Visualizzazione post con etichetta Polpette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Polpette. Mostra tutti i post

venerdì 11 maggio 2012

Croccole di verdure


Niente di più facile! :)

Ingredienti per 2 persone:
3 patate medie
1 carota
mezzo bicchiere di pisellini surgelati
mezza cipolla triturata
una zucchina piccola
farina
olio e.v.o
sale
pepe
noce moscata
prezzemolo
basilico
salsa di soia
1 cucchiaio di lievito in scaglie
riso soffiato (quello per la prima colazione)

Procedimento:
Lavate e pelate le patate e tagliatele in quarti. Disponetele nel cestello per la cottura al vapore e cuocetele.
Pulite le verdure e tagliate a julienne la carota e la zucchina.
Mettete quindi cipolla, carota, zucchina e pisellini in una padella, versate un filo d’olio, cospargete di noce moscata, prezzemolo, pepe, un pizzico di sale e fate saltare le verdure. Quando inizieranno a diventare tenere aggiungete poca salsa di soia e lasciate cuocere ancora un pò. A fine cottura aggiungete del basilico triturato.
Con lo schiacciapatate riducete le patate in purè, sarà abbastanza asciutto (proprio perchè le patate sono state cotte al vapore).
Mescolatelo alle verdure e al lievito in scaglie e formate delle palline un pò schiacciate.
Preparate una pastella di acqua e farina.
Passate il riso soffiato al mixer, due secondi in modo che non si riduca in farina ma abbia ancora dei chicchi visibili.
Quindi passate le polpettine di verdure nella pastella e poi nel riso soffiato. Friggetele in poco olio pochi minuti per lato.
Sono deliziosissime :)

Potete fare delle polpette di tofu, aggiungendo all’impasto delle croccole, del tofu frullato con qualche cucchiaio di yogurt, un pizzico di sale, la buccia grattuggiata del limone e basilico fresco.
Modellarle con le mani, passarle direttamente nel riso soffiato o nel pangrattato. Queste non le ho fritte, le ho soltanto cotte pochi minuti per lato in una padella antiaderente, unta con poco olio. Buonissime anche queste!

mercoledì 7 marzo 2012

Schiacciatine di cavolfiori e patate


Davanti ad un piatto di cavolfiori già lessi, mi era venuta la voglia di prepararli  in un modo un pò diverso.
Così con un pò di fantasia e qualche trucco appreso mentre si cucina ecco il  piatto trasformato!
Ingredienti per 4 persone:
un piatto di cimette di cavolfiori già lessi
2 patate medie lesse
50 gr di fiocchi d’avena mignon
2-3 cucchiai di pangrattato (facoltativo)
2 cucchiai di lievito in fiocchi
semi di sesamo
olio e.v.o
sale
pepe
Procedimento:
Schiacciate il cavolfiore con una forchetta fino a renderlo cremoso,  passate le patate allo schiacciapatate e incorporate la purea ottenuta ai cavolfiori, mescolate aggiungendo uno o due cucchiai di olio e.v.o, sale e pepe.
Frullate fimenente i fiocchi d’avena e aggiungeteli al composto insieme al lievito in fiocchi.  Lavorate ed amalgamate il tutto.  Aspettate un pò affinché l’amido contenuto nei fiocchi d’avena abbia assorbito tutta l’umidità degli ingredienti.  Se l’impasto dovesse risultare troppo molle, aggiungete altri fiocchi d’avena frullati oppure se volete e vi piace, qualche cucchiaiata di pangrattato.
Fate riposare in frigo almeno mezz’ora, trascorso questo tempo riprendete il composto e lavoratelo con le mani (magari un pò bagnate) fino ad ottenere delle schiacciatine. Passatele se volete nei semi di sesamo.
Una volta pronte potete cuocerle in padella con un filo d’olio pochi minuti per parte oppure in forno a 180°C finchè saranno dorate.
Ho provato ambedue le cotture ed il risultato della prima mi è piaciuta di più, l’interno delle schiacciatine rimane più morbido quasi fondente, mentre in forno pur rimanendo gradevoli risultano più asciutte.
Il trucco di cui parlavo all’inizio, sicuramente sapete qual’è… i fiocchi d’avena che legano magnificamente il composto Buon appetito!!!