Visualizzazione post con etichetta cernit/fimo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cernit/fimo. Mostra tutti i post

domenica 13 marzo 2016

Il primo patchwork senz'ago di Ilaria

Qualche settimana fa Ilaria (12 anni) è stata invitata ad un festa di compleanno, e ha pensato di realizzare il regalo per la sua amica Alice con le sue mani.


Dato che in quel periodo gironzolavano spesso per casa lastre di polistirolo e ritagli di stoffa, ha deciso di provare anche lei il patchwork senz'ago e ha scelto di costruire un pannello porta-foto.

primo patchwork ilaria 2

Abbiamo progettato insieme il disegno, nel quale campeggiano una grossa lettera A come l'iniziale del nome della festeggiata e due cuori, e l'abbiamo tracciato sulla lastra di polistirolo. Io le ho dato una mano solo nella composizione del disegno e nel ritaglio della lastra con un grosso taglierino; il resto è stata una sua "fatica" che l'ha tenuta impegnata per diverse ore.

primo patchwork ilaria 3

Una volta completato il rivestimento con i ritagli di stoffa (come spiegato in questo tutorial) ha voluto aggiungere altri particolari incollandoli strategicamente sui "punti critici", che sono quasi impossibili da evitare le prime volte che ci si accosta a questa tecnica.
Uno è un simpatico charm di metallo legato ad un nastrino (foto sopra) mentre altri sono delle piccole sagome che ho modellato con il cernit tempo fa.

primo patchwork ilaria 5

Ilaria è rimasta molto soddisfatta del proprio lavoro, che sembra semplice, ma richiede molta attenzione, precisione e soprattutto pazienza. Si è impegnata tanto e il suo regalo è stato parecchio apprezzato, sia dalla destinataria del dono che dalle altre amiche presenti alla festa.
Tra l'altro, aveva anche realizzato un bellissimo biglietto disegnato e scritto da lei, che avevamo inserito al posto della foto.... ma ci siamo dimenticate di fotografarlo.

Sono molto fiera di lei. <3

A presto! =)


mercoledì 26 agosto 2015

Scatolina per laurea, di metallo e cernit

Un piccolo pensierino semi-ricicloso per festeggiare una laurea; la base è una scatolina di metallo con coperchio incorporato, ex confezione delle caramelle, sulla quale ho realizzato una lavorazione con il cernit.


Ho rivestito completamente con la pasta modellabile rossa, colore simbolo della laurea, l'esterno della base-contenitore, compreso il fondo.


Il coperchio invece è stato rivestito solo parzialmente, sempre con la pasta rossa, lasciando scoperti i bordi di metallo.


Sulla sommità del coperchio ho modellato i simboli della laurea, la pergamena e il tocco, più due simboli porta-fortuna, una coccinella su un quadrifoglio.... perché nella vita ci vuole certamente l'impegno.... ma un po' di fortuna non guasta mai. =)


Una volta modellate e decorazioni ho messo il tutto nel fornetto elettrico per circa venti minuti e successivamente ho realizzato dei piccoli puntini con il colore acrilico bianco.

Una scatolina come questa può già costituire di per sé un piccolo dono, ma può anche esserne la confezione, così come può essere riprodotta in più esemplari ed essere offerta come bomboniera per una festa di laurea.

A presto! =)



mercoledì 6 maggio 2015

Orecchini di pasta di vetro e Cernit, con riciclo tessere per mosaico + dietro le quinte

Nuovi esperimenti di bijoux realizzati con le tessere per mosaico: dopo quelli incastonati con l'uncinetto, ecco degli orecchini di pasta di vetro accoppiata al cernit, una pasta modellabile simile al fimo.


Per tutti questi orecchini ho usato del cernit bianco leggermente glitterato. Nel primo paio ho avvolto delle tessere color turchese chiaro nella pasta modellabile, inglobando tutto il fondo e i bordi dei quadratini, e risvoltandola sulla superficie come se fosse un "merletto".

orecchini turchesi merletto 1

Nel secondo e nel terzo caso le protagoniste sono delle tesserine blu diversamente variegate con delle sfumature di bianco e di rame. Per non sottrarre importanza alla bellezza dei vetrini ho realizzato delle "incastonature" discrete che li abbracciano timidamente.

orecchini onde di rame 1

Nel caso di quelli nella foto qua sopra, dove le onde color rame sono più evidenti, ho abbinato della componentistica di rame, mentre nel paio di orecchini dell'immagine successiva, è color argento.

orecchini strie blu 1

Infine, negli ultimi orecchini color turchese, ho drappeggiato morbidamente il cernit intorno alle tesserine.

orecchini abbracci turchesi 1


***************

Ed ora due piccoli "dietro le quinte": il primo è uno dei miei "set fotografici" casalinghi, quello che ho usato per immortalare questi ultimi esemplari.


Faccio le foto sempre all'esterno, con qualsiasi tempo meteorologico, perché la luce naturale è sempre la migliore per riprodurre il più fedelmente possibile i colori degli oggetti, evitando nel contempo fastidiose e antiestetiche ombre. Come si vede, il set è composto da: sedia, cartoncino grande, blocchetto di legno proveniente da un bancale e legnetto trovato sulla spiaggia tempo fa.
Dato che il bastoncino ha un diametro troppo grande per potervi appendere gli orecchini, ho rimediato avvolgendovi attorno un pezzo di spago.

Un altro "attrezzo del mestiere" di cui mi sono dotata qualche mese fa è un piccolissimo fornetto elettrico:



Dato che pare che la cottura del cernit (e di altre paste modellabili che richiedono l'uso del forno casalingo) comporti lo sprigionamento di sostanze potenzialmente tossiche, ho pensato che, nel dubbio, fosse meglio avere un fornetto dedicato solo a questo uso.
I vantaggi secondo me sono diversi:
- in primo luogo occupa pochissimo spazio e può essere sistemato anche in luogo diverso dalla cucina, ad esempio nella craft room o in altri luoghi (nel mio caso in lavanderia)
- essendo molto più piccolo di un normale forno raggiunge prestissimo la temperatura, consentendo di risparmiare sui consumi
- ha un costo molto contenuto
- non è necessario lavarlo scrupolosamente dopo ogni utilizzo, dato che non vi verranno cotti degli alimenti

E voi, come fotografate e/o cuocete i vostri manufatti?

A presto! =)


giovedì 23 aprile 2015

Golfino "Piastrelle" + "NEWS FROM YOUR SHOP" #8

Ho realizzato questo golfino all'uncinetto diversi anni fa; ho provato a fotografarlo tante volte, ma con scarsissimi risultati, sia a causa del colore "che spara", sia a causa della mancanza di un supporto adatto. Ora come modello c'è il manichino... in quanto ai colori... queste foto sono le meno peggio.


Ho usato una morbida lana arancione screziata di giallo e questo esemplare è un classico esempio di come nascono e progrediscono i miei lavori: a caso, per tentativi, aggiungendo un pezzo qui e uno là, con tante modifiche e improvvisazioni in corso d'opera.

golfino piastrelle 3

Si chiama "Piastrelle" perché tutto nasce da una piastrella rettangolare, alla quale se n'è aggiunta un'altra e poi un'altra ancora, cioè le tre che stanno alla base del davanti. Poi si è aggiunto un bordo traforato che copre la larghezza di tutte e tre, poi una piastrellina piccola alla base di quello che poi sarebbe stato il colletto... e così via, un pezzo qui e un pezzo là, fino a raggiungere la forma e la dimensione definitiva, un insieme di pieni e di vuoti, di forme geometriche e di fiori.

golfino piastrelle 2

Le maniche sono a 3/4 e il colletto incrociato è tenuto in posizione aperta da due bottoncini di cernit marmorizzati. I bottoni si possono anche slacciare e il colletto può così essere portato più alto.

Si tratta di un capo un po' particolare ed insolito, al quale sono molto affezionata, che mi ha divertito in fase di realizzazione e il cui risultato mi soddisfa : in genere lo indosso con sotto una maglia nera, in modo da mettere maggiormente in risalto la traforatura.

****************

Una cosa di cui invece non sono affatto soddisfatta è la mia poca cura dello

Nella precedente puntata del linky party

decoriciclo

mi ero anche ripromessa di prendermene maggiore cura,
in primo luogo inserendo nuovi prodotti.... che per altro non è che manchino.
E invece non ho mantenuto l'impegno, "travolta" da mille altri.

Ci riproverò nei prossimi giorni.
Nel frattempo inserisco nella raccolta un "vecchio" prodotto
e invito a fare la stessa cosa chiunque voglia arricchire questa piccola vetrina
con link diretti ai negozi virtuali o alle pagine Facebook che propongono
oggetti handmade in vendita.

L'unica condizione è quella di non linkare le homepage,
ma i singoli articoli o post delle pagine FB.

Non è necessario essere follower del blog e si possono inserire
tutti i link che si desiderano.
Per farlo, basta cliccare su Add your link e inserire i tre dati richiesti:
- url dell'articolo o del post
- nome del prodotto
(che si può anche modificare rispetto a quello che appare in automatico)
- email, che non verrà visualizzata.

A presto! =)









giovedì 26 febbraio 2015

Bottoni handmade + "NEWS FROM YOUR SHOP" #4

Ieri mi sono data alla produzione di bottoni fatti a mano. Ho usato il cernit e il fimo, che io mescolo anche insieme perchè sono praticamente la stessa cosa.

1 bottoni handmade

Ne ho fatti diversi, da quelli classici tondi a quelli un po' più particolari, come i cuori e le foglie; sono tutti realizzati senza l'ausilio di stampi, se non per qualche decorazione della superficie.

bottoni handmade marmorizzato azzurro tondo 1

Per decorare la parte superiore dei bottoni si possono usare sia gli appositi stampini dedicati alle paste modellabili, che attrezzi di uso comune facilmente reperibili in ogni casa, come ad esempio la punta di uno stuzzicadenti, tappi di plastica, o i cappucci dei pennarelli, come nel caso di quelli tondi in foto.

bottoni handmade barretta marmorizzata arruzzo 1

Dello stesso colore azzurro marmorizzato con brillantini sono anche le barrette della foto qua sopra, modellate a mano e tutte simili ma diverse tra loro.

bottoni handmade agata 2

Completamente diverse l'una dall'altra sono invece le tre "pietre" modellate con cernit effetto agata: tutti diversi come lo sono le pietre in natura.


Restando in tema di elementi naturali, ecco anche le foglie (sopra) e le roselline (sotto).

bottoni handmade rose blu 2

Queste ultime hanno la particolarità di avere il foro per far passare il filo nella parte inferiore del bottone, quindi non a vista. Sia per le foglie che per le roselline ho evitato di modellare particolari troppo sottili perchè, sebbene più graziosi, risulterebbero fragili e quindi soggetti a rotture.

bottoni handmade fiori blu puntini 4

Altri fiori ma di forma molto stilizzata per questi bottoncini blu elettrico.

bottoni handmade cuori 1

Infine, i cuoricini... non potevo certo non modellare proprio questa forma.
I bottoni fatti così sono leggeri ma resistenti, sopportano senza problemi il lavaggio sia a mano che in lavatrice. Alcuni di questi modelli li potete trovare nel mio shop.

********************

Ed ora spazio alle novità handmade in vendita nei vostri negozi online.
Per maggiori informazioni sull'iniziativa,
cliccate sull'immagine per leggere il post di presentazione.

http://decoriciclo.blogspot.it/2015/01/news-from-your-shop-linky-party.html

Ricordo le istruzioni:

1. Cliccate sul pulsante azzurro "Add your link"

2. Compilate il form che si apre inserendo i seguenti dati:

- il link al vostro post (copiando e incollando l'url del vostro post)

- il nome del vostro blog e quello della creazione

- la vostra email (che non verrà visualizzata)

3. selezionate l'immagine che volete venga visualizzata

4. cliccate su "done!"


...... e andate a sbirciare le meraviglie prodotte dagli altri partecipanti.







Con questo post partecipo a:

Squitty dentro l'armadio

e:

Linky Party 2015

giovedì 12 febbraio 2015

Anelli con riciclo tappi a corona + Linky Party "NEWS FROM YOUR SHOP" #3

Avevo visto tempo fa su Pinterest l'idea di realizzare degli anelli utilizzando come base un tappo a corona (QUI il pin ispiratore e QUI la mia bacheca con tante idee per bijoux fai-da-te). Finalmente, complice la voglia di modellare dei cuori con il cernit, mi sono messa all'opera e il risultato sono questi quattro esemplari.


Ho semplicemente preso dei tappi usati e li ho riempiti con del cernit, appiattendolo sul fondo per creare una base. Poi ho modellato separatamente tanti cuoricini e li ho sistemati all'interno del supporto.

anelli cuori e tappi a corona 2

Un base regolabile di metallo incollata sul retro con colla a presa rapida e forte, e l'anello è pronto. Queste in particolare sono frutto di un baratto effettuato con Ivy, di cui avevo già parlato QUI.

Ve li mostro uno per uno.

Il primo è fatto con cernit effetto granito in tappo dorato,

anelli cuori e tappi a corona 3

il secondo, è un fiore di cuori color argento brillantinato in tappo dorato,

anelli cuori e tappi a corona 5

il terzo, il mio preferito, è un gruppetto di cuoricini piccoli color argento brillantinato con singolo cuoricino rosso che spicca, in tappo dorato,

anelli cuori e tappi a corona 4

e infine l'ultimo, con base liscia color argento brillantinato e due cuoricini blu, in tappo blu

anelli cuori e tappi a corona 6

Trovo che siano anelli spiritosi, dalle dimensioni un po' importanti ma leggeri da portare.

A voi, quale piace di più?

**************************

Ed ora parliamo del linky party quindicinale del giovedì
dedicato alle novità che possiamo trovare nei negozi online.
Chi l'avesse persa, può leggere la presentazione dell'iniziativa QUI.

decoriciclo


La seconda puntata ha riscontrato una scarsa partecipazione
e stavo meditando di proporre l'iniziativa come appuntamento mensile,
se non addirittura di abolirla.

Però, quando mi sono accinta a predisporre il terzo linky party su InLinkz
ho guardato il resoconto di quello in corso fino a ieri sera,
e i numeri che ho visto mi hanno fatto decidere di manterene le cose come stanno.
Almeno per ora.... tanto più che è una cosa ancora nuova e voglio darle
tempo e opportunità per crescere... se sarà il suo destino. =)

Dicevo dei numeri; sono stati inseriti solo 9 link (di cui 4 miei)
ma ci sono state 1506 visualizzazioni e 85 clicks.
Non mi sembrano dei brutti numeri, quindi vado avanti.

Dunque, ricordo che:

Chiunque voglia partecipare si senta libero di farlo;
non è necessario essere iscritti al mio blog,
perchè il mio obiettivo non è quello di aumentare i miei followers
bensì quello di creare una vetrina virtuale il più possibile ricca,
per offrire a chi la consulta una varietà più ampia
e a chi inserisce la propria "inserzione" un pochino di visibilità in più....
... e poi un link in più fa sempre comodo a tutti. ;)
Inoltre, è anche veloce partecipare
perchè se inserite il link diretto all'ARTICOLO del vostro shop
 (e NON allo shop in generale)
non è nemmeno necessario inserire il banner, come si fa modificando i post sui blog.
Per un accesso più veloce a tutte le puntate dell'iniziativa,
che saranno comunque tutte sempre visionabili anche a Linky Party chiuso,
è possibile cliccare sul relativo banner presente nella barra laterale,
oppure sulla pagina dedicata, in alto sotto l'header.
E come si partecipa?
1. Cliccate sul pulsante azzurro "Add your link"

2. Compilate il form che si apre inserendo i seguenti dati:

- il link al vostro post (copiando e incollando l'url del vostro post)

- il nome del vostro blog e quello della creazione

- la vostra email (che non verrà visualizzata)

3. selezionate l'immagine che volete venga visualizzata

4. cliccate su "done!"

 A presto! =)





Questo post partecipa a:
My Little Inspirations

e anche a:

Linky Party 2015

e anche a:

http://sadioni.blogspot.com/2015/02/second-thursday-creativity-linky-party.html



mercoledì 26 novembre 2014

Lanterna riciclosa, con vetro di recupero e pasta modellabile

Sono lietissima e sempre più onorata di far parte del super creativo gruppo, organizzato da Alex, The Creative Factory, che vi ho presentato un mesetto fa. Siamo 30 bloggers, ed ogni giorno ognuna di noi propone un tutorial per realizzare un progetto rigorosamente handmade; le tipologie spaziano tra tante tecniche e materiali, ma il tema comune a tutti è sempre il Natale.


Handmade Christmas

Alcune bravissime creative mi hanno già preceduta, a partire dal 20 novembre, e altre seguiranno fino al 18 dicembre. Non dimenticate di passare ogni giorno su C'èCrisi per leggere l'anteprima del tutorial del giorno, da seguire poi nel blog dell'autrice.

Oggi è il mio turno e vi presento un tutorial fotografico per realizzare una

LANTERNA RICICLOSA

fatta con un barattolo di vetro di recupero rivestito con della pasta modellabile


Io ho usato il cernit, ma si può fare con qualsiasi tipo di pasta, che sia fai-da-te oppure acquistata già pronta, che si asciughi all'aria oppure che sia da cuocere nel forno casalingo. L'unica cosa da tenere presente è che le paste che si asciugano all'aria in genere tendono a "ritirarsi" durante l'essiccazione e di ciò bisogna tenere conto in fase di modellazione.

Ma vediamo passo per passo come ho fatto.

Per prima cosa, ecco cosa occorre:

1. occorrente

Nel caso si scelga di usare una pasta pronta come il cernit o il fimo, sarà necessario ammorbidire il panetto "scaldandolo" con la manipolazione.

2. manipolare

Quando raggiunge la consistenza giusta si stende una "sfoglia" con il mattarello; in alternativa si può usare anche un oggetto cilindrico liscio, come per esempio una bomboletta spray o una bottiglia.

3. stendere

Prima di stendere la pasta, se si desidera ottenere un effetto marmorizzato, si può procedere a mischiare due o più colori in questo modo:

4. Marmorizzazione

Dopo aver steso la pasta in uno strato sottile, si riveste il vasetto di vetro, cercando di mascherare le giunte lavorandole con la punta delle dita:

5. avvolgere

Dopo aver risvoltato l'eccedenza sul fondo, bisogna coprire lo stesso con una piccola porzione di pasta appiattita, mascherando sempre i punti di congiunzione lavorando con la punta delle dita.

6. fondo

Ed ora arriva la parte più divertente e creativa: con la punta dello stecchino si incidono nella pasta tanti puntini per formare delle parole, degli auguri (nel mio caso "Merry Christmas") dei nomi o addirittura dei disegni.

7. incidere i puntini

Con una porzione di pasta si riveste anche il coperchio metallico del barattolo, livellando con un taglierino l'eccedenza sotto il bordo

8. coperchio

Poi, nel caso sia necessaria la cottura, si mettono nel forno di casa sia il barattolo che il coperchio, per il tempo e con la temperatura indicati sull'etichetta del prodoto scelto.
Le indicazioni nella foto seguente, si riferiscono al cernit classico.

9. infornare

Una volta raffreddato, il manufatto è pronto per essere personalizzato a piacere, con gli elementi decorativi che si hanno sottomano, secondo il proprio gusto personale.

12. barattolo aperto

Io ho usato dello spago, un bottone e una targhetta di cernit con una iniziale. 

14. etichetta di fronte

Utilizzando il barattolo senza il coperchio vi si può introdurre un lumino scaldavivande e la lanterna così ottenuta si animerà di una suggestiva luce soffusa, evidenziando maggiormente la decorazione a puntini.

16. barattolo aperto luce accesa

Ma volendo si può anche usare come un normale contenitore, per offrire in dono piccoli oggetti e da riusare poi in molti modi.

11. barattolo chiuso

Spero che vi sia piaciuto questo progetto.

Non dimenticate di seguire anche tutti gli altri, ogni giorno, a casa di Alex,
che ringrazio infinitamente per la bella presentazione che ha fatto di questo mio progetto
e del mio blog.... nonché per tutte le cose che ho imparato da lei
per destreggiarmi nella blogosfera... questo mondo sconosciuto!
Potete leggere il suo post QUI.

A presto! =)


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...