E' un bel pò che non pubblico ricette
con la
MDP ma ciò non significa che non l'abbia più usata,
anzi...ho perfezionato la ricetta per la pizza.
Premetto che, prima di utilizzare la
MDP, la pizza fatta in casa non mi era mai riuscita commestibile: una
volta troppo secca, poi troppo cruda, un'altra
volta non lievitata.... insomma, avevo
abbandonato l'idea di impastare per la famiglia.
Da quando ho la
MDP, invece, tutto è
più semplice: si inseriscono gli ingredienti, si avvia il programma
e si lascia lievitare.
Per quanto riguarda la cottura, ho
dovuto provare e riprovare fino a giungere alla giusta combinazione
di altezza, tempo e temperatura: ognuno deve conoscere il proprio forno e regolarsi
in base ad esso. Infine, per rendere la cottura più simile a quella
della pizzeria, mi è venuta in aiuto PEPITA, una piastra refrattaria da forno che conferisce all'impasto un qualcosa in più: la tradizionalità e rusticità
della cottura su pietra.
Ecco allora la mia ricetta: dosi per 4 persone (ma dipende da quanta
fame avete )
- 400 ml acqua tiepida (37-40°C circa)
- 14 g sale fino = 1 TBS
- 34 g olio EVO = 3 TBS
- 700 g farina "0" o Manitoba = 5 CUPS
- 7 g zucchero = 2 TEAS
- 10 g lievito secco = 1 TBS (in alternativa un cubetto di lievito fresco)
TBS= tablespoon, cucchiaio da tavola
TEAS=teaspoon, cucchiaino da the
TEAS=teaspoon, cucchiaino da the
Inserire nella
MDP gli ingredienti
nell'ordine in cui sono scritti avendo cura di porre sale, zucchero,
olio e lievito in quattro angoli diversi del contenitore.
Avviare il programma IMPASTA &
LIEVITA (durata circa un'ora e mezza); lasciar lievitare (anche
all'interno della
MDP) fino al momento di stendere la pasta.
Accendete il forno con all'interno
PEPITA in modo che la piastra refrattaria sia calda per quando
inserirete la pizza.
Staccate dall'impasto dei pezzi grandi
come un pugno circa e stendeteli su un piano infarinato aiutandovi,
se necessario, con il mattarello.
Assieme a PEPITA viene fornita una pala
in legno utile per posizionare la pizza nel forno. Adagiate il disco
di pasta su carta forno, farcite con pomodoro e mozzarella e, aiutandovi con la pala in
legno, infornate su PEPITA.
Di solito cuocevo a 230°C statico o
230°C ventilato+grill ma la parte inferiore della pizza risultava
sempre non ben cotta. Con PEPITA il risultato è migliore: il fondo risulta più asciutto.
Ed ecco il risultato:
Volete provare anche voi PEPITA? La
potete trovare nello shoponline assieme ad altri interessanti
prodotti per la cucina!
Buona creatività a tutte!
Se ti è piaciuto questo post, condividilo con i tuoi amici tramite i pulsantini qui sotto.
Se ti va di lasciarmi un commento ne sarò felice e cercherò di risponderti.
Se, invece, desideri scrivermi in privato, ecco il mio indirizzo email: handmadecreativity@gmail.com
Grazie per la tua visita, torna a trovarmi presto!
Handmadecreativity
Ciao cara! Eh... la pizza è sempre gradita... la tua sembra davvero buonissima!!! Mi pare quasi di sentirne il profumo!!!
RispondiEliminaUn bacione
Monique
:-)
EliminaTe ne spedisco un pezzetto virtualmente, ciaooooooo
awesome
RispondiElimina