Visualizzazione post con etichetta contest. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta contest. Mostra tutti i post

domenica 17 marzo 2013

Brioches al miele per colazione

Da quando ho il licoli, grazie alla mia famosa amica Cranberry di Cappuccino & Cornetto, ho sempre voglia di utilizzarlo per tutte le ricette lievitate. Così quando un'altra cara amica, Sabina di Cook'n'book, anche lei neofita del lievito madre ha creato delle splendide brioches anzi splendidi maritozzi con la panna che trovate qui, mi sono decisa a fare anch'io delle brioches. Preparare i lievitati con il lievito madre o con il licoli, ha un sapore particolare: un senso di buono, di qualcosa fatto con amore. La particolarità delle mie brioches è l'utilizzo nell'impasto del miele Mielbio Rigoni d'Asiago. Per il resto mi sono ispirata al blog Il paradiso delle dolcezze che ha proposto delle sofficissime brioches.
Con questa ricetta partecipo al contest 2013 organizzato da Rigoni d'Asiago per le foodbloggers: "Il miele protagonista di ricette dolci e salate". Una bella sfida, ma le brioches si sono dimostrate soffici, gustose e versatili. Infatti si possono farcire con panna, con crema, cioccolato, con il miele stesso, con marmellata o con quello che si preferisce.


Ingredienti

  •  500 g di farina tipo 0
  • 150 g di zucchero semolato
  • 150 g di latte tiepido
  • 100 g di acqua tiepida
  • 150 g di Licoli già rinfrescato una o due volte (o 15 g di lievito di birra)
  • 70 g di burro a temperatura ambiente
  • due cucchiai di miele Mielbio di Melo Rigoni d'Asiago
  • scorza di limone grattuggiata
  • 1 cucchiaino di sale

Preparazione

Inserite nella macchina del pane il licoli già rinfrescato e mischiato con l'acqua e il latte tiepidi, aggiungete la farina, lo zucchero, la scorza di limone, il burro, il miele Mielibio di Melo e il sale. Accendete il programma "impasto": il mio dura un'ora e cinquanta minuti. Finito il tempo lasciate lievitare l'impasto fino al raddoppio (tempo per me circa due ore, ma il mio è un lievito molto attivo!).

Preparate il tavolo con la carta da forno leggermente infarinata e formate una palla.

Staccate della pasta per dare la forma preferita alle brioches: io ho fatto le classiche brioches a forma di pallina con zucchero sopra, delle ciambelle e dei cornetti. Lasciate lievitare le vostre formine per una mezz'oretta.
Fate dei triangoli per formare i cornetti.

Spennellare le brioches con il tuorlo dell'uovo o con il latte, mettendo sopra queste a piacere o lo zucchero a velo o lo zucchero in granella o lo zucchero semolato.
A questo punto se sapete che non potete utilizzare subito tutte le brioches (a me ne sono venute 14), potete metterle nel freezer per conservarle e tirarle fuori l sera prima per infornarle per la colazione della mattina.
Per le altre da cuocere subito, preriscaldare il forno a 180°, ponendo le brioches in una teglia con carta da forno. Lasciare cuocere per circa 25 minuti: devono venire di un bel colore ambrato e non devono scurire. Tirare fuori dal forno e lasciar raffreddare. Farcire o mangiare semplici a seconda delle preferenze. Io da buona golosa di panna montata, indovinate con cosa le ho farcite? ;)



domenica 13 gennaio 2013

Polpettone ripieno di spinaci e mozzarella di bufala

Sono tra quelle persone che la mozzarella di bufala amano mangiarla naturale: al massimo un po' di olio, pepe e qualche pomodoro vicino. Ma la mia amica Cranberry di Cappuccino & Cornetto ha lanciato un contest sulla mozzarella di bufala: potevo non partecipare proprio io? No, era escluso... Solo che dovevo trovare l'idea giusta. Tra l'altro proprio sul suo post ha scritto che anche lei mangia la mozzarella di bufala nature. Ecco, la cosa non mi aiuta per niente. Ma per caso arrivano le idee: ieri compro carne macinata, spinaci, mozzarella di bufala e altre cose naturalmente. Però mi dico: che carino il polpettone ripieno di spinaci. L'aveva fatto l'anno scorso la mia mamma per Pasqua ed era buonissimo... E se metto anche la mozzarella di bufala? Ho pronta l'idea per il contest di Cranberry con la Tramontina, un caseificio che produce ottime mozzarelle!



Ingredienti

Polpettone
  • 400 g di carne macinata di vitellone
  • 1 uovo
  • 2 fette di pane in cassetta
  • 50 g di parmigiano
  • latte q.b.
  • noce moscata
  • sale
  • olio evo
Ripieno
  • 1 kg di spinaci
  •  due bocconcini di mozzarella di bufala
  • sale
Preparazione

Preparare il polpettone mescolando tutti gli ingredienti come indicato qui.
Lavare gli spinaci e lessarli in acqua bollente e salata per 15 minuti. Sminuzzarli grossolanamente.
Intanto stendere il composto con la carne macinata e sistemare sopra gli spinaci e le mozzarelline di bufala a cubettini.
Con la carta da forno aiutarsi per formare il polpettone arrotalandolo delicatamente.
Preriscaldare il forno a 200°, inserire il polpettone in una teglia e cospargelo di olio. Io ho aggiunto delle patate (perché polpettone e patate per me è un connubio sempreverde). Cuocere in forno per almeno 40 minuti, ma verificando sempre la cottura con il vostro forno.

giovedì 17 maggio 2012

Torta salata ai carciofi

Questa torta salata di carciofi me l'ha fatta assaggiare la prima volta una mia collega. Ne avevo già parlato in altro post, perché avevo provato a rifarla, ma senza l'ausilio della ricetta. Finalmente Eleonora, la mia collega, già a marzo, deliziosamente, mi aveva scritto questa ricetta a mano. Che bello vedere le ricette scritte su foglietti con la calligrafia a mano. Purtroppo io ho perso questa bella abitudine, ma ammetto che un foglio di carta mi emoziona tantissimo.Eleonora ha un bellissimo blog che non parla di cucina, ma parla di arte e cultura a Roma. Un blog che mertia di essere visitato e che si chiama E se domani... a Roma.
Ele, finalmente ce l'ho fatta. Hai visto? :)
Con questa eccellente torta salata partecipo al contest di Dauliana di Cucchiaio e Pentolone: Ricette da riempire dall'antipasto al dolce



Ingredienti


Per la pasta
  • 500 g farina 00
  • 150 g burro a temperatura ambiente
  • 1 uovo
  • sale q.b.
  • 1 bustina lievito per torte salate
Per il ripieno:
  • 7 carciofi
  • Mezza cipolla
  • 6 uova
  • 1 manciata parmigiano grattugiato
Preparazione:
Disporre sulla spianatoia la farina a fontana, mettere l'uovo al centro, unire un pizzico di sale, il burro e il lievito. Impastare aggiungendo, lentamente, un po' d'acqua. Stendere l'impasto a sfoglia ricavando due dischi. Disporre il disco in una teglia da forno imburrata e spolverata di farina.
Intanto preparare il ripieno, preparando i carciofi, puliti con acqua e limone. Togliere le foglie dure e le punte e tagliare a fettine. Rosolare in padella con la cipolla tagliata a pezzettini fini. Aggiungere le uova e il parmigiano.
Disporre il ripieno sul primo disco di sfoglia e ricoprire con il secondo disco. Spennellare la superficie di olio.


Infornare a 180° fino a che la torta risulterà dorata.



giovedì 26 aprile 2012

Torri di zucchine


Qualche giorno fa ho comprato delle belle zucchine tonde. Finalmente è tempo di nuove verdure: zucchine, melanzane, asparagi, i fagiolini in arrivo. Io adoro broccoli, cavoli, cavolfiori e co. Ovvero tutte le verdure invernali: ma per le verdure estive ho una passione sviscerata. In particolare per le melanzane... Oh, ma questo è un post dedicato alle zucchine! Va bene lo confesso: le zucchine mi piacciono, ma per le melanzane farei carte false. Posso dire che è il cibo che amo di più in assoluto. Sì, va bene lo dico e lo confermo. Ma torniamo alle nostre zucchine. Dentro di me pensavo che mi sarebbe piaciute farle in maniera diversa da come le faccio sempre, ovvero ripiene. L'ispirazione è arrivata casualmente da Stefy del blog Dolci ma non troppo che ha fatto delle torrette di zucchine spettacolari. Io ho cambiato qualcosina qui e là: ma l'idea di tagliare le fette e fare delle torri è geniale e ringrazio Stefy per questo :)
Oltretutto questa ricettina è capitata a pannello per un contest al quale sono stata invitata da Donatella di Fiordirosmarino: il il contest si chiama Io amo le verdure. Partecipo con grande piacere conla ricetta delle torri di zucchine che suggerisco come secondo piatto.


Ingredienti

  • 3 belle zucchine tonde
  • pomodorini
  • crescenza
  • pangrattato
  • sale
  • olio evo
Preparazione

Tagliare a fette spesse 1 cm le zucchine e salarle. Tagliare a fettine anche i pomodorini e salare anche loro.

 Coprire ogni fetta di zucchina con uno strato di crescenza, le fettine di pomodorini, il pangrattato e l'olio. Poi un'altra fetta di zucchina, lavorata come la precendente, fino a formare una torre.

Chiudere le torri di zucchine con uno stecchino e infilare in forno preriscaldato a 220° per almeno 45 minuti. Queste torri di zucchine sono buone calde, ma si gustano con piacere anche fredde. 



martedì 10 gennaio 2012

And the winner is...

Carissime e carissimi,

finalmente  ho il vincitore per il blogcandy Cielo che pasticcio! Consigliandomi con la mitica Cranberry di Cappuccino&Cornetto ho utilizzato questo programmino per fare l'estrazione: Random.org. Sì, lo so: sarebbe stato più carino fare dei fogliettini ed estrarre con la manina... Ma ero già in ritardo. Con questo sistema ho fatto in un attimo.
Per chi non l'avesse letto, e grazie a Rosaria, vi giro il link della ricetta vera che, purtroppo, nessuino aveva indovinato :) http://pasticciecucina.blogspot.com/2011/12/pasticcio-di-cavolfiore-e-patate-in.html
Queste sono le mie partecipanti:


  1. Rosaria Sosidolcesalato 
  2. Anna Dolcifolliediunazerofolleincucina 
  3. Cranberry Cappuccino&Cornetto 
  4. Fulvia PatateeNovelle 
  5. Debora Diario della miacucina 
  6. Fabiola Olioeaceto 
  7. Silvi (sorry non ho il link) 
  8. Cinzia Il ricettario di Cinzia  
  9. Atmosfera Italiana http://www.atmosferaitaliana.it/blog/ 
  10. Papavero La cucina di Papavero 
  11. Veronica Peccati di dolcezze 
  12. Elisa Blog.cucinare-web.it  
  13. Mila Dolci fantasie di Mila 
  14. Lipstick Ioeloro 
  15. Gloria Lapasticceriadigloria  
  16. Rosa-creattiva Kreattiva  
  17. Benedetta Lavitasegretadelletorte 
  18. Cuoche a casa tua 
  19. Annaluisa assaggidi viaggio (mail)
  20. Jenys82 (mail)

Ecco qui il programmino... E la vincitrice è.....................................

la numero 11: Veronica Peccati di dolcezze !!!

Ora aspetto solo il tuo indirizzo.

Grazie a tutti e a presto! :)

lunedì 19 dicembre 2011

Pasticcio di cavolfiore e patate in crosta : ovvero il risultato del mio primo Blog Candy

Come al solito in ritardo... Molto in ritardo: ma in questo periodo sto sfornando biscotti a gogò! Anche voi? Eh sì, lo immaginavo. Quindi perdonatemi se solo ora trovo il tempo per postare la ricetta del mio Blog Candy "Cielo che Pasticcio!" che scadeva il 9 dicembre. Allora devo subito annunciare che NESSUNO, ma proprio NESSUNO ha indovinato!!! :))) Ammetto che ho messo una foto piccolina, ma avevo paura la mia ricetta fosse troppo facile. Invece nessuno ha pensato all'ingrediente numero 1 di questo pasticcio, ovvero il cavolfiore :) Per il resto invece avete detto tutti gli ingredienti. Il pollo è quello andato per la maggiore... e il pollo non c'è! In ogni caso, come promesso, sorteggerò tra tutti i partecipanti, anche tra quelli senza blog che mi hanno scritto e troverò il vincitore. Per il premio sono indecisa: doveva essere il libro "I pasticci di Molly". Ma devo risolvere una cosa. In ogni caso se non sarà quello, sarà comunque un bellissimo libro di cucina, possibilmente sui pasticci!

Ingredienti
  • 500 g di cavolfiore
  • 5 patate grandi
  • pancetta
  • caciotta morbida
  • parmigiano
  • pangrattato
  • spicchio di aglio
  • sale
  • pepe
  • olio evo
 Preparazione
Tagliare il cavolfiore in cimette e sbollentare per una decina di minuti.  Far soffriggere l'aglio con il cavolfiore sbollentato, aggiungere la pancetta, il pepe, il parmigiano e la caciotta tagliata a dadini e lasciare per una decina di minuti mescolando. Togliere l'aglio. Intanto tagliare a fette sottili le patate, imburrare una teglia da forno e ricoprirla interamente con le patate. Versare il composto di cavolfiore nella teglia con le patate. Ricoprire con patate e pangrattato e infornare in forno preriscaldato per 30 minuti a 180°.

Allora ancora un po' di pazienza e conosceremo il vincitore! :)

domenica 27 novembre 2011

Cavolfiore al curry e curcuma



Dai ci scambiamo una ricetta? In che senso? Non ci scambiamo ricette tutti i giorni? Ma no, la mia amica Cinzia de Il ricettario di Cinzia ha avuto un'altra delle sue idee. Così su facebook mi spiega che vuol fare un contest no contest. Un contest no contest? Chiaro, no? Insomma... Va beh, vado a leggere nel suo blog. Un'idea davvero molto carina: una specie di swap, in cui le foodblogger vengono accoppiate a due a due per riprodurre le ricette una dell'altra. Le o i foodblogger, naturalmente! Decido di partecipare, perché questi swap sono deliziosi: ti fanno consocere meglio le persone: nuovi foodblogger o vecchi che siano. Questo contest, poi, è simpatico, perchè non ha liti di tempo o regole particolari. Escono le accoppiate: sempre un momento carino quello di sbirciare con chi sei capitato. E io sono stata fortunatissima. Sono capitata con Pamela del blog Il piccolo ricettario: non ci conscevamo, del resto nella blogosfera siamo migliaia. Una bella scoperta: il suo blog è ricco di ricette originali e fantasiose. Davvero molto sfizioso. Con Pamela ci scambiamo la conoscenza su fb e chattiamo un pochino. Lei è stata la prima. Ha rivisitato in maniera egregia una mia ricetta semplicissima facendone una meraviglia. E dal mio semplice Contorno ai tre sapori, si è inventata le Pirofile ai tre colori con mostarda.Oggi ci ho provato io e ho rivisitato la sua ricetta del Cavolfiore con ceci e yogurt: adoro le verdure, adoro il cavolfiore e mi stuzzicava il fatto che ci fossero in mezzo spezie particolari. La sua ricetta l'ho cambiata un pochino, al posto dei ceci avevo i fagioli, al posto dello zenzero ho usato il curry, perché oggi avevo una voglia pazzesca di curry. Beh, il risultato è stato davvero gustoso e particolare.

Ingredienti

  • 800 g di cavolfiore
  • 1 barattolo di fagioli borlotti
  • 1 cucchiaio di curry
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • mezza cipolla
  • sale q.b.
  • olio evo
  • prezzemolo
  • 5 pomodorini
Preparazione

In una padella far soffriggere la cipolla tagliata a pezzetti. Aggiungere le cimette di cavolfiore, il sale i pomodorini e far cuocere per almeno tre minuti per far insaporire il cavolfiore.

Aggiungere acqua quanto basta insieme al curry e alla curcuma e far continuare la cottura per altri venti minuti coprendo la padella. Dopo i venti minuti mettere i fagioli lavati e sgocciolati. Aggiungere il pepe e gustare. Pamela ha aggiunto lo yogurt per il sapore forte delle spezie da lei usate. Io non avevo lo yogurt, ma il gusto era molto delicato e piacevole.

giovedì 27 ottobre 2011

I Devil Cupcakes di Sigrid Verbert: tra ira e lussuria


Ecco qui i Devil Cupcakes di Sigrid Verbert del Cavoletto di Bruxelles nel libro Regali Golosi: libro graditissimo ricevuto da Cinzia de Il ricettario di Cinzia. Tutta la storia dello swap di Natale lo trovate qui, se volete andare a leggerlo! Ma questi Devil Cupcakes li ho fatti per partecipare al contest di Nella Cucina di Ely: E tu... di che peccato sei? Potrei dire un miscuglio di tutti, come penso per la maggior parte delle persone. Indubbiamente due me li sento più vicini: l'ira e la lussuria. Allora i 7 vizi capitali sono un argomento che mi ha sempre interessato tantissimo. Naturalmente è stato scritto di tutto di più, le pubblicità ci hanno inventato servizi interi. Diciamo che ci sono vizi davvero antipatici: l'invidia, ad esempio e altri che ci fanno decisamente simpatia, tipo la gola. Se penso alla gola mi viene in mente Ciccio, il personaggio della Disney, quello che rubava le torte a Nonna Papera. Paperino è decisamente l'ira (io adoro Paperino). Nemmeno a dire a chi tocca la palma dell'avarizia. Gastone forse la superbia... Ma sto divagando: torno a me. L'ira perché, pur essendo una personcina gentile ed educata, a volte divento un furetto. Mi incendio proprio! Ma così come mi incendio, mi passa subito e mi spengo facilmente. Perché la lussuria? Beh, perché è un peccato davvero molto affascinante: non trovo riscontro nei personaggi Disney. Direi che lussuriosi possono essere i vampiri... No, non vi spiegherò perché mi sento lussuriosa. In ogni caso mi piacevano questi due vizi: e se proprio devo sceglierne uno per Ely, metto l'ira... Certo questi deliziosi cupcakes al cioccolato aiutano a far passare la rabbia: provare per credere!

 Per la ricetta copio direttamente dal libro :)

Ingredienti:

Per la base
  • 300 g zucchero
  • 180 g farina
  • 110 g burro
  • 2 uova 
  • 5 cucciai di cacao in polvere
  • mezzo cucchiaino di peperoncino
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale (la ricetta dice mezzo cucchiaino)
  • 120 ml di acqua
  • 120 ml di latte
Per la decorazione:
  • 280 g di cioccolato fondente (io ho usato mezzo fondente e mezzo al latte)
  • 120 ml di panna fresca
  • 165 g di burro
Preparazione
Mescolare farina, cacao, lievito, sale, peperoncino in una contenitore.
 Lavorare con le fruste il burro ammorbidito, con lo zucchero, fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungere un uovo alla volta e incorporare metà del composto di farina e cacao. Aggiungere acqua e latte, mescolare e completare con l'altra metà del composto di farine. Mescolare bene il tutto, riempire dodici pirottini da muffin fino ai tre quarti. Infornare a 180° per circa 25 minuti. Lasciar raffreddare.




Per la decorazione: far sciogliere il cioccolato spezzettatoa bagnomariacon la panna.Incorporare il burro ammorbidito (Sigrid dice con la frusta: io ho evitato e ho preferito fare a mano).

 
 Trasferire il composto di cioccolato raffreddato in una sac à poche, facendo molta attenzione a non farlo colare. Riporre nel frigo finché il composto non sarà abbastanza denso per essere utilizzato Decorare i cupcakes con la crema al cioccolato e refrigerare nuovamente. Io ho sprzzato della granella di nocciola. Sigrid del cacao amaro. Voi come preferite! :)



LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...