lunedì 30 settembre 2013

Muffin al cioccolato con farcia all'arancia



Buon pomeriggio o meglio buona sera...oggi ricomincia un altra settimana che mi vede alle prese con tante cose da fare...quindi un bel post veloce e goloso come sono questi golosi muffin
Ci vuole poco a farli quindi iniziate subito se avete voglia di una coccola serale!!

Ingredienti per 12 muffin con pirottini da 12 cm

1 uovo,
130 gr di zucchero
250 gr di farina 00,
2 cucchiai di cacao amaro,
2 cucchiaini rasi di lievito per dolci,
2 cucchiaini rasi di bicarbonato,
125 ml di yogurt greco
80 ml di olio
25 ml di liquore all'arancia.
Farcia:
Marmellata di arance

Preparazione:
Mescolate le polveri in una ciotola e a parte i liquidi,uniteli lavorando il tutto con una frusta e versate il composto nei pirottini.Riempiteli solo a meta',aggiungete un cucchiaino di marmellata e finite con il restante composto.
Cuocete in forno sino a cottura a 180°.
Deliziatevi!!!!!!
 A presto
Scarlett

mercoledì 25 settembre 2013

Filoni di pane casareccio con pomodoro secco di Tolve''Ciettacale''


Buona sera amici ancora un altro pane nel mio blog...lo sapete che amo panificare..il pane e' da sempre un elemento essenziale nella vita per portare a casa un pezzo di pane si lotta ogni santo dì....
Oggi pero' al suo interno racchiude dei pezzetti di pomodoro secco di Tolve il famoso''Ciettacale'' che ho conosciuto grazie al concorso di Iochef.
Fetta dopo fetta conquistera' tutti.

Ingredienti:
1kg di farina di semola rimacinata di grano duro,
500 ml circa di acqua,
sale q.b
15 gr di lievito di birra fresco.
Pomodoro secco(io Ciettacale di Tolve)

Preparazione:

Sciogliete il lievito in 200 ml di acqua aggiungete un po di zucchero e lasciate schiumare.
Aggiungetelo quindi alla farina e man mano lavorate aggiungendo la restante acqua,se occorre aggiungetene altra.Infine aggiungete il sale e lavorate a lungo.Dividete l'impasto in panetti.Dopo circa 3 ore riprendete i panetti e tirateli a filone.Al centro di ognuno aggiungete i pezzetti di pomodoro secco e chiudeteli tenendo la parte chiusa sotto cosicche' durante la seconda lievitazione si richiuda diventando nuovamente un tutt'uno con il panetto.
Prima di cuocere in forno spennellate di acqua.Ovviamente io ho cotto in forno a legna ma puo' essere benissimo cotto nel forno tradizionale.
Quando lo sfornate avvolgeteli in un canovaccio fino a che si intiepidiscano.
Affettate e mangiate da solo o accompagnato con carni,formaggi o salumi sono certa che vi piacera'!
A presto 
Scarlett

lunedì 16 settembre 2013

C'e' pane e pane..questo il mio pane in cassetta



Buon pomeriggio e' quasi ora di far merenda che ne dite di una fetta spalmata di crema alle nocciole,oppure del formaggio cremoso o la classica burro e marmellata?
Nel frattempo che decidete prendete nota degli ingredienti...

Ingredienti:
Mix di farina per un totale di 500 gr di farina+ quella per lo spolvero
100 gr di semola di grano duro rimacinata,
150 gr di farina tipo 0 per pizza,
250 gr di farina 00,
100 gr di strutto,
40 gr di zucchero,
sale q.b
200 ml di acqua,
40 ml di latte tiepido,
10 gr di lievito di birra.

Preparazione:
Sciogliete lo strutto a parte il lievito con l'acqua e un po di zucchero,mescolate bene le farine tra loro aggiungete lo zucchero,il lievito sciolto,lo strutto e per ultimo il sale.Lavorate bene spolverate bene il piano con la farina e formate un panetto morbido ed elastico.Coprite con la pellicola e lasciate raddoppiare di volume.Trascorso questo tempo riprendete il panetto e sgonfiatelo un po,quindi arrotolatelo su se stesso e adagiatelo su un foglio di carta forno dentro uno stampo da plumcake,spennellate di latte e lasciate lievitare ancora fino a che il pane superi il bordo dentro il forno con la lucina accesa e un pentolino di acqua calda sotto.Spennellate ancora una volta con il latte prima di cuocere.
Quindi cuocete in forno a 180°fino a che il vostro pane e' ben cotto e dorato.
Lasciate asciugare e raffreddare su una grata coperto da un canovaccio.
Tagliatelo a fette e conservatelo nei sacchetti per alimenti,così da rimanere soffice piu' a lungo...
A presto
Scarlett


domenica 15 settembre 2013

Frittelle di riso con spinaci



Buona domenica amici oggi un post veloce come sono queste sfiziose frittelle di riso con gli spinaci,ottima idea per farli mangiare anche ai bambini..
Sono andata ad occhio con gli ingredienti..quindi nessun peso o misura.

Ingredienti:
riso,
spinaci lessi
uovo,
grana grattugiato,
1 patata lessa,
farina(io semola),
sale q.b
olio per friggere.

Preparazione:
Cuocete il riso ,fatelo ben cotto,lessate gli spinaci e strizzateli bene, tagliateli e uniteli al riso mantecando con il grana.Fate intiepidire e aggiungete l'uovo,la patata lessa schiacciata,aggiustate di sale se occorre e per ultima la farina,deve essere un composto ben sostenuto,non molliccio,mi raccomando!
Fate riposare qualche oretta e poi con l'aiuto di un cucchiaio friggete il olio bel caldo rigirando solo quando la parte sara' ben dorata.Fate scolare su carta assorbente e servite...
Vanno via una dopo l'altra,nei buffet sono eccezionali!!

Qui il post di Aria che li ha provati!!! grazie <3 font="">
A presto
Scarlett

martedì 10 settembre 2013

Vermicelli con filetti di triglia ai sapori lucani...









....Se non ci provo mai lo sapro'!!
Con questa frase ho cliccato su post di Scatti Golosi di Teresa De Masi e mi sono candidata al Concorso ''IO CHEF'' rivolto ai Foodblogger indetto in occasione del 27° Congresso Internazionale della Federazione Italiana Cuochi organizzato dall'Unione Cuochi Lucani che si terra' a Metaponto dal 7 al 13 Ottobre 2013...
Gia' solo il titolo doveva farmi desistere dal click ed invece sono andata avanti e così dopo tanto trepidare per l'attesa ,ho ricevuto il pacchetto contenente una selezione dei prodotti lucani...a parte i peperoni senise e il famoso pane di Matera tutto il resto per me e' stata una meravigliosa scoperta..
Un viaggio in terra Lucana dove l'eccellenza dei prodotti IGP E DOP  e non solo unite alla bellezza del territorio ne fanno una terra tutta da scoprire ...ed io ovviamente voglio scoprirla partecipando!!
Con questa mia preparazione partecipo al Concorso IOCHEF




Questa la selezione dei prodotti ricevuti
Pane di Matera,
Olio evo di majatica
Ficotto di Pisticci
Peperoni di Senise I.G.P
Ceci neri di Pomarico
Melanzana rossa di Rotonda DOP(anche in crema)
Pomodori secchi Cettaicale di Tolve
Fagioli di Sarconi I.G.P
Cacio ricotta lucana.

Questi invece i pesci da abbinare:

Mormora
Seppia
Cefalo
Sauro
Gallinella
Pesce Serra
Sciabola o bandiera
Triglia Agostinella
Pettinessa
Palamita
Rombo
Lucerna o pesce prete

Ho deciso di utilizzare la triglia con le sue carni molto delicate che ho abbinato ad un vermicello di sola semola di grano duro ,una mousse di ceci neri di Pomarico,un trito di scalogno e pomodori secchi di Cettaicale di Tolve,aromatizzati con del finocchetto selvatico e impreziosito da pezzetti di melanzana rossa di Rotonda fritta e una spolverata di Pane di Matera ridotto in briciole....

Questi gli ingredienti per 2 persone:
4 triglie Agostinella
olio evo di majatica ,
1 scalogno,
1 filetto di acciuga,
sale q.b
6 pomodori secchi Cettaicale di Tolva,
4 fettine di melanzana rossa di Rotonda,
ceci neri di Pomarico,
finocchietto selvatico q.b.
Pasta: formato Vermicelli
Guarnizione: ceci neri di Pomarico interi,scaglie di cacioricotta e ciuffetti di finocchetto selvatico

Questa la preparazione:

Ho sfilettato le triglie,due filetti li ho passati nella farina di semola di grano duro rimacinato e li ho fatti dorare qualche minuto nell'olio caldo,precedentemente avevo cotto i ceci con del brodo vegetale fatto con finocchietto e carota.Poi li ho passati al mixer con un po dell'acqua di cottura e un generoso filo di olio evo.
A parte in un bel tegame ho messo a dorare lo scalogno tritato con i pezzetti di pomodori secchi e del finocchietto selvatico e un piccolissimo filetto di acciuga.Successivamente ho unito i filetti di triglia e un cucchiaio di purea di ceci neri e pochissima  acqua di cottura dei ceci neri.Ho lasciato cuocere e addensare qualche minuto e solo alla fine ho aggiunto qualche pezzetto di melanzana rossa di rotonda precedentemente fritta in olio evo.
Ho messo a cuocere i vermicelli,scolati al dente e mantecato con il sughetto,ultimato con il pane di Matera ridotto in briciole croccanti e una spolverata di cacioricotta...

Adesso incrociamo le dita e speriamo di mettere piede in terra Lucana per questa sfida a tutto sapore..
Scarlett



Frolla ripiena




Buon lunedì amici oggi un dolcetto per iniziare questo lunedì..
Una frolla ripiena che si gusta morso dopo morso..
Farcitela come piu' vi aggrada io stavolta ho usato una crema di nocciole...cosparso di zucchero a velo e fatto bella figura con i miei ospiti

Ingredienti:

400/450 gr di farina 00
2 cucchiaini di lievito per dolci,
180/200 gr di zucchero semolato,
150 gr di burro,
1 uovo grande o 2 piccolini,
un pizzico di sale.
Farcia:
Crema di nocciole o quello che volete.

Preparazione:

Impastate velocemente tutto,non fate riposare ma foderate con la frolla uno stampo precedentemente imburrato(ho usato una teglia da muffin)al centro quindi mettete un cucchiaio di crema e richiudete con uno strato di frolla ritagliato con il bordo di un bicchiere,sigillate bene i bordi con la forchetta e fate cuocere fino a che la frolla diventi ben dorata.
Fate freddare un pochetto prima di estrarli dallo stampo e serviteli spolverati di zucchero a velo.
Facile no??
A tutti una felice giornata e un buona settimana
Scarlett

Cassata al forno....irresistibile tentazione




Buondì iniziamo la giornata ancora con un pizzico di dolcezza..ma adesso che si trova della buona ricotta fresca come non provarla?
La versione originale non la conosco ma vi posso assicurare che questa non e' da meno..

Ingredienti:

Per la frolla:
500 gr di farina 00 mista e lievito,
200 di burro morbidissimo,
200 di zucchero,
2 uova e 1 tuorlo,
un pizzico di sale,
un bicchierino di marsala o come nel mio caso del vino cotto.

Per la farcia:

800 gr/1kg gr di ricotta fresca(io uso quella ovina o caprina),
200 gr di zucchero a velo,
gocce di cioccolato,
se vi piacciono i canditi 
della scorza di arancia per profumare ( in alternativa aroma arancia poche gocce pero'!)

Preparazione:

Lavorate tutti gli ingredienti e formate un panetto di frolla,fatelo riposare un po,nel frattempo setacciate bene la ricotta per evitare eventuali grumi,aggiungete lo zucchero,mescolate bene ed infine aggiungete le gocce,i canditi e l'aroma.
Con  meta' della frolla rivestite bene uno stampo rotondo o rettangolare,al centro versate la crema di ricotta e richiudete con l'altra frolla,sigillandone bene i bordi e cuocete in forno caldo per 25/30 minuti circa.
Lasciatela intiepidire e servitela con tantissimo zucchero a velo...
Questo guscio di frolla che racchiude una morbidissima crema di ricotta e' qualcosa di veramente irresistibile..
A presto 
Scarlett

venerdì 6 settembre 2013

Scrigno di melanzane ripiene di cous cous



Buon pomeriggio continua la saga del cous cous ormai lo avete capito che ho un debole per questa preparazione..caldo o freddo fa felici tutti alla mia tavola.
Oggi ve lo propongo dentro uno scrigno di melanzane,anche questo come le crocchette nel post precedente nasce per caso..Avevo avanzato del cous cous alle verdure(peperoni,zucchine,cipolle,basilico...)e avevo delle melanzane gia' fritte..qui l'idea di foderare degli stampi monouso e metterci dentro il cous cous rifinire di grana grattugiato,chiudere e passare qualche minuto in forno per sigillare meglio il tutto con una crosticina alla base non appena rigirate lo scrigno sul piatto di portata...

Questo l'interno..
Facile no?
Quindi preparate il vostro cous cous ,precotto,incocciato e se lo avanzate niente paura o ci fate le crocchette(vedi post precedente) o lo mettete dentro come ripieno( possono essere zucchine ,peperoni o come ho fatto io melanzane..)
Quindi niente dosi per questo piatto, scatenate solo la vostra fantasia...
A presto
Scarlett

giovedì 5 settembre 2013

Crocchette di cous cous



Buondì oggi un idea sfiziosa che piace a grandi e piccini,si mangiano in un sol boccone..una panatura croccante che racchiude un cuore di cous cous alle verdure.
Nate per smaltire del cous cous avanzatomi hanno fatto breccia insieme ai dei piccoli arancini proposti in una cena a base di leccornie sicule..
Che dire se non volete la classica crocchetta di patata preparate queste...sono facilissime!!!
Qui trovate un altra mia versione ....ma col pesce 

Ingredienti:
Cous cous gia' cotto
verdurine stufate(,pomodoro,zucchine,peperoni,cipolla)
grana grattuggiato,
uovo battuto
pastella(farina e acqua)
Impan di Ariosto e/o pangrattato.

Preparazione:

Mescolate il cous cous gia' cotto con le verdurine stufate con olio e cipolla,aggiustate di sale,aggiungete quindi il formaggio grattuggiato e l'uovo battuto.Lasciate riposare un oretta.

Dopo il riposo formate le vostre crocchette e passateli prima nella pastella e dopo nel pangrattato o nella panatura pronta Impan di Ariosto.
Lasciate riposare almeno un giorno in frigo.
Uscite un paio di ore prima e friggete in olio caldo.
Servite belle croccanti e spolverate di sale finissimo.
Semplici no?

Buona giornata a tutti!
Scarlett

martedì 3 settembre 2013

Pomodorini confit...belli piccanti pero'!!!




Buon inizio di settimana..qui ancora uggioso..ma presto tornera' il sole...da noi il sole e' generoso fino ad Ottobre..quindi qualche giorno di pioggerella gli viene perdonato...e poi chi mi conosce sa che io ste giornate fresche le preferisco al caldo opprimente :-)
Parliamo invece di questi pomodorini confit...li avevo visto su FB da Morena e me ne sono subito innamorata,incuriosita dal nome sono andata nel suo blog(Menta e cioccolato),ho letto come prepararli e con mia enorme sorpresa ho scoperto che sono cotti al forno...cioe' io li chiamo pomodorini al forno cunzati...ed invece in maniera piu' chic vanno chiamati ''confit)
Quindi oggi vi propongo la mia versione...quella piccante pero'!!

Ingredienti:

Pomodorini ciliegino
timo fresco,origano,
sale e un po di zucchero,
olio evo,
un cucchiaino di insaporitore
Aglio e peperoncino di Ariosto per un tocco piu' deciso

Preparazione:

Lavate e dividete a meta' i pomodorini,adagiateli su una teglia,spolverate di aromi,poco sale e una spolverata di zucchero (toglie l'acidita')versate un bel filo d'olio e cuocete in forno a 130°fuoco dolce insomma per quasi due ore..anche meno se il vostro forno li cuoce e li asciuga prima.
Insomma devono risultare croccantini ai bordi e morbidi in bocca...
Se non amate proprio il piccante evitate il passaggio del peperoncino ma credetemi se vi dico che quel tocco dolce piccante che avra' come risultato finale il pomodorino e' assolutamente da provare"!!!
Serviteli con del pane casareccio...goduriosi!!!!!!!!