Visualizzazione post con etichetta limone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta limone. Mostra tutti i post

mercoledì 7 marzo 2012

Cucchiaio di polpa di granchio con cipollotto, zenzero, limone e Granny Smith



... un fingerfood primaverile: fresco e stuzzicante.



Sono una fan del granchio.
Non che quello in scatola che ho usato sia nemmeno lontanamente simile a quello mangiato negli States, ma si fa quel che si può :)


Complice un vecchio amico ritrovato sul web che mi ha commissionato degli stuzzichini per il compleanno del suo papà (Grazie Pat, è stato un piacere!), ho creato un cucchiaio dal gusto unico, una morbida quenelle di polpa di granchio arricchita dal profumo di zenzero, cipollotto e zesta di limone e reso accattivante da una brunoise di mela Granny Smith.
Questa varietà, derivante dall'incrocio tra il melo selvatico ed il melo comune e scoperta in Australia da una signora inglese di nome Maria Ann Ramsey Sherwood Smith , ha una polpa bianca, compatta e molto croccante, la buccia verde brillante la distingue dalle sue sorelle e dato lo scarso contenuto di zuccheri è un frutto perfetto per le diete e per l'alimentazione di chi soffre di diabete.

Ingredienti per 10 cucchiai:
200 gr. di polpa di granchio in scatola
1 cipollotto grande 
1 pezzo da 2 cm. di zenzero fresco gratuggiato
La zesta gratuggiata di mezzo limone
Un ciuffetto di erba cipollina tritata
1 piccola mela Granny Smith tagliata a brunoise (pezzettini di 2 mm circa) 
4 cucchiai di maionese allo yogurt (metà parte di maionese fatta in casa e metà di yogurt bianco)

Preparazione:
scolate molto bene il granchio dall'acqua, trasferitelo in una ciotolina ed aggiungete il cipollotto tritato finemente, l'erba cipollina, lo zenzero e la zesta di limone gratuggiati e la brunoise di mela, mescolate bene e lasciate insaporire   per qualche minuto, infine condite con la maionese allo yogurt, amalgamate il tutto e lasciate riposare in frigo.
Componete i cucchiai qualche ora prima di servire, formando delle quenelle con il composto aiutandovi con due cucchiaini.


lunedì 5 marzo 2012

Pasticciotti al limone di Buddy Valastro



O anche "come risollevare le sorti di una triste domenica".

Mi sono innamorata di questi dolcetti a prima vista.
Ammetto che quelli di Buddy fossero molto più carini, ma ci sto lavorando.
Un fragrante guscio che racchiude un paradisiaco ripieno di crema pasticcera e lemon curd.

Ingredienti per il lemon curd (io ho fatto mezza dose):
100 gr. di burro
200 gr. di zucchero
La scorza gratuggiata ed il succo filtrato di 3 limoni
1 cucc.no di maizena (o farina) 
3 uova intere + 2 tuorli (io ne ho usate 1 intera + 1 tuorlo)

Preparazione:
scogliere nel succo la farina, mettere a sciogliere a bagnomaria il burro assieme allo zucchero, quando il composto diventa omogeneo aggiungere le uova sbattute, il succo e la scorza dei limoni.
Continuate a mescolare con la frusta (in silicone by Pavonidea) finchè la crema non si addensa, ma non fatela mai bollire.
Se volete setacciatela al fine di eliminare la scorza, io l'ho lasciata così perchè mi piace sentirne i pezzettini.

Ingredienti per 8 pasticciotti:
200 gr. di burro
200 gr. di zucchero
200 gr. di farina
1/2 cucchiaio di miele (Millefiori)
2 pizzichi di lievito in polvere
La scorza gratuggiata di 1 limone
50 ml. di acqua

Preparazione:
nella planetaria lavorate a crema il burro ammorbidito assieme allo zucchero, aggiungere quindi il miele ed il lievito.
Proseguite con la farina, la scorza di limone e l'acqua, a questo punto l'impasto sarà molto morbido, rovesciatelo sul piano di lavoro, avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigo per una mezz'oretta.
Una volta rassodato dategli una forma allungata, dalla quale ricaverete dei dischetti di circa 4 cm. di diametro e spessi circa un dito, aiutandovi con la farina appiattiteli e formate dei dischi con i quali rivestirete i vostri stampini facendo fuoriuscire il bordo (io ho utilizzato degli stampini da muffins in silicone).
Per il ripieno mescolate una parte di crema pasticcera ed una di lemon curd, farcite l'interno dei dolcetti e chiudeteli con un secondo disco di impasto, premendo bene sui bordi al fine di togliere quello in eccesso.
Infornate a 200° per 20 minuti.

lunedì 23 gennaio 2012

Bigoli con carciofi, bottarga e limone



Iniziamo la settimana con un primo piatto corposo, completo e profumatissimo.
Tutti gli ingredienti si fondono assieme alla perfezione, dando vita ad un' alchimia inebriante.

La bottarga è composta da uova di pesce (tonno o muggine, io ho utilizzato quella di quest'ultimo) salate ed essiccate, si può consumare gratuggiata sugli alimenti oppure a fettine condite con olio evo e servite con crostini.

Non c'è nient'altro da dire, vi invito a provarlo.

Buon lunedì a tutti voi.

Ingredienti per 4 persone:
4 carciofi
1 cipollotto grande
2 spicchi d'aglio
160 gr. di Philadelphia
Sale q.b.
Olio evo q.b.
Scorza di limone
Prezzemolo
Bottarga
500 gr. di bigoli freschi

Preparazione:
pulite bene i carciofi e togliete le foglie più dure, affettate sottilmente il restante e fate soffriggere in una casseruola larga (in ceramica by Pedrini) assieme allo scalogno, all'aglio ed a un goccio di olio evo.
Salate e aggiungete un paio di bicchieri d'acqua, lasciate stufare per circa una ventina di minuti.
Trasferite e tritateli quindi grossolanamente al mixer, rimetteteli nella padella ed aggiungete il formaggio, stemperate con un goccio d'acqua e tenete da parte.
Cuocete i bigoli in acqua salata bollente per 10 minuti, scolateli al dente (tenendo da parte una tazzina di acqua di cottura) e conditeli con il sugo.
Impiattate e guarnite il piatto con un trito di prezzemolo e limone, infine terminate con un pizzico di bottarga.

venerdì 30 settembre 2011

Risotto al tonno, limone e prezzemolo: sorprendente!E Un annuncio ...


No, no, no, aspettate un momento, non fate la faccia schifata e proseguite nella lettura.
Ok, ammetto che questo piatto potrebbe sembrare orribile, ma non è così.
Sono molto selettiva sui risotti di pesce, rare volte ne ho mangiati di veramente buoni, si possono contare sulle dita di una mano, e questo merita di entrare in classifica.
Ricetta veloce, salva cena e sorprendente, i vostri commensali non crederanno alle loro papille gustative, credetemi.
"Allora stasera faccio vi il risotto al tonno, amici!"
"Al tonno?Che schifo, sei matta?"
"Abbiate fede ..."
Risultato?Pentola e piatti lucidi, magari ce ne fosse stato un altro po'!
Per questa ricetta ringrazio la mia adorata zietta, che ha aggiunto anche del salmone affumicato, aggiunta che vi consiglio di fare in quanto renderà il piatto ancora più sfizioso!
Ma qual'è il segreto?
La cottura con il fumetto di pesce, che potete fare e poi congelare, oppure anche comprare in polvere (ovviamente io consiglio di farlo ...).
Gli ingredienti possono essere vari, di base calcolate: la carcassa di un pesce piatto (ricciola o triglia a seconda dell'intensità di sapore che desiderate), immancabili i carapaci e teste di gamberi o scampi, burro e scalogno per il soffritto, vino bianco per sfumare, e poi sedano&carota e un mazzetto di erbe aromatiche come timo, alloro & Co., sale, 1 lt. d'acqua lasciate bollire per una ventina di minuti schiumando bene e poi filtrate il brodo con un colino a maglia fina per ottenere uno squisito fumetto.

Ingredienti per 4 persone:
450 gr. di riso carnaroli
160 gr. di tonno all'olio d'oliva ben sgocciolato
(100 gr. di salmone affumicato)
1 piccola cipolla bionda
Fumetto di pesce (io ce l'avevo congelato)
1 mazzetto di prezzemolo
La scorza gratuggiata di un limone bio
sale q.b.
burro per mantecare

Preparazione:
tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere con una noce di burro e un goccio di olio in una casseruola antiaderente (GreenLine by Ballarini).
Aggiungete il riso, lasciatelo tostare per bene e iniziate a bagnare con il fumetto eventualmente stemperato in un po' d'acqua.
Dopo 10 minuti aggiungete il tonno sbriciolato (ed eventualmente il salmone) e termibnate la cottura mescolando sempre ed aggiungendo il fumetto.
Togliete dal fuoco e mantecate con il burro, il prezzemolo tritato e la scorza di limone.

Ho scelto di postare oggi questa ricetta nella speranza che molti di voi la provino perchè ... sono stata scelta dalla mia cara amica Flavia per essere la Recipetionist del mese, yeeeeeehhhh!
Quindi benvenuti tra le mie ricette, scegliete quelle che più vi piacciono e riproducetele fedelmente (o quasi, è concesso il cambio di un solo ingrediente), dopodichè postatele nel vostro blog e mandate il link a Flavia, alla fine di ottobre sceglierò i 5 più meritevoli e lei decreterà poi il vincitore che sarà a sua volta il Recipetionist del mese successivo!
Chiaramente sono a vostra disposizione per ulteriori delucidazioni sui miei piatti.
Vi piace l'idea?



martedì 2 agosto 2011

Crab Roll - panino con polpa di granchio


Continuano le mie sperimentazioni di ricette d'oltreoceano.
Oggi è il turno di un succulento Crab Roll, un panino alla polpa di granchio profumata con pepe nero e limone.
Questa preparazione, originaria della East Coast è facilmente reperibile in tutte le città di mare della costa Est e Ovest degli stati uniti, l'ingrediente principale è il granchio di Dungeness, la cui stagione va da dicembre ad agosto.
La sua polpa, compatta e dal gusto delicato può essere sostituita da un altro tipo di granchio, oppure dalla polpa in scatola, che però non è assolutamente la stessa cosa.
Una vera squisitezza, servita con patatine cotte al forno (per le fries vere e proprie avrò tempo...).
Che altro dire, manca sempre meno, siamo a - 11 days, non temete, finirà anche questo logorroico countdown :) :)

Ingredienti per 4 panini:
400 gr. di polpa di granchio fresca e lessata (in alternativa potete usare la polpa in scatola)
1 cipollotto finemente tritato
2 cucchiai di maionese allo yogurt
1 cucchiaio di succo di limone
1 cucchiaio di buccia di limone bio gratuggiata
pepe nero q.b.

4 foglie di lattuga

4 panini da hot dog
1 noce di burro per gradire

Preparazione:
in una ciotola mescolate la polpa di granchio assieme al cipollotto,alla maionese, al succo e alla bucca di limone e al pepe nero.
Lasciate riposare in frigo e nel frattempo fate sciogliere il burro in una padella antiaderente (GreenLine by Ballarini) , tagliate a metà i panini e tostate ambo le parti nel burro.
Lavete ed asciugate le foglie di lattuga e componete il panino con pane, lattuga, 1/4 della polpa di granchio, chiudete con la calotta superiore e servite con patate al forno o fritte.

Buona giornata ...

Grazie a Nico per questa magnifica foto <3
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...