NON autorizzo la pubblicazione dei testi, delle ricette e delle foto in alcun spazio della rete senza preventiva richiesta.
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.

Visualizzazione post con etichetta torta decorata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torta decorata. Mostra tutti i post

giovedì 28 maggio 2015

Come si fa ... la Red Velvet.

Famosa torta negli Stati Uniti ha iniziato ad essere popolare anche in Italia con l'avvento del cake design.
La storia di questa torta è molteplice, c'è chi dice fosse una torta in voga negli anni 20 e narra quello che possiamo definire una leggenda:
si dice che il passeggero di un autobus a San Jose vide salire una signora che cominciò a distribuire a tutti dei cartoncini con la ricetta della Red Velvet Cake. Le chiese spiegazioni e lei raccontò di essere stata qualche settimana prima a cena al Waldorf-Astoria di New York e di aver gustato una torta talmente deliziosa che, una volta tornata a casa, aveva scritto all’hotel per chiedere il nome dello chef che l’aveva creata ed averne se possibile la ricetta.
Qualche giorno dopo aveva ricevuto per posta la ricetta dello chef accompagnata dalla richiesta di pagamento per una cifra esorbitante (chi dice 350 dollari, chi $100; sembra inizialmente fossero $25, comunque cifra più che ragguardevole per l’epoca). Si era subito rivolta ad un avvocato ma lui le aveva confermato che, non avendo esplicitamente richiesto se la cosa avrebbe avuto un costo e di che entità, era tenuta a pagare. La signora aveva dunque pemsato bene di vendicarsi con lo chef del ristorante divulgando il suo segreto a quante più persone possibile.
Qualunque sia la sua storia la Red Velvet è una torta molto buona dal sapore di cioccolato! Io qui ho fatto una versione nake con aggiunta di fiori in wafer paper.
E se vi risulta troppo difficile ... c'è anche il preparato pronto, facilissimo da usare!!!

Ingredienti per tre basi con tortiera da 20 cm di diametro:

- farina 300 grammi
- burro 170 grammi a temperatura ambiente
- zucchero 300 grammi
- 2 uova
- cacao in polvere amaro 14 grammi
- un cucchiaino di estratto di vaniglia
- 6 grammi di sale fino
- latticello 250 grammi
- aceto di mele o bianco 5 grammi (un cucchiaino)
- bicarbonato di sodio 5 grammi (un cucchiaino)

Procedimento:
Accendete il forno a 180 gradi.
Montate il burro con lo zucchero pr una decina di minuti
 
 

Aggiungete le uova, una alla volta
Setacciate il cacao e aggiungetelo al composto insieme al colorante e l'estratto di vaniglia.
 
 
Sciogliete il sale nel latticello e aggiungetelo al composto
Mettete il bicarbonato nell'aceto, appena fa reazione mettetelo nell'impasto, sempre mescolando, alternandolo con la farina.

Versate il composto in tre teglie, infornate per circa 30 minuti a 180 gradi (sempre prova stecchino!!!!)

Una volta raffreddati i tre dischi mettete la pellicola intorno e riponeteli in frigo per qualche ora.

Farcite poi i dischi con crema alla vaniglia o crema al burro con il philadelphia.








sabato 2 giugno 2012

La CMC, che cosa è a cosa serve e e come si usa.

In molti mi chiedono che cosa sia la CMC, a cosa serve e perchè a volte è indispensabile nel cake design.
La CMC o Carbossilmetilcellulosa è un additivo alimentare, E466, una polvere che si aggiunge alla pasta di zucchero.
Ma perchè? Quando dobbiamo ricoprire una torta la pasta di zucchero va benissimo così come è, diverso è quando dobbiamo realizzare personaggi in 3D o fiori.
In questo caso la pasta di zuccchero asciuga lentamente facendo perdere la forma ai nostri personaggio e ai nostri fiori.
L'aggiunta di CMC alla pasta di zucchero ci consente di modellare l'impasto per formare più facilmente personaggi in 3D, per far asciugare più velocemente le nostre decorazioni e i petali dei fiori.



Come si usa: pesiamo 250 grammi di pasta di zucchero e aggiungiamo un cucchiaino di CMC, lavoriamo bene il composto e poi avvolgiamolo nella pellicola trasparente. Si può usare subito anche se io preferisco fare riposare la pasta per un'oretta.

Altro uso non certo secondario della CMC è che possiamo fare la colla alimentare, anche questa indispensabile per attaccare i vari pezzi di pasta di zucchero o i petali.

COLLA ALIMENTARE: prendere un vasetto con tappo che si possa chiudere, riempitelo con 5 cucchiaini di acqua e uno di CMC, chiudete il tappo e agitate il flaconcino, a questo punto vedrete la CMC che non si è sciolta bene ma "galleggioa" sull'acqua. Mettete in frigorifero e la mattina dopo avrete la colla alimentare pronta. Se troppo densa aggiungete poca acqua.

Dove si acquista: http://www.cris4cakes.com/it/180-cmc.html

mercoledì 2 novembre 2011

La torta per Halloween.



E come potevo non fare una torta per Halloween? Il tempo è sempre poco ma devo dire che mi sono divertita tantissimo!!!

Qui invece mi sono divertita a fare un collage con la foto e vari particolari della torta.


Ed ecco la ricetta:
la base è una mudcake da 24 cm.

Ingredienti:
150 grammi di cioccolato fondente
400 grammi di zucchero
250 ml. di latte
250 grammi di burro
200 grammi di farina
1 bustina di lievito
100 grammi di cacao amaro
2 uova intere

Procedimento:
  1. Sciogli in un pentolino burro, cioccolato zucchero e latte, meglio a bagnomaria perchè NON deve bollire.
  2. Fai raffreddare il composto.
  3. Imburra una teglia e accendi il forno a 160 gradi.
  4. Metti il composto raffreddato in una ciotola o nella planetaria.
    Aggiungi farina cacao lievito e le uova una alla volta.
  5. Mescola bene il tutto.
  6. Versa nella tortiera il composto (ho usato la tortiera della Pavoni) e metti in forno a 160 gtadi per almeno un'ora, fai la prova stecchino per vedere quando è cotta.
Torta farcita con due strati di crema pasticcera (qui la ricetta), ricoperta con crema al burro e rivestita con pasta di zucchero violetta. Tutte le decorazioni sono fatte con pasta di zucchero.

Con questa ricetta partecipo al contest:

mercoledì 19 ottobre 2011

Torta per Halloween.


Questo è solo l'inizio, poi zucche, ragnatele, fantasmini... per festeggiare Halloween!
Volete farla con me? Qui tutte le informazioni.

domenica 24 luglio 2011

Vi ricordate dei cupcakes?

So che trascuro il blog e tutti voi! Perdonatemi vi prego, ma non ce la faccio prorpio.

Intanto i cupcakes del post qui sotto li ho trasformati, vi piace il risultato??? Dispiace veramente mangiarli...

Tanti bei vasetti di fiori:






BUONE VACANZE A TUTTI.

martedì 7 giugno 2011

Come si fa la ... VICTORIA SPONGECAKE.

Ecco un'altra ricetta di torta adatta ad essere decorata con la pasta di zucchero. E' una torta molto usata in Gran Bretagna.
Questa torta per essere farcita non occorre bagnarla.

LA VICTORIA SPONGECAKE


Ingredienti
per una tortiera da 20 cm.:
220 grammi di farina
220 grammi di zucchero
220 grammi di burro a temperatura ambiente
4 uova
2 cucchiaini di liveito per dolci
una bustina di vanillina
un paio di cucchiai di latte se l'impasto risultasse duro

Procedimento:


- preriscalda il forno a 180 gradi



- amalgama bene il burro con lo zucchero e l'aroma di vaniglia







- sbatti leggermente le uova e uniscile al composto poco alla volta





- incorpora la farina setacciata al composto





- imburra e infarina una teglia
- versa il composto nella teglia e cuoci in forno a 180 gradi per circa 35-40 minuti (fare sempre la prova stecchino)

sabato 4 giugno 2011

Come si fa ... la MUDCAKE.

Altra base ottima per le torte da decorare con la pasta di zucchero, e in ogni caso buonissima da mangiare anche senza decorarla! Questa è la ricetta della mitica Toni Branchisano delle Torte di Toni

Ingredienti per una tortiera da 24 cm.:


150 grammi di cioccolato fondente
400 grammi di zucchero
250 ml. di latte
250 grammi di burro
200 grammi di farina
1 bustina di lievito
100 grammi di cacao amaro
2 uova intere

Procedimento:



Sciogli in un pentolino burro, cioccolato zucchero e latte, meglio a bagnomaria perchè NON deve bollire.






Fai raffreddare il composto.





Imburra una teglia e accendi il forno a 160 gradi.


Metti il composto raffreddato in una ciotola o nella planetaria.

Aggiungi farina cacao lievito e le uova una alla volta.






Mescola bene il tutto.







Versa nella tortiera il composto e metti in forno a 160 gtadi per almeno un'ora, fai la prova stecchino per vedere quando è cotta.




Attenzione: i tempi di cottura sono indicativi, è probabile che serva più tempo, la torta all'interno rimane un po' bagnata e non necessita di bagna per essere farcita.

Questa è stata la torta che ho usato sopra la Madeira cake per la torta per mio figlio.

lunedì 30 maggio 2011

Come si fa ... la Madeira cake.

La madeira cake è una delle torte migliori per essere ricoperte con la pasta di zucchero e decorata.

E' l'ideale per le torte a più piani o con pesanti decorazioni in pasta di zucchero, è la base della torta a due piani che ho fatto per mio figlio. Ricorda vagamante come sapore la nostra torta margherita.


Ingredienti:
500gr di farina
1cucchiaio di lievito
400 gr di burro morbido
400gr di zucchero semolato
7 uova
aroma a piacere

Procedimento:




Metti in una ciotola il burro ammorbidito e lo zucchero






lavora il tutto fino a che diventi molto cremoso





aggiungi la farina setacciata il lievito e le uova, alternando un po' di farina un uovo ecc.






mescola bene







imburra e infarina una tortiera da 26 cm.




inforna a 160 gradi, forno statico, per 1 ora e 15 minuti circa, fai la prova stecchino per vedere se è cotta

livella il sopra della torta, girala per avere una superficie perfettamente piatta e inizia a decorare la torta!

E questa torta è stata la base di sotto, sopra una Mudcake, la ricetta e il passo passo a presto



giovedì 26 maggio 2011

Come si fa ... una torta decorata per un dolce ritorno.

Ieri finalmente ho riabbracciato mio figlio n.3 dopo dieci lunghissimi mesi, è tornato, stanchissimo per il viaggio, stravolto dal fuso orario, otto ore non sono poche, dimagrito di cinque chili, ma soprattutto contentissimo di essere tornato a casa.




Con i suoi amici gli abbiamo organizzato una festa a sorpresa, sono venuti tutti i suoi compagni di classe e numerosi amici, quando ha aperto la porta e se li è trovati davanti è stato un momento fantastico.


Questa è la torta che ho realizzato per lui in fretta e furia, tempo pochissimo, una torta a due piani sotto Madeira cake e sopra Mudcake. Ho poi messo n.3 seduto sulla torta avvolto nella bandiera americana con di fianco una valigia.




L'anno scorso avevo mandato il figlio n.2 e avevo avuto una pessima esperienza con una organizzazione, ma quando dico pessima dico poco.
Con il n.3 ci siamo rivolti ovviamente ad un'altra agenzia, e colgo l'occasione per ringraziare l'organizzazione con cui è andato a fare questa esperienza di anno scolastico all'estero, la STS, una serissima organizzazione con persone altamente professionali e disponibili in qualsiasi momento. Un grazie grande a Marina e al suo team!!!

mercoledì 25 maggio 2011

Finalmente torna ...

So che in questo periodo non mi sto dedicando molto al blog, ma sono veramente straimpegnata, oggi pomeriggio mio figlio n.3 torna finalmente a casa!!!

Partito il 7 agosto per gli USA, dove ha frequentato la quarta liceo, il piccolo di casa torna, non vedo l'ora di abbracciarlo, mi è mancato tantissimo, l'esperienza per lui è stata grandiosa ma per me difficilissima, anche perchè i contatti con otto ore di fuso orario di differenza erano problematici.

Stasera grande festa con tutti i suoi amici, una sorpresa che gli faranno perchè lui non sa nulla:)

A domani le foto della torta, bacioni a tutti.