Visualizzazione post con etichetta Primi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi. Mostra tutti i post

sabato 4 maggio 2013

Risotto rucola e ricotta

Una brava foodblogger si sa, dovrebbe aggiornare il blog più spesso postando quante delle più svariate e stravaganti ricette ma...oltre ad essere una "quasi foodblogger" sono anche una studentessa a 360 gradi! La mia ricetta di oggi nasce da una voglia di risotto e da 2 cucchiaiate di ricotta rimaste in frigo!

Ingredienti per (ahimè) una persona:
70 g di riso per risotti
60-70 g di ricotta di pecora
un mazzetto di rucola
pepe 4 stagioni macinato
un pizzico di noce moscata
olio evo q.b.
brodo vegetale q.b.
un pizzico di sale




Procedimento:
Fate tostare il riso per un minuto con l'olio caldo in una casseruola poi aggiungete via via il brodo facendolo assorbire del tutto prima di aggiungerne dell'altro; portate il riso a cottura poi mantecate con la ricotta e aggiungete la rucola, tritata con la mezzaluna, il pepe, un pizzico di sale e la noce moscata; servite con una spolverata di rucola fresca!





venerdì 14 settembre 2012

Riso freddo rucola e pomodorini

Ok l'avrete capito che mi sono data al riso freddo (e caldo anche!) in tutte le sue varianti ma che posso dirvi...è buono, fresco, stimola la fantasia... Oggi una ricetta rivisitata di giallo zafferano...

Ingredienti:
  • Riso per insalate
  • Pomodori ciliegia o picadilly dolci
  • Rucola
  • Sale e olio evo

Procedimento:

Preparate in una insalatiera il condimento: pomodoro fatto a pezzetti
e rucola finemente tritata, condite tutto con sale e olio evo; fate riposare un pó e intanto preparate il riso che scolerete al dente cercando di lavare via quanto più amido possibile! Aggiungete il riso al condimento e mescolate! Pronto!!!

mercoledì 29 agosto 2012

Melone e crudo...in insalata!

Le insalate di riso si sà sono un must dell'estate, quando poi si arricchiscono di frutta fresca di stagione diventano un ottimo piatto unico ricco di vitamine e sali minerali, fondamentali per affrontare le ondate di caldo che ci spossano terribilmente!
Questa che vi propongo oggi è davvero semplice da preparare; tutto quello che vi occorre è un melone giallo, dell'ottimo crudo di parma, qualche fogliolina di menta (rende il piatto ancora più fresco!)... Il tutto condito con una generosa spolverata di pepe nero e un filo d'olio extra vergine d'oliva! Ps: spero abbiate passato una bella estate e che siate pronti a ricominciare con tanta grinta e ottimismo!

mercoledì 20 luglio 2011

Tortiglioni alla norma fredda



E dopo ben 4 mesi...chi non muore si rivede e cucina pure! Care lettrici/lettori l'estate e il caldo torrido sono arrivati in tutto il loro "splendore" e adesso alla difficoltà di studiare (noi universitari non ci riposiamo MAI!) si aggiunge l'afa, che domina anche la sera qui in Sicilia!
Per fortuna che le lezioni a metà giugno sono finite e mi sono ritrasferita dalla "Catania bollente" alla mia casetta in campagna nel ragusano, con una mamma pronta a sopportare qualsiasi mio piagnisteo e la mia adorata cagnolina (veramente dovrei dire cagnolona data la stazza dei labrador!)...Nonostante tutte le difficoltà continuo a studiare ma devo ammettere che la facoltà di Chimica e tecnologie farmaceutiche (CTF) mia ha molto delusa...le materie mi piacciono ma è proprio la facoltà di Farmacia che è organizzata malissimo...mi chiedo se valga la pena restare...non so se vi è capitato di leggere dello scandalo che c'è stato nel 2008 circa i laboratori della facoltà...ebbene le persone (studenti e professori) che ci lavoravano hanno quasi tutti dei problemi di salute dovuti all'errato metodo di smaltimento prodotti, alcuni sono persino morti di cancro...il caso sembrava essere chiuso ma da un mese la facoltà è chiusa "per lavori all'impianto elettrico"...dobbiamo crderci??? comunque se qualcuno dovesse avere informazioni sulle facoltà di CTF d'Italia per favore me le dia perchè sono veramente in confusione...
Tralasciando questi patemi d'animo  (ma un blog serve anche a questo no??) veniamo alla ricetta di oggi!
é una deliziosa Norma fredda per non rinunciare al gusto di quest'ottimo tipo di condimento anche nei mesi più torridi!



Ingredienti per 4 persone:
  • pomodori o pomodorini ciliegino ben sodi
  • 1 grossa melanzana nera
  • basilico
  • 1 spicchio d'aglio
  • olio evo
  • ricotta salata
  • sale e pepe q.b.
  •  400 g di tortiglioni o la pasta corta che più preferite (consiglio pasta rigata!)
Procedimento:
Lavate la melanzana, fatela a tocchetti, salatela e lasciate che perda il suo liquido di vegetazione per una buona mezz'ora. Lavate i pomodori e fate anch'essi a tocchetti in una larga insalatiera. Conditeli con olio sale pepe, aggiungete il basilico e lo spicchio d'aglio. Friggete le melanzane ed unitele ai pomodori. Cuocete la pasta al dente in abbondante acqua salata, scolatela e raffreddatela sotto un getto d'acqua fredda. Unite la pasta al condimento, spolverizzatela con la ricotta salata grattugiata, mescolate bene e mettete in frigo per un quarto d'ora...pronta!

domenica 24 ottobre 2010

CHELO KHORESHTT BADENJAN...Riso all'iraniana!

Buon pomeriggio e buona domenica a tutti! sono a Comiso, a casa mia, tornata da Catania venerdì e quasi in partenza (domani prenderò l'autobus delle 7)...cerco di postare almeno una ricetta a settimana per mantenere in vita la mia bella "Zucca fatata" che in questo periodo dell'anno è particolarmente felice e florida! eh si, perchè si sa, ottobre è il mese delle zucche, belle, pittoresche, buone e dolci...arancione a tutto spiano!
Cerco più che posso di commentare le vostre stupende ricette nel corso della settimana ma perdonatemi se qualcuna mi sfugge!


Il post di oggi è dedicato alle mie origini iraniane...per chi ancora non lo sapesse mio padre è nato in Iran e ha avuto lo straordinario coraggio di venire a studiare, a 21 anni, in un paese che col suo non aveva proprio nulla a che vedere! col passare degli anni, crescendo ho sviluppato sempre più curiosità verso il mondo delle mille e una notte che d'altronde mi appartiene per metà (mamma è siciliana doc!)...tra le tante storie familiari e tradizioni non poteva mancare la parte culinaria ovviamente! Sto giusto giusto sorseggiando un tè iraniano mentre scrivo il post! è profumatissimo, niente a che vedere con le bustine in commercio, questo è in foglie! ma del tè parleremo un'altra volta, magari accompagnandolo con qualche dolcetto! 
Oggi si parla di riso! il profumatissimo riso basmati con il pollo e le melanzane...




bhè ad essere sinceri la ricetta che vi posto è la versione italianizzata, perchè qui certi ingredienti non si trovano, ma vi assicuro che ve ne innamorerete! l'avevo già postata in precedenza ma le foto non rendevano per niente giustizia (non che queste siano chissà che ma quanto meno si vede meglio!)...per la ricetta vi rimando al vecchio post!
non vedo l'ora di farvi conoscere altre curiosità di quel lontano mondo che, anche se rovinato dalle guerre e dai governi dittatoriali che opprimono il popolo, ha un patrimonio culturale che merita di essere conosciuto...


CHELO KHORESHTT BADENJAN (Tradotto = riso cotto al vapore con sugo di melanzane)



martedì 28 settembre 2010

Rigatoni alla ricotta su vellutata di broccoli



Ieri è stata una giornata particolarmente uggiosa...ha piovuto tutto il giorno! avete presente quella pioggerellina debole e continua, il cielo grigio ecc...bhè a lungo andare questo tempo mi mette tristezza, ma agli inizi d'autunno (dopo 3 mesi di pura afa!) non mi dispiace affatto starmene rintanata in casa dietro le finestre, magari con un tè fumante tra le mani, ad osservare le gocce che cadono fitte sui pini...che romanticona!

La ricetta di oggi è davvero banale e semplice ma non per questo non merita, anzi è ottima se vi piace la ricotta! potete presentare questi semplici rigatoni alla ricotta in maniera scenografica così come ho fatto io...a mio parere è un'ottima soluzione se avete ospiti e solo pasta e ricotta da offrire! mi è piaciuto dare un tocco di colore con questa vellutata di broccoli...ottimo abbinamento e trucchetto per proprinare le verdure tanto odiate a grandi e piccini!


Ingredienti x 2 persone:
  • 200 g di pasta tipo rigatoni
  • 200 g di ricotta
  • broccoli bolliti
  • sale q.b.

Procedimento:

Mettete a bollire abbondante acqua salata dove tufferete i rigatoni. Lavorate la ricotta con un pò d'acqua di cottura, un pizzico di sale se lo ritenete necessario, e frullate il tutto con un frullatore ad immersione così da ottenere un crema. Prendete qualche cucchiaiata di broccoli precedentemente bolliti (vi consiglio di aggiungere un cucchiaino di bicarbonato quando li cuocete) e frullate separatamente dalla ricotta anch'essi con il mixer ad immersione. Dovrete ottenere una cremina densa, verde brillante come la mia.
Una volta cotta la pasta, scolatela e riversatela nella pentola (conservate una tazzina d'acqua di cottura!!). Aggiungete la crema di ricotta e mescolate bene. Componete il piatto disponendo qualche cucchiaio di vellutata verde, un pò di pasta sopra e infine decorate a picere con la vellutata di broccoli rimasta. Vi piace!?

martedì 31 agosto 2010

Fusilli al pesto home made


Cari lettrici e lettori del blog, vi avevo lasciati il 18 Giugno con i muffin al cioccolato e marmellata di pere...era un periodo piuttosto stressante per via degli esami di maturità ma alla fine tutto è filato liscio!!! Dopo gli esami penserete che io mi sia riposata ma se lo pensate toglietevelo dalla mente!...il 6 luglio ho fatto l'orale, il lunedì della settimana successiva ho ricominciato a studiare per preparare i preesami universitari...ebbene si, tutte le facoltà di Catania sono a numero chiuso...diciamo che per me l'estate non è mai iniziata... Dopodomani sosterrò il primo dei quattro preesami delle facoltà scelte (incrociate le dita per me!)... Nonostante lo studio ho avuto un pò più di tempo (ma non tantissimo!) per preparare qualcosina di buono...questi che vi presento oggi sono degli ottimi fusilli al pesto home made! il basilico è freschissimo (direttamente dall'orto del mio ragazzo!)...



Ingredienti:
(per le dosi ho fatto ad occhio, anzi, ad assaggio!)
  • basilico fresco
  • pinoli
  • parmigiano reggiano grattugiato
  • olio d'oliva
  • sale q.b.
Procedimento:

Tostate i pinoli per 3-4 minuti in una padella ben calda. Mettete nel mixer tutti gli ingredienti, frullate ed aggiustate di sale. Cuocete i fusilli in abbondante acqua salata, scolateli al dente e conditeli col pesto...Semplicissimo no?!

mercoledì 13 gennaio 2010

Lasagne di zucca carne e salsiccia


Mentre fuori infuria la bufera, io ho appena chiuso il libro di letteratura e salutato Leopardi fino a domani, accendo il pc (invece di andare in palestra!)...sommando questo tempaccio al calduccio confortevole di casa mia, bhè mi dispiace ma io non mi muovo dalla mia stanza!
Piuttosto quale momento migliore per postare una bella ricettina!!
Come potete vedere dal piatto e dalla tovaglia sullo sfondo si tratta di uno dei due primi del mio cenone di capodanno (l'altro primo erano le lasagne alla bolognese già postate in precedenza). Dal gusto delicato, grazie alla presenza della dolcissima zucca, tuttavia saporito grazie alla salsiccia, sono un'ottima alternativa alle classiche lasagne....i commensali si sono letteralmente leccati i baffi!!

Ingredienti: (ricetta tratta da Cucina Moderna-Dicembre 2009)
per quanto riguarda le dosi fate ad occhio a seconda del numero di persone...
  • zucca mondata e tagliata a dadini
  • carne macinata
  • salsiccia
  • cipolla
  • burro
  • farina
  • latte tiepido
  • sottilette
  • parmigiano grattugiato
  • salvia
  • sale e pepe q.b.
  • pasta fresca per lasagne (non avendola in casa ho utilizzato quella secca)
Procedimento:
Cuocete con un filo d'olio evo i cubetti di zucca (dopo averli salati e pepati q.b.) fino a quando saranno morbidi e aromatizzateli con la salvia. (se è necessario sfumate con un pò d'acqua o di vino bianco). In una padella antiaderente riscaldate un paio di cucchiai d'olio e preparate un soffritto di cipolla per il ragù. Sgranate la salsiccia e fatela cuocere a fuoco basso. Aggiungete la carne macinata e fate lo stesso. Intanto preparate la besciamella: fate sciogliere un pò di burro in un pentolino ed aggiungete la farina a poco a poco facendola assorbire (ogni volta che la versate) interamente dal burro. Fatto questo aggiungete il latte tiepido a poco a poco senza smettere di mescolare. Continuate a mescolare la besciamella fino a quando si sarà addensata. Disponete una teglia per lasagne e cominciate a fare gli strati (se utilizzate come me le lasagne secche vi consiglio di sbollentarle per evitare che rimangano asciutte e non assorbano la besciamella). Distribuite qualche cucchiaiata di besciamella sul fondo della teglia e formate con i rettangoli di pasta il primo strato. Aggiungete ai cubetti di zucca la carne, mescolate, aggiustate di sale e pepe e poi disponete a cucchiaiate il composto sulla besciamella. Se volete un effetto più "filante" aggiungete una sottiletta (a pezzetti sparsi) per ogni strato. Spolverate infine con il parmigiano. Continuate così fino a quando non avrete esaurito il condimento e ultimate l'ultimo strato con il composto di zucca e salsiccia e una spolveratina di parmigiano.

lunedì 28 dicembre 2009

Nidi medi con panna funghi e noci


E dopo due dolci un pò di salato non guasta mai...buongiorno a tutti! stamattina voglio proporvi una pasta dal gusto delicato e cremoso che contrasta le croccantissime noci tostate. La scelta dei nidi medi mi è sembrata la più appropriata a questo tipo di condimento ma siete liberi di abbinare la pasta che più vi piace!

Ingredienti x 5 persone:
  • 450-500 g di nidi medi
  • 2 dl di panna da cucina
  • 40 g di funghi porcini secchi
  • gherigli di noce
  • 1 scalogno
  • 4-5 foglioline di salvia
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • sale
  • noce moscata
Procedimento:

Mettete l'acqua in una capiente pentola a bollire ed intanto preparate il condimento. In una casseruola fate soffriggere lo scalogno con l'olio e poi aggiungete la salvia. Fate rinvenire i funghi in acqua tiepida. Sfumate il soffritto con qualche cucchiaio d'acqua dei funghi. Aggiungete la panna e salatela. Unite i funghi ridotti a pezzetti più piccoli, aggiustate di sale e aggiungete una spolverata di noce moscata. Buttate la pasta nell'acqua bollente. Tritate grossolanamente i gherigli di noce e tostateli in un padellino. Aggiungeteli alla panna ma tenetene da parte qualcuno per la decorazione finale. Se la panna dovrebbe sembrarvi troppo densa aggiungete un pò d'acqua dei funghi che avrete tenuto da parte (regolate sempre di sale!).
Scolate la pasta e conditela con la salsa aggiungendo il trito di noci tenuto da parte come tocco finale!

Nota: aggiungerei delle listarelle di speck per aumentare la sapidità del piatto...provate e fatemi sapere!

domenica 25 ottobre 2009

Le classiche lasagne al ragù!



Buona domenica a tutti! Qui in Sicilia, nella mia piccola Comiso, è una splendida giornata di sole! nonostante stanotte sia cambiato l'orario l'inverno sembra proprio non voler arrivare! bhè sapete che vi dico? meglio finchè dura! anche se le giornate invernali hanno per certi versi il loro fascino resta pur sempre il fattore freddo! il che non ci è indifferente dato che per la maggior parte dell'anno siamo abituati al caldo sole siculo! ma veniamo alla ricetta di questa domenica...dico domenica perchè ultimamente ho tempo di mettermi ai fornelli solo questo "sacrosanto" giorno festivo! per l'appunto oggi ho anche un pò strafatto! ebbene si, non mi sono limitata soltanto alle lasagne! ricordate l' anello di yogurt con scaglie di cioccolato fondente? ne ho preparati ben due! uno doppia dose da portare domani a scuola (su gentile richiesta di Carmen e Irene!) e uno mono dose per qualche "bimbo" un pò invidioso (esigentissimo fidanzato!)... ma torniamo a parlare delle vere protagoniste del post...classiche lasagne al ragù (ricetta di mamma of course!), classico pranzo della domenica!


Ingredienti:
  • 1 cipolla
  • olio evo
  • 500 g di carne tritata
  • 1 l di passata di pomodoro
  • 30 g di burro
  • 2 cucchiai di farina
  • latte q.b.
  • sale
  • noce moscata
  • parmigiano grattugiato
  • formaggio fresco a fette ( io ho preferito il cacetto ragusano)
  • un uovo sbattuto
  • lasagne precotte
Procedimento:

Preparare un soffritto di cipolla e aggiungere la carne tritata. A cottura ultimata aggiungere la passata di pomodoro, salare e far sobbollire dolcemente. Preparare la besciamella nel seguente modo: far fondere il burro in un pentolino, lasciare intiepidire e aggiungere la farina mescolando affinchè non si formino grumi. Aggiungere la noce moscata e regolare di sale. Aggiungere gradualmente (sempre mescolando!!) il latte tiepido. Mettere su fuoco moderato e portare ad ebollizione non smettendo di mescolare. Quando la besciamella raggiunge la giusta consistenza spegnere il fuoco. Predisporre una teglia capiente abbastanza e distribuire gli ingredienti nel seguente modo: uno strato di ragù, uno di pasta, uno strato di besciamella mista a ragù, fette di formaggio fresco e una spolverata di parmigiano reggiano. Continuare così per 3 strati. Condire l'ultimo strato di pasta con ragù, besciamella, l'uovo sbattuto e il parmigiano. Infornare a 220° per circa mezz'ora o fino a quando vi sembreranno pronte!

domenica 4 ottobre 2009

Reginette al pesto home made!


Buon giorno e buona domenica a tutti/e! oggi qui in Sicilia è una bella giornata, forse appena un pò nuvolosa...com'è il tempo nelle vostre città? si sentono i primi profumi d'autunno?...bhè qui di certo bisogna aspettare un pò di più per il freddo, ma a pioggie stiamo messi abbastanza bene! questa settimana il temporale ha causato parecchi danni...ma tralasciamo la meteorologia e la mia curiosità di sbirciare nel vostro cielo per parlare del pesto... Ho con questo condimento una sorta di amore-odio! mi spiego meglio: fatto in casa si, vasetto del supermercato nooooo! non è per niente la stessa cosa non trovate?! e poi è bello pasticciare gli ingredienti nel frullatore! ho scelto le reginette come formato di pasta, trovo ci stiano benissimo. Mi raccomando per il pesto basilico fresco eh!

Ingredienti:
  • foglie di basilico fresco
  • pinoli
  • noci
  • parmigiano reggiano grattuggiato
  • olio d'oliva
  • reginette
  • sale e pepe q.b.
Procedimento:

Lavate accuratamente le foglie di basilico e mettetele nel mixer con il parmigiano grattuggiato, i pinoli, le noci sgusciate e l'olio. Azionate il mixer ed aggiungete altro olio se il composto lo ritiene per un migliore amalgamento. Assaggiate e regolate di sale e pepe. Date un'altra veloce frullatina. Intanto cuocete le reginette. Una volta pronte scolatele (conservate un pò d'acqua) e versatele in una terrina, aggiungete il pesto, mescolate aggiungetndo un goccio d'acqua di cottura se è necessari
o. Spolverizzate di parmigiano se gradite e servite!

martedì 18 agosto 2009

Fusilli bucati al pesto di pistacchio di Bronte e...si parte!!


Ciao a tutti! spero abbiate passato un buon ferragosto! oggi faccio questo breve intervento per salutarvi prima di partire, eh si perchè domani alle 7 si parte per la Sardegna! scalo a civitavecchia ovviamente, la nave salperà a mezzanotte...vi lascio con questa ricetta della pasta col pesto di pistacchio rivisitata dalla sottoscritta (l'avevo già postata in formato "caserecce", per il procedimento e gli ingredienti cliccate qui!) con i fusilli bucati corti...provate e al mio ritorno mi saprete dire!! ps: torno il 30/08...CIAO!

venerdì 14 agosto 2009

Pasta per ferragosto!


Buongiorno a tutti! Oggi, visto che è la vigilia di ferragosto, vi voglio proporre una magnifica pasta fredda che in famiglia chiamiamo "pasta alla trapanese". E' davvero fresca e l'accostamento degli ingredienti è davvero squisito, l'importante è riuscire a reperire del pomodoro ciliegino dolce...
A proposito di ferragosto! voi che farete di bello?...il mio ferragosto è stato salvato all'ultimo minuto dai miei zii che ci hanno invitati in piscina da loro...family al completo, amici, dolci squisiti (che posterò in seguito) e bagno di mezzanotte of course! gli altri anni i miei 14 sera sono stati molto più nature: in spiaggia con gli amici fino all'alba! quest'anno si cambia! poi vi racconto ma fate altrettanto anche voi! vi lascio con la ricetta della pasta e vi auguro un buon ferragosto!

Ingredienti:

  • pennette rigate(per le quantità regolatevi a seconda del num di persone)
  • pomodoro ciliegino
  • tonno in scatola
  • cacetto o scamorza affumicata (io ho usato il cacetto)
  • olive verdi o nere o entrambe
  • basilico fresco
  • olio evo
  • sale e pepe q.b.
Procedimento:

Preparate il condimento mentre la pasta cuoce. In una capiente ciotola affettate i pomodorini, aggungete il tonno, le olive denocciolate, il formaggio a cubetti, il basilico tritato, un filo d'olio, regolate infine di sale e pepe. Mettete in frigo fino al momento di scolare la pasta. Dopo aver scolato quest'ultima, passatela immediatamente e velocemente sotto un getto d'acqua fredda. Versate la pasta nella ciotola con il condimento e lasciate un pò raffreddare. Una volta perso il calore mettete la ciotola in frigo fino al momento di servire.

mercoledì 1 luglio 2009

Pennette rigate zucchine mele e peperoni



Mi sa che avrete capito che le pennette rigate sono uno dei miei formati di pasta preferita!
Ebbene si, ma non so con esattezza perchè! Comunque personalmente adoro la pasta nelle sue mille, ma che dico, milioni di varianti..."a pasta è a pasta" come diceva il mio nonnino...!
Oggi vi propongo le mie adorate pennette con un condimento fresco fresco, che sa proprio d'estate!...consiglio di servirla tiepida ma, se potete, fredda è ancora più buona!

Ingredienti:
  • pennette rigate
  • peperoni rossi
  • zucchine
  • cipolla
  • mele renette
  • olio evo
  • prezzemolo
  • sale e pepe q.b.
Procedimento:

Lavate le zucchine e i peperoni rossi e riduceteli a filetti. Scaldate un pò d'olio in una padella e lasciate soffriggere la cipolla. Aggiungete le altre verdure e cuocete a fuoco medio, sfumando se è necessario con un pò d'acqua, fino a quando si saranno ammorbidite (ma non eccessivamente se no si sfaldano troppo). Regolate di sale e pepe. Intanto preparate la pasta in abbondante acqua salata. Sbucciate le mele e riducetele a piccoli tocchetti e a sottili lamelle. Scolate la pasta e mescolatela al condimento. Aggiungete le mele, il prezzemolo tritato e mescolate. Servite fredda, è più buona!!

sabato 27 giugno 2009

Pennette integrali, speck menta e zucchine


Ciao a tutti! Stamattina sono particolarmente di buon umore:) e visto che penso di aver fatto un pò cilecca con la mia ultima ricetta ne posto subito un'altra per rimediare! la ricetta di oggi la dedico a Cristina, una mia blogamica che da ieri è diventata una persona reale ai miei occhi!...eh si, perchè ieri sera ci siamo finalmente conosciute...è stata davvero una bella serata e concordo con lei quando dice che è stato strano! forse perchè è stato inaspettato o forse perchè magari, quando parli attraverso un blog, fantastichi sul volto di chi scrive dall'altra parte dello schermo e inizi a crearti la sua immagine in testa e ad immaginarti la sua vita a seconda di quello che scrive! non so vi è mai capitato? Comunque spero ci saranno tante altre occasioni per rivederci:)

Adesso veniamo alla ricetta di oggi...
Dovete sapere che io adoro le penne, come formato di pasta, soprattutto se sono integrali. La pasta integrale per me è squisita, sempre al dente, non scuoce mai e poi contiene molte più fibre...peccato che la varietà dei formati non è ampia come quella della pasta normale... Oggi vi propongo queste pennette rigate integrali che lasciano una scia di menta profumatissima (made in my garden!!) mentre le servite, il tutto addolcito dalle zucchine e reso saporito dallo speck...una delizia!

Ingredienti x 2 persone:
  • 160g di pennette rigate integrali (ovviamente fate voi per la quantità)
  • 1 zucchina grande
  • 3 fettine sottili di speck
  • un ciuffetto di menta
  • 1 cucchiaio d'olio evo
  • sale e pepe q.b.
  • 1 spicchio d'aglio
  • vino bianco
Procedimento:

Lavate la zucchina e riducetela a rondelle sottili per metà e a cubetti per l'altra metà (così è più fantasiosa!).Salatele. Fate scaldare il cucchiaio d'olio in padella e aggiungete lo spicchio d'aglio tagliato in due. Fate dorare l'aglio per un paio di minuti ed aggiungete la zucchina. Lasciate cuocere 3 minuti e poi sfumate con il vino bianco.Aggiungete le foglioline di menta e continuate la cottura fino a quando si saranno ammorbidite un pò. Intanto preparate la pasta. Poco prima di scolarla regolate le zucchine di sale e pepe(non salatele troppo perchè lo speck è molto salato!) aggiungete lo speck tagliato a sfilacci, fatelo saltare insieme alle verdure e poi aggiungete le pennette scolate. Impiattate e decorate i piatti con ciuffetti di menta.

mercoledì 24 giugno 2009

Spaghetti alle vongole e ciliegino


Ragazzi sono davvero contenta che la mia "Zucca fatata" stia acquistando popolarità nel mondo del foodblogger!! con la ricetta di ieri mi sono arrivati 14 commenti! ad alcune/i di voi sembreranno niente, ma per me sono una bella soddisfazione!
Devo ringraziarvi tutti comunque perchè i commenti erano positivi e mi hanno fatto molto piacere:)
Non sapete che bella soddisfazione è stata vedere di essere stata invitata da "petitchef"ad iscrivere il mio blog sul noto sito!
Ok ok, forse sto esagerando con l'entusiasmo, ma che volete! per una piccola cuoca come me (tra un mese esatto 18 anni!) queste cose sono importanti!

Dai adesso basta non voglio dilungarmi, bensì proporvi una ricettina veloce ma dal gusto particolare...

Ingredienti:
  • spaghetti n°5
  • pomodorini ciliegino
  • vongole (quelle in barattolo sotto acqua e sale)
  • prezzemolo
  • 2 spicchi d'aglio
  • olio
  • sale e pepe q.b.
Procedimento:

Preparate gli spaghetti in abbondante acqua salata. Mentre cuociono preparate il condimento nel seguente modo: disponete sul fornello una padella con 2 cucchiai d'olio evo e fate rosolare l'aglio. Dopo un paio di minuti eliminate l'aglio ed aggiungete le vongole (le quantità degli ingredienti dipendono dal num di persone). Dopo 3 minuti circa, aggiungete i pomodorini lavati e tagliati a spicchi, regolate di sale e pepe. Lasciate il fuoco acceso per altri 2 minuti e poi spegnete. Unite il prezzemolo tritato. Scolate la pasta e riversatela nella padella con il condimento. Servite aggiungendo se volete altro prezzemolo.

domenica 21 giugno 2009

Insalata di riso vegetariana


Oggi sono costretta a fare una "brevissima capatina" sul blog perchè è in corso la preparazione del pranzo di oggi. Vi faccio un breve riassunto: mia madre deve battezzare il mio piccolo cuginetto di 4 mesi e ha deciso di organizzare un pranzo, con tutto il "parentame", per dargli il suo regalo...Quindi devo subito mettermi all'opera! Vi posterò a breve il primo e il secondo che prepareremo (eh si scusate, una piccola mano me la devo far dare x forza, siamo 15 in tutto!).
Non cucineremo niente di complicatissimo, del dolce non vi parlerò perchè per sbrigarci riproponiamo tiramisù e gelo al limone.

Ma veniamo alla facilissima ricetta di oggi.
Quando viene questo caldo tremendo (i meteorologi dicevano che anche qui in Sicilia doveva piovere, ma quanto pare il settore del ragusano è immune alle previsioni!) cosa c'è di meglio di una pasta fredda, un antipasto fresco di frigo, un dolce al cucchiaio, un gelato oppure...di una classica, buonissima Insalata di riso?

Ci sono mille e una variante per prepararla e nella preparazione questa volta ho optato per una semplice semplice...(odio quelle con uova sode e wurstel crudi!)

Ingredienti x 6 persone:
  • 500 g di riso per insalate
  • 300 g di pisellini primavera surgelati
  • una boccetta di condiriso (io ne ho usata una con ingredienti non sottolio, bensì sotto acqua e sale...stesso gusto, meno calorie!)
  • 1 scatoletta piccola di mais
  • 2 scatolette piccole di tonno sott'olio
  • un trito di cipolla
  • olio sale e pepe q.b.
  • maionese legeresse
Procedimento:

Fate bollire abbondante acqua salata e cuocetevi il riso. Intanto preparate i pisellini primavera, soffriggendo prima la cipolla e poi fateli cuocere a fuoco basso. Dopo qualche minuto aggiungete mestoli di acqua bollente, salate e lasciate ammorbidire sempre a fuoco basso. Scolateli e teneteli da parte. Scolate il riso cercando di eliminare tutto l'amido che ha rilasciato durante la cottura. Mettetelo in una insalatiera e conditelo con i piselli, il condiriso, il mais e il tonno. Per chi gradisce aggiungere la maionese.
Davvero fresca e buona ve la consiglio!!

martedì 2 giugno 2009

Lubia polò



Oggi vi posto questa interessante variante del riso all'iraniana postato in precedenza (ricordate?) La preparazione di questo piatto si rifà alla base del riso all'iraniana unito però ad un condimento a base di ragù e fagiolini.

Ingredienti:
  • carne macinata
  • fagiolini freschi
  • salsa di pomodoro
  • olio evo
  • cipolla
  • patate
  • sale e pepe q.b.
  • riso basmati
Procedimento:

Prima di tutto lavate i fagiolini, tagliate le punte e tuffateli in acqua bollente. A metà cottura trasferiteli in una padella dove avrete preparato un soffritto (olio e cipolla) e avrete già fatto rosolare la carne macinata.


Aggiungete la salsa di pomodoro, salate, pepate e fate restringere il sugo.

Per il riso procedete come qui, con la differenze seguenti:
  • oliate la base della pentola e fate scaldare.
  • disponete uno strato di sottili fette di patate alla base della pentola (per far venire il riso come nella foto)
  • alternate strati di riso e di sugo. Completate con il riso
Chiudete la pentola con un coperchio e fate cuocere a fuoco bassissimo per 20 minuti.

domenica 24 maggio 2009

Gigli zucchine e salmone


Non sapete cosa preparare per pranzo oggi? volete fare qualcosa + sfiziosa del solito senza perdere troppo tempo? avete delle fette di salmone fresco in freezer?...se la risposta a queste 3 domande è "si", bhè allora non vi resta che provare questa pasta, a mio parere deliziosa!

Ingredienti x 4 persone:
  • 1 grossa fetta di salmone fresco
  • 2 zucchine
  • olio d'oliva
  • 1 spicchio d' aglio
  • pasta formato gigli (vanno bene anche altri formati!)
  • sale e pepe q.b.
  • parmigiano grattugiato a piacere



Procedimento:
In una padella antiaderente scaldate 2 cucchiai d'olio d'oliva e fate soffriggere un grosso spicchio d'aglio. Eliminate l'aglio e aggiungete la zucchina, tagliata a tocchetti moooolto piccoli. Quando si saranno ammorbiditi salate, pepate ed aggiungete il salmone (tagliato a cubetti con una forbice). Salatelo e lasciatelo rosolare. Intanto preparate i gigli (hanno solo 6 min di cottura!!). Quando saranno pronti, scolateli e versateli in padella. Mescolate il tutto e servite. Secondo me il piatto è ottimo anche senza l'aggiunta di parmigiano...poi fate voi!

mercoledì 20 maggio 2009

Riso basmati con peperoni, pecorino e crema d'aceto balsamico


Che titolone per un post, penserete, ma state tranquilli! si tratta di semplice riso basmati in bianco, preparato come ho già spiegato qui, con l'aggiunta di peperoni rossi al forno, pecorino e crema d'aceto balsamico!...mi sa che ci vuole più a dirlo che a farlo...la preparazione + lunga riguarda solo il riso, per il resto, basta cuocere i peperoni in forno, sfaldarli togliendo buccia e semi ed aggiungere il pecorino a scaglie spesse...guarnire infine con la squisita crema d'aceto balsamico!
Può diventare un ottimo antipasto se presentato in piccole porzioni come ho fatto io!