Visualizzazione post con etichetta antipasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antipasti. Mostra tutti i post

martedì 23 marzo 2010

Crostini con caprini e cipolla in agrodolce

Ragazze, oggi sembra scoppiata la primavera qui da me...sembra quasi un sogno!
Allora il sole esiste ancora!

Voglio dare il mio contributo alla mia mini raccolta, che stenta un po' a decollare, ma capisco che i piatti pasquali si preparano agli ultimi giorni e non così in anticipo, comunque potete postare anche ricette già pubblicate in precedenza, tutto va bene!

Ed ora il mio stuzzichino..mi piace moltissimo il contrasto di questi sapori..provare per credere.

Ingredienti (per 4 persone): 2 rotoli di formaggio fresco di capra, una cipolla rossa, un cucchiaio di uvetta, 2 cucchiai di aceto balsamico, miele, pane nero, 2 cucchiai di olio d'oliva, sale e pepe.

Sbucciate la cipolla, affettatela finemente e fatela soffriggere in padella con l'olio.
Bagnate con l'aceto e lasciate evaporare. Fate ammorbidire l'uvetta in acqua, poi sgocciolatela e unitela alla cipolla agrodolce.
Tagliate a fettine il pane, fatelo tostare pochi minuti in forno, tagliate a rondelle il formaggio di capra. Componete il crostino versando qualche goccia di miele sul pane, appoggiatevi sopra il formaggio, sale, pepe e un cucchiaino di cipolle. Servite e gustate.

giovedì 4 febbraio 2010

Tortine e rotolo di zucca e miglio

Adoro la zucca e in questo periodo sono belle saporite e dolci, ottime per trasformarle in qualche sfiziosa bontà da mettere in tavola.Infatti la zucca si è trasformata da cibo "povero" e tipico dei contadini, ad ortaggio di prim'ordine grazie alle sue virtù...quale grande chef non lo ha mai proposto nei suoi piatti?
Ora non è che io rientri nella categoria, per carità, ma mi piace talmente tanto che la propongo spesso anche in nuovi esperimenti.

Ingredienti:
Per il ripieno: 200 gr di polpa di zucca, 125 gr di miglio, acqua, 2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva, mezza cipolla, 4 cucchiai di panna vegetale, una grattata di noce moscata, sale e pepe q.b., un uovo, semi di sesamo neri e semi di papavero.
Per la pasta: 250 gr di farina tipo "00", 2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva, una bustina di lievito per torte salate, sale.

Fate soffriggere, per qualche minuto, in una caseruola l'olio con la cipolla tagliata fine, unite la zucca tagliata a pezzzi piccoli, il miglio e l'acqua (regolatevi in modo che non asciughi troppo la polpa, coprite e fate cuocere circa 30 minuti.Mescolate il tutto, aggiungendo la panna, la noce moscata, sale e pepe, fino ad ottenere una purè.
Preparate la pasta setacciando la farina con il lievito e il sale, aggiungete l'olio e acqua tiepida poco per volta, impastate fino ad ottenere una pasta elastica ed omogenea.
A questo punto mi son divertita ed ho preparato tortine e un rotolo ottimi come antipasto o stuzzichini per un aperitivo.
Stendete la pasta e ritagliatene dei cerchi, Oliate leggermente le formine per le tortine e versateci un paio di cucchiai di crema alla zucca, io ho spolverizzato la superficie con un po' di sesamo nero per dare un tocco di colore e di sapore tipico della spezia. Ho ottenuto 6 tortine.Il resto della pasta l'ho stesa e ci ho versato sopra il resto della crema e delicatamente l'ho arrotolata e formato una specie di strudel, ho chiuso bene le estremità e l'ho spennellata con un uovo sbattuto. Ho spolverizzato con semi di papavero.

Ho infornato tortine e rotolo a 180° per circa 40 minuti.

Servire tiepido magari accompagnato con un buon vino bianco fresco e profumato.

lunedì 12 ottobre 2009

Aperitivo per due

Domenica mattina, lui si alza presto perché anche oggi lavora, e a me non resta che fare qualche lavoretto in casa, ma con questa giornata di sole chi ne ha voglia?
Bisognerebbe andare a zonzo ed approfittare dell'ultimo caldo sole che la natura ci offre.
Pazienza...speriamo che il tempo sia clemente per la prossima settimana. Non mi resta che mettermi a pasticciare un po' e preparare qualcosina per il pranzo e inizio dall'aperi-antipasto preparando per la prima volta dei biscottini salati. Per essere la prima volta ho provato diversi gusti, così per vedere quale ci piace di più.
La ricetta base l'ho presa da Erborina e poi l'ho ho creato tre biscotti diversi.

Ingredienti:ricetta base: 125 gr di farina, 80 gr di burro, 100 gr di parmigiano grattugiato, sale, pepe, un uovo.
Per personalizzare: semi di sesamo, peperoncino, curry e rosmarino.

Lasciare ammorbidire il burro a temperatura ambiente in una ciotola, unire la farina, il sale e il pepe e impastare fino ad ottenere un impasto liscio e senza grumi. Aggiungere il parmigiano e mescolare ancora dopo di che dividere l'impasto in tre parti.
- Prendere una prima parte di pasta, unire mezzo cucchiaino di curry e impastare, stendere con il mattarello e ritagliate i biscotti della forma desiderata, spennellate con l'uovo sbattuto e disporre sopra al frollino alcune foglie di rosmarino poneteli in una teglia foderata da carta forno.
- Alla seconda parte di pasta ho unito un po' di peperoncino, rimpastare e formare i biscotti, spennellare con l'uovo e porre nella teglia.
- All'ultima porzione di pasta ho unito un cucchiaio scarso di semi di sesamo e con lo stesso procedimento ho fatto i biscotti, spennellato con l'uovo e spolverizzato la superficie con un po' di semini.
Infornare a forno caldo a 180° per circa 15 minuti.
Io li ho serviti su un tagliere di legno come corona a gustose fette di salame nostrano e devo dire che sono un ottimo accompagnamento.

sabato 26 settembre 2009

Pomodori al forno

“…l’estate se ne vaaaaa…” così diceva, anzi, cantava qualcuno.
Prima che i principi dell’orto spariscano vi propongo questo semplice e gustoso piatto, ottimo come antipasto e da presentare in un buffet.

Ingredienti: 8 pomodori, pangrattato, 120 gr di parmigiano grattugiato o di pecorino, un ciuffo di prezzemolo, uno spicchio d’aglio, una cipolla, capperi, un pizzico di origano, 2 o 3 filetti di acciuga, 5 o 6 cucchiai di olio, sale e pepe.

Lavate i pomodori, tagliateli a metà privandoli dei semi, ma cercando di mantenere la polpa al centro, lasciateli sgocciolare capovolti per mezz’ora circa.
Tostate il pangrattato con un cucchiaio di olio. Lavate e tritate il prezzemolo con l’aglio.
Fate appassire la cipolla tagliata a fette sottili con 2 cucchiai d’olio, unite il prezzemolo, l’aglio, e le acciughe. Quando le acciughe saranno disfatte togliete la padella dal fuoco e unite i capperi,io li ho lasciati interi, l’origano, il sale, pepe e piacere e il pangrattato.
Riempite i pomodori e disponeteli in una terrina unta d’olio.
Versate sui pomodori ancora un filo di olio e infornate in forno caldo a 180° per circa 30 o 40 minuti.

martedì 30 giugno 2009

Involtini di peperone

Finalmente nell'orto compaiono quelle belle, sane e gustose verdure che sono la linfa della mia sopravvivenza. Mi posso dare alla pazza gioia e provare nuovi piatti da proporvi.
Oggi ho sperimentato questi involtini di peperone, li ho adocchiati su un volume della raccolta "monografie del gusto", ed eccoli qui, con qualche mia piccola modifica.

Ingredienti: due peperoni (uno rosso e uno giallo), 8 filetti di acciuga, 3-4 cucchiai di pan grattato, 3 cucchiai di olio di oliva, un cucchiaino di capperi, prezzemolo, sale e pepe.

Lavate i peperoni poneteli in una teglia e fateli cuocere al forno. Trasferiteli in un sacchetto di nylon in modo che "sudino" e quando sono tiepidi spellateli e tagliateli a strisce.
In una padella scaldate l'olio, unite i capperi e i filetti di acciuga (entrambi tritati) e subito dopo il pan grattato e tostate per qualche minuto.
Aggiungete il prezzemolo, il sale e il pepe.
A questo punto stendete le strisce di peperoni e coprite con il pan grattato preparato, arrotolate e chiudete con uno stuzzicadenti. Disponete i rotolini in un piatto e passate in forno 5 minuti a circa 200°.
Servite e gustate!

giovedì 18 giugno 2009

Asparagi mimosa...premio e giochino

La stagione di questi fantastici frutti della terra è ormai finita e per l'ultima volta li ho riproposti in tavola.E visto che il caldo è arrivato e quindi fa piacere mangiare cose fresche, li ho cucinati in un modo semplice semplice e veloce, spero piacciano anche a voi.Ingredienti: un bel mazzo di asparagi, 2 uova, 1 cucchiaio di maionese, sale. Pulite gli asparagi privandoli della parte legnosa, lavateli e fateli bollire in acqua salata per circa 10 minuti.Fate cuocere le uova in acqua finché non diventano sode, sbucciatele e mettetele in una scodella. Con una forchetta sbriciolatele (devono diventare piccoli fiocchi simili ai fiori di mimosa), unite la maionese e mescolate delicatamente.Disponete gli asparagi in un piatto da portata e distribuite la crema di uova e maionese (io ho tenuto da parte un po' di uovo per la decorazione).Come dicevo .. fresco e veloce!
Ho ricevuto anch'io questo simpatico mostriciattolo (che battezzo Smirimiz) dalla cara marsettina e lo passo a tutte voi che passate da me e lasciate un commento.


C'è anche questo giochino che mi ha passato paoletta e bisogna elencare 5 desideri e 8 cose da fare da qui all'eternità e passarlo a 10 blog.

Ringrazio di cuore paoletta e giro il giochino a tutte voi !

venerdì 13 febbraio 2009

Uova e fantasia

Oggi c'era un bel sole primaverile, una bella giornata, l'inverno sembra finito (anche se le previsioni non sembrano un granchè) e così mi è venuta voglia di abbandonare le zuppe, le polente di questa stagione fredda, ho aperto il frigorifero e...era tremendamente vuoto. C'erano 3 uova e poco più, così pensa e ripensa ho fatto questa cosina, senza maionese perchè naturalmente non l'avevo.
Ingredienti:
3 uova, un quarto di cipolla, un pezzetto di burro, un po' di prezzemolo, 3 acciughe, 1 cucchiaio di aceto, 1 cucchiaio di olio d'oliva, sale e pepe.

Cuocere le uova in un casseruola con acqua per 6-8 minute in modo che diventino sode, quando si sono raffreddate, sgusciatele e tagliatele nel senso della lunghezza. Nel frattempo tagliare a fettine sottili la cipolla e rosolarla in padella con il burro. Togliere i tuorli e passarli al mixer con le acciughe, le cipolle imbiondite, il prezzemolo, l'olio e l'aceto, aggiungere il sale e il pepe a piacere.
Riempite le uova con il composto, decorare e mettere in frigo per almeno mezz'ora.