Visualizzazione post con etichetta polizia municipale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta polizia municipale. Mostra tutti i post

martedì 9 aprile 2013

Il porta a porta?... non ci son le porte!!!

Non è possibile come ancora oggi si trovino discariche a cielo aperto nelle strade interne nuoresi. 
Percorrendo la strada comunale che da "Sa Toba" porta a "Gavotele" "Corte" e "Testimonzos", amaramente si nota come l'essere umano metta in risalto la propria inciviltà! Una montagna di oggetti abbandonati, arrugginiti, inguardabili ed inquinanti depositati sul ciglio della strada. Carissimi cittadini, il servizio di smaltimento rifiuti ingombranti è offerto gratuitamente da Nuoro Ambiente: basta una telefonata!
E l'Amministrazione Comuale? 
Perchè non viene predisposto un servizio di "pattugliamento ecologico" che possa arginare questi fenomeni sul nascere?


Ci rendiamo conto che se continuiamo così tra poco potremmo girare un reality da trasmettere su quale tv famosa?

giovedì 30 agosto 2012

Doccia o bagno caldo in strada? Ora si può!

Ed eccoci qui, carissimi amici, a mettere in mostra l'ennesimo scempio della nostra cittadina.
Sono del parere che il nostro Sindaco mi odierà ma, deve sapere, che questo blog serve per far vedere tutte le problematiche che non sempre giungono al Palazzo Civico...e per risolverle quanto prima.
Dunque...il titolo farebbe pensare a qualche perdita d'acqua...ma l'aggettivo caldo?
Focalizziamo la location: Nuoro, Via Matteotti - Scalinata Mereu (cioè quella che collega i giardini a via Mereu [per chi non l'avesse capito]).

E ora...di seguito...lo scempio


  



Ma possibile che in una scalinata nuova, fatta di recente, ci sia acqua ristagnante e qualcuno ci abbia pure buttato uno scaldabagno?  Ma ancora: possibile che nessuno abbia ancora ripristinato lo stato dei luoghi?

112° Sagra del Redentore...quello che resta

Nei giorni scorsi, nel capoluogo barbaricino, si è svolta la tradizionale Sagra del Redentore che, in questo 2012, ha raggiunto la sua 112^ edizione.
Ogni anno in questa festa si organizza una grande sfilata dei costumi tradizionali di tutta la Sardegna, dal nord al sud e da est a ovest: insomma tutti i paesi dell'isola.
Al termine della sfilata dei costumi, ha inizio la sfilata dei cavalieri che, anch'essi, provengono da tutta la regione. Sfilano tra le vie cittadine dopo aver indossato il loro costume e aver abbellito i propri destrieri.
Si arriva al termine della sfilata e si aprono le danze: il Festival Regionale del Folklore ha inizio.
Quest'anno per ragioni di sicurezza, il festival non si è celebrato come sempre all'anfiteatro, bensì ai giardini (che poi perché si chiameranno giardini se erba non ce n'è) di Piazza Vittorio Emanuele.
Molte persone, molti costumi, molti accompagnatori, molti visitatori..... molti rifiuti!!!

A sinistra una foto scattata durante il festival, quindi nella serata del 26 agosto u.s.; come si vede in questo "davanzale" ci sono bottigliette di plastica buttate, ma come ce n'erano molte per terra, cartacce, bottiglie e bicchieri di birra e molto altro ancora.

E' vero, l'uomo è un essere maleducato e menefreghista! Soprattutto quando trattare male qualcosa di qualcun'altro non costa nulla.

Ma facendo un giro e cercando di mettere a fuoco il panorama urbano, un particolare è stato evidenziato: mancano i bidoni dell'immondizia!!!

Sembra inverosimile ma è così: i rifiuti di migliaia di persone non possono essere contenuti in 4 o 5 cestini che sono installati nei giardini. 
E allora la domanda sorge spontanea:
Ma perché non avete messo una serie di bidoni in più ai giardini? Sicuramente i rifiuti in strada ci saranno stati ugualmente...ma in quantità minore!

domenica 19 agosto 2012

Le porte dell'inferno si sono aperte...

Ed eccoci qui per la terza volta nella stessa giornata!
Tra le tante urban walks, questa sera ci siamo imbattuti in un tragico panorama.
Al termine di via Salvator Allende a Nuoro, nelle prossimità dello "Stop" e dell'intersezione con via Benedetto Croce, si può notare l'inizio dell'apertura delle porte dell'inferno...già! 
L'asfalto rialzato e squarciato in due punti, potrebbe essere il passaggio segreto del personaggio mitologico  Ade, dio degli inferi e fratello di Zeus; ma facendo attenzione si comprende che questo spacco non può portare all'inferno...da lì sta uscendo acqua!

                                                                                                                    



Ed ecco la nuova ennesima falla all'interno della cittadina di Nuoro. La foto non rende molto poiché fatta dal cellulare, però si capisce la fuoriuscita copiosa di acqua dal manto asfaltato...le solite "nuove" tubature di Abbanoa?


Ai posteri l'ardua sentenza

Essere Umano o Essere Animale?

Carissimi amici, 
l'estate incalza e inizia la fase finale ma, il blog, non può certo prendersi delle pause. Le domande di ogni giorno sono tante, ma spesso non riusciamo ad esporle tutte e/o a rispondere a tutti i nostri visitatori.
Ma oggi, vogliamo proporvi un'altro scempio che si verifica quotidianamente nelle vie cittadine di Nuoro.
L'Essere umano è dai tempi della pietra che si avvale della compagnia dell'Essere animale, qualunque esso sia: dinosauro, scimmia, canguro, koala, serpente, iguana, oppure più semplicemente cane e gatto! Questi ultimi due animali domestici, presenti nel 70% delle famiglie che occupano il nostro pianeta, occupano un posto importante in qualità di componenti della famiglia; infatti, coloro che veramente ci tengono, non mettono mai da parte questi simpatici amici a 4 zampe bensì, li fanno vivere alla pari. 
Ma come sapete anche gli animali hanno bisogno dei loro spazi e, come noi, necessitano di un loro momento per poter espletare le proprie necessità fisiologiche. Fin qua nulla di nuovo! 
Nelle città, dove mancano gli spazi verdi, questi dolcissimi cuccioli si devono adeguare allo smog di strada e, senza vergognarsi troppo, espletare le proprie necessità sul nudo e caldo asfalto estivo. E anche qui, nulla di estremamente nuovo!
Giunti a questo punto, subentra la conseguente componente di questa azione di liberazione viscico/intestinale, che è l'essere umano (non è un caso se ora lo scrivo in minuscolo): ehm, mi correggo...dovrebbe subentrare!
Purtroppo l'inciviltà oggi giorno è una prerogativa di molti  e, gli animali domestici (soprattutto i cani), sono diventati una moda da sfoggiare alla stregua di una borsetta.
Ed ecco il caso: Nuoro, proseguimento di  Via Aosta nei pressi delle scuole!

Perdonate la foto a sinistra ma è necessaria per mostrare l'inciviltà dell'uomo e il degrado ambientale.
L'immagine, unica per non entrare eccessivamente nel dettaglio, è stata scattata con un comunissimo telefono cellulare e, il piede (tg. 44), rappresenta un paragone di misura.
Vorrei invitarvi, cari amici visitatori, a passeggiare su questa via cittadina o su molte altre...vi accorgerete delle strade e dei marciapiedi invasi dagli escrementi di animali...e come potete notare non sono così piccoli!

Ecco che, analizzando la situazione, la famosa o meglio famigerata componente umana NON E' ENTRATA IN AZIONE E IL PROPRIETARIO DI QUESTO, E DI MOLTI ALTRI ANIMALI, HANNO LASCIATO QUESTI RESTI A CIELO APERTO!!!




L'obbligo di raccogliere le deiezioni del cane è stato accolto da tempo nella legislazione del nostro Paese, grazie a numerose ordinanze del Ministero della Salute in materia di gestione dei cani. L'ultimo provvedimento in ordine cronologico, attualmente in vigore, è costituito dall'Ordinanza del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali del 3 marzo 2009 , intitolata "Ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani" (pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 68 del 23 marzo 2009).
In particolare ai sensi dell'articolo 2, comma 2, punto 4 "è fatto obbligo a chiunque conduca il cane in ambito urbano raccoglierne le feci e avere con sé strumenti idonei alla raccolta delle stesse". Tale obbligo non viene meno nel caso in cui il cane sia condotto temporaneamente da persona diversa dal proprietario, poiché, ai sensi dell'articolo 1, comma 2, della predetta ordinanza "chiunque, a qualsiasi titolo, accetti di detenere un cane non di sua proprietà ne assume la responsabilità per il relativo periodo". 
Quindi la raccolta delle feci non è solamente un dovere civico ed un'espressione del buon senso, ma rappresenta un vero e proprio obbligo giuridico imposto a tutti i cittadini che a qualunque titolo conducano a spasso un cane.
Giunti a questo punto, le domande da rivolgere all'Amministrazione Comunale diventano molte ma mi limiterò a farne solo alcune:
Considerato che la maggior parte dei padroni di animali domestici violano le disposizioni, sarebbe il caso di potenziare i controlli di Polizia Municipale?

Se la Polizia Municipale nuorese non riesce per carenza di personale, non abbiamo mai pensato a istituire un gruppo di guardie zoofile in concomitanza con A.S.L. e Prefettura e dar loro, oltre il controllo che normativamente è previsto, una particolare delega per vigilanza urbana?...di fatto rientrano nella casistica e possono essere assimilate alle Guardie Particolari Giurate

Molto più semplicemente, perché non destinare e delimitare alcuni spazi verdi ad ingresso controllato dove i cittadini possono portare i loro animali?

A voi la parola!


domenica 29 luglio 2012

L'angolo delle curiosità...

Tutti i mesi, il secondo sabato, a Nuoro si svolge un mercatino denominato "L'angolo delle curiosità"; questo simpatico ritrovo di antiquari, hobbysti, collezionisti e rivenditori di roba usata, si sviluppa lungo il centro storico nuorese: in Corso Garibaldi. 
Un appuntamento costante da diverso tempo! 
Ma come si fa per poter far parte di quegli hobbysti, creativi ecc... niente di più semplice: basta telefonare allo 0784/216924 ( e non a tutti quei numeri che si trovano sul web); a questo numero risponde un ufficio del Comando Polizia Municipale nuorese dove, all'interno, l'addetto vi darà tutte le informazioni necessarie su come ci si accredita, sui costi ecc.

L'angolo delle curiosità! Sapete cosa c'è di curioso? Che se chiamate quel numero, in qualsiasi giorno della settimana, dopo diversi squilli vi risponde il centralino del Comando. L'agente della Polizia Municipale vi dirà che il servizio è attivo dalle ore 11.00 alle ore 13.00. Quindi basta chiamare in quell'orario altrimenti l'addetto è fuori. La curiosità però sta nel fatto che nemmeno in quegli orari si trova nessuno e, nonostante in quegli uffici si rispetti l'orario 08.00/14.00, nessuno risponde a quel numero diretto in nessun momento: solo il loro centralino dopo che la chiamata non trova risposta.

Ma se qualcuno ha bisogno di informazioni che deve fare? Piantonare il Comando Polizia Municipale per riuscire a parlare con l'addetto al servizio?

mercoledì 18 luglio 2012

Non vede nè le fronde nei boschi nè l'acqua in un fiume in piena...

Narrava così, il famoso poeta romano Publio Ovidio Nasone noto semplicemente come Ovidio: "Non vede nè le fronde nei boschi nè l'acqua in un fiume in piena...", ma qui nelle vie della "capitale" barbaricina quello che non si vede è il semaforo o la via dinnanzi a noi.
Se percorrete il centralissimo Viale Sardegna, vi potrete accorgere del bellissimo miracolo della natura: lo sviluppo delle piante presenti lungo la strada; uno sviluppo talmente elevato che le fronde sono arrivate a coprire il semaforo che regola la viabilità dell'incrocio di Viale Sardegna con Via Aosta e Via Toscana. Infatti coloro che sopraggiungono, non riescono a vedere la lanterna semaforica finché non giungono a pochi centimetri dalla linea di arresto del veicolo creando una smisurata incertezza, quanto pericolosità, per i conducenti. 

Ma è sempre madre natura che, con l'aiuto della mancata manutenzione dell'uomo, ha invaso il marciapiede sinistro (rispetto al senso di marcia) della solita via centrale. Un'invasione ricca di verde ma, ahimè, fastidiosa per i passanti che si trovano a schivare  le fronde ormai scese fino ad altezza uomo...e uomo basso! Esiste sempre il marciapiede sull'altro lato della strada direbbe qualcuno...ma in questi giorni i lavori lo hanno reso inutilizzabile.
Ma torniamo al lato sinistro...sporco, non curato e con qualche auto parcheggiata sopra il marciapiede...un percorso di guerra!

Ultimamente a Nuoro, alcune vie sono state interessate da lavori di ripristino, ammodernamento rifacimento...peccato però che tutti questi fantastici lavori vengano resi vani dal contorno...



Ci vuole poco a rendere una città vivibile, accogliente e praticabile!

La domanda è: Ma una potatina a queste piante gliela diamo?

domenica 8 aprile 2012

Mercato civico...o maleducazione civica?

Carissimi amici,
la domanda di oggi, già compresa nel titolo, è:

Mercato civico...o maleducazione civica?

Eh già...
Avete presente Piazza Mameli a Nuoro? Gli estenuanti lavori di ristrutturazione del vecchio mercato civico?
Ebbene...
se passeggiate tra i "giardini" (chissà perché li chiamano giardini che non c'è un filo d'erba), Via Manzoni e Piazza Mameli, potete ammirare l'imponente mercato civico; perfettamente ristrutturato e perfettamente imbrattato dai soliti writers e, attenzione attenzione, perfettamente occupato da auto nella zona che dovrebbe essere destinata al passaggio pedonale!!!

E' vero che ci sono solo parcheggi a pagamento nei dintorni, ma abusare di questi spazi mi sembra eccessivo!

lunedì 12 marzo 2012

Raccolta differenziata...troppo difficile per alcuni!

Tra i tanti problemi della vita quotidiana , il peggiore è sicuramente LA RACCOLTA DIFFERENZIATA!!!

Si sto scherzando! Ovvio!
Ma c'è chi veramente ritiene questo piccolo sacrificio un qualcosa di insormontabile, di tedioso, di inutile, di superfluo!
Una società civile (e non quella intesa da Antonio Albanese in "Qualunquemente" ndr XD) è definita tale poiché assoggettata da regole; regole che ogni appartenente a quel contesto deve rispettare, e pretendere che gli altri le rispettino, per ottenere un risultato: vivere dignitosamente! 
Le regole sono svariate, d'altronde siamo nel Paese che legifera maggiormente rispetto al resto del mondo, ma moltissime sono chiare e semplici sia da applicare sia da rispettare. Rispettare...un verbo che ho già utilizzato troppe volte in poche righe. Ma perché lo sto ribadendo così spesso? Scontata la risposta....perché molti esseri umani non conoscono l'etimologia della parola

Ed ecco la domanda che mi sono posto oggi...

Ma perché non fate la raccolta differenziata e gettate la vostra immondizia indifferenziata a caso nel primo mastello più vicino nel nostro cortile?
                                                                   .... e puntualmente non è mai il mastello adeguato!

Come potete notare non è difficile distinguere i colori! Ma se i colori vi traessero in inganno, sul fronte di questi mastelli vi è la descrizione del loro potenziale contenuto.
E invece no cari vicini di casa! Ogni volta dovete inserire il "secco indifferenziato" nel mastello della "carta" o della "plastica" e ogni volta noi, vostri vicini, dobbiamo essere richiamati dal servizio di nettezza urbana.
Siete stati visti e segnalati alla Polizia Municipale! Però il vostro status di extracomunitari vi fa sentire intoccabili e fa sì che, chi di dovere, faccia finta di nulla.
Io non sono razzista! A voi attribuisco solo (?)  la maleducazione e la superbia di fare come vi pare nel Paese del "ben godi" dove le leggi proteggono più gli extracomunitari che gli Italiani. 
La restante parte della colpa di ciò, va scaricata sul proprietario dello stabile in cui vivete...ma perchè si tiene i mastelli per la raccolta differenziata ben custoditi e non accessibili agli inquilini?
Ormai qui a fianco ci siamo stancati della situazione...se vi trovate buste di immondizia nelle scale...non preoccupatevi...è la vostra!
Polizia Municipale...che intendete fare? Continuiamo a fare finta di nulla e a parcheggiare sullo stallo degli invalidi come ha già documentato "Striscia la notizia"?