Visualizzazione post con etichetta pietre dure. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pietre dure. Mostra tutti i post

venerdì 16 novembre 2018

Trasparenze

Avevo iniziato a scrivere questo post parlando di me, dei pregi e difetti dell'essere trasparente, ma oggi è una cosa che non mi riesce, parlare di me. Meglio farlo attraverso un oggetto. Come spesso faccio qui, come quasi sempre ho fatto col mio lavoro.

In questo periodo mi sto concentrando su una serie di cose nuove e ho scelto ancora una volta di lavorare con degli scarti. Le piccole piastrine tonde in argento che sono la base di questi orecchini sono state realizzate con scarti di altre lavorazioni fuse, poi laminate e poi la superficie è stata ancora fusa per ottenere la texture. I bordi sono stati levigati e rifiniti, e ho saldato l'anellino a cui montare il pendente. Nella scelta della montatura della bella pietra di quarzo fumé sfaccettata sono stata guidata dalla sua eccezionale trasparenza. Volevo lasciare che la luce le passasse attraverso, mostrandola in tutta la sua bellezza. Così ho usato degli altri scarti di lamina per creare questo bordo che abbraccia il cabochon. È stato un lavoro lungo, lavorare con gli scarti pone una serie di problemi da risolvere, ma il risultato mi piace moltissimo. Tanto da pensare di realizzare una serie di gioielli con queste basi. 

Potete venire a vederli dal vivo ai prossimi appuntamenti on the road, in questo periodo pre-natalizio saranno ben tre! Vi aspetto questo sabato, a Lambrate, tutto il giorno fino alle 19.



venerdì 28 settembre 2018

Si torna

Dopo tanto silenzio, si torna. A lavorare, a scrivere, a prendere in mano gli attrezzi e la vita.
È stata un'estate faticosa, mesi difficili, cambiamenti pesanti, scoperte spiazzanti, delusioni profonde. Ho lasciato andare tutto, per una volta senza rimorso, ho smesso persino di provare a lavorare finché non ne ho sentito il bisogno e la mancanza, finché non sono riuscita a fare di nuovo un po' di ordine.
Eccomi qui. Con qualcosa di nuovo, tanti appuntamenti a cui partecipare, tanto lavoro da fare. Un nuovo spazio per lavorare che nelle prossime settimane prenderà forma (con fatica immensa penso, ma spero ne valga la pena), un posto nuovo in cui creare, e vedervi al lavoro. Ve ne parlerò.
Ma intanto c'è una nuova creatura d'argento e pietre.

collana in argento, quarzo dendritico e agata grezza
Le agate incastonate a giorno erano in un cassetto da anni, usarle qui è stato immediato, erano nel cassetto (come sempre) solo ad aspettare il posto giusto. L'argento usato per i link è in parte di recupero.

Chiusura fatta a mano in argento e quarzo dendritico
Ogni elemento della collana, a parte le pietre, è come sempre realizzato a mano: ogni anellino, ogni saldatura, la chiusura, gli elementi a gabbietta con cui sono incastonate le pietre.

Agata grezza montata su argento
Volete vederla, provarla, passare per un saluto? Mi trovate questa domenica 30 settembre, a Milano in Cascina Cuccagna per il Carrousel, dalle 10.30 alle 20.

Locandina carrousel settembre 2018


martedì 22 maggio 2018

Prossimo evento e qualcosa di nuovo

Ho incastonato una pietra minuscola questa settimana. Da tanto non facevo qualcosa di nuovo, e per quanto semplice questa collana ha tutta l'importanza di un nuovo inizio, di un simbolo. Non per la forma, non perché dicono porti fortuna. Ma solo perché ho avuto voglia di farla, di tralasciare per un attimo il lavoro per il prossimo mercatino, quello di routine, e muovere le mani su una cosa nuova.

Collana in argento con pietra incastonata
L'argento è stato semplicemente piegato, poi fuso in superficie. Ho aggiunto solo due piccolissime cose: una fusione, e una piccola pietra, così piccola che solo se la guardi in controluce vedi il suo colore. In testa ho così chiaro il significato di quest'oggetto, ma per una volta lo lascio lì, dentro di me.

Collana con pietra incastonata in argento
Se vorrete, vi aspetto al prossimo appuntamento, il market a Milano in Cascina Cuccagna questa domenica. Troverete un po' di cose nuove (viste solo su facebook se mi seguite), e quasi tutto quello che sempre amate. Il Carrousel Cuccagna è sempre una bella festa, in un luogo magico e fuori dal tempo nel cuore della città, che già da solo vale il viaggio. E che sarà invaso da creatività a 360 gradi. Non potete perderlo :) 

Carrousel cuccagna maggio




mercoledì 21 marzo 2018

Ispirazione natura

Ma potrei anche dire: ispirazione allieve, ispirazione lavoro. Quelle classiche cose che ti sfiorano la mente mentre stai spiegando a qualcuno come ottenere un risultato e rimangono lì, in testa da qualche parte. Così è successo che dopo una lezione sul foldforming avevo un nuovo pezzo lavorato con la tecnica del chasing on air, e insieme ad un altro fatto in precedenza ho deciso di lavorarci e tirare fuori qualcosa. Ma dalla svogliata idea iniziale di ricavare dai due pezzi un paio di orecchini, come spesso mi accade le mie mani hanno iniziato a fare da sole... a un certo punto i due pezzi si sono avvicinati e ho visto qualcos'altro.

Pendente in rame forgiato a mano
I due pezzi formavano una sorta di seme, immaginario ma reale, una noce trovata in qualche bosco delle fiabe. Far combaciare tutto per poter saldare le due metà non è stato semplice, proprio perché i pezzi erano stati lavorati singolarmente e tagliati senza prevedere la saldatura. Ma ho provato lo stesso, ogni tanto è bello lasciarsi trasportare dagli imprevisti, anche se magari saranno dei completi fallimenti, oppure invece avremo la sorpresa di riuscire a farne qualcosa di bello. 

Collana in rame, catenina in argento e pendente in labradorite
Da subito ho capito che ne avrei fatto uno di quei pendenti leggerissimi da portare lunghi con catenine sottili, perfetti per l'estate. Come completarlo? Con una sorta di piuma, un tocco di luce leggero, una bella labradorite a forma di goccia irregolare e allungata. L'ho montata come spesso faccio, con una montatura leggerissima a griffe che lascia libera tutta la luce e i riflessi della pietra anche sul retro.


C_071
Rame, argento e labradorite



martedì 6 marzo 2018

Castoni, eventi, quasi primavera

Torno a scrivere dopo un po' di tempo. Come vi dicevo in gennaio, è stata una ripresa lenta quest'anno, non ho mai smesso di lavorare ma ho fatto poche cose nuove, mi sono dedicata più alle lezioni e a ripensare alla direzione da prendere. Di sicuro conoscendomi sapete che piuttosto che scrivere solo per riempire uno spazio vuoto preferisco non farlo, e spero che seguendomi su Facebook abbiate visto che ci sono e che il lavoro come sempre è quotidiano.
Stamattina ho finalmente fotografato alcune cose nuove perché nel fine settimana ci sarà la prima uscita dell'anno, il Wunder Mrkt a Milano, e così finalmente torno qui a invitarvi a venire a trovarmi e a mostrarvi un anello, frutto delle lezioni che ho fatto in questi mesi.

Anello in rame e argento con diaspro
Ve l'ho sempre detto che io imparo tantissimo durante le lezioni, sono un modo incredibile per mettermi alla prova e una grande ispirazione. Un pieno di energie positive che mi arrivano dalla vostra voglia di imparare e di crescere. E alla fine scopro anche io che alcuni lavori danno più soddisfazione di quanto credessi, come questo castone che è diventato un anello. La pietra è un diaspro, la montatura è nata durante una dimostrazione ad una allieva, il risultato mi è piaciuto tanto che ci ho lavorato ancora su e l'ho finito.

Anello in rame con diaspro incastonato
Il gambo e la bastina nascono da altri pezzi lavorati durante i corsi, ho aggiunto due sottili fascette in argento a fare sia da decoro che da ulteriori griffe saldate sulla bastina. Il gioco che mi è piaciuto di più è stato (come sempre) chiudere il catone sulla pietra. La chiusura omogenea e senza "onde" è frutto di un lavoro lungo, ma è una grande soddisfazione. 

Anello in rame con diaspro
L'appuntamento è per questo fine settimana a Milano, sabato 10 e domenica 11 dalle 11.00 alle 21.00 al Wunder Mrkt Mercato di Primavera:

Wunder Mrkt primavera 2018








mercoledì 6 dicembre 2017

Fiori, foldforming, metallo vivo

La natura entra di prepotenza nelle cose che creo. Anche se spesso uso forme molto semplici e linee pulite, ci sono momenti nei quali foglie, fiori, rami, oggetti più complessi e più vivi, chiedono voce e spazio. E con quelle forme entrano nelle mie creature i posti in cui amo camminare, in cui mi perdo ogni volta che posso: i boschi, i sentieri, la montagna.

Fiori in rame a foldforming
Sono forme a volte difficili da assemblare in oggetti indossabili, a volte sono una vera sfida all'immaginazione o alla mia conoscenza delle tecniche. Posso perdermi per ore a cercare la giusta combinazione. Poi è solo un susseguirsi di gesti: saldi, limi, carteggi, ripulisci, ossessivamente, finché il risultato è quello che volevi. 

Centrale di collana in rame con fiori e agata blu
Scegli un colore, un tocco di luce, la perla, l'agata blu, e una nuova collana ha preso vita. Con questi fiori dai petali aperti e morbidi, con questo movimento dello schiudersi che quasi riesci a sentire nel metallo. Penso a me sdraiata sull'erba umida a fotografare fiori, e penso che è (anche) per questo che lo faccio. Per amore, sì, per meraviglia, e per riportare in quel che faccio un po' di quella magia. 

Collana in rame e agata con perla coltivata
C_068
Rame, agata, perla coltivata



mercoledì 22 novembre 2017

Una goccia di luce

Quando a parlare è solamente la luce di una pietra dai riflessi magici... e il retroscena molto meno romantico è che l'altra labradorite che avevo scelto per questa collana è caduta mentre la montavo e un angolo si è praticamente disintegrato! Per fortuna che l'arte di arrangiarsi in questo lavoro ti fa subito pensare alle possibili alternative, e avevo un'altra bellissima pietra - ma di forma completamente diversa - con cui completare la collana. Ho "solo" dovuto modificare la montatura e risaldare un paio di griffe...

Collana in rame forgiato a mano e labradorite
Il risultato è comunque luce, luce meravigliosa che si sposa al rame e all'argento, la luce della mia pietra preferita in una collana importante ma leggera e portabilissima. E la prossima volta starò attenta a non rovinare i lavori prima che siano finiti! 

Locandina Carrousel Cuccagna Natale
La potrete venire a provare domenica all'ultima edizione dell'anno di Carrousel Cuccagna, l'edizione natalizia imperdibile! Trovate tutte le informazioni qui! E se arrivate con la newsletter (chi l'ha ricevuta lo sa, per gli altri ecco dove iscriversi: http://goo.gl/forms/DU0B0YMB8JYtfv8j2) un piccolo pensiero per voi. Vi aspetto!

C_067
Rame, argento, labradorite





martedì 17 ottobre 2017

Carrousel Cuccagna, caldi intrecci

La prossima domenica mi trovate ancora ad un market, in uno dei posti più suggestivi dove abbia mai lavorato (se non ci credete date un'occhiata qui!): la Cascina Cuccagna, in centro a Milano.
Porto con me alcune novità che vedrete lì e poi anche qui, come sempre, e alcune delle ultime cose fatte che vi sono tanto piaciute. Come questa collana, riedizione autunnale delle tre coppette, questa volta montata con un bellissimo quarzo fumè.

Girocollo con coppette forgiate e perle
Le coppette forgiate a mano del centrale sono sempre in rame, una ha all'interno delle perle bianche. Come sapete non amo molto fare delle "copie" soprattutto di quei pezzi che per loro natura sono unici, e infatti questa collana è diversa dalla precedente sia per le dimensioni che per le pietre utilizzate, insomma è un altro pezzo unico, seppure simile. 

Collana forgiata a mano in rame, perle e quarzo fumè
Il market di domenica ha come tema la maglia, i filati, i "caldi intrecci" per cui siete tutte invitate a venire portando con voi i vostri lavori a maglia e magari partecipare al knit cafè organizzato in cascina, o ai workshop e dimostrazioni che si terranno durante la giornata. Io porterò uno scialle da finire ormai da tempo immemorabile!! 

Locandina Carrousel Cuccagna ottobre
Carrousel Cuccagna

Quando: domenica 22 ottobre dalle 10.30 alle 20
Dove: a Milano, Cascina Cuccagna, via Cuccagna 2/4

Tutte le informazioni sull'evento le trovate qui: https://www.facebook.com/events/1974685229456593/

Se le previsioni meteo non sono favorevolissime ricordate che noi siamo al chiuso e all'asciutto, al primo piano della cascina, e che all'interno è possibile pranzare o fare uno spuntino, la colazione e l'aperitivo oltre che partecipare alle attività proposte in Cascina :)
Vi aspetto!






mercoledì 27 settembre 2017

In equilibrio

Gli oggetti che hanno un'armonia sono sempre frutto di equilibrio. A volte basta pochissimo per stravolgerlo, e basta altrettanto poco per ottenerlo. Questa ricerca è da sempre la cosa che mi appassiona di più, forse è anche un istinto, un istinto che di certo si può affinare e migliorare, ma che è un grande dono. Quando penso di averlo espresso in un mio oggetto o quando lo riconosco nei lavori di altri creativi, è sempre un momento di felicità. Quella sensazione che non serve altro, che non c'è niente da aggiungere o da togliere, che tutto è al suo posto. 

Collana in rame con pietre dure
È ancora più difficile quando disegni con le mani e non su un foglio, e allora le linee si compongono coi fili, le pietre, i ritagli. Ma ad un certo punto il pezzo è lì e devo solo mettere insieme tutto, saldare, limare, pulire, e non vedo l'ora di finirlo per capire quanto corrisponderà all'immagine che avevo in testa. Qui è successo così: tutto si è allineato quasi senza sforzo, e il pezzo finito era giusto in ogni curva, nel succedersi della linea e del cerchio, nell'incastonatura delle pietre, nei colori accostati. 

Girocollo in rame e argento con pietre dure
Quarzo e avventurina in pietre irregolari (dono prezioso di un'amica che ancora custodivo da tanto tempo), rame, l'argento della catenina sottile e degli elementi di congiunzione. A me dà idea di leggerezza. E di gioco. 

C_065
Rame, pietre dure, argento




lunedì 15 maggio 2017

Incastonando

Una delle poche volte che da un disegno arrivo a un oggetto finito. Senza farmi spaventare (diciamo solo un pochino...) dalla quantità di saldature che questo progetto prevedeva. Dopo molta attesa questo schizzo ha preso vita, e forse devo trovare il modo di avere più fiducia nelle idee che raramente riesco a buttare giù, perché sono abbastanza soddisfatta di questo risultato.

Orecchini argento, ottone e pietra di luna
La forma e alcuni elementi sono ormai caratteristici della mia produzione da un po' di tempo. In questo caso tutto è reso più interessante, ma anche laborioso, dal castone che ho realizzato per i piccoli cabochon di pietra di luna. Come base per il castone ho utilizzato una lastrina di ottone similoro con una texture ruvida. Il resto è realizzato con filo, in ottone e argento.

Orecchini a perno in ottone, argento e pietra di luna
O_270
Argento, ottone similoro, pietra di luna


giovedì 27 aprile 2017

Mini castone per labradorite

Quante volte ho pensato, e poi anche detto, che il castone è un lavoro troppo lungo, che serve tanta precisione, che... Nonostante tutto è un lavoro che, portato a termine, regala grande soddisfazione. Forse non il mio modo preferito di montare le pietre, ma in alcuni casi mi immergo in queste lunghe operazioni di taglio, rifinitura e saldatura perché è l'unica cosa che riesca a svuotarmi la mente. In questo caso era anche il modo migliore per  rendere giustizia a questi piccoli cabochon di labradorite.

Orecchini argento, rame e labradorite
La parte in argento è di recupero, così come la piccola sferetta fusa saldata sotto al castone in rame. Quando ho tagliato questi pezzi ho subito pensato cosa avrei voluto farci, anche se le pietre le avevo acquistate per usarle in un altro modo, si prestavano troppo bene a completare questo progetto improvvisato. Che poi, guarda caso, avete notato come si sposano bene questi orecchini con l'ultima collana

Orecchini a perno in argento, rame e labradorite
O_269
Argento di recupero, rame, labradorite




giovedì 30 marzo 2017

Labradorite e argento di recupero

Torno al mio antico amore per la labradorite, anche se alla fine la decisione di montare questo bel cabochon ovale è frutto (come quasi sempre) del caso. E anche l'aspetto finale è stato un work in progress.
O forse una scintilla che ha illuminato un pomeriggio buio, e mi ha fatto completare questo lavoro in poche ore così come lo potete vedere.

Collana in argento di recupero, rame e labradorite
Un castone in rame con dettagli in argento, che sul retro rivela però un piccolo intaglio che mi serve per dare luce alla pietra. E il dettaglio, un ramo, è stato saldato ad una piastra in argento di recupero ed è diventato elemento decorativo e caratterizzante di tutto il centrale. 

Particolare intaglio sul retro del castone in rame
L'altro elemento laterale è uno stretto tubicino in argento sempre di recupero, unito alla catena da uno dei miei anelli in argento fuso, così da potersi anche coordinare ad altre creazioni. 

Girocollo in rame e labradorite con argento di recupero
Potrete vederla e provarla dal vivo questa domenica al Wunder Mrkt

C_061
Rame, argento 925 di recupero, labradorite



lunedì 23 gennaio 2017

Sfide creative

Da una sfida con me stessa sono nati questi orecchini. E da un piccolo disegno al margine di un foglio. C'è anche un po' di casualità, come sempre, ma soprattutto c'è la voglia di essere più costante nel pensare e produrre cose nuove. La sfida (flessibile ma seria) consiste nel produrre un oggetto nuovo ogni giorno, ogni volta che posso dedicarmi il tempo di farlo se non ho incombenze di lavoro più urgenti. 

Orecchini a fiore in rame, argento e crisoprasio
Due fiori in rame con dettagli in argento a cui ho aggiunto una bella goccia sfaccettata di crisoprasio. La casualità è tutta nel colore, che in origine avevo pensato come la classica patina anticata, poi la saldatura ha regalato al rame dei colori così belli che ripulirli sarebbe stato un peccato, così quelle belle sfumature di rosso le ho lasciate lì, in tutta la loro imperfezione, a dire che questi orecchini sono unici.

Orecchini in rame, argento e crisoprasio
Un pezzo al giorno, o come direbbero gli americani One Piece a Day. Più o meno eh... senza troppo stress ma con il fortissimo bisogno di concentrarmi a cercare dentro di me la voglia di farlo e il modo di sfidare la mia pigrizia. Un pezzo al giorno più o meno e questo è il primo dell'anno. 

O_258 
Rame, argento, crisoprasio





martedì 6 dicembre 2016

Agata, similoro e argento

Quando ho visto per la prima volta questo filo di agata grigia, così trasparente e luminosa, ho subito immaginato una collana. E ho immaginato di accostare ai toni freddi del grigio il dorato dell'ottone similoro. Il risultato è qui, un'alternarsi di rondelle sfaccettate di agata ed elementi in metallo forgiati a mano.

Collana in agata, argento e ottone

Insieme all'ottone ho usato anche l'argento, in una delle due coppette ovali più piccole e nella chiusura a T, la cui forma, seppure vuota, è sempre un ovale. La parte meno facile della costruzione di questo pezzo è stato scegliere il sistema attraverso il quale le pietre si agganciano agli elementi in metallo. Le scelte erano due, e alla fine ho optato per quella che mi sembrava la più semplice (ma lo era solo in teoria!) anche se finché non ho montato la collana ero abbastanza dubbiosa sulla resa finale.

Elementi in metallo forgiati a mano e agata grigia
Per fortuna dopo alcuni tentativi sono riuscita ad ottenere proprio l'effetto che volevo, e di questa collana, così semplice in apparenza, sono proprio contenta. Unisce elementi che amo, in un bell'equilibrio di caldo/freddo e pieno/vuoto.

Girocollo ottone e argento forgiati a mano e agata
C_060
Ottone similoro, argento, agata grigia



lunedì 5 settembre 2016

Ciò che rimane

 Col cuore aperto,
quasi di fuori,
m’aprivo al sole e alle pozzanghere.
[...]
Con me
l’anatomia ha perso la testa.
Sono tutto cuore,
mi batte dappertutto.
V. V. Majakovskij

Collana in rame, argento e diaspro
Sta là, catturata nel metallo, un'immagine che mi porto dentro e a cui non sfuggo. Ho giocato con questa pietra per mesi e mesi, senza sapere che fosse la perfetta metà di ciò che rimane. Poi alla fine tutto si illumina, si fa chiaro, e le mani costruiscono col metallo quello che ormai vedo così bene: l'altra metà, carne aperta, ferita, cambiata e, comunque, inspiegabilmente viva. 

Collana con centrale in rame, diaspro e argento
Il centrale di questa collana è per metà pietra, un diaspro molto grande a forma di mezzaluna, ingabbiato da una semplice e leggera struttura d'argento. L'altra metà è metallo, rame, modellato e scolpito con un foro irregolare, un cratere che si solleva dalla base piatta che riprende la forma della pietra. 

Diaspro incastonato a griffe in argento
Sul retro il piccolo fiore che incido con un vecchio punzone, impresso sull'argento della gabbia che crea l'incastonatura del diaspro e si collega alla parte in rame del centrale. 
Un pezzo che potrete vedere da vicino nelle prossime occasioni in cui sarò in giro (perché tra pochissimo si riprende!). 

[Per non perdervi nessun appuntamento potete iscrivervi alla mailing list:

C_055
Rame, argento e diaspro



lunedì 18 luglio 2016

Magie del laminatoio

Se mi conoscete anche solo da un po' di tempo sapete che adoro le textures, le superfici segnate, il modo in cui la luce gioca coi rilievi e fa emergere chiaroscuri. Le textures sul metallo si possono ottenere nei modi più vari, e con molti strumenti - professionali e casalinghi - e tecniche. 
Una delle meraviglie tirate fuori dal laminatoio è la possibilità di imprimere sulla superficie del metallo segni bellissimi usando materiali comunemente a disposizione in casa. E ogni tanto provo ad ottenere qualche effetto, raccattando in giro qualunque cosa mi possa aiutare. Scatole dei cereali? del riso? carta spessa e ondulata? I risultati sono davvero interessanti. 

Orecchini a perno in ottone, argento quarzo fumè e perla
Prendete questi orecchini, la cui base di ottone similoro è segnata da una fitta puntinatura: con cosa pensate sia stata ottenuta? Ho passato al laminatoio la lastrina di metallo (prima ricotta) con il cartoncino spesso e rugoso di una scatola di riso. I passaggi sono stati diversi fino ad ottenere l'effetto che mi piaceva. 
Questa base l'ho poi trasformata in un orecchino a lobo, saldando sul retro un perno in argento e finendolo con dei sassetti di quarzo fumè e una perla rosata. Dopo la saldatura ho semplicemente ripulito con una spazzolina morbida e il Dremel in modo che rimanesse un po' di patina a sottolineare la rugosità della texture sul metallo. 

Orecchini a lobo in ottone similoro e argento con quarzo e perle
O_237
Ottone similoro, argento, quarzo fumè, perle coltivate




martedì 12 luglio 2016

Riflessi, quadrati e perle

In questa collana tornano tutti insieme alcuni elementi che amo. Per prima la mia pietra preferita, la labradorite. Qui ho scelto di usare delle rondelle lisce dal colore chiaro e riflessi blu molto belli. Poi la perla, ne ho usata solo una, di forma irregolare, montata vicino al centrale della collana.

Collana in rame, labradorite e perla coltivata
E l'elemento quadrato in rame fatto a mano, che avete già visto qualche tempo fa in orecchini e un bracciale, qui utilizzato come elemento focale rispettandone la vocazione a contenere: il filo di labradoriti passa al suo interno seguendone il disegno stondato. 

Collana in rame fatta a mano con labradorite e perla coltivata
Infine la chiusura sul davanti, che da un po' non usavo e che mi piace sempre molto. Ho ripreso la forma del centrale realizzando un piccolo quadratino col filo di rame per una chiusura a T con barretta larga e segnata da una texture irregolare fatta semplicemente a martello. 

C_051
Rame, labradorite, perla coltivata



martedì 21 giugno 2016

Gocce d'agata

Da quando ho iniziato a fare gli orecchini a perno me ne sono scoperta appassionata: ne ho fatti di tanti tipi diversi, ma questi sono davvero particolari e, nonostante le dimensioni contenute, sono piaciuti molto nelle occasioni in cui li ho esposti. 
Tutto parte dalle due gocce di agata, risultate quasi impossibili da utilizzare per via dei fori mal fatti. Ma troppo belle per lasciarle da parte, così ho deciso di provare questa strana incastonatura, quasi un nastro che girando intorno alla pietra la abbraccia lasciando però che la luce la attraversi.

orecchini a perno in rame e agata
La parte superiore l'ho realizzata rovesciando la forma a goccia della pietra e mantenendone quasi inalterate le dimensioni, poi la soluzione più naturale è stata fare il perno all'orecchino che così ha un sapore antico e al contempo delicato. Tutto in rame, ha come sempre il perno in argento. 

Orecchini in rame e agata con perno in argento
Mi è tanto piaciuto fare questa montatura che, nonostante le difficoltà che ha presentato chiudere perfettamente il nastro di rame intorno alle pietre, mi piacerebbe tornare presto a fare qualcosa del genere. 

O_223
Rame, agata, argento




giovedì 5 maggio 2016

Argento e agata

Ovali irregolari, una delle forme che uso e ho usato di più, con ogni materiale. Questa volta sono partita dalla voglia di farne un piccolo paio di orecchini a lobo, semplici ma che la lavorazione potesse rendere unici. Ho usato il filo d'argento fondendolo in superficie fino ad ottenere quella texture e quell'irregolarità che amo, e la forma è solo abbozzata in modo casuale, non cercando in alcun modo di rendere identici i due pezzi. 

Orecchini in argento e agata

Un paio di questi piccoli orecchini li ho lasciati così, nudi, semplici come amerei indossarli io. Un altro paio invece li ho arricchiti con queste bellissime gocce di agata. La loro bellezza è in quel punto di verde che sembra un'isola, un atollo al centro della pietra.

Orecchini a perno in argento con goccia di agata
O_221
Argento e agata