Visualizzazione post con etichetta tutti in cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tutti in cucina. Mostra tutti i post

martedì 5 agosto 2014

Cercasi estate


Siamo in Agosto 
le nostre ferie sono già finite
e l'estate non è ancora arrivata!
:-/


Le sere sono umide e ventilate


e oggi ho dovuto accendere la luce in case 
dalle 9 del mattino.

Sembrava una tipica giornata autunnale ...
Ho pensato quindi a cosa mi manca di più in autunno
e ai primi posti c'è sicuramente la possibilità di stare in giardino
e poter odorare le mie piante aromatiche.

Per questo motivo oggi ho pensato 
di conservare un po di profumi estivi




lasciando essiccare alcune piante aromatiche.

Grazie a un gruppo sull'autoproduzione su fb
ho scoperto vari metodi di conservazione
e tante ricette interessanti.

Ho preparato del sale aromatizzato
semplicemente macinando timo, rosmarino, origano 
e sale.  
Ottimo per condire friselle, carni ( io non più ormai )
e pesci.


Dato che ero in vena di esperimenti 
ho provato anche una ricetta consigliatami 
da una mia cara amica
e devo dire che il risultato è stato ottimo.




Basta un po di pane avanzato ,
un paio di cucchiai di olio evo, tutte le erbe aromatiche che amate
e alcuni semi di sesamo.
Sistemate il pane su una teglie e infornate a modalità "grill" fino a quando il pane non sarà dorato.

E voi come conservate le vostre erbe aromatiche?





venerdì 6 giugno 2014

Orto bio



 Il nostro orto ci ha già regalato i suoi primi frutti,
prima fra tutti la bietola . Dolcissima e tenerissima.
Io la lesso e poi la faccio saltare qualche minuto in padella
con aglio e zenzero.
Poi ci aggiungo un po di salsa di soia e alla fine
gli immancabili semi di sesamo.







E voi come la gradite?
Vi va di condividere la ricetta con noi ?

Io sono quasi tre mesi che non mangio carne e salumiiiiiiiii
e ne sono davvero orgogliosa!

Un altra ricetta che adoro sono le zucchine cotte a freddo.
La conoscete?





giovedì 24 aprile 2014

Volendo si può



Sono trascorsi quasi due mesi 
da questo post e credo di poter 
trarre le mie prime conclusioni.

In questi ( quasi) due mesi ho capito che non
potrò mai diventare vegana. MAI.
Per diverse ragioni. Prima di tutto la pigrizia.
Come potrei rinunciare 
a sgranocchiare qualcosa "al volo"
senza leggere la lista degli ingredienti?!?
No, non fa per me.
Amo troppo i latticini, i formaggi , il pesce
 e i dolci con le uova.
Perdonatemi pulcini adorati.
Certo compro quasi tutto bio, le uova solo con il codice 0
e ormai sono socia di NaturaSi, ma no, non riesco a rinunciare
a questi alimenti.
Ho capito però che posso fare benissimo a meno della carne.
Sono quasi due mesi che non mangio ne carne ne salumi ( ecco forse mi mancano di più i salumi)
ma fino ad ora ci sono riuscita.
Certo a Pasqua è stata dura . DURISSIMA.
Mia madre è napoletana e come tradizione ha fatto
il Casatiello...ragazze che sacrificio non mangiarlo...
pensate che le ho fatto fare uno solo con formaggi per me...
una tristezza infinita... ^_^
Non mangiare carne a Pasqua è stato davvero difficile
ma ancora di più è stato difficile spiegarne i motivi.
Tutti ad obiettare con fantasie sulle proteine ecc..
pensate che alla fine per liberarmi dalle mille domande assurde ho detto che ho fatto un "fioretto".
E tutti...ahh bravissima!
Ecco la verità non va detta a chi non la merita!
^_^
E voi come fate per sviare a domande infondate e anche un po cretine?






lunedì 31 marzo 2014

Frittata senza uova


Un grosso ostacolo all'essere vegana per me 
non è tanto la carne in se per se, ma molto molto di più i latticini ( da vera pugliese)
e le uova.
Per me è davvero difficile pensare a una vita alimentare senza questi ingredienti.
Qualche giorno fa però ho voluto provare
una frittata senza uova.
Come?
Con la farina di ceci ( e chi l'avrebbe mai detto? ).

Basta mescolare una tazza di farina di ceci con due di acqua e lasciar riposare per 
almeno un paio d'ore.
Io ho voluto provare una frittata con le rape,
ma essendo incapace a lasciare "sana" una frittata ( ma questo è un problema mio,
 succede anche con le uova),
ho svoltato tutto a tortino ^_^
con l'aiuto di un coppapasta .

Devo ammettere che il sapore non è male, pur non piacendomi i ceci,
ma voglio riprovarci con altri ingredienti, magari cipolle o funghi.
E voi l'avete mai provata? Avete dei suggerimenti da darmi?








P.s.

Gli gnocchi con pesto di rucola e nocciole erano deliziosi.
Almeno per me.
Mio marito, invece, ha avuto qualcosa da obiettare . ( ma è pur sempre un uomo..che ci volete fare? ) 




venerdì 28 marzo 2014

La rivoluzione in cucina



In questi giorni come promesso
ho provato alcune ricette vegetariane e veg
 ma soprattutto sono stata più attenta ai miei acquisti.

Forse è proprio questa la "conoscenza " che mi manca,
forse quello che manca a molti di noi è proprio conoscere
la reale qualità e le proprietà dei cibi.

Ho finalmente acquistato 
questo libro di Paola Maugeri
e l'ho trovato davvero costruttivo .



Ho scoperto alcune cose che ignoravo completamente,
tipo che il sale migliore è il sale integrale.
E chi l'aveva mai visto?!

Ho scoperto cibi preziosi di cui ignoravo l'esistenza
tipo il miso dalle proprietà eccezionali.

Ho scoperto anche che non è facile reperire alcuni ingredienti,
tipo il miso che non ho trovato, e che quelli che si riescono a trovare
non sono propriamente economici.


Ahh Paola.. per queste cose ho speso quanto il pranzo di Nataleeee
^_^







Scherzi a parte
sono davvero entusiasta di provare nuovi sapori
e provare nuove ricette. ( mio marito un po meno).

Oggi gnocchi con pesto
di rucola e nocciole.
Vi faccio sapere 
^_^







martedì 11 marzo 2014

Carnivora veg


Sono una carnivora convinta.
Convinta che gli alimenti di origine animale facciano più male che bene.
Convinta che è assolutamente indispensabile cambiare alimentazione.
Una carnivora con una stima sconfinata per i vegetariani
e un adorazione per i vegani.
Detto questo, dico anche che se avessi una cuoca che
cucina ogni giorno per noi
 potrei somigliare vagamente ad una vegetariana,
ma visto che così non è
sono vegetariana un giorno a settimana, massimo due.
Ci metto tutto il mio impegno,
ma poi la mia fantasia si prosciuga nell'esecuzione
di due o tre piatti.
Cercherò quindi di "appuntare" qui tutte le ricette
più salutari ma non monotone che conosco, per me e per chi come me
vorrebbe ma non ci riesce.

Vi va di aiutarmi ? Mi fate conoscere delle ricette vegetariane o meglio ancora vegane
che fate abitualmente?
Lo scopo è ovviamente "mangiare bene" ma anche cucinare con ingredienti semplici
e non raccolti sulla punta del "montecuculo".
Se vi va, potete scrivere le vostre ricette sui vostri blog
oppure inviarle a me e io le pubblicherò qui  .
Vi va? Spero proprio di si
Help me


Antipasti/snack :




Primi piatti:


Secondi piatti:

Dolci:


sabato 8 febbraio 2014

Pangourmet



Da pochi giorni abbiamo acquistato il 
pangourmet della Delonghi e non facciamo altro 
che sfornare pane, dolci e pizze.

Ovviamente lollo adora il pane al cioccolato


( se volete provare la ricetta la trovate qui su pois & pon pon )




mentre noi adoriamo il pane , molto simile al "nostro" pugliese.

Stasera però è Sabatooooo e a casa nostra si sforna la pizzaaaaa





E a casa vostra cosa bolle in pentola? O cosa profuma nel forno?
^_^
Buon sabato a tutti. 






domenica 12 gennaio 2014

Profumo di casa e di taralli



Quando terminano le vacanze
e i ritmi rallentano ( eh si i nostri ritmi aumentano in vacanza) 
sento la necessità di  riappropriarmi dei miei spazi e delle mie abitudini,
ma ritornare a casa e trovarla gelida e silenziosa
 mi mette sempre un po di malinconia.

Per sentirmi "a casa" uso sempre la stessa strategia ^_^
cucinare tutti insieme i biscotti .

Adoro quel profumo che si propaga per tutte le stanze
e appena qualcuno varca la soglia di casa
non può che esclamare : mmhhh che profumo di biscotti !


La ricetta che faccio più spesso è questa dei pan di zenzero

ma questa volta ne ho fatta anche un' altra 
suggeritami da una mia carissima amica.

Dai noi si chiamano "taralli"  e sono i classici biscotti da colazione
quelli da tuffare nel latte.


La ricetta è semplicissima 
500 g. di farina
200 g. di burro
200 g. di zucchero
1/2 bustina di lievito
la buccia grattugiata di 1 limone 
2 tuorli e 1 albume
1 pizzico di sale 
e io ho aggiunto anche 1 arancia spremuta 

15 minuti in forno (statico) 
a 180° e la magia è compiuta!


Al cucciolo di casa ho dovuto aggiungere 
alcune scaglie di cioccolata ( cosa si fa pe campà??? )


Notare il pollice di approvazione.


Davvero deliziosi.

E voi come "rientrate" nei vostri ritmi?
Gradualmente o più veloce della luce ?

^_^





venerdì 31 maggio 2013

No! La pappa no!


L'alimentazione del piccolo principino di casa 
 da un po di tempo è diventata "un problema".
Non un grossissimo problema
ma sicuramente quanto ci penso mi si corruga la fronte.
^_^

lunedì 11 febbraio 2013

Confettura arance e mele


Qui è prevista neve 
e le temperature così rigide
 inibiscono la mia fantasia
e la mia volontà.

Per fortuna la confettura di arance (rigorosamente homemade )
mi aiuta ad iniziare
la giornata con un po di energia in più.





La ricetta che ve la dico a fà?
^_^
Frutta e zucchero...più facile di così?

Buona settimana a tutte!






mercoledì 23 gennaio 2013

Ma quando si avverano i sogni?



Questi ultimi giorni  
sono giorni di calma
giorni di ripresa.

Sono giorni in cui i 
giochi semplici durano per ore
e le risate echeggiano da una stanza e l'altra.




Le ore finalmente trascorrono lente

  


e gli esperimenti in cucina 




ci regalano profumi dolci come non mai .



E' utopistico che duri per sempre,
è utopistico che la nonna resti per sempre qui con noi
ma per il momento gongoliamo e ci riempiamo il cuore 
e l'anima di tutto questo amore.






La voglia , il sogno e il desiderio di tornare a casa sono sempre più forti , 
ma quando si realizzerà il nostro sogno? Quando?








giovedì 17 gennaio 2013

ZuccheriAMO



Adoro le zollette di zucchero
sono così chic 
^_^

Avevo sempre pensato di farle
ma mi mancava l'ispirazione .

Ieri però, per non soccombere ulteriormente
a questa influenza,
ho deciso di provarci.

E' davvero facilissimo
e con pochissimi ingredienti si potranno creare
numerose varianti.



mercoledì 12 dicembre 2012

Pan di zenzero



Un classico del periodo natalizio
sono gli omini di zenzero.
Che profumo delizioso....

voi gli avete mai usati per decorare l'albero di Natale?
Noi non ci riusciamo mai....finiscono sempre prima. 
^_^

Questa è la ricetta che uso da sempre





e l'anno scorso l'abbiamo  usata anche per la casetta 
di pan di zenzero




che quest'anno non credo avrò il coraggio di rifare.
Molto molto buona 
ma davvero difficile da assemblare.





E voi che dolci state preparando in questo periodo?



martedì 11 dicembre 2012

La ricetta segreta degli Struffoli


Gli struffoli sono un dolce tipico napoletano
costituito da piccole palline fritte 
tuffate nel miele.

A casa mia si chiamano "sannachiutr",
che significa letteralmente 
"Si devono chiudere"

Infatti sono così buoni che 
"si devono nascondere" 
per non finirli tutti prima della notte di Natale.

Quella che sto per scrivervi
è la ricetta SEGRETA  di mia zia.

Usatela ma non diffondetela 
ne è gelosissima ^_^

Per gli struffoli più
buoni del mondo vi occorre:

1 Kg di farina
400 g. olio di oliva (sfumato con buccia di limone, arancia e mandarino)

1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero
1 limone spremuto
1 arancia spremuta
1 mandarino spremuto
vino bianco


Amalgamate la farina con l'olio (sfumato)
aggiungete lo zucchero, il sale e gli agrumi spremuti.
Amalgamate tutto con le mani
bagnate di vino.

Fate dei pezzettini ( tipo gnocchi) e 
friggeteli poco per volta in abbondante olio





Dopo aver fritto tutti gli struffoli
fate sciogliere il miele in una pentola e  poi
a fuoco spento
aggiungete gli struffoli .

Per quanto riguarda la guarnizione e la presentazione del piatto
lasciate spazio alla fantasia.
Personalmente aggiungo solo delle palline di zucchero colorate e nient'altro
ma si possono aggiungere 
canditi, mandorle o qualunque altra cosa
sia di vostro gradimento.


Provateli,
ve ne innamorerete.







giovedì 29 novembre 2012

Il segreto è la cottura



Molte volte ho fatto il pane in casa
e il risultato è sempre stato gradevole,
ma questa volta è stato strepitoso, eccellente!!!!!

Ho scoperto che oltre a curare 
nel dettaglio gli ingredienti e le dosi
il passaggio fondamentale è la cottura.


L'avreste mai detto che lo "strumentopolo"

cioè l'oggetto magico
per cucinare il pane , 
è una pentola?

Per il pane? SI !


Gli ingredienti sono i classici

350g di farina di manitoba
50g. di farina di grano duro
250 di acqua tiepida in cui sciogliere 5g. di lievito di birra
un pizzico di sale

Dopo aver sciolto il lievito nell'acqua 
mescolate con la farina e aggiungete il sale 
non occorre mescolare molto e non occorre
che la pasta sia liscia.
Questo tipo  di pane ha una lievitazione lunga
dalle 12 alle 20 ore
quindi procuratevi una bella coperta e lasciate che la pasta lieviti lentamente








Trascorse almeno 12 ore
prendete l'impasto e formate una palla bella liscia
coprite con uno strofinaccio 
e lasciate riposare per altre due ore
a una temperatura di circa 26°

Accendete il forno a 230°
e metteteci dentro una pentola con il relativo coperchio.
Ovviamente la pentola dovrà essere interamente d'acciaio o di ghisa 
e non dovrà avere assolutamente parti in plastica
che non resisterebbero a temperature così elevate.

Trascorse le due ore di lievitazione
mettete l'impasto nella pentola e richiudete il coperchio.
Cuocete per circa 30 minuti
dopodiché rimuovete il coperchio e cuocete per altri 10-15 minuti 
alla stessa temperatura ( non ventilato).




Sfornate e lasciate asciugare il pane 
ancora nella pentola





Ecco la differenza tra le due cotture
quello a sinistra è stato cotto come appena descritto
e quello a destra ( stesso impasto stesse temperature) 
è stato cotto 
in una semplice teglia usa e getta.



Entrambi buonissimi
ma quello cotto nella padella è strepitoso
guardate qui che mollica fantastica




ancora fumante




Farcite a piacere e gnam gnam 
^_^




mercoledì 28 novembre 2012

Ho scoperto l'acqua calda



Molte volte quando andiamo a cena fuori in  "terronia",
per accompagnare alcuni piatti,
chiediamo l'aceto balsamico in glassa.
Io l'adoro e mi piace da matti "disegnare" nel piatto
^_^



Sinceramente non mi sono mai
chiesta se si potesse realizzare anche a casa
fino a quando
 durante una cena qui in Romagna
ci hanno portato a tavola una
riduzione di aceto balsamico
( quanto sono chic i Romagnoli)


Da quel momento mi si è accesa
la lampadina....
in fondo è solo aceto balsamico!!!!!

Cerca che ti ricerca,
gira che ti rigira,
prova che ti riprova
ecco la mia ricetta

In un pentolino mettete



100 g di aceto balsamico
20 g di zucchero di canna (oppure un cucchiaino di miele)
1 stecca di cannella
e pochi chiodi di garofano


Fate raggiungere il bollore
e a quel punto abbassate la fiamma
fino a quando l'aceto non ridurrà il suo volume
almeno della metà.





Fate raffreddare ,
eliminate la cannella e i chiodi di garofano 
e mettete la glassa in un contenitore con il beccuccio .

Io ne faccio sempre piccole dosi 
perchè andrebbe conservato in frigo, ma poi tenderebbe ad 
indurirsi troppo.

Che ve ne pare?
Voi avete mai autoprodotto l'aceto balsamico in glassa?

Si accettano suggerimenti !




martedì 27 novembre 2012

S'incazzano se la chiamate Nutella





La nocciolata ( o nutella che dir si voglia) 
è una goduria per grandi e piccini,
ma farla in casa è una vera e propria soddisfazione .

Spesso non abbiamo neanche idea di quanto poco tempo ci voglia
a preparare in casa alimenti che solitamente
acquistiamo confezionati al supermercato. 


La nocciolata è una di questi.



Io ho preparato sia la versione bianca
che quella classica scura,
ma da gran golosa, preferisco
di gran lunga quella bianca.

^_^





Vi basteranno



50 gr di nocciole 
100 gr di cioccolato bianco o fondente
30 gr di zucchero
50 ml di latte intero
35 ml di oli di semi (possibilmente bio)


Scaldate per pochi minuti il latte sul fuoco a fiamma moderata, 
spegnete e incorporate lo zucchero, dopodiché fate raffreddare il latte in frigorifero.
Sciogliete a bagno maria il cioccolato e lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente .

Intanto mettete nel frullatore
le nocciole e riducetele il più possibile,
incorporate il latte e mescolate .
Aggiungete il cioccolato e continuate a mescolare.
Come ultimo ingrediente aggiungete l'olio 
e mescolate ancora per qualche minuto.


TUTTO QUI.

Visto com'è facile?
Con 10 minuti del vostro tempo vi regalerete un alimento 
ottimo e fatto in casa.

La nocciolata si conserva in frigo per alcuni giorni ,
giusto il tempo di andare a comprare 
le altre nocciole e....
ricominciare!!!!

^_^

lunedì 26 novembre 2012

Burro home-made




Il burro non è ancora stato depennato 
dalla nostra lista della spesa
ma spesso ci piace farlo in casa ,
e ogni volta è una magia.
Se avete qualche minuto provateci
perchè è davvero buono
e il procedimento davvero semplice. 
Ci è voluto più tempo per il tutorial della 
foto-ricetta 
che per il procedimento in se per se 
^_^


Vi occorrerà solamente della panna fresca e un frullatore.



Versate la panna ( fredda di frigo)






e azionate il frullatore




Non lasciatevi tentare ,
non mangiatela così




continuate a mescolare con il frullatore fino a quando non sarà piena di grumi





e non inizierà a separarsi.

Continuate ancora per qualche minuto
e noterete che la parte solida ( cioè il burro) rimarrà attaccato alle fruste
e il liquido tenderà a separarsi.

Raccogliete il burro in alcuni contenitori
con la chiusura ermetica e conservatelo in frigo.
Ovviamente si conserverà solo per un paio di giorni,
ma se siete golose come me..durerà appena il tempo della
prima colazione!

^_^



Facile no?
Provateci e fatemi sapere





Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...