Visualizzazione post con etichetta ubuntu. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ubuntu. Mostra tutti i post

sabato 25 settembre 2010

OpenShot: video editor per Ubuntu Linux

OpenShot è un editor video per Linux (GNOME) con una serie incredibile di funzioni: è possibile ridimensionare e tagliare video, è dotato di transizioni video con anteprime in tempo reale, sovrapposizioni di immagini, templates per titoli, zoom digitale, audio e video editing, e molte altre funzioni !


Il nuovo OpenShot 1.2.2 è stato finalmente rilasciato (1.2.0 e 1.2.1 sono effettivamente saltati).
Questa nuova versione presenta molte novità tra cui:



martedì 21 settembre 2010

Trasformare Ubuntu in un Mac OSX con Macbuntu

Avete mai pensato di trasformare l'intero look di Ubuntu in quello di un Mac OSX ? Da oggi è possibile fare ciò grazie ad un semplice script chiamato Macbuntu !



Macbuntu è molto facile da usare e può trasformare il look del vostro desktop Ubuntu in pochi secondi.

Questo script è disponibile nella versione definitiva (2.2) per Ubuntu 10.04 Lucid Lynx, e nella versione alpha (2.3) per Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat.



mercoledì 15 settembre 2010

Banner per il countdown di Ubuntu 10.10 da mettere sul proprio sito

Un messaggio sulla mailing list di Ubuntu Art ha annunciato che sono disponibili i nuovi banner per il conto alla rovescia di Ubuntu 10.10 per il nostro sito web!


Il messaggio inoltre afferma che ora i banner non sono stati creati usando JavaScript, ma un semplice tag img in modo da poterli utilizzare ovunque: su Facebook, wordpress.com e così via.



martedì 14 settembre 2010

4 metodi per installare i software su Ubuntu

La maggior parte delle persone pensa che Linux sia un sistema operativo "difficile" soprattutto per l'installazione di Software: niente di più errato !


Anzi posso dirvi che installare un software su Ubuntu è ancora più semplice che su Windows! Non ci credete?

Qui di seguito vi ho riassunto i 4 modi in cui possiamo installare i software su Ubuntu. Poi starà a voi scegliere il metodo che più vi piace :)




domenica 5 settembre 2010

Installare devkitPro e le librerie PAlib su Linux [Guida]

PAlib è una libreria per Nintendo DS usata per creare giochi homebrew. E' progettata per essere utilizzata facilmente da chiunque.   


La guida per cominciare a programmare la trovate facilmente sul sito ufficiale e richiede almeno le conoscenze basi della programmazione in C.

Nella guida italiana viene spiegato come installare l'ambiente di lavoro su Windows ma non su Linux. 
 
Per questo ho deciso di creare questo articolo per aiutare coloro che vogliono lavorare su Linux senza dover necessariamente spostarsi su Windows o installare una macchina virtuale...



venerdì 27 agosto 2010

I nuovi sfondi di Ubuntu 10.10 Maverick

Oggi Canonical ha caricato i nuovi sfondi e il tema di default per il prossimo Ubuntu 10.10 (Maverick Meerkat): 17 nuovi sfondi e un tema leggero che piacerà di sicuro agli utenti di Ubuntu !

Di seguito potete vedere i nuovi wallpaper:

Review imageReview image
Review imageReview image



lunedì 26 luglio 2010

Registrare il proprio desktop con Ubuntu -Linux-

RecordMyDesktop è un programma che permette di effettuare degli screencast, cioè di catturare un video di quello che accade sul vostro desktop.


Permette di catturare non solo il video ma anche il suono, entrambi in altissima qualità.

Per installare recordMyDesktop da command line utilizzate il seguente comando:
sudo apt-get install gtk-recordmydesktop
Il formato video dei file prodotti da recordMyDesktop è OGG Vorbis, per cui se li vorrete convertire in AVI è sufficiente utilizzare un normale convertitore video.




venerdì 30 ottobre 2009

Rilasciato Ubuntu 9.10 Karmic Koala

Ubuntu 9.10

Finalmente è stata rilasciata Ubuntu 9.10 battezzata Karmic Koala.
Veramente tante le novità introdotte per semplificare e rendere ancora più User Friendly l'approccio con Gnu/Linux. Da questo punto di vista possiamo notare l'introduzione di Ubuntu Software Center, che va a sostituirsi alla funzionalità "Aggiungi/rimuovi", tutto ciò per rendere il lavoro della gestione dei pacchetti ancora più veloce e semplice, il tutto prettamente in stile Ubuntu. Per gli (s)fortunati possessori di una scheda video Intel integrata ci sono buone novità. Dopo il grave bug che affliggeva Juanty con schede video Intel i965, Karmic Koala, grazie al nuovo kernel 2.6.31, vanta ora il supporto della modalità KMS (kernel-based mode setting) che permette l'utilizzo dei più recenti driver grafici per chipset Intel.

Da non dimenticare l'ingresso del tanto atteso gnome 2.28.0 (che a detta di molti non ha introdotto significative differenze con la precedente versione di gnome..)
Una nota positiva va fatta anche per l'introduzione del GRUB 2 rinominato dagli sviluppatori GRUB Legacy. Una completa riscrittura del vecchio GRUB ora molto migliorato grazie ad una semplificazione del codice..speriamo che migliorata sia anche la sua stabilità (visto che l'uscita del nuovo GRUB era prevista per novembre 2008..) Introduzione di ext4 come filesystem di dafault, dopo tutto non si potrà restare a vita su ext3 non pensate?

Da sottolineare le migliorie apportate a AppArmor in quanto a velocità di inizializzazione. Per chi non lo sapesse AppArmor è un software che permette all'amministratore di gestire la libertà d'azione di ogni singolo programma, chissà forse una valida alternativa a chroot?
Debutta in questa versione "Ubuntu One" messo a disposizione da Canonical;
esso avrà il compito di garantire la sincronizzazione di file e cartelle tra i diversi sistemi.
Come sempre Canonical pensa a tutto e mette a disposizione ben 3 diverse versione di Ubuntu.
Computer desktop e notebook, server edition e netbook remix (versione ottimizzata per netbook, concepita con un occhio di riguardo per i processori Intel Atom).
Ovviamente per soddisfare le esigenze di tutti Ubuntu ,volendo, veste i panni di Kde 4.3.2 o Xfce 4.6.1.

Ultima nota: da questa versione i cd di ubuntu non verranno più spediti gratuitamente.
I cd costeranno 5 sterline più le spese di consegna e le tasse.

Per il download potete andare al sito ufficiale :)

|Via|



lunedì 7 settembre 2009

Avant Windows Navigator: la dock per Linux

Avant Window Navigator (spesso abbreviato in AWN) è una barra dock-like per il desktop linux che risiede di default nella parte bassa dello schermo dell'utente ( ma ovviamente è possibile posizionarla dove si vuole) e mostra le applicazioni preferite dall'utente e quelle aperte.
AWN usa icone per liberare spazio sul desktop e per rendere la GUI più accattivante. Nelle ultime versioni può assumere un aspetto in 3D con riflessi delle icone.


Per installarlo seguite questa piccola guida:

1-Aprire Synaptic
2-Andare in Impostazioni->Archivi dei pacchetti
3-Se non è già selezionata, selezionare la voce “Software open source mantenuto dalla comunità (universe).
4-Chiudere Archivi dei pacchetti e click su “Ricarica”.
5-A questo punto Synaptic ricaricherà la lista dei pacchetti includendo AWN.
6-Installare i pacchetti avant-window-navigator, awn-manager, awn-extras-applets
7-Una volta completata questa procedura, AWN sarà installato sul vostro sistema e lo potrete lanciare da Applicazioni->Accessori->Avant window navigator

A questo punto io consiglio di rimuovere il pannello in basso (click destro > Elimina questo pannello), ed aggiungere AWN come programma da lanciare all’avvio di sessione di gnome: da Sistema -> Preferenze -> Sessioni ed aggiungete come nome AWN e come comando avant-window-navigator.
Per aggiungere le icone alla vostra dockbasta andare in Sistema -> Preferenze -> AWN Manager potete aggiungere i tanti applet che il pacchetto mette a vostra disposizione.


giovedì 3 settembre 2009

Ubunchu: il manga giapponese dedicato ad Ubuntu e al Linux

Ubunchu è un manga dedicato interamente alla distribuzione Ubuntu e Linux in genere realizzato da Hiroshi SEO, un fotografo e manga artist giapponese nonchè appassionato di open-source e utente di Ubuntu. Il fumetto tradotto in diverse lingue parla di tre ragazzi (Akane, Masato e Risa) appartenenti a un club di system-admin club che discutono su quale sia il miglior Sistema Operativo e quale installare sui loro computer. Non mancheranno litigiti tra gli utenti di Windows e MAC.



Finora sono stati tradotti solamente i primi due episodi, ma continuerò a tenere questo post sempre aggiornato ;)

Episodio 1

Episodio 2


Buona lettura ! :)


lunedì 31 agosto 2009

Amule: client per la condivisone di file

Siete passati a Linux ma vi manca il vostro amato Emule?? La soluzione è Amule !


aMule è un client per la rete peer to peer eDonkey con supporto per la rete Kademilia. aMule è un porting verso diversi sistemi operativi del noto programma di condivisione file eMule.

Il programma è gratuito e rilasciato sotto licenza open source. Le versioni distribuite sono stabili e aggiornate di frequente. aMule supporta il sistema dei crediti, la compressione dei file durante lo scaricamento, indicatori visuali durante il trasferimento dei file, diversi strumenti di ricerca. Il programma è disponibile in 28 lingue differenti e può essere avviato da linea di comando senza interfaccia grafica.

Per installarlo su Ubuntu basta dare a terminale il seguente codice:

sudo apt-get install amule

Inserire la password di amministratore attendere l' installazione.
Una volta terminata potete accedere ad a-mule da Applicazioni --> Internet --> Amule

Nel caso dovreste avere un ID basso la causa potrebbe essere del vostro router (se lo avete) che blocca le porte utilizzate da amule, quindi basta "aprirle" seguendo una qualsiasi guida del vostro router.

Buon Download a tutti :)


giovedì 27 agosto 2009

Guida a Fluxbox (Windows Manager)

Oggi voglio parlarvi di Fluxbox !

Cosa è?

Fluxbox è un Window manager basato sul codice di Blackbox versione 0.61.1, ma con un elevato grado di personalizzabilità e funzionalità aggiuntive.
La caratteristica principale di Fluxbox è la sua leggerezza, e di conseguenza la sua buona performance. Chiaramente questo implica che le funzionalità disponibili al momento dell'installazione siano minime. È stata perciò creata una vasta gamma di programmi satellite per FluxBox che permettono di modificarne aspetto e caratteristiche (ad esempio FbDesk permette di mostrare le icone sul desktop).

Il menù di sistema, al quale si accede tramite il tasto destro del mouse, è completamente personalizzabile, le applicazioni possono essere suddivise per categorie e sottocategorie così da limitare l'espansione del menù stesso. Una grande opportunità di personalizzazione è offerta dalla slit che può raccogliere numerose piccole applicazioni dette dockapps. Queste applicazioni possono comprendere sia piccole utilità (come il controllo del livello di carica della batteria o il cpu scaling), sia applicazioni di tipo multimediale/ludico (controlli della scheda audio, visualizzatori di Fortune,...).

Wikipedia

Installazione:

Ho provato Fluxbox da poco e devo dire che è bellissimo soprattutto per chi preferisce le interfacce grafiche semplici. Inoltre ho trovato molti programmi senza interfaccia grafica, cioè che si eseguono direttamente nel terminale.

Ovviamente è possibile far girare qualunque programma installato sul vostro Linux ma questi software alternativi non sono niente male :)

Per installare Fluxbox su Ubuntu su google sono presenti molte guide che ti fanno eseguire molti passaggi ma io l' ho installato molto velocemente in questo modo.

Da terminale:
sudo apt-get install fluxbox

In seguito, all' accensione del PC, prima di fare il Login basta andare in basso a sinistra su "Sessioni" e selezionare la sessione Fluxbox. (una volta cliccato vi chiederà se mantenere Fluxbox come sessione predefinita e potrete scegliere)

Il vostro Ubuntu rimarrà tale e quale a prima ma cambiera solamente l' interfaccia grafica.
Per ritornare alla vecchia interfaccia basta selezionare la sessione con GNOME.

Ecco una screen fatta dal mio Fluxbox con installati tutti programmi senza interfaccia grafica:


In alto a sinistra c' è midnight commander al posto di Nautilus, in alto a destra il terminale rvx-unicode, in basso a sinistra Moc come player musicale e in basso a destra Centerim come client msn. Come vi sembra? :)

Per ogni dubbio o domanda chiedete pure ;)




sabato 22 agosto 2009

Shell di Linux: comandi base.

Per chi si avvicina da poco a Linux sa bene che il terminale è fondamentale, per questo ho deciso di raccogliere i principali comandi che vi potranno tornare utili ;)

NB: I comandi devono essere inseriti in minuscolo

CAT visualizza il contenuto di un file

CLEAR pulisce lo schermo

CD cambia la directory

CP copia uno o più files

CHMOD consente di modificare i diritti di uso e apertura dei file

CHGPR cambia il gruppo di utenti in cui è inserito il file

CHOWN cambia il proprietario del file

DF indica lo spazio libero nei dischi

DU detrmina lo spazio occupato da un file o una directory

DIFF confronta il contenuto dei file

DATE mostra la date e l'ora del sistema

FILE indica il tipo di file

FIND consente di cercare un file all'interno di una directory

FREE indica quanto spazio disponibile si ha, quello in uso e il file di swap

HALT spegne il PC

KILL termina un processo in esecuzione

KILLALL termina tutti i processi in esecuzione

LN crea un collegamento a un file

LS crea la lista dei files presenti in una directory

LOCATE localizza un particolare file

LESS consente di navigare all'interno di un file

MAN fornisce la guida su un comando

MKDIR crea una directory

MOUNT monta in dispositivo dotato di file system

MV sposta uno o più files/directory

POPD torna a una directory presente nella lista

PUSHD inserisce un elemento nella lista

PWD indica il nome della directory corrente

PASSWD cambia la password dell'utente

PS visualizza i processi in esecuzione dell'utente

PING verifica il funzionamento della rete

RM cancella un file

RMDIR cancella una directory

REBOOT riavvia il sistema

SU permette di cambiare identità

TOUCH crea un file vuoto

TELNET apre il programma Linux per navigare con il protocollo telnet

TOP visualizza tutti i processi in corso

TAR comando per comprimere file e directory

TAIL visualizza la parte finale di un file


venerdì 21 agosto 2009

Installare VirtualBox su Linux

Se avete bisogno di far girare altri sistemi operativi in Ubuntu, è necessario utilizzare una macchina virtuale. Ci sono molte macchine virtuali disponibili su Internet, Virtual Box è una di queste.


Virtual Box perché è facile da usare ecco come installarla:
Aprite il terminale -> (Applicazioni> Accessori> Terminale), e digitate:

sudo apt-get install virtualBox

Quando ve lo chiedrà digitate: "s" e aspettate qualche secondo che si completi l' installazione.

Adesso virtualbox sarà installato e per aprirlo basterà andare su Applicazioni> Accessori> VirtualBox OSE

La schermata principale si presenterà così:


Per installlare un nuovo sistema operativo basta cliccare in alto a sinistra su "New" e seguire la procedura d' installazione. ;)


lunedì 17 agosto 2009

Glest: gioco 3D per Linux

Chi ha detto che non esistono giochi belli per Linux?
Oggi voglio presentare per voi, linux users, un gioco RTS con grafica in 3D, Glest.



Questo simpatico gioco è ambientato in una specie di Medioevo, nel quale possiamo scegliere se giurare fedeltà a due fazioni, che sono una legata alla magia, l’altra alla tecnologia. Ognuna di queste fazioni possiede edifici, unità ed uno sviluppo diverso una dall’altra, che rendono la scelta della fazione molto interessante.

Download:

Per scaricare il gioco clicca qui

Tradurre Glest in italiano:

  • Scampattarlo tramite il comando:
unzip italian.zip
  • Copiare il file in /usr/share/games/glest/data/lang tramite il comando
sudo cp italian.lng /usr/share/games/glest/data/lang/italian.lng
  • Avviare Glest e nella sezione Opzioni cambiare la lingua.
Buon divertimento :)


venerdì 14 agosto 2009

Windows 7 VS Ubuntu Linux: ecco i risultati dei test

I ragazzi di Tux Radar hanno preso il loro bel PC con processore Intel Core i7 920 (quattro core da 2.67GHz), hyperthreading, 8MB di cache L3, 6GB di RAM, hard disk da 500GB e 16MB di cache, ed hanno messo a confronto Windows 7 Ultimate ed Ubuntu Linux 9.04. I risultati dei test (che comprendono versioni sia a 32 che 64 bit dei sistemi, nonché Windows Vista) di seguito:

Installazione

Come ben saprà chi è pratico di questi “scontri” tra sistemi operativi, una delle prime prove che si effettuano in questi casi è quella relativa ai tempi d’installazione. Questi i risultati della sfida tra Vista, Seven e Ubuntu (in secondi, la barra più bassa “vince”):


Come facilmente intuibile, vince il sistema open source. Ma va sottolineata una cosa importante: entrambe le versioni di Windows effettuano dei test per scoprire le caratteristiche del PC su cui vengono installate, e ciò richiede un discreto ammontare di minuti.

Adesso, passiamo inevitabilmente allo spazio occupato su hard disk da ciascun sistema (in GB, la barra più bassa “vince”):
Soprattutto considerando il fatto che con Ubuntu vengono installati tantissimi applicativi, ogni commento al grafico soprastante risulterebbe superfluo.

Avvio e Spegnimento

Altra tappa fondamentale nella “sistema operativo championship” è sicuramente quella riguardante i tempi di avvio e spegnimento dei contendenti. Volendo far sfoggio di un’innata originalità, partiamo con i tempi di avvio (in secondi, la barra più bassa “vince”):
A dir poco sorprendente la lentezza rilevata nell’avvio di Windows 7 a 64 bit. Per il resto, nessuna grossa sorpresa: vince il medesimo sistema nella sua versione a 32-bit.

Ora, regalando un’altra perla d’imprevedibilità a questo mondo zeppo di ovvietà, ecco i risultati dei test relativi ai tempi di spegnimento (in secondi, la barra più bassa “vince”):
Praticamente come l’avvio, nulla di cui sorprendersi.

Test IO

Quanto ci impiegheranno i nostri “eroi” a compiere operazioni quali lo spostamento di grandi/piccoli file da dispositivi USB ad hard disk, da hard disk ad hard disk, e via discorrendo? Scopriamolo con questa carrellata di grafici (in secondi, la barra più bassa “vince”):


Tranne lo spostamento di file grandi da dischi fissi a dischi fissi, Ubuntu appare vincitore su tutti i fronti.

Linux vediamo essere vincitore in (quasi) tutti i fronti.
Considerando inoltre che windows lo paghiamo un sacco di soldi e che Linux
è Open Source e viene distribuito gratuitamente, penso che sia ovvio che Linux è il vincitore :)

FONTE: Geekissimo.com


mercoledì 12 agosto 2009

20 programmi Linux indispensabili

Sono sempre di più gli utenti che iniziano ad utilizzare Linux, quindi oggi voglio proporvi una lista di programmi ritenuti essenziali, una lista di 20 programmi per Linux da avere assolutamente, eccoli:


programmi linux
Avidemux - editor video.
Deluge – Client bitTorrent.
Filezilla – Client FTP.
Firefox – Browser.
Gimp – Programma di fotoritocco.
Gnome-DO – Trovare ed eseguire azioni su diversi oggetti.
Prodotti di Google - Tante funzionalità offerte da Google.
K3B – Strumento per la creazione di CD e DVD
OpenOffice – Suite di programmi da ufficio.
Opera – Browser.
Pidgin – Client di messaggistica istantanea.
Rhythmbox – Music Manager.
Skype – VoIP e videoconferenza.
Songbird – Catalogo per musica.
Thunderbird – Client di posta elettronica.
Transmission – Per scaricare torrent.
TrueCrypt – Per crittografare i file.
Virtualbox – Per l'esecuzione di macchine virtuali.
VLC – Player multimediale e non solo, il coltellino svizzero dei media player
Wine – Per eseguire applicazioni Windows su Linux e altri sistemi operativi.

La maggior parte li troverete già installati, gli altri potete scaricarli da internet.
Spero che vi siano utili!

Fonte:PuntoGeek




Come installare e configurare conky

Allora per prima cosa bisogna installare il programma conky, quindi andremo nella shell o terminale o Konsole digitiamo il comando:

sudo apt-get install conky

Quindi una volta installato il programma avremo nel nostro sistema conky che si può benissimo attivare da shell con il comando:

conky &

mentre se vogliamo chiudere il programma da root il comando sarà:

killall conky

Bene detto questo noi ora siamo riusciti solo a installare il programma e se lo apriamo ci accorgiamo che il programma compare in una finestra e non sullo sfondo del nostro desktop, quindi se lo vogliamo applicare allo sfondo digitiamo questi comandi:

prima il comando: cp /etc/conky/conky.conf ~/.conkyrc

e poi il comando: gedit ~/.conkyrc

per editare il tema di conky e quindi applicarlo allo sfondo….

Applicare conky allo sfondo

Allora dopo che abbiamo dato il comando per aprire l’ editor e cambiare il tema, cancelliamo tutto il codice presente nel gedit e sostituiamolo con quello di un altro tema, in giro per il web ce ne sono di diversi, bene io ve ne metto uno che presenta le informazioni sul pc il tipo di kernel che adotta il sistema, quanto lavora la CPU, i processi attivi sul computer, la memoria di SWAP e la RAM che stanno lavorando, i dischi montati sul pc che indicano quanto spazio libero possiedono e poi i vari processi che avvengono in rete come la schermata di download e upload.

Download temi: http://www.gnome-look.org/content/search.php

Bene una volta sostituito il codice con quello del tema scaricato, clikkate sul bottone Salva del gedit di Debian e chiudete la finestra…..
Ora per vedere il nuovo tema del nostro cnonky ridigitate il comando,
conky &

e poi alla fine vedrete sul vostro monitor apparire un tabulato a destra con tutte le informazioni per monitorare il vostro PC.
La caratteristica bella di conky e che è personalizzabile quanto si vuole esistono migliaia di temi su internet e se si vuole si possono riuscire a trovare alcuni molto belli. Ricordo inoltre che se si vuole disinstallare il programma il comando è:

sudo apt-get remove conky

e poi per rimuovere le varie dipendenze ,installate nel vostro sistema, digitate:

sudo apt-get autoremove

Via| informaticzone | porkynator





martedì 11 agosto 2009

Installare Software in formato tar.gz o tar.bz2 su Linux

Installare software con linux è diventato ormai semplicissimo, dato che è possibile installarli anche da interfaccia grafica.
Oggi vi spiegherò come installare i software scaricati da internet o presi da qualche CD/DVD che si presentano sotto forma di archivi compressi in formato tar.gz o tar.bz2, raramente in formato binario.


Per prima cosa è necessario decomprimere i file utilizzando i comandi:
tar -xvzf nome_file.tar.gz oppure tar -xvjf nom_file.tar.bz2
in base al formato di compressione utilizzato…
Così facendo avremo creato una cartella con i file decompressi, posizionata nella solità directory dell’archivio.
Adesso dobbiamo spostarci nella nuova directory che abbiamo creato con la decompressione, ed eseguire questa serie di semplici comandi:
cd nuova_directory
./configure
make
su (password di root, Invio)
make install

Solitamente il programma verrà installato nella directory /usr/local e verrà creato l’eseguibile nella directory usr/local/bin. Per eseguire l’applicazione basterà aprire un terminale e digitare il nome del programma. Se dopo il comando configure ricevete dei messaggi di errore, tranquilli, nessun problema, basterà infatti leggere attentamente le ultime righe restituite, e seguire le indicazioni. In pratica, vi segnala le dipendenze non soddisfatte. Quindi prima di riprovare nell’installazione del software bisognerà installare tutti i pacchetti indicati e rifare la procedura fino a quando non si ricevono più messaggi di errore.


sabato 8 agosto 2009

Come installare Amsn su Ubuntu

Siete passati a Linux ma vi manca il vostro msn? Nessun problema!
Per gli utenti amanti di questa chat è stato creato Amsn, il clone di MSN simile (quasi) in tutto.
Ecco la semplice guida per installare aMSN su Ubuntu:

Per installarlo basta dare a terminale:

sudo apt-get install a-msn

Finita l' installazione potete trovare aMsn su Applicazioni --> Internet --> aMSN


IMPOSTAZIONI:

Andate su Account --> Preferenze così da aprire le impostazioni.
Dall' indice in alto cliccate su altre impostazioni e impostate tutto come segue:

Browser: firefox $url (se usate un altro browser cambiate "firefox" con il nome del vostro)
File Manager: nautilus open $location
Comenado apri File: nautilus open $location
Client di posta: (lasciare vuoto)
Server sonore: aplay $sound

Ecco i plugins più importanti per renderlo più simile ad msn:
- Amnsplus: per scrivere colorato e altre funzionalità simili a msn plus
- Music: per vedere la musica in ascolto
- Desktop Integration: per una migliore integrazione con Gnome
- Colorize: per vedere i nicks della lista del colore impostato con msn plus
- Send draw: per disegnare
- Games: permette di giocare altre persone che hanno aMSN
Tutti gli altri Plugins qui.

Dopo averli scaricati basta estrarli e mettere le cartelle estratte dentro la cartella plugins di amsn. Per aprire questa cartella basta digitare a terminale:

nautilus /home/NOME_UTENTE/.amsn/plugins

Dovete sostituire NOME_UTENTE con il vostro username.
Una volta copiate le cartelle entrate su a-MSN e andate su Account --> seleziona i plugins e caricate tutti i plugin scaricati cliccando sul nome del plugin e successivamente su CARICA.

Adesso riavviate a-MSN e siete pronti per chattare :D