CARROT CAKE
martedì 26 maggio 2009

Se siete tra quelli che stanno pensando alla prova costume chiudete pure subito questa pagina e correte a prepararvi un'insalatina.
Se invece, come me, non l'avete mai superata e oramai da secoli nemmeno ci pensate più, leggete questa ricetta e mettetevi a preparare questa torta buonissima immediatamente, è così buona che non può aspettare.
E' l'ultima ricetta che vi propongo dal libro oramai citatissimo della Barcomi (se vi siete persi i vecchi post leggete qui, qui e qui).
Ultima per un po' intendo dire -ma siamo matti a pensare che possa non provarle tutte?-, giusto per non farvi annoiare.
Insomma, credo poi, non è che posso garantire che uno di questi giorni non mi assalga il raptus della Cocoa-Espresso-Loaf alla quale faccio il filo da un po'.
Uniche modifiche alla ricetta di Cynthia: ho eliminato la cannella -un cucchiaino mi sembrava decisamente troppo-, ho ridotto leggermente la quantità di uvetta e nella copertura ho dimezzato la quantità di zucchero a velo -lei diceva 500 gr... vabbè che di quei chiletti di troppo me ne frego, però insomma, preferisco accumularli mangiandomi una lasagna invece che una scatola di zucchero!-.
CARROT CAKE
Dosi per una ciambella o circa 18 cupcakes:
Ingredienti secchi:
280 gr. di farina
260 gr. di zucchero
2 cucchiaini di natron (bicarbonato di sodio)
Ingredienti liquidi:
250 ml di olio vegetale
3 uova (leggermente sbattute)
Altri ingredienti:
175 ml di ananas in scatola (sgocciolato e ridotto in purea)
110 gr. di noci tritate
75 gr. di polvere di cocco
50 gr. di uvetta sultanina
200 gr. di carote pelate e grattugiate
Ingredienti per la copertura (tutti gli ingredienti a temperatura ambiente):
125 gr. di burro
200 gr. di Philadelphia o altro formaggio fresco (io ne ho usato uno light)
1 cucchiaino di buccia di limone (non trattato) grattugiata
1 cucchiaino di succo di limone
250 gr. di zucchero a velo setacciato
polvere di cocco per la decorazione q.b.
Preriscaldare il forno a 190°.
Grattugiare le carote.
Tritare le noci.
Scolare l'ananas dell'acqua in eccesso e ridurlo in purea (io ho usato il mixer).
Imburrare uno stampo da ciambella (o uno stampo normale o degli stampini da muffins) e infarinare leggermente.
In una grossa ciotola mescolare le uova con l'olio, poi aggiungere l'ananas ridotto in purea e continuare a mescolare.
Con un cucchiaio di legno mescolare in una ciotola a parte tutti gli ingredienti secchi (farina, zucchero, bicarbonato) finché siano ben amalgamati.
Aggiungere le noci tritate, la polvere di cocco, le carote e l'uvetta, mescolando col cucchiaio di legno leggermente, finché siano appena amalgamati.
Versare il composto nello stampo e cuocere in forno caldo a 190° per 50 minuti (20 minuti se usate gli stampini da muffins), facendo la prova dello stecchino (il mio era pronto dopo 1 ora).
Lasciare raffreddare almeno per una decina di minuti prima di sformare il dolce.
Quando si sarà completamente raffreddato preparare la copertura:
Mescolare burro e formaggio fresco (entrambi a temperatura ambiente) con uno sbattitore elettrico.
Quando si saranno ben amalgamati unire il succo e la buccia di limone grattugiata e, poco alla volta, lo zucchero a velo.
Montare con lo sbattitore a massima velocità finché il composto diventerà leggero e vaporoso.
Distribuirlo sulla torta con l'aiuto di una spatola, spargervi una spolverata di polvere di cocco e lasciare raffreddare in frigo per almeno un'oretta.