E' stato un fine settimana molto piovoso e poichè oggi vado a ritirare i miei nuovi occhiali,
ho potuto dedicare poco tempo alle amate crocette...
Allora ho reso il fine settimana produttivo lo stesso con questa nuova sciarpa...
Non ricordo più dove ho trovato il modello l'avevo lasciata incompiuta subito dopo il passante....
Le indicazioni sono queste:
Avviare 60 maglie, lavorare 10 ferri a legaccio (ferro a dritto e rtorno a dritto)
e poi continuare a maglia rasata (un ferro dritto e il ritorno rovescio) per altri 30 ferri...
per fare il passante bisogna alternare le 60 maglie su due ferri
e lavorarle separatamente, dopo 18 ferri riunirle...
continuare la lavorazione per la lunghezza desiderata...
e prima di chiudere lavorare altri 10 ferri a legaccio!
Adesso aspettiamo il freddo...
Buona giornata!!!
Maria
ciao, mi piace molto quella sciarpina e poi è l'ideale da tenere addosso con queste temperature autunnali!
RispondiEliminaBuon inizio settimana
Barbara
Mi piace tantissimo questo modello di sciarpa...ma non riesco a capire come si passano le maglie....per fare il passante!!! Sono un pò "arruginita "con la maglia perchè da un pò di tempo mi sono appassionata ad altre cose....quindi qualche problema si presenta.
RispondiEliminaComplimenti per tutte le belle cose che realizzi!!!
ciao
Nella
ciao Nella per fare il passante devi mettere le maglie su due ferri e lavorare metà maglie alla volta con un terzo ferro...
Eliminahai 60 maglie
la 1,3,5,7,9... vanno su un ferro
la 2,4,6,8,10... vanno su un altro ferro
con il terzo ferro lavori una metà delle maglie alla volta e quando hai creato il passante le riunisci in un ferro solo e continui il lavoro...
baci
Buonasera, sono arrivata da poco da queste parti e da pochissimo ho iniziato a sferruzzare. Girovagando in rete ho trovato questo blog bellissimo (complimenti vivissimi per tutto ciò che queste mani fatate fanno!) e non ho saputo resistere alla tentazione di provare a fare questa sciarpa. Purtroppo per quanto sembri semplice io, che sono ancora una capra, inciampo nella realizzazione del passante. Una volta divise le maglie su due ferri come devo lavorarle per far sì che restino due parti separate? Se lavoro i ferri alternativamente un lato mi viene unito dal filo con cui li lavoro. Se lavoro una parte per volta come faccio a continuare il lavoro sull'altro ferro se sono 18 ferri avanti? Scusate per la mia domanda sciocca ma l'avevo detto...sono una capra! :P
Eliminacon un terzo ferro e due fili di lana separati che poi unirà quando rimette insieme le maglie.....
EliminaGrazieeee! Grazie di cuore per la spiegazione :)
EliminaQuanta lana ci vuole? I ferri di che numero? Scusate sono una principiante.
EliminaChe il signore ti benedica!!! sono 2 giorni che cerco tutorial e spiegazione x questo passante! ho fatto diverse prove ma non ci sono riuscita ...sono una capra anche io...comunque grazie mi sei stata utilissima
EliminaMolto bella! Sia il colore che il modello sono favolose.
RispondiEliminaSuperbrava Maria, imparerò anch'io? :(
RispondiEliminaIo non ho capito quante maglie devono stare ogni ferro per fare il passante.
Eliminaproprio bella.. e adattissima per il freddo che sta per arrivare!!
RispondiEliminagrazie qui a dire il vero oggi fa caldissimo, ma meglio anticiparsi ;)
Eliminagrazie per la tua visita ;)
Semplice e molto molto carina - brava!
RispondiEliminaSo cute!
RispondiEliminaIt looks very warmly. :D
il modello è davvero originale.
RispondiEliminagrazie per aver condiviso, forse prima del freddo intenso riuscirò a farla anch'io.
Mary V
Non c'è niente da fare, ogni volta che passo da qui, trovo sempre piccoli gioielli. Complimenti Maria, bravissima.
EliminaCiao
Sara
Bellissimo questo modello!!!!!!! Brava come sempre ma c'è un'arte manuale che non ti riesce? Bacio!
RispondiEliminaCiao Maria!!!!Piacere di conoscerti .Oggi non ho tempo ma nel fine settimana proverò a fare la sciarpa,poi ti farò sapere .Il tuo blog è bellissimo!Complimenti!
RispondiEliminacarissima fai delle cose molto belle e io adesso sto facendo la sciarpina, ma ho notato che non metti mai il tipo di filato e il numero dei ferri, perché???
RispondiEliminacomunque grazie per tutto.
Ciao perché ogni filato viene lavorato con i suoi ferri e poi dipende molto dalla tensione di ognuno... questo è un lavoro che puoi fare con diversi tipi di filato....
EliminaFinalmente qualcuno che mette dei lavori ai ferri ..l'uncinetto è bello il lavoro ai ferri è tutta un altra cosa ...grazie
RispondiElimina