Pizzica: ballo tradizionale salentino, diventato di gran moda negli ultimi anni, che mi fa letteralmente impazzire.
Oggi ho voglia di scrivere di danza, forse perché per un po' il mio corpo dovrà starsene buono buono a riposo. Amo tutte le forme di movimento e trovo che ballare sia il modo migliore e più interessante per restare (o per rimettersi) in forma.
Oggi ho voglia di scrivere di danza, forse perché per un po' il mio corpo dovrà starsene buono buono a riposo. Amo tutte le forme di movimento e trovo che ballare sia il modo migliore e più interessante per restare (o per rimettersi) in forma.
La prima volta che ho assistito a un concerto di pizzica ne
sono stata rapita. Il suono dei tamburelli ti colpisce nello stomaco, nella
parte più viscerale, nel profondo. Non si può rimanere indifferenti alla
pizzica. Succede, infatti, durante questi concerti che tipicamente si tengono d'estate, nelle piazze, di
vedere il pubblico completamente travolto dalla musica. Quando parte la prima nota sono quasi tutti fermi, dopo un po' il gruppo di quelli sotto il palco comincia a ballare sul serio; il ritmo contagia lentamente la folla. Alla fine del concerto tutta la piazza balla,
non importa se non conosci i passi e la tecnica. Sei stato pizzicato, devi
ballare anche tu. Sembra quasi che ci sia una sorta di pifferario magico che ti
impedisce di startene fermo al tuo posto.