Ciao a tutti.
Finalmente la scuola è finita e sono diventata come i ragazzi che non vedono l'ora di arrivare a giugno!!! Mi piace molto il mio lavoro, mi piace stare con i bambini, ma i colleghi è tutta un'altra storia ... nei giorni scorsi, appena prima dell'ultimo giorno di scuola ho visto appeso questo manifesto alla porta ... si parla di libri e non poteva sfuggirmi
Mi è subito piaciuto molto ... peccato che sia stato messo nella porta d'ingresso, ma dentro quindi chi lo vede sono i bambini che poi non si soffermano a leggerlo, ma visto che la frase dice "Se mi vuoi bene leggimi un libro" forse dovrebbero essere i genitori a vedere questo manifesto.
Mi è capitato più di una volta di chiedere ai bambini, sì nella scuola dove lavoro non ci sono classi molto numerose, se a loro veniva letto un libro o una storia dai genitori ... raramente mi hanno detto di sì. Mi spiace perchè noi ogni sera leggiamo ancora, anzi io leggo un libro a Federico e a lui piace molto anche se ha 9 anni e potrebbe leggere da solo!!!
Mi piaceva molto anche questa frase perchè sono convinta che sia proprio così!
In classe mi piace molto leggere ai bambini alcune pagine di un libro ogni giorno, quest'anno nella classe prima mi è stato assegnato l'ambito matematico, ma non ho rinunciato a questa che ritengo una bella abitudine quindi ogni mattina prima di iniziare l'attività leggevo alcune pagine di un libro e siamo riusciti a leggere parecchi libri, non tantissimi perchè i bambini non erano abituati ad ascoltare e poi leggevo! Il libro era nel cassetto della cattedra perchè così anche la collega avrebbe potuto legerlo, ma non aveva tempo ...
Dopo aver letto questo manifesto credo proprio che continuerò a leggere a Federico ogni sera qualche pagina di un libro che sceglieremo insieme fino a quando sarò lui che mi dirà che vuole leggere da solo e anche se l'anno prossimo cambierò scuola penso che chiederò alla collega di poter leggere!
Buon venerdì a tutti Patrizia
La vita è un viaggio, viaggiare è vivere due volte. Omar khayyam - poeta persiano
Visualizzazione post con etichetta Scuola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scuola. Mostra tutti i post
venerdì 13 giugno 2014
lunedì 18 novembre 2013
La volpe e l'uva
Ciao a tutti.
Ritorno dopo alcune settimane di assenza per mostravi ciò che abbiamo realizzato a scuola. Visto il periodo autunnale abbiamo letto in classe la favola "La volpe e l'uva" ogni bambino ha poi realizzato il suo grappolo d'uva con l'impronta della mano per la foglia e tante impronte del dito per il grappolo
Abbiamo poi disegnato la vigna e attaccato tutti i grappoli e sotto non poteva mancare la volpe.
Questa idea l'ho trovato girovagando su Pinterest e adesso la voglio condividere con voi perchè questa vigna appesa alle pareti della nostra aula è uno spettacolo e i bambini si sono divertiti molto.
Buona settimana Patrizia
giovedì 17 maggio 2012
ANDATE A VEDERE!!!
Ciao a tutti e buon giovedì sera.
Girovagando tra i blog che seguo di solito sono capitata in quello di Sybille e cosa scopro??? Nel suo blog d'arte viene publicizzato il poster con i diritti dei bambini a scuola ideato da Carmen e Sybille ... trovo che il titolo sia già bellissimo e significativo ... il disegno è semplicemente fantastico ... e i diritti??? E' giusto che i bambini a scuola abbiano i loro diritti ... il primo diritto parla dell'acqua come non dare ragione a Carmen e a Sybille ... i bambini hanno diritto ad avere acqua pulita da bere quando hanno sete.
Sybille mette in palio tre poster con i diritti dei bambini e se volete provare a vincerlo andate a visitare il suo blog, My art diary, e lasciate un commento ... in bocca al lupo.domenica 29 aprile 2012
Leggilo anche tu ...
Ciao a tutti.
Quest'anno con i bambini di quarta e di quinta abbiamo partecipato al concorso indetto da Il battello a vapore "Leggilo anche tu", in classe quinta abbiamo letto il libro "Cleopatra in fuga sul Nilo" e abbiamo realizzato due elaborati.
Il primo è un libro maglietta con il titolo del libro scritto utilizzando i geroglifici ...
... abbiamo poi inserito una bellissima frase di Emily Dickinson
"Nessun vascello c'è che, come un libro possa portarci in contrade lontane." ... con disegnata naturalmente una feluca ...
... ogni bambino ha poi disegnato uno dei personaggi della storia ... naturalmente al prima è Cleopatra ...
... è stata poi la volta di una nuova amica per Cleopatra: la semplice Charmian ...
... la balia di Cleopatra: Iras ...
... il faraone Tolomeo, il papà di Cleopatra ...
... terminati i personaggi principali della storia che è piaciuta tantissimo ai bambini, ognuno ha scritto il proprio nome utilizzando i geroglifici e decorando la "maglietta" come voleva ...
Visto che il libro ci è piaciuto così tanto abbiamo anche scritto una lettera al Sindaco del Comune di Trivero per chiedergli di acquistare il libro per la biblioteca comunale quando avrebbero fatto un ordine ... incredibile il Sindaco non solo ha risposto alla nostra lettera, ma ha anche acquistato personalmente il libro e l'ha donato alla biblioteca comunale di Trivero!!!
E adesso non ci resta che incrociare le dita e aspettare ... un abbraccio e buona settimana Patrizia
mercoledì 22 febbraio 2012
Esercizio di grammatica
Ciao a tutti.
Alcuni giorni fa ho visto sul blog di Daniela, Caffenero, un post molto carino e adatto alla nostra scuola di casa ... non la posso chiamare homeschooling ... perchè non tutti i giorni facciamo qualcosa, ma spesso lavoriamo anche a casa perchè pur essendo un'insegnante mi sono accorta che la scuola non basta ci vuole molto aiuto da parte delle famiglie.
Sul blog di Caffenero ho visto che parlava di grammatica, di nomi e di articoli ... anche noi stiamo affrontando questo argomento a scuola e allora mi sono subito messa in attività, l'idea era di stampare il foglio usato da Daniela, ma poi ho pensato di comprare il libro che lei citava perchè sicuramente mi sarebbe servito anche per altre attività. E allora via con l'ordine e dopo soli due giorni ho tra le mani il libro "L'autoeducazione nella scuola elementare" ... non lo leggo subito tutto ... ma trovo l'argomento che mi interessa e un esercizio adatto. Oggi propongo a Federico un esercizio con articoli e nomi e lui subito mi chiede aiuto, ma poi vede che non è così difficile e inizia a mettere sul pavimento tutti gli articoli ...
... poi prende i cartellini con i nomi e inizia ad abbinarli ... ha solo due incertezze, quindi appoggia i cartellini da parte, ma alla fine ogni nome ha trovato il suo articolo!!!
Federico è molto soddisfatto perchè anche se all'inizio aveva un po' di paura poi ha visto che era un lavoro alla sua portata ed è riuscito a portare a termine il suo compito e poi soprattutto non ha dovuto usare il quaderno e ha potuto stare sul pavimento!!!
Ecco per questa sera è tutto, ma prima di lasciarvi e augurarvi una buona notte piena di sogni belli volevo ringraziare Daniela di aver condiviso con noi il suo lavoro ... Patrizia
martedì 13 settembre 2011
SAL COLORI ... SETTEMBRE
Ciao a tutti e buona serata.
Per prima cosa voglio ringraziare Gabry del blog a Casa di Gabry per la sua gentilezza ... sabato scorso le ho mandato una mail per chiederle dove aveva trovato lo schema che aveva ricamato per il sal colori proposto da Iulia e lei è stata gentilissima, mi ha subito risposto ed io ho trovato lo schema che ho subito ricamato in rosa, il colore proposto da Iulia per il mese di settembre.
Grazie Gabry!!!
E poi ragazzi eccoci qua pronti per il primo giorno di scuola ... ormai le vacanze sono un lontano ricordo!!!
martedì 5 luglio 2011
AL MUSEO DEL GUSTO
Ciao a tutti e buon martedì.
Oggi vi voglio raccontare della visita al Museo del Gusto di Frossasco in provincia di Torino. Uno degli ultimi giorni di scuola i bambini di quarta e di quinta accompagnati dalla mia collega e da me sono stati in visita a questo museo perchè avevano partecipato ad un concorso e si erano classificati terzi ... questo era il premio!!!
E' stata una bella giornata ... peccato per il tempo perchè ha sempre piovuto e sarebbe stato bello visitare anche il paese di Frossasco perchè da quel poco che ho visto raggiungendo il Museo sembrava molto carino e curato.
All'interno del museo vi è anche una scuola di cucina dove abbiamo visto dei cuochi al lavoro, ma naturalmente non siamo potuti entrare perchè stavano cucinando e non dovevamo disturbarli. Siamo invece entrati nell'aula della scuola di degustazione del vino e dell'olio perchè non la stavano usando ...
All'interno del museo abbiamo visitato le varie stanze e scoperto che si può mangiare non solo con la bocca e quindi usando il gusto, ma si possono usare anche gli altri quattro sensi ... giocando abbiamo provato ad usare la vista, il tatto, l'olfatto ... i bambini si sono divertiti molto a giocare. In questa immagine si vede il gioco della vista ... quindi mangiare solo con gli occhi!!!
Prima di uscire siamo andati nella stanza dedicata al compleanno dell'Italia, veramente in tutto il museo c'erano dei riferimenti ai 150 anni dell'Italia con i prodotti tipici di ogni regione e con una video ricetta tipica. In questa ultima stanza hanno ricostruito un'Italia divisa nelle varie regioni e su ognuna hanno posizionato i prodotti tipici ... veramente un bel modo per imparare le regioni!!!
martedì 6 aprile 2010
Stanley, il bambino piatto
Ciao a tutti ... sono passate anche Pasqua e pasquetta e finalmente è arrivato anche un po' di sole così possiamo restare a giocare in cortile e possiamo lavorare nell'orto, cioè possiamo fare tanti buchi e poi il nonno ci sgrida!!! anzi fa finta di sgridarci perchè ha un debole per Federico e non potrebbe mai proibirgli di giocare con la paletta e "zappare" il suo orto!!!
Siamo ancora in vacanza perchè da noi le scuole riapriranno solo lunedì 12 aprile ... così visto che non devo correggere i quaderni mi dedico al racconto di Stanley ... magari qualche insegnante potrebbe essere interessata a svolgere un'attività con questo simpatico bambino piatto.
Quando è arrivato a scuola, precisamente il 30 novembre, i bambini sono rimasti entusiasti e hanno iniziato a pensare a come fare per avere Stanley, tutti volevano portarsi a casa il bambino piatto, ma non riuscivamo a decidere chi doveva essere il primo così ... dopo varie discussioni e proposte abbiamo deciso di estrarre a sorte: senza litigare i bambini hanno accettato i turni ... ognuno di loro avrebbe potuto portare a casa Stanley e tenerlo per un'intera settimana insieme al suo diario di viaggio.
Naturalmente nella prima pagina del diario abbiamo messo la busta dentro la quale ha viaggiato il bambino piatto ...
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhUXkaO-Nr2HbKSZyFz7LY89cj_l_T2JvntZnlA_tSN6NLothDYjR1YoCWr6lMsU8pxkfWUGwbw4WDQv9KoPyAuuhoTqR-fsyxb3eDNQzBKZEFkQzcbj72QoQmriKlPXI5VfIG-aRyTKDo/s320/005.bmp)
... così abbiamo iniziato il giro:
con Gabriele Stanley è andato al Rally Event a Biella e ha avuto la fortuna di poter salire su una vera macchina da rally; con Siria ha mangiato la torta e ha festeggiato il compleanno; con Clara ha realizzato il presepe e si è divertito a posare le statuine; con Luca ha festeggiato il Natale e ha ricevuto un bellissimo bigliettino di auguri; ...
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhCaIwFE7WpcUvVfqLVmrt3p2QrFTw1Y-bLIhN_12SzuGv2aT2E82Jpnz-8mqUDQteFnNOpJCaXncQorniX6etSk5vZeYkX7eeQc5pAgtyYyYtaor_Ac-rmL0JB0uXq4ybAUYyLr-UCqe4/s320/006.bmp)
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi6MVOG_o8mjXE9X8OLDjDeXAoe7eeEFfJfyS4JeRB7vsD5oPzUSP1fdNpgklK8qdDIZtdiN6gZhDw3Q5FwYB8JCC108X7EHp7d8KTtEudKis68VV_AYIi03gNoWJkSwpAtkQMuANROAMQ/s320/007.bmp)
... con Gaia è andato alla lezione di pianoforte e ha provato a suonare una breve melodia; con Jhonny è andato all'allenamento di basket e ha provato a fare canestro; con Martina è andato a fare una visita agli occhi dall'ottico (il papà di Martina!!!); con Noel ha giocato sulla neve e ha suonato la chitarra elettrica; ...
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhvJlt0NAu-CkY8jZTo0avnJK8aHIIVr8FL2OQuooH44qJDENHmpNhdajs0dL7Qg8CkODkcuRSqdfXQbpNCjBTdpkv6ceOtXiV_B6ptdmfNm5yu8yADedsWQLIwQdzBFb2cOfKoBw2dlJs/s320/008.bmp)
... con Simone è andato in bicicletta e sulla moto; con Mathumita ha partecipato ad una festa tamil; con Sara è andato a giocare con i suoi cagnolini e si è divertito moltissimo; con Luca è andato a tagliare legna con il trattore; con Andrea è andato nella caserma dei vigili del fuoco ed è salito sul camion ... e poi è venuto a casa con me!!!
Ogni bambino ha scritto la propria esperienza con Stanley e grazie alla disponibilità dei genitori abbiamo, nel diario, anche delle bellissime foto, ma ci sono i bambini e preferisco non pubblicarle.
A presto con il nostro racconto della settimana con Stanley, il bambino piatto ... Patrizia
sabato 17 ottobre 2009
Scuola
Ciao a tutti!!!
oggi pomeriggio siamo stati nella scuola di Federico per l'elezione dei rappresentanti di classe e per una piccola festa e ... mi sono vergognata di essere un insegnante!!! a parte la prima ora dedicata alla presentazione del programma e delle regole della scuola e all'elezione dei rappresentanti di classe ... candidati anche genitori di bambini che attualmente non frequentano la scuola materna perchè compiranno tre anni a gennaio e a febbraio 2010!!! credo che tali genitori non figurino nemmeno nell'elenco dei genitori ... magari mi sbaglio!!!
comunque scelti i rappresentanti si doveva scendere nel salone solo al via di alcuni genitori per assistere a dei canti legati all'autunno ... ed è qui che mi sono veramente vergognata della categoria ... se non hai voglia di fare attività oltre il tuo orario devi solo dirlo e nessuno ti può obbligare a partecipare o ad organizzare una festa!!! Forse sono polemica perchè hanno toccato la luce dei miei occhi, ma non si può lavorare così e spero di non essermi mai comportata così!!!
Federico è tutta la settimana che dice che non vuole partecipare alla festa anche se conosce tutte le canzoni ed io da mamma insegnante a spiegargli che è bello che può anche salire e non cantare, ma stare con gli altri ... ma poi mi dice che non è vicino alla bambina con cui ha veramente legato, sono sempre mano nella mano, e allora mi chiedo perchè non li metti vicini? Forse chiaccherano? Ma allora forse me lo devi dire e invece nessuna insegnante è mai venuta a dirmi niente anzi quello che so sono altri genitori che me lo riferiscono!!! Bella considerazione!!!
Ma quando oggi siamo sotto nel salone e chiamano i bambini per salire sul palco e vedi che Federico non sale e tu mi dici che è tutta la settimana che anche a scuola dice che alla festa non parteciperà, ... ma non ti sei preoccupata di chiedere perchè??? e poi quello che ha fatto traboccare il vaso è stata la maestra che gli dice da vera "scazzata" non sali allora siedi lì e gli indica una panchina ... no non sono daccordo ... prendiamo Federico e andiamo via!!!
Forse abbiamo agito d'impulso, ma non puoi dire così a un bambino di 5 anni!!!
scusate lo sfogo, ma sono proprio molto delusa e poi ci lamentiamo se i bambini non vanno a scuola volentieri già alla materna facciamo di tutto per fargli odiare la scuola!!! Credo che abbiamo sbagliato noi perchè la scorsa settimana quando Federico arrivava a casa dicendo che non voleva andare alla festa avremmo dovuto andare a parlare con la maestra, ma poi in fondo speri di riuscire a convincerlo, ma Federico sa quello che vuole!!!
Grazie per avermi ascoltata e buona domenica
Patrizia
Iscriviti a:
Post (Atom)