un altro puccino! Sono di 14 settimane e ovviamente stanchissima e superpresa da mille impegni, tra l'uno e l'altro in arrivo. Era quasi due settimane che non riuscivo nemmeno a controllare la posta, per cui spero che mi perdonerete il ritardo con cui condivido con voi la bella notizia.
Brevemente, perché il puccino mi reclama a gran voce: nell'ecografia delle dodici settimane abbiamo visto il puccinomini agitare le gambine. È stata una grande emozione, malgrado avessimo già vissuto l'esperienza col puccino. Anche stavolta ci siamo stupiti di come un bambino così piccolo sia già tanto "formato" e vivace.
Occavolo, il puccino strilla come uno pterodattilo impazzito, devo proprio andare!
A presto, o almeno spero...