Visualizzazione post con etichetta verdure. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta verdure. Mostra tutti i post

mercoledì 21 febbraio 2018

Uova e broccoli in padella e una nuova me


Mettetevi comodi che vi racconto una storia.
Era da un po' di tempo che cucinando per la mia famiglia, mi ero accorta che prediligevo alimenti estremamente troppo grassi e saporiti: pancetta, guanciale, rosticciana, scamerita, insomma tutti alimenti che sono si buonissimi, ma che sicuramente consumati quasi tutti i giorni non è che siano una mano santa per il nostro organismo.
Era come se assistessi a questa cosa con un'altra me; un' Aurelia intenta a rosolare una fetta di scamerita e l'altra che come un saggio grillo parlante, le diceva che quello che stava cucinando era sbagliato, e così la storia  è andata avanti per un bel pezzo!
Qualche mese fa, sarà stato che Saturno contro si è allontanato dal mio segno zodiacale ed è iniziato un periodo più sereno della mia vita, ho avuto la consapevolezza che era giunto il momento di cambiare drasticamente il mio, anzi il nostro modo di alimentarci, ma soprattutto era arrivato il momento che pensassi seriamente ad affidarmi alle mani di una dietista che mi facesse perdere i tanti, troppi kg accumulati in questi anni e che potessi premere il tasto reset e iniziassi una nuova storia di me e della mia cucina.
Chi mi segue anche su facebook, sa che seguo la dieta da circa un mese e che la strada da seguire sarà ancora lunga, ma io sono talmente felice e talmente serena che non sto avvertendo nessun tipo di sacrificio e anzi, i kg già persi sono un incentivo a continuare su questa strada.
Sono fortunata perché praticamente posso mangiare di tutto, chiaramente in quantità morigerate e con l'uso parsimonioso dell'olio d'oliva, ma utilizzare un cucchiaio per calcolare la quantità da usare, non mi sembra un grosso sacrificio e i piatti che preparo sono apprezzati da tutta la famiglia.
Noterete che inizierò a postare ricette "leggere" che andranno a creare un archivio in una nuova pagina che ho creato ad hoc e che ho chiamato LEGGER-[MENTE], unendo le due parole che sono la chiave di volta per chi intraprende una dieta ipocalorica leggero e mente perché è proprio dalla mente che deve partire l'input per cambiare drasticamente il nostro modo di essere e la nostra voglia sincera di un vero cambiamento e non sto parlando solo della trasformazione del nostro corpo, ma di un modo di pensare al cibo come una risorsa da cui sfruttare tutti i benefici, per sentirsi meglio.
Ovviamente troverete anche ricette diciamo più caloriche, perché è vero che io e mio marito siamo a dieta stretta, ma ho anche due figli con i relativi fidanzati, ragazzi con un sano appetito e con la voglia e il fisico da potersi concedere dolci o piatti un pochino più elaborati.
Per inaugurare la nuova rubrica ho pensato di postare queste uova con i broccoli; le uova noi le possiamo mangiare due volte a settimana, sempre abbianate a tanta verdura, e visto che i broccoli sono una verdura di stagione e sono ricchi di sali minerali e di vitamine, ho trovato questo abbinamento perfetto per il nostro pranzo.
Una ricetta semplice, perchè spesso, le cose semplici sono le migliori.

Uova e broccoli in padella

Per 2 persone


  • 4 uova 
  • 500 g di broccoli freschi
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 acciughe sott'olio
  • peperoncino fresco o peperoncino in polvere q.b
  • olio extra vergine d'oliva




Lavate i broccoli e dividete i gambi dalle cimette; togliete la scorza intorno al gambo e tagliatelo a piccoli tocchetti, separate le cimette più grandi.
Fate cuocere la verdura in una pentola di acqua bollente leggermente salata, per circa 5 minuti, poi scolatela e mettetela in una boule con acqua e ghiaccio. In questo modo i broccoli rimarranno di un bel color verde brillante.
Scolate e lasciate sgocciolare bene.
In una padella mettete due cucchiai d'olio extra vergine d'oliva e l'aglio vestito, che avrete schiacciato
con il palmo della mano, i filetti d'acciuga e il peperoncino fresco ( se utilizzate quello in polvere, lo aggiungerete più tardi direttamente sulla verdura), lasciate rosolare dolcemente poi unite la verdura, il sale e fate cuocere per qualche minuto.
Sgusciate le uova e adagiatele sulla verdura; salate leggermente e fate rapprendere bene.
Servite subito accompagnato da del buon pane integrale.

mercoledì 26 luglio 2017

Crostata di riso e verdure estive



Una piccola tregua dal caldo che toglie il respiro, dopo i temporali di ieri pomeriggio che hanno rinfrescato leggermente  l'aria  e che hanno fatto si che il lenzuolo questa notte facesse il suo dovere, coprendomi il corpo  invece di rimanere stropicciato e inutilizzato ai piedi del letto. 
Quando ci sono questi cali  di temperatura la voglia di utilizzare il forno riaffiora all'improvviso e non vuoi sfornare almeno una torta o un po' di pane?
Se dicessi che questa crostata di riso con le verdure estive l'ho preparata ieri vi direi una bugia, visto che è da qualche settimana che aspetta di essere messa in bella mostra, però che ne dite di cedere a questa tregua di caldo e di girare finalmente  la manopola del forno e metterla sui 180°?
Se c'è una cosa che adoro sono le verdure estive, dai pomodori alle zucchine, passando dalle melanzane e cipolle fresche, non disdegnando assolutamente i cetrioli e faccio un triplo carpiato per i fiori di zucca; voi portatemi un cestino di verdure fresche e mi renderete una donna felice!!
Raratuia, ciaki ciuka, caponate e quant'altro, sono i contorni che preferisco  e questa crostata di riso accompagnata da melanzane, zucchine cipolla e pomodorini, può essere considerata un perfetto piatto unico adatto per una cena, visto la presenza del riso e della mozzarella di bufala.
La ricetta originale prevedeva della burrata, che oltretutto adoro, ma io ho optato per dei bocconcini di bufala e devo che è ottima anche così.
La cosa un po' più lunga da preparare sono i pomodorini confit, ma se fate pace con il forno, basta condirli e metterli sulla placca, per poi infornarli quasi dimenticandosene. Potete anche prepararne una maggiore quantità e poi conservarli in frigo dentro ad un barattolo precedentemente sterilizzato, alternando i pomodorini a un filo di olio extra vergine d'oliva, e terminando coprendoli con il condimento. In questo modo, potrete conservali per circa una settimana in frigorifero e li potrete utilizzare come contorno, oppure nelle insalate di pasta, sulla pizza insomma potrete davvero sbizzarrirvi.

E ora all'opera!

Crostata di riso e verdure estive


Per uno stampo rettangolare 35 x 10 ( da Sale & Pepe 2014)


Ingredienti


  • 210 g di riso Carnaroli
  • 70 g di Parmigiano Reggiano
  • 25 g di burro
  • 3 uova biologiche medie
  • sale, pepe.
Per aromatizzare la base potete usare tocchetti di olive verdi ( una decina circa), capperi tritati, oppure qualche stimma di  zafferano aggiunto all'acqua di cottura del riso, o anche erbe aromatiche come  l'origano.

Per il ripieno


  •  1 melanzana
  •  2 zucchine chiare
  • 1 cipolla fresca di Tropea
  • 5 o 6 pomodorini confit *
  • 5-6 bocconcini di mozzarella di bufala campana



Iniziate con il lessare il riso ( se lo volete aromatizzato allo zafferano unite qualche stimma nell'acqua) in acqua salata, poi scolatelo al dente e raffreddatelo sotto l'acqua del rubinetto.
Scolatelo bene e mettetelo in una ciotola, dove unirete del burro sciolto, le uova sbattute, il parmigiano reggiano, del sale, del pepe e gli aromi che avrete scelto, tra gli ingredienti che ho scritto sopra.
Imburrate uno stampo da crostata rettangolare ( se fosse con il fondo amovibile sarebbe perfetto) e versateci uno strato di riso; compattate bene sia sul fondo che sui lati, poi ricoprite con la carta forno  bagnata e strizzata e versateci sopra dei pesi di ceramica.
Cuocete nel forno caldo a 180° per 20 minuti, poi eliminate la carta e continuate la cottura per altri 10 minuti.



Intanto preparate le verdure
Lavate e tagliate a spicchi la melanzana, poi saltatela in padella con un filo d'olio extra vergine e un pizzico di sale; cuocetela per circa 6-7 minuti o finché non sarà tenera.
Togliete la melanzana, aggiungete dell'olio se occorre, e mettetevi le zucchine tagliate a fette insieme al cipollotto tagliato a spicchi abbastanza grossi. Cuocete per circa 5-6 minuti, poi unite i pomodorini confit e la melanzana. Aggiustate di sale e continuate la cottura per altri 4 minuti.

Togliete il riso dallo stampo, mettetelo su di un piatto da portata, riempitelo con le verdure intiepidite e terminate  con i bocconcini di bufala campana ed erbe aromatiche fresche.






* per i pomodorini confit: coprite una leccarda con la carta forno, poggiatevi sopra i pomodorini lavati e sgocciolati bene dall'acqua ed asciugati, conditeli con un filo d'olio extra vergine d'oliva, sale, zucchero di canna, una grattugiata  di scorza di limone e dei rametti di timo.
Cuocete in forno caldo a 150° per circa un'ora e mezza o finché non li vedrete abbastanza appassiti.

giovedì 1 settembre 2016

Ciaki Ciuka







Quando non ho molta voglia di stare ai fornelli, rifuggo sempre verso ricette estremamente veloci e questo accade sopratutto in estate. Sarà che la cucina è nella parte a sud dell'appartamento e dal terrazzo arriva aria calda che nemmeno nel deserto del Sahara, ma se posso trovare una scorciatoia a qualche buon piatto e rimanere accanto al fornello, il minimo sindacabile, ecco che sono già felice.

Il estate le verdure danno il meglio di se, tra colori brillanti e sapori eccezionali, e in casa non mancano mai, zucchine, pomodori, melanzane e qualche bella cipolla fresca e quindi tra caponate e ciaki ciuka, il contorno è assicurato.

Questo piatto arriva direttamente da Pantelleria, l'isola del vento, del sole e dei capperi, un'isola che non ho ancora avuto il piacere di scoprire, ma che immagino meravigliosa  come tutta la terra siciliana; una ricetta semplice, che con gli ingredienti giusti sa regalare profumi intensi ed un contorno molto saporito.

Le verdure vengono aggiunte tutte insieme, dopo aver cotto leggermente la cipolla, e in poco più di 30 minuti il piatto è pronto e penso che sia una cosa da non sottovalutare, quando il termometro sfiora i 35°.

Questo piatto, come dicevo è tipico di Pantelleria, ma l'originale proviene dalla Tunisia e si chiama chakchouka, letteralmente "miscuglio"e gli ingredienti principali del piatto sono, peperoni, pomodori, aglio, la cipolla, il pepe nero, varie spezie come cumino, coriandolo e harissa e per completare il piatto, si usa aggiungere un uovo a testa quando la cottura è oramai ultimata e con il calore residuo e l'uso del coperchio, si porta a cottura l'albume. Viene servita accompagnata dalla  pita, il tipico pane della Grecia e del Medio Oriente.







Ciacki Ciuka


La cucina di Pantelleria ( Campo edizioni)

Ingredienti per 4 persone:

300 g di patate
400 g di peperoni
300 g di pomodori maturi
150 g di melanzana
1 cipolla
olio extravergine  d'oliva
sale e pepe






Mettete l'olio extravergine dentro ad un'ampia padella e fatevi soffriggere la cipolla che avrete tagliato a fette.
Nel frattempo tagliate tutte le altre verdure a cubetti, e unitele al soffritto.
Lasciate cuocere il tutto per circa 30 minuti, aggiungendo acqua calda se fosse necessario, e aggiustate di sale e di pepe.
Potete aggiungere alle verdure, del peperoncino tritato, origano e basilico, se volete dare un profumo mediterraneo al piatto.

martedì 12 febbraio 2013

Cavoletti al lardo




Potrà sembrare strano, ma io adoro le verdure che ci regala l'inverno, sono verdure toste, con carattere, tenaci, ma che sapute cucinare, si arrendono e mettono in mostra il loro lato morbido e delicato.
Basta pensare ai cavoletti,così racchiusi in se stessi, quasi impenetrabili, ma che con solo una semplice scottata a vapore, e una passata veloce in padella, con pochi  ingredienti semplici,riescono a sprigionare un profumo delizioso.

Non sono avara di parole, oggi voglio solo che a parlare, sia la semplicità e il profumo di questo piatto, e dirvi che la ricetta non è mia, ma della mitica Laura Adani, sinonimo di ricette perfette, e splendide foto.

Buon appetito




  • cavoletti di Bruxelles
  • lardo
  • semi di cumino
  • sale pepe
  • timo e alloro



Ho lavato bene i cavoletti, ho eliminato le foglie un po' sciupacchiate, ho messo dell'acqua in un tegame ho aggiunto del timo, 2 foglie di alloro e un pizzico di sale, e sopra ho appoggiato il cestello per la cottura a vapore, ed ho cotto la verdura, per circa 10 minuti.




In una padella, ho riscaldato dell'olio d'oliva, ho aggiunto del lardo tagliato a listrelle sottili, e ho fatto insaporire i cavoletti, aggiustando di sale, e unendo un pizzico di semi di cumino, quasi alla fine della cottura.

Ci vogliono pochissimi minuti, visto che i cavoletti, sono già cotti a vapore, il tempo di insaporirli, ed il contorno è pronto.

mercoledì 3 ottobre 2012

Okra al pomodoro


Eh si, la curiosità è femmina, e io da brava umana, appartenente a questa categoria, sono curiosa, anzi curiosissima.
L'ho scritto anche sulla colonna di destra, tra le informazioni personali, quando cerco di far capire chi sono ...

" Curiosa per natura,amo sperimentare nuove ricette,e sono sempre alla ricerca di nuove idee ..."
 
 In cucina, la sperimentazione e la ricerca, sono continue ed infinite, e non parlo solo di metodi di cotture, ma soprattutto di ingredienti. A volte, quando giro tra i vari blog, e rimango colpita da qualche ingrediente, mi si stampa impresso nella memoria, e me lo porto in giro, come in una lista della spesa virtuale... Ed appena  l'ingrediente misterioso,mi si presenta davanti, scatta l'acquisto compulsivo!

E così è successo con questi okra, visti nel post di Silvia, appena sono apparsi, tra le verdure del supermercato, taaaac ... è scattata la mano, e si sono ritrovati nel carrello!

Sono i frutti di una pianta tropicale, ma che da qualche anno, viene coltivata anche in Italia ... qualcuno dice, che il loro sapore, ricordi vagamente gli asparagi ... a me ricordano invece i fagiolini, e visto che spesso, cucino i fagiolini al pomodoro... penso che  questa ricetta, sia  ottima per presentarli in tavola!





Okra al pomodoro
per 4 persone

una confezione di okra
pomodorini pachino
una cipolla bianca
olio extra vergine d'oliva
sale e pepe
peperoncino in polvere

Per prima cosa, mettete l'okra a bagno  in acqua fredda , dove avrete aggiunto dell'aceto bianco, per circa 2 ore ...serve a togliere il vischioso, che altrimenti rilascerebbero durante la cottura.

In un tegame, soffriggete pian piano la cipolla  tagliata sottile, poi unite gli okra, e lasciateli insaporire per circa 5 minuti. A questo punto, unite i pomodorini, scegliete voi, se spellati o meno, un po' di acqua calda, ed insaporite con il sale ed il pepe, e se volete anche una leggera spolverata di peperoncino in polvere.
Abbassate la fiamma, e fateli leggermente sobbollire, finché pungendoli con la forchetta, non li sentirete teneri.




giovedì 26 aprile 2012

Lasagne alle verdure

lasagne


La lasangna ...
C'è un'altro piatto che sia il simbolo del pranzo domenicale, per eccellenza, come può esserlo una lasagna?
Gli strati morbidi, la superficie croccante, golosa ... durante l'inverno, preparo la lasagna classica, quella con il regout di carne, preparato il sabato pomeriggio, e lasciato "pippare" lentamente sul fuoco, per tante ore, e con il suo profumo che si spande lentamente per la casa ( a volte anche sugli abiti...)

Ma adesso, che la stagione lo consente, ed al mercato ci sono tantissime verdure colorate ed invitanti, anche la lasagna cambia, trasformandosi in un piatto allegro e colorato, che mette subito buon umore.

Un consiglio ... con questo tipo di ragout, sono buonissime anche le tagliatelle,se poi usate, quelle di Campofilone, ancora meglio ; )