Visualizzazione post con etichetta La mia casa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La mia casa. Mostra tutti i post

venerdì 20 aprile 2012

Buonumore in cucina





 
In questi giorni di tempo incerto e con il mio bimbo malaticcio ho trascorso buona parte delle mie giornate in casa.
I colori e i sapori della cucina mi hanno, nonostante tutto, portato un po' di buonumore.

A partire dalla zuppa inglese preparata dalla mia mamma




per non parlare della colazione che mi ha preparato la mia bimba mattiniera lo scorso sabato (amooore!)



Abbiamo anche cucinato svariate torte al cioccolato per riutilizzare le numerose uova di Pasqua ricevute dai miei bimbi (non ne usciamo più!!!)


 

Ora sarebbe il caso di andare su qualcosa di più...dietetico!


Ciao a tutte.
Felice week-end!
Silvia

lunedì 26 marzo 2012

Pettiniamo le bambole! (In my daughter's room)




Vi mostro qualche scorcio della camera di mia figlia. E' da tempo che volevo farvi vedere qualche foto di questa stanza, ma volevo la luce naturale, la camera in ordine...praticamente un'utopia!
Così, come spesso mi accade, ho deciso che era giunto il momento e ho fatto le foto di sera (poco fà), con luce artificiale e limitandomi alle zone più o meno in ordine ('na parola grossa!)



Ogni singolo oggetto risveglia in me teneri ricordi, mi limito ad illustrarvi la provenienza solo di alcuni tra quelli fotografati.
La coniglietta e la topina della prima foto siedono sulla sedia recuperata e risistemata da una mia amica brocante, che gestisce insieme alla sorella un bellissimo negozio di oggetti shabby/country chic della zona.
Le stoffe, da me fornite, sono di Bellora.
Nello stesso negozio avevo acquistato l'armadio e il cassettone, in stile shabby.

La mensola della seconda foto è sommersa da orsetti e bambole varie, quasi tutti regalati in occasione della nascita di mia figlia o poco dopo.



Il comodino ospita (tra gli altri) una foto che ritrae mia figlia insieme ad alcune amiche nei camerini dell'Ariston, prima di un saggio di danza di qualche anno fà. C'è anche il cuscino con la principessa al quale non ero riuscita a resistere e che avevo acquistato quando la bimba aveva solo pochi mesi.


Qui sopra, di fianco al cassettone, la casetta delle bambole, recata in dono da Babbo Natale due anni fà.

Nella foto sotto due delle bambole più pettinate della storia: mia figlia vuole fare la parrucchiera! Nonostante ciò mi sono ritrovata spesso a pettinarle io stessa per risolvere qualche problema di impiglio-spazzola.







E infine il lampadario acquistato due estati fà in Provenza, in un delizioso negozio-ristorante a Bormes les Mimosas.



E ora spengo la luce.
Bonne nuit.
Silvia

lunedì 30 gennaio 2012

Il mio comodino e dintorni (my bedroom)


L'abat-jour con il paralume fatto con vecchi tessuti francesi acquistata (insieme alla sua gemella, più o meno) in un negozietto di Nizza, la bottiglia per l'acqua, il porta-fazzoletti di Marinette-Saint Tropez.

I cuoricini ricamati acquistati sempre nello stesso negozio di Nizza.



Le federe di Bellora e un'antica icona russa, regalo di matrimonio da parte di carissimi amici


La vecchia cornice scovata anni fà al mercatino dell'antiquariato di Nizza e trasformata in specchio.
Angioletti, scatole e oggettini vari, regali recenti o distanti, ricordi di allegre feste di matrimonio.




Una cesta per contenere i boutis di "emergenza", indispensabili per una freddolosa come me


Le tende con le nappe


Profumate rose in gesso


e...lo ammetto: sempre sul comodino, una pila di libri letti a metà, da rileggere o da iniziare, in silenzio mentre i bimbi dormono o  in loro compagnia per farli addormentare.


Buona settimana.
Silvia

lunedì 9 gennaio 2012

La mia libreria


Oggi vi presento la mia libreria. Non posso nasconderlo: la adoro. Sono riuscita ad averla in agosto (di qualche anno fà) e nell'arco di pochi giorni, grazie a persone serie ed efficienti (vedi qui).

Mi sono divertita a fotografare alcuni oggetti che si mescolano ai libri sui vari ripiani.
(Non vi preoccupate: non avete problemi alla vista: sono io che sto provando ad usare gli effetti speciali di instagram.)

Partiamo da rose, petali e bacche esposti su alzatine e vasi di vetro.
Ho acquistato le tre alzate più grandi (vecchiotte) la scorsa estate a L'Isle sur la Sorgue (qui ) e le due più piccole (di recente produzione) tempo fà in un negozietto della zona in cui abito.
Il bicchierone/caraffa a destra proviene dallo sgombero dell'appartamento di una principessa che risiedeva a Montecarlo

Nello stesso negozio della zona di cui sopra, ho comprato anche la serie dei vasetti nella foto seguente. Ne ho comprati solo 5 su 6, perchè ricordo che uno dei decori non mi piaceva proprio.


Questo vasetto con coperchio della Richard Ginori l'avevo comprato (mille anni fà) a Milano in via Ponte Vetero, in un negozio che ai tempi si chiamava La Salle a Manger, poi si è chiamato Castellinaria ed ora purtroppo non esiste più. La Salle a Manger vendeva anche tè, biscotti Duke of Windsor ( e mi faceva sempre ridere pensare a Carlo e Camilla che preparavano i biscottini alla scorza d'arancia!), patè e altre leccornie provenienti principalmente da Francia e Gran Bretagna. E' stata una grossa soddisfazione vedere lo stesso barattolo in uno dei libri (che posseggo) di Laura Ashley.


Il vaso da puerpera Herend nella foto sotto mi era stato consegnato in ospedale alla nascita della mia primogenita, confezionato con fiori freschi, inviatomi da una premurosa signora appassionata di antiquariato.


Qualche cornice d'argento regalo di matrimonio e una zuccheriera comprata all'ultimo mercatino dell'antiquariato (il coperchio è di recupero)




Vasi contenenti conchiglie e una farfalla portacandela in ferro battuto, souvenir de Paris  da parte di mia sorella.


Vaso a fiori comprato in uno sfiziosissimo negozio di Alassio e teiera "ereditata" dalla ex proprieteria di una casa di mio cugino.


La teiera fiorata è un regalo di qualche Natale fà da parte di mia sorella, la ciotola/portazollette l'ho comprata a Nizza da Genevieve Lethu.


Tazze da tè e piattini da dolce comprati qualche mese fà alla mostra-mercato di cose d'epoca presso la chiesa di Santa Maria del Carmine a Milano, teiera/caffettiera acquistata insieme alla zuccheriera di qualche foto più su (il coperchio è il suo però). La zuccheriera in primo piano è un regalo di matrimonio.


Altri vasi e conchiglie.
Mi chiedo se sia  il caso di voltare i libri con la copertina più chiassosa per rendere il tutto più "shabby" (come ha fatto Paola ), ma  penso che mio marito non capirebbe...


Per ora ho girato solo i libri inutili, tipo Capire la Finanza, Analisi tecnica e compagnia bella.



Ciao a tutte, spero di non avervi annoiate con questo giro tra oggetti e ricordi.

Buona settimana
Silvia

sabato 19 novembre 2011

Bon Voyage



Non pensavo che i miei acquisti brocanteschi avrebbero suscitato tanto interesse, quindi per evitare ulteriore suspence e conseguente innalzamento delle aspettative, ecco svelato il mistero!
Stavo cercando dei contenitori per i giochi di mio figlio e questi vecchi bagagli sembravano fare proprio al caso mio: resistenti, leggeri e con quell'aria da "spedizione nella jungla inesplorata"!
Immaginavo che mio figlio ne sarebbe andato pazzo e infatti così è stato: ne ha subito testato la resistenza e la capienza, prima saltandoci sopra e poi accomodandosi all'interno.
In attesa di un'accurata pulizia sono stati parcheggiati in veranda e vi sono stati appoggiati sopra alcuni acquisti francesi: quasi quasi li lascio lì! (Però poi mio figlio chi lo sente?)



Ho fatto anche altri acquisti, ma di questi e della bella storia che mi hanno rivelato ve ne parlo un'altra volta.
Del resto potrebbero esserci altri pezzi del puzzle in viaggio (il mistero s'infittisce!!!).



A bientot.
Silvia


venerdì 26 agosto 2011

Un angolo della mia cucina.


Vi piace? Io ne vado abbastanza fiera.
Ho acquistato questo "mensolone", originariamente color noce, al mercatino dell'antiquariato di Sanremo, insieme ad altri pezzi che vi farò vedere in seguito. E' stato un vero affare!
Poi l'ho colorato (dopo averlo scartavetrato ecc. ecc.) con  la vernice White Tie di Farrow & Ball, che ben si abbinava al resto della cucina.
Vorrei a breve dargli un nuovo look sostituendo le suppellettili attualmente presenti con altre in stile vintage.
Sempre che riesca a trovarle...mi sono lasciata già sfuggire un paio di occasioni!
Comunque pare che nei prossimi giorni sarò in Provenza e quindi quale migliore opportunità?

Ciao. Buon fine settimana.

Silvia

lunedì 18 luglio 2011

Viste, Riviste e straviste!


Come penso molte di voi sono una patita delle riviste di arredamento e cucina.

Sistemando la "casetta", ossia il magazzino o meglio il rifugio peccatorum adiacente alla mia casa sono riuscita a riempire a tappo due contenitori Ikea.


In casa rimane un cesto portariviste stracolmo.


E che dire della legnaia? Sarebbe forse il caso di cambiarle nome!
E già che ci siamo anche posto: la vicinanza al camino la rende molto, ma molto vulnerabile ad eventuali "attacchi" di mio marito, che non comprende questa passione e mi invita regolarmente a disfarmi del mio tessssooro.


Tra i "pezzi" a cui sono più affezionata il n°2 anno 1° di "Vivere la Casa"(e da allora non ne ho perso uno) e  alcuni numeri di "Flair Living", una rivista meravigliosa che ora non esce più e da cui ho tratto la foto all'inizio del post. Faceva parte di un servizio su una festa di fine estate sotto gli ulivi.
Chissà forse potrei prendere qualche spunto per il compleanno di mia figlia, che cade proprio a puntino!


Baci
Silvia

lunedì 13 giugno 2011

Chandeliers


Finalmente dopo oltre due anni dal trasloco ho deciso di comprare i lampadari per il soggiorno.

L'impresa è stata ardua, perchè si trattava di trovare due lampadari uguali o molto simili da mettere nella stessa stanza. Ho scoperto dopo aver girato vari mercatini, robivecchi, brocanti e avere a più riprese interrogato ebay, che è difficilissimo trovarne una coppia antica o perlomeno vecchia.
Almeno per il budget che avevo in mente.




Ho setacciato tutti i negozi shabby della zona e oltrefrontiera, senza però mai trovare due lampadari  che per forma, colore, numero di luci e prezzo, mi soddisfacessero.
Di ordinarli non se ne parlava nemmeno! Di tutti gli oggetti e mobili del genere che ho cercato di ordinare non sono mai riuscita adottenere nulla (salvo i mobili per la cameretta di mia figlia, ordinati a maggio e consegnati a fine settembre, quando la bimba era già nata da circa dieci giorni).
A rendere ancora più complicata la ricerca c'erano...le appliques!
Già, perchè nel soggiorno erano previste anche quelle! Due, ovviamente!

Avevo risolto questo problema qualche mese fà, quando folgorata (in senso figurato) da una appliques esposta in un negozio di Imperia ero riuscita, grazie alla rinuncia da parte di una precedente acquirente (non ho fatto niente: ha solo visto che non stava bene dove pensava di metterla!), ad ottenere l'agognata coppia.



Qui ne vedete una. L'altra è uguale!

Tutto è bene quel che finisce bene, direte voi, ora hai trovato appliques e lampadari, la tua ricerca è terminata!
E invece no! Perchè una volta tornata a casa, ho aperto i pacchetti e cosa ho scoperto?
Ebbene, ho scoperto che a uno dei due lampadari mancava la copertura di un portalampadina.
Cooooosa? Direte voi!
Ecco, pensate che ho dovuto spiegarlo in francese (se così vogliamo chiamarlo) al telefono ad una commessa del negozio in cui l'avevo acquistato (in Francia, appunto!).
Anche una collega della stessa, pur conoscendo l'italiano, ha accolto con entusiasmo la mia proposta di inviare una mail con foto del pezzo mancante. Questo:




Comunque pare che la mia missiva abbia sortito l'effetto sperato e che il pezzo mi sarà inviato al più presto.
Stiamo a vedere! Per ora posso solo dire che l'azienda si sta comportando molto bene.
Come? Volete sapere il nome dell'azienda in questione? Eh no, ve lo dirò solo a ricezione avvenuta!
E se non arriva? Ve lo dirò lo stesso. Potete contarci!

A presto.

Silvia

P.S. Ma come mai delle centinaia di visitatori che sembrano passare di qui non rimane traccia? E' sbagliato il contatore? Siete timidi? Avete fretta? No comment?
Ma del resto anch'io passeggio spesso per altri blog senza lasciare commenti!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...