Visualizzazione post con etichetta rame. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rame. Mostra tutti i post

mercoledì 21 marzo 2018

Ispirazione natura

Ma potrei anche dire: ispirazione allieve, ispirazione lavoro. Quelle classiche cose che ti sfiorano la mente mentre stai spiegando a qualcuno come ottenere un risultato e rimangono lì, in testa da qualche parte. Così è successo che dopo una lezione sul foldforming avevo un nuovo pezzo lavorato con la tecnica del chasing on air, e insieme ad un altro fatto in precedenza ho deciso di lavorarci e tirare fuori qualcosa. Ma dalla svogliata idea iniziale di ricavare dai due pezzi un paio di orecchini, come spesso mi accade le mie mani hanno iniziato a fare da sole... a un certo punto i due pezzi si sono avvicinati e ho visto qualcos'altro.

Pendente in rame forgiato a mano
I due pezzi formavano una sorta di seme, immaginario ma reale, una noce trovata in qualche bosco delle fiabe. Far combaciare tutto per poter saldare le due metà non è stato semplice, proprio perché i pezzi erano stati lavorati singolarmente e tagliati senza prevedere la saldatura. Ma ho provato lo stesso, ogni tanto è bello lasciarsi trasportare dagli imprevisti, anche se magari saranno dei completi fallimenti, oppure invece avremo la sorpresa di riuscire a farne qualcosa di bello. 

Collana in rame, catenina in argento e pendente in labradorite
Da subito ho capito che ne avrei fatto uno di quei pendenti leggerissimi da portare lunghi con catenine sottili, perfetti per l'estate. Come completarlo? Con una sorta di piuma, un tocco di luce leggero, una bella labradorite a forma di goccia irregolare e allungata. L'ho montata come spesso faccio, con una montatura leggerissima a griffe che lascia libera tutta la luce e i riflessi della pietra anche sul retro.


C_071
Rame, argento e labradorite



martedì 6 marzo 2018

Castoni, eventi, quasi primavera

Torno a scrivere dopo un po' di tempo. Come vi dicevo in gennaio, è stata una ripresa lenta quest'anno, non ho mai smesso di lavorare ma ho fatto poche cose nuove, mi sono dedicata più alle lezioni e a ripensare alla direzione da prendere. Di sicuro conoscendomi sapete che piuttosto che scrivere solo per riempire uno spazio vuoto preferisco non farlo, e spero che seguendomi su Facebook abbiate visto che ci sono e che il lavoro come sempre è quotidiano.
Stamattina ho finalmente fotografato alcune cose nuove perché nel fine settimana ci sarà la prima uscita dell'anno, il Wunder Mrkt a Milano, e così finalmente torno qui a invitarvi a venire a trovarmi e a mostrarvi un anello, frutto delle lezioni che ho fatto in questi mesi.

Anello in rame e argento con diaspro
Ve l'ho sempre detto che io imparo tantissimo durante le lezioni, sono un modo incredibile per mettermi alla prova e una grande ispirazione. Un pieno di energie positive che mi arrivano dalla vostra voglia di imparare e di crescere. E alla fine scopro anche io che alcuni lavori danno più soddisfazione di quanto credessi, come questo castone che è diventato un anello. La pietra è un diaspro, la montatura è nata durante una dimostrazione ad una allieva, il risultato mi è piaciuto tanto che ci ho lavorato ancora su e l'ho finito.

Anello in rame con diaspro incastonato
Il gambo e la bastina nascono da altri pezzi lavorati durante i corsi, ho aggiunto due sottili fascette in argento a fare sia da decoro che da ulteriori griffe saldate sulla bastina. Il gioco che mi è piaciuto di più è stato (come sempre) chiudere il catone sulla pietra. La chiusura omogenea e senza "onde" è frutto di un lavoro lungo, ma è una grande soddisfazione. 

Anello in rame con diaspro
L'appuntamento è per questo fine settimana a Milano, sabato 10 e domenica 11 dalle 11.00 alle 21.00 al Wunder Mrkt Mercato di Primavera:

Wunder Mrkt primavera 2018








mercoledì 6 dicembre 2017

Fiori, foldforming, metallo vivo

La natura entra di prepotenza nelle cose che creo. Anche se spesso uso forme molto semplici e linee pulite, ci sono momenti nei quali foglie, fiori, rami, oggetti più complessi e più vivi, chiedono voce e spazio. E con quelle forme entrano nelle mie creature i posti in cui amo camminare, in cui mi perdo ogni volta che posso: i boschi, i sentieri, la montagna.

Fiori in rame a foldforming
Sono forme a volte difficili da assemblare in oggetti indossabili, a volte sono una vera sfida all'immaginazione o alla mia conoscenza delle tecniche. Posso perdermi per ore a cercare la giusta combinazione. Poi è solo un susseguirsi di gesti: saldi, limi, carteggi, ripulisci, ossessivamente, finché il risultato è quello che volevi. 

Centrale di collana in rame con fiori e agata blu
Scegli un colore, un tocco di luce, la perla, l'agata blu, e una nuova collana ha preso vita. Con questi fiori dai petali aperti e morbidi, con questo movimento dello schiudersi che quasi riesci a sentire nel metallo. Penso a me sdraiata sull'erba umida a fotografare fiori, e penso che è (anche) per questo che lo faccio. Per amore, sì, per meraviglia, e per riportare in quel che faccio un po' di quella magia. 

Collana in rame e agata con perla coltivata
C_068
Rame, agata, perla coltivata



giovedì 9 novembre 2017

Uno spiculum per anello

Da un po' di tempo non lavoravo più con lo spiculum, però mi venivano spesso ricordati i pezzi che ho fatto in passato usando questa forma, e così mi è tornata la voglia di utilizzarlo. In verità continuavo a utilizzarlo come parte di alcune chiusure, ma qui invece è protagonista assoluto.

Anello in rame forgiato a mano e perle
Un anello, ma anche un paio di orecchini che vedrete presto, nel quale lo spiculum è quasi un baccello, con all'interno due piccole perle coltivate disposte su un lato, col rame che le trattiene quasi fossero semi che stanno per volare via.

Anello con spiculum in rame e perle
Prestissimo potrete vederlo sul mio banco dal vivo: si avvicinano gli appuntamenti natalizi, (cominciate a pensare ai vostri regali perché non c'è tanto tempo! e la realizzazione artigianale ne richiede tanto...) tenete d'occhio la mail, la pagina dedicata ai market e la pagina Facebook per tutti gli aggiornamenti. E se siete lontani e volete ordinare un oggetto fatto da me, non pensateci troppo tardi! 

A_070
Rame, perle coltivate

**Il form da compilare per essere sempre aggiornati sui market, le novità e le promozioni: http://goo.gl/forms/DU0B0YMB8JYtfv8j2**


mercoledì 25 ottobre 2017

Una spilla rame e argento

In attesa di potervi comunicare nuove date per incontrarci dal vivo, vi avevo promesso nuove spille per gli eventi autunnali. La voglia che avevo era soprattutto quella di riuscire a realizzare delle spille davvero diverse, più raffinate di quelle realizzate finora, con una chiusura sicura, da poter usare non solo su scialli e capi fatti a maglia, ma anche su giacche e cappotti (purché a trama non troppo fine). Cercando un design che potesse funzionare con diversi materiali e con le mie forme e textures preferite. Penso di aver trovato qualcosa che mi soddisfi, sia dal punto di vista estetico che funzionale. Dopo quella in ottone che vi avevo mostrato qualche tempo fa, eccone un'altra.

Spilla in rame a foldforming e argento
Questa volta parto da una base in rame lavorata a foldforming. La forma è ancora il tubo (idea che sto esplorando con grande soddisfazione), caratterizzato dalle pieghe che lo dividono in sezioni, dandogli un aspetto naturale e organico. La chiusura è sempre realizzata in argento, con filo tirato a mano e squadrato. 

Spilla in rame e argento
S_053
Rame e argento

martedì 17 ottobre 2017

Carrousel Cuccagna, caldi intrecci

La prossima domenica mi trovate ancora ad un market, in uno dei posti più suggestivi dove abbia mai lavorato (se non ci credete date un'occhiata qui!): la Cascina Cuccagna, in centro a Milano.
Porto con me alcune novità che vedrete lì e poi anche qui, come sempre, e alcune delle ultime cose fatte che vi sono tanto piaciute. Come questa collana, riedizione autunnale delle tre coppette, questa volta montata con un bellissimo quarzo fumè.

Girocollo con coppette forgiate e perle
Le coppette forgiate a mano del centrale sono sempre in rame, una ha all'interno delle perle bianche. Come sapete non amo molto fare delle "copie" soprattutto di quei pezzi che per loro natura sono unici, e infatti questa collana è diversa dalla precedente sia per le dimensioni che per le pietre utilizzate, insomma è un altro pezzo unico, seppure simile. 

Collana forgiata a mano in rame, perle e quarzo fumè
Il market di domenica ha come tema la maglia, i filati, i "caldi intrecci" per cui siete tutte invitate a venire portando con voi i vostri lavori a maglia e magari partecipare al knit cafè organizzato in cascina, o ai workshop e dimostrazioni che si terranno durante la giornata. Io porterò uno scialle da finire ormai da tempo immemorabile!! 

Locandina Carrousel Cuccagna ottobre
Carrousel Cuccagna

Quando: domenica 22 ottobre dalle 10.30 alle 20
Dove: a Milano, Cascina Cuccagna, via Cuccagna 2/4

Tutte le informazioni sull'evento le trovate qui: https://www.facebook.com/events/1974685229456593/

Se le previsioni meteo non sono favorevolissime ricordate che noi siamo al chiuso e all'asciutto, al primo piano della cascina, e che all'interno è possibile pranzare o fare uno spuntino, la colazione e l'aperitivo oltre che partecipare alle attività proposte in Cascina :)
Vi aspetto!






mercoledì 27 settembre 2017

In equilibrio

Gli oggetti che hanno un'armonia sono sempre frutto di equilibrio. A volte basta pochissimo per stravolgerlo, e basta altrettanto poco per ottenerlo. Questa ricerca è da sempre la cosa che mi appassiona di più, forse è anche un istinto, un istinto che di certo si può affinare e migliorare, ma che è un grande dono. Quando penso di averlo espresso in un mio oggetto o quando lo riconosco nei lavori di altri creativi, è sempre un momento di felicità. Quella sensazione che non serve altro, che non c'è niente da aggiungere o da togliere, che tutto è al suo posto. 

Collana in rame con pietre dure
È ancora più difficile quando disegni con le mani e non su un foglio, e allora le linee si compongono coi fili, le pietre, i ritagli. Ma ad un certo punto il pezzo è lì e devo solo mettere insieme tutto, saldare, limare, pulire, e non vedo l'ora di finirlo per capire quanto corrisponderà all'immagine che avevo in testa. Qui è successo così: tutto si è allineato quasi senza sforzo, e il pezzo finito era giusto in ogni curva, nel succedersi della linea e del cerchio, nell'incastonatura delle pietre, nei colori accostati. 

Girocollo in rame e argento con pietre dure
Quarzo e avventurina in pietre irregolari (dono prezioso di un'amica che ancora custodivo da tanto tempo), rame, l'argento della catenina sottile e degli elementi di congiunzione. A me dà idea di leggerezza. E di gioco. 

C_065
Rame, pietre dure, argento




giovedì 20 luglio 2017

Texture a nido d'ape

Il metallo può parlare in mille modi diversi, dai più semplici ai più complessi. Puoi usare tante tecniche differenti, puoi trovare quella che che più ti soddisfa, e poi scoprirne ancora altre che ti daranno la stessa soddisfazione. Prendiamo le textures, quanto modi ci sono per ottenerle? In questo caso ho usato una placca di ottone incisa per ottenere questo effetto a nido d'ape sul rame, usando il laminatoio

Orecchini in rame e argento di recupero
La lastrina è stata poi bombata, e sulla coppetta ho applicato uno scarto d'argento di recupero. Il tutto saldato su una seconda lastrina piatta. 

Orecchini con texture in rame e argento
Orecchini che non avevo fatto in tempo a presentare prima che fossero presi durante l'ultimo market a cui ho partecipato in giugno. E prossimi ad essere replicati, più o meno, come al solito!, perché mi piace molto la loro semplicità ma la ricchezza di particolari che questo tipo di lavorazione conferisce. 

O_274
Rame e argento di recupero






martedì 6 giugno 2017

Perfetto connubio

Storia che si ripete, che avete già sentito decine di volte da queste pagine. Sarei tentata di sintetizzare scrivendo qualcosa tipo: dono + caso + scarto + pezzomessodaparte = oggetto nuovo e felice. Vi suona familiare?
È successo che all'ultimo workshop un'allieva, bravissima ceramista, aveva portato per lavorarci dei bellissimi pezzi (per lei scarti!) e me ne ha regalati due alla fine della giornata. Tornata a casa avevo tantissima voglia di utilizzarli e facendo uno dei miei soliti puzzle coi pezzi che stanno in paziente attesa sul mio tavolo, ho trovato quasi immediatamente la giusta collocazione per questo ovale con delle pozze di verde sulla superficie.

Pendente in rame a foldforming e porcellana
Ho usato un pezzo lavorato a foldforming che è un'elaborazione di un esercizio fatto ad un workshop di un po' di tempo fa. Era finito da diversi mesi nella scatola dei messi da parte. Sembravano fatti per stare insieme! Ho aggiunto una sfumatura di verde fra le pieghe del rame, per richiamare il bellissimo colore della porcellana. La mezza sfera in rame è stata incastonata ad una base sempre in rame. Il retro porta il solito fiorellino, simbolo ormai di tutti i miei lavori un po' più complessi e preziosi.

Collana in porcellana, rame e argento
L'ovale in porcellana è stato incastonato invece in argento, per lasciarlo il più possibile nudo e libero. 
Troverete anche questa novità ai prossimi appuntamenti: sabato 10 giugno a Lambrate e domenica 11 giugno al Factory Market.

C_063
Rame, porcellana, argento


lunedì 8 maggio 2017

Rame e perle

Quando mi dicono che ho uno stile mi stupisco sempre... inevitabilmente. Che stile sarà mai il mio, che salto allegramente dalla assoluta linearità a forme naturali anche complesse, a richiami che qualcuno - senza pensarci troppo - definisce (con mio orrore) etnici? Ancora non so definirmi, dopo tutti questi anni, dopo centinaia di oggetti realizzati. Forse non ci riuscirò mai e questo, probabilmente fa parte di me, di questo mio percorso strambo, dei miei limiti. 

Collana in rame e perle coltivate
Forse deriva soprattutto dall'amore viscerale che provo per questa materia meravigliosa che è il metallo, perché manipolarlo non mi stanca, mi appassiona ancora, mi stupisce spesso e mi regala ancora emozioni. Se lo stropiccio e lo arrotolo e lo torco e lo maltratto; se lo forgio, lo saldo, lo lucido, lo segno... il risultato è un'emozione che tengo fra le mani, quasi sempre. Ed è per questo, penso, che esploro forme e consistenze così diverse, vuoti e pieni, ruvido e morbido. E non so definire un oggetto come questo, e probabilmente definirlo è la cosa meno importante. 

Girocollo in rame e perle bianche e grigie
Una collana, il cui centrale è formato da tre coppette di dimensioni diverse, tutte e tre tirate su a mano, la più piccola è uno dei miei Black holes con una perla irregolare all'interno. Le coppette le ho montate su un tubo irregolare fatto con uno scarto di lastrina e modellato con le mani e il martello. Il girocollo è un filo di piccole perle grigie, illuminate sul davanti da un'unica perla bianca. 

Collana con coppette forgiate a mano e perla

C_062
Rame e perle coltivate


giovedì 27 aprile 2017

Mini castone per labradorite

Quante volte ho pensato, e poi anche detto, che il castone è un lavoro troppo lungo, che serve tanta precisione, che... Nonostante tutto è un lavoro che, portato a termine, regala grande soddisfazione. Forse non il mio modo preferito di montare le pietre, ma in alcuni casi mi immergo in queste lunghe operazioni di taglio, rifinitura e saldatura perché è l'unica cosa che riesca a svuotarmi la mente. In questo caso era anche il modo migliore per  rendere giustizia a questi piccoli cabochon di labradorite.

Orecchini argento, rame e labradorite
La parte in argento è di recupero, così come la piccola sferetta fusa saldata sotto al castone in rame. Quando ho tagliato questi pezzi ho subito pensato cosa avrei voluto farci, anche se le pietre le avevo acquistate per usarle in un altro modo, si prestavano troppo bene a completare questo progetto improvvisato. Che poi, guarda caso, avete notato come si sposano bene questi orecchini con l'ultima collana

Orecchini a perno in argento, rame e labradorite
O_269
Argento di recupero, rame, labradorite




giovedì 30 marzo 2017

Labradorite e argento di recupero

Torno al mio antico amore per la labradorite, anche se alla fine la decisione di montare questo bel cabochon ovale è frutto (come quasi sempre) del caso. E anche l'aspetto finale è stato un work in progress.
O forse una scintilla che ha illuminato un pomeriggio buio, e mi ha fatto completare questo lavoro in poche ore così come lo potete vedere.

Collana in argento di recupero, rame e labradorite
Un castone in rame con dettagli in argento, che sul retro rivela però un piccolo intaglio che mi serve per dare luce alla pietra. E il dettaglio, un ramo, è stato saldato ad una piastra in argento di recupero ed è diventato elemento decorativo e caratterizzante di tutto il centrale. 

Particolare intaglio sul retro del castone in rame
L'altro elemento laterale è uno stretto tubicino in argento sempre di recupero, unito alla catena da uno dei miei anelli in argento fuso, così da potersi anche coordinare ad altre creazioni. 

Girocollo in rame e labradorite con argento di recupero
Potrete vederla e provarla dal vivo questa domenica al Wunder Mrkt

C_061
Rame, argento 925 di recupero, labradorite



lunedì 23 gennaio 2017

Sfide creative

Da una sfida con me stessa sono nati questi orecchini. E da un piccolo disegno al margine di un foglio. C'è anche un po' di casualità, come sempre, ma soprattutto c'è la voglia di essere più costante nel pensare e produrre cose nuove. La sfida (flessibile ma seria) consiste nel produrre un oggetto nuovo ogni giorno, ogni volta che posso dedicarmi il tempo di farlo se non ho incombenze di lavoro più urgenti. 

Orecchini a fiore in rame, argento e crisoprasio
Due fiori in rame con dettagli in argento a cui ho aggiunto una bella goccia sfaccettata di crisoprasio. La casualità è tutta nel colore, che in origine avevo pensato come la classica patina anticata, poi la saldatura ha regalato al rame dei colori così belli che ripulirli sarebbe stato un peccato, così quelle belle sfumature di rosso le ho lasciate lì, in tutta la loro imperfezione, a dire che questi orecchini sono unici.

Orecchini in rame, argento e crisoprasio
Un pezzo al giorno, o come direbbero gli americani One Piece a Day. Più o meno eh... senza troppo stress ma con il fortissimo bisogno di concentrarmi a cercare dentro di me la voglia di farlo e il modo di sfidare la mia pigrizia. Un pezzo al giorno più o meno e questo è il primo dell'anno. 

O_258 
Rame, argento, crisoprasio





mercoledì 23 novembre 2016

Il gioco delle bolle

Per primi un paio di orecchini. Due coppette forgiate a mano, tirate su con pazienza, con all'interno una perla inserita su un perno in argento. Da lì l'idea di realizzare anche una collana, una di quelle rarissime volte in cui disegno l'abbozzo di ciò che immagino: il gioco delle bolle di dimensioni diverse che, unite una all'altra, formano il centrale della collana.

Collana in rame forgiato a mano, argento e perle

Pensavo di avere maggiori difficoltà a saldare tutte le coppette insieme nella posizione corretta, invece è stato relativamente semplice, a parte una saldatura che ho dovuto rifare. Altra incognita era saldare i perni all'interno della coppetta più grande, quando affronto cose come queste non sono mai troppo sicura di me, e infatti la posizione dei perni poteva essere migliore, però funziona tutto! Ultima saldatura, gli anellini a cui agganciare la catenina.

Collana con coppette in rame, argento e perle
Alla fine sono proprio contenta di averla realizzata così, affrontando qualche difficoltà tecnica, che in questo lavoro è il solo modo per imparare e migliorare. Sfido me stessa, ogni tanto, cercando di superare un limite, spesso sbagliando e imparando dai miei errori. 

Questa domenica mi trovate a Monza, in via Bergamo, con questa e altre novità. Dalle 10.30 alle 19.30 al Carrousel Streetmarket, vi aspetto! 


lunedì 14 novembre 2016

Grovigli

Di questi grovigli di cui è fatta la vita, di questi grovigli che tentiamo di dipanare, che si sciolgono improvvisamente. Di cui non ti accorgi, intrecci che ti girano intorno. 
Grovigli di fili impressi sulla superficie del metallo e, improvvisamente, si aprono nuove possibilità. Qui un semplice paio di orecchini, arricchiti dalla perla e dal gancio in argento, ma quanto si presta questa tecnica di texturizzazione a far vivere il metallo... la testa corre ad immaginare segni e percorsi nuovi. 

Orecchini in rame con texture, argento e perla
Perché è già novembre (il tempo passa così velocemente!) ed è già il momento di pensare ai mercatini natalizi, ai vostri regali, alle cose nuove che vi proporrò nei prossimi appuntamenti. 
Il primo già alla fine di questa settimana:


Mi troverete sabato 19 novembre a Milano, in via Conte Rosso con il RedBazar insieme a tantissimi artigiani e artisti bravissimi, nella bella festa de Il Sabato di Lambrate. Non perdetevela, saranno pochi gli appuntamenti in cui mi troverete in giro prima delle feste, approfittate per venire a vedere le novità e a scegliere i vostri regali in anticipo.
Vi aspetto!


lunedì 31 ottobre 2016

Black hole ring

Un anello per riaverla indietro. Qualcosa che sembrava persa, che non trovavo più ovunque cercassi. La voglia di fare, di creare, di dire qualcosa. Vero, su queste forme sto lavorando da un po' di tempo. Vero, forse era già tornata e io non mi ero accorta della sua presenza. Ma lavorando a questo anello, dopo così tanto tempo, ho dimenticato quello che mi stava intorno, senza altri pensieri se non quello che le mie mani stavano facendo. 

Black hole ring work in progress
Chi fa questo lavoro lo sa, di cosa sto parlando. È quello stato di grazia, di totale immersione nei gesti, nel materiale che stai lavorando, nell'idea che hai in testa e che deve diventare materia da toccare. Una cosa che quando la perdi pensi di aver perso tutto, la ragione stessa di quello che sei, di quello per cui vivi. E non sai, non hai mai saputo da dove venisse. E come fare a ritrovarla. Poi, se non ti arrendi, un giorno senza capire come, ne ritrovi un brandello. Una piccola scheggia conficcata da qualche parte dentro di te. 

Anello in rame forgiato mano e perla coltivata
Ho voglia ancora di esplorare questa strada nuova per me, e di non smettere di sperare che lavorare sia ancora quello stato di grazia in cui ti perdi. Questo anello, della serie Black hole, ha la luce della perla nascosta al suo interno. Il rame intorno è irregolare, la texture contrasta con la coppetta più grande, forgiata a mano e levigata. Lo guardo e dico che è stato un bel perdersi... 

A_062
Rame e perla coltivata



lunedì 17 ottobre 2016

La spirale all'infinito

Anche se sono affascinata dagli oggetti trovati casualmente, specie se piccoli pezzi di natura che mi porto a casa dalle mie camminate, questa è forse la seconda volta che ne inserisco uno nei miei gioielli. Forse perché non è facile che qualcosa mi colpisca al punto da pensare di volerci costruire intorno un gioiello. E anche perché spesso si tratta di oggetti fragili, che ho paura di inserire in una costruzione che è fatta per durare nel tempo. 
Ma poi capita che dopo un bagno nell'acqua più calda e blu che possiate immaginare, fra scogli e verde, mentre mi asciugo e mi rivesto, il mio occhio coglie qualcosa che mi colpisce. Mi chino e raccolgo questo piccolo agglomerato di sedimenti, dentro decine di piccole conchiglie di cui rimane l'architettura, la spirale ripetuta all'infinito. E immediatamente immagino cosa diventerà.

Girocollo in rame e argento con conchiglie e foldforming
Un girocollo delicato ma importante, con due elementi in rame lavorati a foldforming che si intrecciano, due chiocciole. E al di sopra, ingabbiato nell'argento, fragile ma bellissimo, il mio frammento di mare. 

Collana in rame con frammenti di conchiglia e foldforming
Sul retro si nota il mio piccolo fiore stampigliato, e la costruzione a giorno che rispetta la natura fragile del pezzo. Il filo di rame e gli anellini d'argento completano il centrale che è finito poi da una catenina sottile e dalla chiusura fatta a mano.

Riserva di Capo Gallo, Barcarello, Sicilia
Il ricordo di una bellissima giornata di mare e sentieri, in cui ho camminato e contemplato il mare, fotografato fiori, e paesaggi, vissuto come mi fa sentire bene e libera. Ora è un oggetto che racconta tutto questo. 

C_058
Rame, argento 






lunedì 5 settembre 2016

Ciò che rimane

 Col cuore aperto,
quasi di fuori,
m’aprivo al sole e alle pozzanghere.
[...]
Con me
l’anatomia ha perso la testa.
Sono tutto cuore,
mi batte dappertutto.
V. V. Majakovskij

Collana in rame, argento e diaspro
Sta là, catturata nel metallo, un'immagine che mi porto dentro e a cui non sfuggo. Ho giocato con questa pietra per mesi e mesi, senza sapere che fosse la perfetta metà di ciò che rimane. Poi alla fine tutto si illumina, si fa chiaro, e le mani costruiscono col metallo quello che ormai vedo così bene: l'altra metà, carne aperta, ferita, cambiata e, comunque, inspiegabilmente viva. 

Collana con centrale in rame, diaspro e argento
Il centrale di questa collana è per metà pietra, un diaspro molto grande a forma di mezzaluna, ingabbiato da una semplice e leggera struttura d'argento. L'altra metà è metallo, rame, modellato e scolpito con un foro irregolare, un cratere che si solleva dalla base piatta che riprende la forma della pietra. 

Diaspro incastonato a griffe in argento
Sul retro il piccolo fiore che incido con un vecchio punzone, impresso sull'argento della gabbia che crea l'incastonatura del diaspro e si collega alla parte in rame del centrale. 
Un pezzo che potrete vedere da vicino nelle prossime occasioni in cui sarò in giro (perché tra pochissimo si riprende!). 

[Per non perdervi nessun appuntamento potete iscrivervi alla mailing list:

C_055
Rame, argento e diaspro



martedì 23 agosto 2016

Foldforming, chasing on air

Una delle cose che amo di più fare a foldforming è il cosiddetto cesello sull'aria (chasing on air). È un lavoro totalmente libero, se si vuole, in cui si scolpisce il metallo senza molte regole, lasciandosi andare al lavoro ritmico del martello.
In questo video c'è un minuto circa della lavorazione di un paio di orecchini, quello che vedete è l'abbozzo iniziale delle depressioni nel metallo, che verranno successivamente approfondite, i cui margini verranno "tirati su" dall'interno e poi lavorati sui bordi per renderli piani.


Gli orecchini finiti sono questi, in rame e argento con perla coltivata a decorare:

Orecchini a foldforming in rame, argento e perla


martedì 12 luglio 2016

Riflessi, quadrati e perle

In questa collana tornano tutti insieme alcuni elementi che amo. Per prima la mia pietra preferita, la labradorite. Qui ho scelto di usare delle rondelle lisce dal colore chiaro e riflessi blu molto belli. Poi la perla, ne ho usata solo una, di forma irregolare, montata vicino al centrale della collana.

Collana in rame, labradorite e perla coltivata
E l'elemento quadrato in rame fatto a mano, che avete già visto qualche tempo fa in orecchini e un bracciale, qui utilizzato come elemento focale rispettandone la vocazione a contenere: il filo di labradoriti passa al suo interno seguendone il disegno stondato. 

Collana in rame fatta a mano con labradorite e perla coltivata
Infine la chiusura sul davanti, che da un po' non usavo e che mi piace sempre molto. Ho ripreso la forma del centrale realizzando un piccolo quadratino col filo di rame per una chiusura a T con barretta larga e segnata da una texture irregolare fatta semplicemente a martello. 

C_051
Rame, labradorite, perla coltivata