Visualizzazione post con etichetta etnico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta etnico. Mostra tutti i post

23/10/11

GULASH

Continuano le ricette classiche e tradizionali, vi propongo un gulash con patate e peperoni, l'ideale per i primi freddi.. Se dovesse mai avanzarvi usatelo il giorno dopo come sugo per una bella pasta, un piatto un pò calorico, ma davvero goloso..ogni tanto ci sta!

GULASH

SPEZZATINO

Ingredienti

1 pezzo di carne di manzo da 900 g
450 g patate
2 cucchiai olio evo
2 cipolle
1 spicchio d'aglio
2 cucchiai paprica
1 cucchiaio semi di cumino
1 pomodoro maturo
2,4 dl di brodo di manzo
2 peperoni verdi
sale q.b.
pepe q.b.

In una padella capiente con fondo spesso fate appassire la cipolla mondata, lavata e tritata con l'olio. Unte il manzo tagliato a cubetti e cuocete a fuoco medio, girando spesso, per 10 minuti finchè avranno raggiunto un bel colore dorato.
Incorporate l'aglio sbucciato, lavato e schiacciato, i semi di cumino e 1 pizzico di sale. Togliete dal fuoco e aggiungete la paprica e il pomodoro lavato e tagliato a pezzi. Irrorate con il brodo, coprite il tegame e cuocete a fiamma moderata per 1 ora e mezza, finchè la carne diventa tenera. Aggiungete i peperoni lavati, privati dei semi e tagliati a pezzi e le patate a tocchi, fate cuocere per 25 minuti. Aggiustate di sale e pepe.

22/03/10

POLLO SPEZIATO CON SALSA DI SOIA, AVOCADO ED ACETO AL SAMBUCO

Abbiamo impiegato davvero molto tempo nel cercare di collocare i sapori di questo piatto mentre lo stavamo mangiando e probabilmente non ci siamo riusciti, i richiami sono davvero tanti, troppi...
Le note della cannella ricordano l'india ed i mercati, la freschezza dello zenzero la cucina asiatica, l'aroma della menta il Marocco, la salsa di soia il Giappone, l'avocado il Messico, il profumo del sambuco il bosco ed una persona speciale che non c'è più..
Potremmo chiamarlo il piatto del mondo perché un boccone di questo semplice pollo, rappresenta un vero e proprio viaggio in tutto il mondo!
In Alto Adige ho fatto scorta di aceti aromatizzati, tra questi quello al sambuco che è davvero ottimo, delicato e profumatissimo.
Se non lo trovate potete aromatizzare un aceto di mele con dei fiori di sambuco secchi lasciati in infusione per qualche giorno, oppure miscelare un po' di aceto con lo sciroppo di sambuco che si ottiene molto facilmente.

Appena sento l'odore di questi fiori o ancora meglio, appena bevo un sorso dello sciroppo diluito con l'acqua, d'estate, penso ad una casa e ad una famiglia, allegra, unita, felice..a due bimbi piccoli ed al loro papà che ogni estate, puntualmente, preparava questa freschissima bevanda di cui amici e bambini erano ghiotti, ma questo è un altro viaggio...

POLLO SPEZIATO CON SALSA DI SOIA, AVOCADO ED ACETO AL SAMBUCO

POLLO SPEZIATO CON AVOCADO, SALSA DI SOIA ED ACETO AL SAMBUCO

Ingredienti

4 fettine di petto di pollo
1 avocado
2 carote
1 pezzo di sedano
3 cipollotti freschi
60/70 ml di salsa di soia
1/2 cucchiaino di zenzero
1/2 cucchiaino di cannella
1/2 cucchiaino di menta
1 tazzina da caffè di aceto al sambuco
1/2 limone
pepe
sale
olio evo q.b.

Taglia a striscioline il pollo e rosolale in una padella con poco olio, sfuma con metà della salsa di soia, aggiungi metà avocado tagliato a pezzetti, unisci le carote, i cipollotti ed il sedano tagliati a tocchetti, sfuma con l'aceto. Fai andare per alcuni minuti ed unisci le spezie. Un pizzico di sale, di pepe e la salsa di soia restante. L'avocado si deve sciogliere ed unire alla salsa di soia e si deve formare una salsina, le verdure devono rimanere abbastanza croccanti, il pollo si deve scurire e rosolare per bene. Se c'è bisogno aggiugni altra salsa di soia ed altro aceto. Impiatta ed aggiungi la restante metà dell'avocado che avrai tagliato a pezzetti e condito con pepe, olio e limone. Servi con del riso bollito.

07/09/09

NOODLE SOUP

Mi prenderete per matta, lo so già. Penserete che ho preparato questa zuppa magari ieri sera visto che in questi giorni le temperature si sono un pò abbassate; mi giustificherete così, lo so.
So che non ci crederete quando vi racconterò che invece, ho preparato questa calda e fumante zuppa nel pieno della calura estiva, è più forte di me, non posso proprio resistere.
Le zuppe sono il mio piatto preferito, sia d'inverno che d'estate, fredde, tiepide, calde o bollenti che siano per me sono irraggiungibili. La zuppa per me è casa, famiglia, abbraccio!

Ero curiosa di provare questa ricetta, rubata da Mariù ad Alex.

Non sono riuscita a trovare tutto, ahimè i funghi Tungkow vietnamiti o il curry verde a Treviso non si trovano :-) Potete comunque sostituirli con dei funghi porcini essiccati e con del curry normale. Sono sicura che al mondo ne esistano centinaia di versioni, togli questo ed aggiungi quell'altro ed il gioco è fatto!

NOODLE SOUP

NOODLE SOUP ASIATICA

Ingredienti

1 carota
1 sedano-rapa o sedano normale
2 cipolle
1 peperoncino
10 funghi essiccati
100 gr di noodle
200 gr.di pollo
1 zucchina
1 melanzana
4 cipollotti
1 cucchiaio di curry
160 ml di latte di cocco
1 cucchiaio di zenzero grattugiato
2 spicchi d'aglio
1 cucchiaio di salsa di pesce
1 lime
sale
erba cipollina
semi di sesamo
olio evo


Prepara il brodo mettendo un po' d'olio in un tegame ed aggiungendo la carota, il sedano, il peperoncino, la cipolla ed i funghi, aggiungere l'acqua e far cuocere per circa un'ora.
In un wok rosolare il petto di pollo tagliato a striscioline poi metterlo da parte. Nello stesso wok rosolare i cipollotti, la melanzana e la zucchina tagliata a cubetti. Aggiungere l'aglio tritato, il curry e lo zenzero. Unire un pò di brodo, il latte di cocco e far cuocere il tutto a fucoo basso per circa 20 minuti dopo aver salato. Cuocere i noodle in acqua bollente e salata per 5 minuti, scolarli ed aggiungerli assieme al pollo alla zuppa. Aggiungere il lime, l'erba cipollina ed il sesamo.

31/08/09

L'HUMMUS.......DI VIVIANA

Credo che oggi molti amici foodbloggers siano tornati in cucina e la cosa mi rende estremamente felice, appena pubblicato il post, andrò a sbirciare un po' tra i loro fornelli!

Diverso tempo fa, curiosando nel blog di Viviana , ho visto che aveva preparato un fantastico hummus un po' diverso da come lo faccio io di solito, così ho voluto provare e ne sono rimasta molto soddisfatta!


L'HUMMUS.......DI VIVIANA

Hummus

Ingredienti

200 g ceci
uno spicchio d'aglio
un cucchiaio di tahin
olio evo
un limone
paprika
carote
sedano
pomodorini
menta
sale
peperoncino


Cuoci i ceci, lasciali raffreddare e preparali in un mixer, aggiungi l'aglio, le verdurine tagliate sottili, il succo di un limone, il tahin, qualche fogliolina di menta, il sale, un pezzettino di peperoncino e l'olio. Frulla tutto e spolvera con la paprika, metti in frigo e fai riposare e poi servi con delle pite.


Peperoncini

04/02/09

PRANZO MAROCCHINO

Ho sempre avuto una grande passione per la cucina etnica così domenica mattina io e Ste abbiamo deciso di spulciare uno dei volumi del nostro indispensabile ricettario.


Il viaggio culinario scelto è stato in Marocco!!! Quindi antipastino, portata principale e pane fatto in casa..tutto accompagnato da the alla menta...è stato un bel pranzo!

BABA GHANOUSH CON LE OLIVE E PANE KESRA (il baba ghanoush in raltà è libanese)



INGREDIENTI
baba ghanoush per 4 persone

2 melanzane
1 spicchio d'aglio
1 limone
2 cucchiaini paprica
prezzemolo
olive
olio
sale
pepe
spezie a piacere

Cuocere le melanzane (io le ho cotte al forno) e togliere la pelle. Mettere la polpa in un mixer e aggiungere l'aglio, il limone la paprica sale e pepe fino ad ottenere un composto omogeneo. Versare il tutto in una ciotola, aggiungere le spezie, l'olio il prezzemolo. Decorare con le olive

INGREDIENTI
kesra per 4 persone

480 g farina 00
50 g farina mais
1/2 cucchiaino lievito
1 cucchiaino zucchero
30 g burro
50 g semi sesamo
2 cucchiai olio semi
sale

Ungere d'olio 2 teglie e cospargerle con 20 g farina di mais. In una terrina far sciogliere il lievito e lo zucchero in circa 0,5 dl di acqua. Setaccia le farine e unisci il sale. Fai la fontana e versa al centro il lievito, il burro fuso e un po' d'acqua. Lavora il composto, dividilo in 2 , appiattiscilo e versa sopra il sesamo. Copri i pani con un panno umido e lasciali lievitare per 1 ora. Poi cuoci nel forno caldo per 30 minuti.

TAGINE DI AGNELLO CON PRUGNE E MIELE, COUS COUS E VERDURE STUFATE



INGREDIENTI
per 6 persone

1 spalla di 1 kg di agnello
300 g prugne secche
30 g miele
30 g zenzero
2 cucchiaini cannella
zafferano
3 cipolle
1 peperone rosso
aglio
prezzemolo
menta
sale
pepe


PREPARAZIONE

Taglia la carne a bocconcini e mettila in una casseruola. Aggiungi lo zenzero, l'aglio, la cipolla, il peperone un pò di zafferano e la cannella. Metti il sale, il pepe acqua e copri facendo cuocere a fuoco dolce per 2 ore. Aggiungi le prugne, la menta, il prezzemolo e manteca con il miele..poi fai cuocere per altri 20 minuti.